46 results on '"IRRIGAZIONE"'
Search Results
2. Agua y poblamiento en el curso inferior del Ebro: los espacios agrarios de la ciudad de Tortosa en época antigua y medieval.
- Author
-
Martí Castelló, Ramon and Negre Pérez, Joan
- Abstract
Copyright of Water & Landscape (WAL) / Agua & Territorio (AYT) is the property of Editorial de la Universidad de Jaen and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
3. Terapie interventistiche per il trattamento del megacolon nel gatto.
- Author
-
Bouzouraa, Tarek
- Abstract
Copyright of Summa, Animali da Compagnia is the property of Point Veterinaire Italie s.r.l. and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2024
4. Qualitative evaluation of groundwater in terms of its suitability for drinking and irrigation. The case study of Sidi-Bel-Abbes alluvial aquifer (NW Algeria).
- Author
-
OTMANE, Abdelkader, GHERISSI, Radia, BABA-HAMED, Kamila, and BOUANANI, Abderrazak
- Subjects
GROUNDWATER ,IRRIGATION ,HYDROGEOLOGY ,SALINITY - Abstract
Copyright of Italian Journal of Groundwater / Acque Sotterranee is the property of PAGEPress and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
5. La organización de los riegos en el Segrià, área de Lleida (Cataluña, España), 1640-1870: : Eficiencia institucional frente a la “tragedia” de los recursos de uso común
- Author
-
Vicedo Rius, Enric and Vicedo Rius, Enric
- Abstract
The objective is to analyze the management of the ditches in the region of Segrià (Lleida, Catalonia) from the conserved sources of the irrigation institutions. The study shows that in the stages in which there was an irrigation institution clearly defined and representative of peasant interests ("Prohomenies" and Junta de Cequiaje) there was a tendency to decentralize irrigation management through emphyteutic concessions first, and always with supervision both in the construction of rubble and in equity in the distribution of water, in addition to conflict resolution systems. The result was such efficiency that it allowed the establishment of reduced drains and a non-punitive policy with justified delays, since that the debt was being canceled progressively. Good practices allow us to conclude that most of the criteria for proper functioning established for commonly used resources by Nobel laureate in economics Elinor Östrom would be met., L'objectif est d'analyser la gestion des fossés dans la région du Segrià (Lleida, Catalogne) des sources conservées des institutions d'irrigation. L'étude montre qu'aux étapes où il y avait une institution d'irrigation clairement définie et représentative des intérêts paysans ("Prohomenies" et Junta de Cequiaje) il y avait une tendance à décentraliser la gestion de l'irrigation par des concessions emphytéotiques d'abord, et toujours avec une supervision à la fois dans le construction de décombres et en équité dans la distribution de l'eau, en plus des systèmes de résolution des conflits.Le résultat a été d'une telle efficacité qu'il a permis la mise en place de drains réduits et une politique non punitive avec des délais justifiés, puisque la dette s'annulait progressivement. Les bonnes pratiques permettent de conclure que la plupart des critères de bon fonctionnement établis pour les ressources à usage collectif par la lauréate du prix Nobel d'économie Elinor Östrom seraient respectés., L'obiettivo è analizzare la gestione dei fossi nella regione di Segrià (Lleida, Catalogna) dalle sorgenti conservate degli enti irrigui. Lo studio mostra che nelle fasi in cui esisteva un istituto irriguo ben definito e rappresentativo degli interessi contadini ("Prohomenies" e Junta de Cequiaje) si tendeva a decentrare la gestione dell'irrigazione attraverso concessioni enfiteutiche prima, e sempre con supervisione sia in costruzione di macerie e in equità nella distribuzione dell'acqua, oltre ai sistemi di risoluzione dei conflitti.Il risultato è stato tale da consentire l'istituzione di scarichi ridotti e una politica non punitiva con giustificati ritardi, poiché il debito veniva cancellato progressivamente. Le buone pratiche ci consentono di concludere che la maggior parte dei criteri per il corretto funzionamento stabiliti per le risorse di uso comune dal premio Nobel per l'economia Elinor Östrom sarebbero soddisfatti., O objetivo é analisar a gestão das valas na região de Segrià (Lleida, Catalunha) das fontes conservadas das instituições de irrigação. O estudo mostra que nas fases em que havia uma instituição de irrigação claramente definida e representativa dos interesses camponeses ("Prohomenies" e Junta de Cequiaje) houve uma tendência a descentralizar a gestão da irrigação através de concessões enfitêuticas primeiro, e sempre com supervisão tanto no construção de entulho e em equidade na distribuição de água, além de sistemas de resolução de conflitos. O resultado foi tamanha eficiência que permitiu o estabelecimento de ralos reduzidos e uma política não punitiva com atrasos justificados, uma vez que a dívida foi sendo cancelada progressivamente. As boas práticas permitem concluir que a maioria dos critérios de bom funcionamento estabelecidos para recursos comumente usados pela ganhadora do Prêmio Nobel de Economia Elinor Östrom seriam atendidos., El objetivo es analizar la gestión de las acequias de la comarca del Segrià (Lleida, Cataluña) a partir de las fuentes conservadas de las instituciones de riego. El estudio muestra que en las etapas en que existió una institución de riegos claramente definida y representativa de los intereses campesinos (“Prohomenies” y Junta de Cequiaje) se produjo una tendencia a la descentralización de la gestión de los riegos mediante concesiones enfitéuticas primero, y siempre con supervisión tanto en la realización de los escombros como en la equidad en la distribución del agua, además de sistemas de resolución de conflictos, El resultado fue una eficiencia tal que permitió establecer cequiajes reducidos y una política no punitiva con los retrasos justificados, ya que la deuda se iba cancelando progresivamente.
- Published
- 2024
6. Agua y poblamiento en el curso inferior del Ebro: : Los espacios agrarios de la ciudad de Tortosa en época antigua y medieval
- Author
-
Negre Pérez, Joan, Martí Castelló, Ramon, Negre Pérez, Joan, and Martí Castelló, Ramon
- Abstract
This study presents several developments in ancient and medieval landscape history on the rural range of the city of Tortosa, mainly focused on the hydraulic practices identified through archaeological and textual sources. This way, it is possible to recognise different settlement patterns and dynamics representing diverse models of spatial occupation, which are related to the consecutive social and economic formations within this territory. We are interested in the polyhedral historical reading of both innovations and continuities of these processes, taking into consideration the cumulative importance of each of these phases on the construction of the agrarian space of the frontier capital under study., Cette étude analyse les différents développements qui atteint le peuplement antique et médiévale dans la zone rurale de la ville de Tortosa, en concentrant l'attention sur leurs pratiques hydrauliques, avec l'utilisation de données archéologiques et de sources textuelles. De cette façon, les modèles et dynamiques d'un large éventail d'établissements sont distingués, qui représentent différents modèles d'occupation de l'espace rural et sont liés aux différentes formations sociales et économiques qui se succèdent. Dans la lecture transversale de ces longues périodes, tant les innovations que la permanence intéressent, si l'on tient compte de l'importance cumulée que représente chaque phase dans la construction de l'espace agraire de cette capitale frontalière., Lo studio qui proposto vuole considerare i diversi sviluppi raggiunti dall'insediamento antico e medievale nell'area rurale della città di Tortosa, focalizzando l'attenzione sulle loro pratiche idrauliche, con l'utilizzo di dati archeologici e fonti testuali. In questo modo si distinguono i modelli e le dinamiche di un'ampia gamma di insediamenti, che rappresentano diversi modelli di occupazione dello spazio rurale e sono legati alle diverse formazioni sociali ed economiche che si susseguono. Nella lettura trasversale di questi lunghi periodi, sono di interesse sia le innovazioni che la permanenza, se si tiene conto dell'importanza cumulativa che ciascuna fase rappresenta nella costruzione dello spazio agrario di questo capoluogo di confine., Este estudo analisa os diferentes desenvolvimentos alcançados pelo povoamento antigo e medieval na zona rural da cidade de Tortosa, focando a atenção nas suas práticas hidráulicas, com recurso a dados arqueológicos e fontes textuais. Desta forma, distinguem-se os padrões e dinâmicas de uma ampla gama de assentamentos, que representam diferentes modelos de ocupação do espaço rural e se relacionam com as diferentes formações sociais e econômicas que se sucedem. Na leitura transversal desses longos períodos, tanto as inovações quanto a permanência são interessantes, se levarmos em conta a importância cumulativa que cada fase representa na construção do espaço agrário dessa capital fronteiriça., Este estudio plantea los distintos desarrollos que alcanza el poblamiento antiguo y medieval en el ámbito rural de la ciudad de Tortosa, centrando la atención en sus prácticas hidráulicas, con el recurso de los datos arqueológicos y de las fuentes textuales. Así se distinguen los patrones y dinámicas de un amplio abanico de asentamientos, que representan diversos modelos de ocupación del espacio rural y se relacionan con las distintas formaciones sociales y económicas que se suceden. En la lectura transversal de estos dilatados períodos interesan tanto las innovaciones como las permanencias, si se atiende la importancia acumulativa que cada fase representa en la construcción del espacio agrario de esta capital fronteriza.
- Published
- 2024
7. Lluvias e inundaciones en el desierto: percepción de riesgo, discusión política y propuestas económicas en la provincia de Tarapacá (Perú), a través de la prensa escrita (1829–1875)
- Author
-
Castro Castro, Luis and Castro Castro, Luis
- Abstract
Although the province of Tarapacá is located in the driest desert on the planet, the Atacama Desert, it is occasionally affected by floods between December and March due to summer rains from Bolivia. This phenomenon, which is locally called the “Bolivian winter”, has become part of the imagery of the inhabitants of Tarapacá. It has also become part of the political discussions and economic proposals to mitigate the damage caused when its intensity increases and recover the surplus water for agriculture and human consumption. This paper takes a closer look at these discussions in the Written Press during a particularly complex and interesting period, namely the second half of the 19th century, with the formation of the Republic of Peru, the expansion of the saltpeter industry and the transfer of this territory to the Chilean sovereignty., Bien que la province de Tarapacá soit située dans le désert le plus sec de la planète, l'Atacama, elle est occasionnellement touchée par des inondations entre décembre et mars en raison de pluies estivales venant de Bolivie. Ce phénomène, connu localement sous le nom d'“hiver bolivien”, fait désormais partie de l'imaginaire des habitants de Tarapacá, ainsi que des discussions politiques et des propositions économiques visant à atténuer les dommages causés lorsque son intensité augmente, ainsi qu'à récupérer les excédents d’eau à des fins agricoles et de consommation humaine. L'objet de cet article est de rendre compte des enjeux de ces discussions, qui se sont déroulées dans la presse écrite, dans une période particulièrement complexe et intéressante, la seconde moitié du XIXe siècle, dans un contexte de formation de la République du Pérou, d’expansion de l'industrie du salpêtre et du transfert postérieur de ce territoire à la souveraineté chilienne., Anche se la provincia di Tarapacá si trova nel deserto più secco del pianeta, quello di Atacama, occasionalmente è colpita da inondazioni scatenate tra i mesi di dicembre e marzo a causa delle piogge estive provenienti dalla Bolivia. Questo fenomeno, conosciuto localmente come “inverno boliviano”, è entrato nell'immaginario degli abitanti di Tarapaca, come anche in seno alle discussioni politiche e alle proposte economiche al fine di mitigare i danni che provoca quando la sua intensità aumenta, come anche recuperare l'acqua in eccesso a fini agricoli e per il consumo umano. Lo scopo di questo articolo è di addentrarsi in queste discussioni, dispiegate nella stampa scritta, in un periodo particolarmente complesso e interessante, la seconda metà del XIX secolo, dovuto alla formazione della Repubblica del Perù, l'espansione dell'industria del salnitro e il trasferimento di questo territorio alla sovranità cilena., Embora a província de Tarapacá esteja localizada no deserto mais seco do planeta, o Deserto do Atacama, é ocasionalmente afectada por inundações entre Dezembro e Março devido às chuvas de Verão vindas da Bolívia. Este fenómeno, conhecido localmente como o "Inverno Boliviano", tornou-se parte da imaginação do povo de Tarapaca, bem como de discussões políticas e propostas económicas para mitigar os danos causados quando a sua intensidade aumenta, bem como para recuperar os excedentes de água para fins agrícolas e de consumo humano. O objectivo deste documento é aprofundar estas discussões, que se desenvolveram na imprensa escrita, num período particularmente complexo e interessante, a segunda metade do século XIX, devido à formação da República do Peru, à expansão da indústria do salitre e à transferência deste território para a soberania chilena., Si bien la provincia de Tarapacá se ubica en el desierto más seco del planeta, el de Atacama, ocasionalmente se ve afectada por inundaciones desatadas entre los meses de diciembre a marzo a causa de lluvias estivales provenientes desde Bolivia. Este fenómeno, conocido localmente como el “invierno boliviano”, ha terminado por ubicarse en el imaginario de los tarapaqueños, como también en el seno de las discusiones políticas y propuestas económicas en orden a mitigar los daños que provoca cuando su intensidad se incrementa, como también recuperar el excedente de agua para fines agrícolas y consumo humano. El propósito de este trabajo es adentrarse en estas discusiones, desplegadas en la prensa escrita, en un periodo particularmente complejo e interesante, la segunda mitad del siglo XIX, debido a la formación de la república del Perú, la expansión de la industria salitrera y el traspaso de este territorio a la soberanía chilena.
- Published
- 2023
8. Old huertas and new regadios in Mediterranean Spain
- Author
-
Courtot, Roland, Aix Marseille Université (AMU), Maison méditerranéenne des sciences de l'Homme (MMSH), Aix Marseille Université (AMU)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), CNRS, Société Nationale d'Horticulture de France, and Conseil Scientifique de la SNHF
- Subjects
Évolution contemporaine ,Huerta ,España mediterránea ,Horticulture ,Contemporary evolution ,Horticultura ,[SHS]Humanities and Social Sciences ,Spagna mediterranea ,Irrigazione ,Gartenbau ,Regadío ,Espagne méditerranéenne ,Exportación de frutas y hortalizas ,Bewässerung ,Esportazione di frutta e verdura ,Irrigation ,Evolución contemporánea ,Exportation des fruits et légumes ,Mediterranean Spain ,Export von Obst und Gemüse ,[SHS.GEO]Humanities and Social Sciences/Geography ,Fruit and vegetable export ,Zeitgenössische Entwicklungen ,Orticoltura ,Mittelmeerraum Spanien ,Evoluzione contemporanea - Abstract
International audience; Die Küstenregionen Spaniens am Mittelmeer (von Katalonien bis Andalusien) haben sich in der zweiten Hälfte des 20. Jahrhunderts zu einem "Gartenbaubogen" und zum wichtigsten Produktionszentrum für Obst und Gemüse im Mittelmeerraum entwickelt, das als Frischware (in die westeuropäischen Nachbarländer) exportiert wird. Die historischen Huertas, die Gemüsegürtel der Städte, wurden durch die Urbanisierung zurückgedrängt, aber die neuen Anforderungen der Märkte in der EU führten zur Entwicklung neuer Bewässerungsgebiete in der südlichen Hälfte dieser Fassade: Diese Pionierfront rückte von Norden nach Süden vor und wurde durch die Einrichtung eines neuen Autobahn-Schnellverkehrsnetzes unterstützt. Klimatische Vorteile und niedrige Produktionskosten sowie öffentliche und private Investitionen haben eine wirtschaftliche und soziale Entwicklung auf der landwirtschaftlichen Grundlage des geschützten Anbaus ermöglicht. Diese räumliche Dynamik stößt nun an die Grenzen der Ausbeutung der natürlichen Ressourcen (Wasser und Boden, aufgrund der Konkurrenz durch Urbanisierung und Tourismus) und der Entstehung neuer, noch südlicherer Produktions-/Exportgebiete.; In the second half of the 20th century, the coastal regions of Mediterranean Spain (from Catalonia to Andalusia) became a horticultural "arc" and, in the Mediterranean, the main production centre for fruit and vegetables exported fresh (to neighbouring Western European countries). The historical huertas, the vegetable belts of the cities, have retreated in the face of urbanisation, but the new demands of the European Community markets have provoked the development of new irrigated areas in the southern half of this façade: this pioneer front has progressed from north to south, with the development of a new rapid motorway transport system. The climatic advantages and low production costs, as well as public and private investments, have enabled economic and social development on the agricultural basis of protected crops. This spatial dynamic is now coming up against the limits of the exploitation of natural resources (water and soil, as a result of competition from urbanisation and tourism), and the appearance of new production/export areas even further south.; En la segunda mitad del siglo XX, las regiones costeras de la España mediterránea (de Cataluña a Andalucía) se convirtieron en un "arco" hortícola y, en el Mediterráneo, en el principal centro de producción de frutas y hortalizas exportadas en fresco (a los países vecinos de Europa Occidental). Las huertas históricas, los cinturones hortícolas de las ciudades, han retrocedido ante la urbanización, pero las nuevas exigencias de los mercados de la Comunidad Europea han provocado el desarrollo de nuevas zonas de regadío en la mitad sur de esta fachada: este frente pionero ha progresado de norte a sur, con el desarrollo de un nuevo sistema de transporte rápido por autopista. Las ventajas climáticas y los bajos costes de producción, así como las inversiones públicas y privadas, han permitido un desarrollo económico y social sobre la base agrícola de los cultivos protegidos. Esta dinámica espacial choca ahora con los límites de la explotación de los recursos naturales (agua y suelo, por la competencia de la urbanización y el turismo) y la aparición de nuevas zonas de producción/exportación aún más al sur.; Les régions littorales de l’Espagne méditerranéennes (de la Catalogne à l’ Andalousie,) sont devenues dans la 2e moitié du 20e siècle un « arc » horticole et , en Méditerranée, le premier pôle de production de fruits et de légumes exportés en frais (vers les pays d’Europe occidentale voisins). Les huertas historiques, ceintures maraîchères des villes, ont reculé devant l’urbanisation, mais les nouvelles demandes des marchés de l’Europe communautaire ont provoqué le développement de nouvelles zones irriguées dans la moitié sud de cette façade : ce front pionnier a progressé du nord vers le sud, avec l’aménagement d’un nouveau transport rapide autoroutier. Les avantages climatiques et les faibles coûts de production, les investissements publiques et privés, ont permis un développement économique et social sur la base agricole des cultures protégées. Cette dynamique spatiale se heurte maintenant aux limites de l’exploitation des ressources naturelles (eau et sol, par suite de la concurrence de l’urbanisation et du tourisme), et de l’apparition de nouvelles zones de production/exportation encore plus méridionales.; Nella seconda metà del XX secolo, le regioni costiere della Spagna mediterranea (dalla Catalogna all'Andalusia) sono diventate un "arco" orticolo e, nel Mediterraneo, il principale centro di produzione di frutta e verdura esportata fresca (verso i vicini Paesi dell'Europa occidentale). Le storiche huertas, le cinture orticole delle città, si sono ritirate di fronte all'urbanizzazione, ma le nuove esigenze dei mercati comunitari hanno provocato lo sviluppo di nuove aree irrigue nella metà meridionale di questa facciata: questo fronte pionieristico è progredito da nord a sud, con lo sviluppo di un nuovo sistema di trasporto rapido autostradale. I vantaggi climatici e i bassi costi di produzione, così come gli investimenti pubblici e privati, hanno permesso lo sviluppo economico e sociale sulla base agricola delle colture protette. Questa dinamica territoriale si scontra ora con i limiti dello sfruttamento delle risorse naturali (acqua e suolo, a causa della concorrenza dell'urbanizzazione e del turismo) e con la comparsa di nuove aree di produzione/esportazione ancora più a sud.
- Published
- 2023
9. Horticultural management of Italian Pistachio orchard systems: current limitations and future prospective.
- Author
-
Marino, Giulia and Marra, Francesco Paolo
- Subjects
AGRICULTURAL intensification ,HORTICULTURE ,PISTACHIO ,AGRICULTURAL economics ,AGRICULTURAL productivity - Abstract
Copyright of Italus Hortus is the property of Societa di Ortoflorofrutticoltura Italiana and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
10. Impatti economici dell'interruzione del servizio irriguo consortile nell'area della Capitanata (Puglia). Stima empirica per il pomodoro da industria nel periodo 2001-2016.
- Author
-
Giannoccaro, Giacomo, Casieri, Arturo, de Vito, Rossella, Zingaro, Donato, and Portoghese, Ivan
- Subjects
- *
DROUGHT management , *WATER shortages , *IRRIGATION water , *WATER supply , *ECONOMIC impact - Abstract
In this research an empirical evaluation of the economic impacts on tomato production due to the reduced water availability for irrigation is proposed. A 16-years' time series is considered (2001-2016) with regard to the Tavoliere delle Puglie agricultural district. Drought events occurred in the period of interest have caused economic impacts in terms of gross product and irrigation costs, with losses reaching 30% compared to years with regular water availability. These preliminary results calls for a wider drought management plan in which also economic instruments are included with the aim of minimizing economic impacts of irrigation water shortage. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
11. Reuse of wastewater, treated by phytoremediation, for the irrigation of the Botanical Garden ‘‘le jardin Landon’’ (Biskra, Algeria). Sustainable solution for the preservation of a material heritage site
- Author
-
Debabèche, Mahmoud, Barkat, Ayoub, Boukebous, Mohamed Ali, Debabèche, Mahmoud, Barkat, Ayoub, and Boukebous, Mohamed Ali
- Abstract
The green spaces of the city of Biskra (Algeria) resist the arid climate of the summer season and therefore suffer from water scarcity caused mainly by evaporation and transpiration of the plants. To remedy this problem, the study suggests to reuse the sewage for irrigation after being purified, using constructed wetlands with improved capacity by phytoremediation. As an example of a sustainable solution, it is proposed to apply this technique to the botanical garden of the city of Biskra (Algeria), «le jardin Landon». The design of a Constructed Wetland system is proposed. The Landon Garden was created in 1870 by Count Landon of Longueville, decorated with a variety of flora from the tropics and the Equatorial countries. It is currently considered as national material heritage., Les espaces verts de la ville de Biskra (Algérie) résistent au climat aride de la saison estivale et souffrent donc d’une pénurie d’eau causée principalement par l'évaporation et la transpiration des plantes. Pour remédier à ce problème, l’étude propose de réutiliser les eaux usées pour l’irrigation après avoir été épurées, en utilisant des zones humides construites avec une capacité améliorée par phytoremédiation. A titre d’exemple de solution durable, il est proposé d’appliquer cette technique au jardin botanique de la ville de Biskra (Algérie), «le jardin Landon». La conception d’un système de zones humides construites est proposée. Le jardin Landon a été créé en 1870 par le comte Landon de Longueville, décoré d’une flore variée des tropiques et des pays équatoriaux. Il est actuellement considéré comme patrimoine matériel national., Gli spazi verdi della città di Biskra (Algeria) resistono al clima arido della stagione estiva e soffrono quindi della scarsità d'acqua causata principalmente dall'evaporazione e dalla traspirazione delle piante. Per ovviare a questo problema, lo studio suggerisce di riutilizzare le acque reflue per l'irrigazione dopo essere state purificate, utilizzando zone umide costruite con capacità migliorata mediante fitodepurazione. Come esempio di una soluzione sostenibile, si propone di applicare questa tecnica al giardino botanico della città di Biskra (Algeria) «le jardin Landon». Viene proposto il progetto di un sistema Constructed Wetland. Il giardino Landon è stato creato nel 1870 dal conte Landon de Longueville, decorato con una varietà di flora dei tropici e dei paesi equatoriali. Attualmente è considerato patrimonio materiale nazionale., Os espaços verdes da cidade de Biskra (Argélia) resistem ao clima árido do verão e por isso sofrem com a escassez de água causada principalmente pela evaporação e transpiração das plantas. Para remediar esse problema, o estudo sugere o reaproveitamento do esgoto para irrigação após purificação, utilizando alagados construídos com capacidade melhorada por fitorremediação. Como exemplo de solução sustentável, propõe-se a aplicação desta técnica ao jardim botânico da cidade de Biskra (Argélia) «le jardin Landon». O projeto de um sistema de Wetland Construído é proposto. O Jardim Landon foi criado em 1870 pelo conde Landon de Longueville, decorado com uma variedade de flora dos trópicos e dos países equatoriais. Atualmente é considerado patrimônio material nacional., Los espacios verdes de la ciudad de Biskra resisten el clima árido de la temporada de verano y, por lo tanto, sufren de escasez de agua, causada principalmente por la evaporación y transpiración de las plantas. Para remediar este problema, el estudio sugiere reutilizar las aguas residuales para el riego después de ser purificadas, utilizando humedales construidos con capacidad mejorada por fitorremediación. Como ejemplo de una solución sostenible, se propone aplicar esta técnica al jardín botánico de la ciudad de Biskra (Algeria), «le jardin Landon». Se propone el diseño de un sistema de humedales construidos. El Landon Garden fue creado en 1870 por el conde Landon de Longueville, decorado con una variedad de flora de los trópicos y los países ecuatoriales. Actualmente se considera patrimonio material nacional.
- Published
- 2022
12. Apretando las tuercas: el riego y el estado en México, 1888-1939
- Author
-
Sánchez Rodríguez, Martín and Sánchez Rodríguez, Martín
- Abstract
From the law on the use of waters under federal jurisdiction of 1910 to the national water law of 1992, there are concepts that have remained in force or with minimal changes. The article aims to offer elements of how the intervention of the State occurs in the social organization of irrigators in a semi-arid area in Mexico in the late 19th and early 20th centuries. This is a historical work that analyzes the regulations on the uses of water in the first federal intervention in this matter. The study focuses on two aspects, the difference between centralization and federalization and the way in which the State intervenes in social organization. The contribution of the work is that it applies a new approach to the process of federalization of water in Mexico that has to do with social organization., Depuis la promulgation de la Loi d'exploitation des eaux de juridiction fédéral, en 1910, jusqu'à la Loi des eaux de la Nation de 1992, certains concepts ont conservé leur validité ou n'ont souffert que de changements mineurs. Le présent article a pour objet de fournir des éléments d'analyse quant à la façon dont l’État est intervenu dans l'organisation sociale des irrigants dans une zone semi-aride du Mexique, au tournant du XIXe et du XXe siècle. Il se fonde sur un travail historique d'analyse des règlements relatifs à l'usage des eaux lors de la première intervention fédérale en la matière. L'étude est centrée sur deux aspects: la différence entre centralisation et fédéralisation, et les formes d'intervention de l’État sur l'organisation sociale. Elle propose une nouvelle approche du processus de fédéralisation des eaux au Mexique, qui prête une attention particulière à l'organisation sociale., Dalla Legge del 1910 sull'utilizzo delle acque federali fino alla Legge del 1992 sulle acque nazionali, ci sono concetti rimasti inalterati o che hanno subito modifiche minime. L’articolo si propone di offrire elementi sull’intervento statale nell’organizzazione sociale dell’irrigazione in un’area semiarida del Messico tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Si tratta di un lavoro che analizza in una prospettiva storica la normativa sugli usi dell’acqua nel primo intervento federale in materia. Lo studio si concentra su due aspetti, la differenza tra centralizzazione e decentramento federale e il modo in cui lo Stato interviene nell'organizzazione sociale. Il lavoro applica un nuovo approccio al processo di federalizzazione dell'acqua in Messico, incentrato sull’organizzazione sociale., Desde a lei sobre o uso de águas sob jurisdição federal de 1910 até a lei nacional de águas de 1992, existem conceitos que permaneceram em vigor ou com alterações mínimas. O artigo visa oferecer elementos de como se dá a intervenção do Estado na organização social dos irrigantes em uma zona semiárida mexicana no final do século XIX e início do século XX. Trata-se de um trabalho histórico que analisa as regulamentações sobre os usos da água na primeira intervenção federal nessa matéria. O estudo centra-se em dois aspectos, a diferença entre centralização e federalização e a forma como o Estado intervém na organização social. A principal contribuição do trabalho consiste em aplicar uma nova abordagem à discussao sobre o processo de federalização da água no México privilegiando na analise a incorporação da dinamica da organizaçao social como elemento distintivo., Desde la ley de aprovechamiento de aguas de jurisdicción federal de 1910 hasta la ley de aguas nacionales de 1992, hay conceptos que han permanecido vigentes o con cambios mínimos. El artículo tiene por objeto ofrecer elementos de cómo ocurre la intervención del Estado en la organización social de los regantes en una zona semiárida de México a fines del siglo XIX y principios del XX. Se trata de un trabajo histórico que analiza los reglamentos sobre los usos del agua en la primera intervención federal sobre esta materia. El estudio se centra en dos aspectos, la diferencia entre centralización y federalización y la forma en que interviene el Estado en la organización social. El trabajo aplica un nuevo enfoque al proceso de federalización del agua en México, que tiene que ver con la organización social.
- Published
- 2022
13. “Desde tiempo inmemorial”: usos y repartos del río Tlalnepantla, México, 1685-1930
- Author
-
López Mora, Rebeca and López Mora, Rebeca
- Abstract
This article will analyze the importance of the colonial divisions of the Tlalnepantla River and how this situation was turned upside down with the Agrarian Reform of the 20th century through a quantitative study, within the framework of social history. It is shown that the irrigation tradition established since 1685 allowed a shared use of water, always giving preponderance to the productive units. The agrarian reform provided the opportunity for peasants to become subjects of irrigation on their ejido lands. Their arguments to achieve this alluded to rights to which they had had water since time immemorial, and for this they used documents and oral testimonies. This study on the Tlalnepantla River is part of the historiography about the agrarian demands for water and the importance of a colonial irrigation tradition., Cet article abordera l’importance des distributions coloniales de la rivière Tlalnepantla et comment cette situation était liée à la réforme agraire du XXe siècle à travers une étude quantitative, dans le cadre de l’histoire sociale. Il est démontré que la tradition irriguée établie depuis 1685 permettait un partage de l’eau, donnant toujours une prépondérance aux unités productives. La réforme agraire a donné l’occasion aux agriculteurs de devenir des sujets d’irrigation pour leurs terres ejidal. Leurs arguments en faveur de cette réalisation ont fait allusion à des droits auxquels ils avaient de l’eau depuis des temps immémoriaux, et pour cela ils ont utilisé des documents et des témoignages oraux. Cette étude sur la rivière Tlalnepantla fait partie de l’historiographie sur la demande agricole en eau et l’importance d’une tradition coloniale de gouvernance., Questo articolo discuterà l'importanza delle distribuzioni coloniali del fiume Tlalnepantla e come questa situazione era legata alla riforma agraria del XX secolo attraverso uno studio quantitativo, nel quadro della storia sociale. È dimostrato che la tradizione irrigante stabilita dal 1685 permetteva un uso c dell'acqua,dando sempre preponderanza alle unità produttive. La riforma diede aicontadini l'opportunità di diventare soggetti di irrigazione nelle loro terre ejidal. Le loro argomentazioni per raggiungere questo obiettivo alludevano a diritti a cui avevano acqua da tempo immemorabile, e per questo hanno usato documenti e testimonianze orali. Questo studio sul fiumeTlalnepantla fa parte della storiografia sulle esigenze agricole per l'acqua e sull'importanza di una tradizione coloniale di governo., Este artigo analisará a importância das divisões coloniais do rio Tlalnepantla e como essa situação foi revertida com a Reforma Agrária do século XX por meio de um estudo quantitativo, no marco da história social. Mostra-se que a tradição de irrigação estabelecida desde 1685 permitia o uso compartilhado da água, sempre dando preponderância às unidades produtivas. A reforma agrária deu aos camponeses a oportunidade de se tornarem sujeitos de irrigação em suas terras de ejido. Os seus argumentos para o conseguir aludiam a direitos aos quais gozavam de água desde tempos imemoriais, e para isso utilizaram documentos e testemunhos orais. Este estudo sobre o rio Tlalnepantla faz parte da historiografia sobre as demandas agrárias por água e a importância de ma tradição colonial de irrigação., En este artículo se analizará la importancia de los repartos coloniales del río Tlalnepantla y cómo esta situación se trastocó con la Reforma agraria del siglo XX a través de un estudio cuantitativo, en el marco de la historia social. Se demuestra que la tradición regante establecida desde 1685 permitió un uso compartido del agua, siempre dando preponderancia a las unidades productivas. La reforma agraria dio la oportunidad a que los campesinos pudieran convertirse en sujetos de riego sus tierras ejidales. Sus argumentos para lograrlo aludieron a derechos a que tuvieron agua desde tiempo inmemorial, y para ello utilizaron documentos y testimonios orales. Este estudio sobre el río Tlalnepantla se enmarca dentro de la historiografía acerca de las demandas agrarias por el agua y la importancia de una tradición regante colonial.
- Published
- 2022
14. Irrigazione di aree verdi private con acqua piovana: criteri di progettazione a confronto
- Author
-
Carollo, Matteo, Butera, Ilaria, and Revelli, Roberto
- Subjects
Valore Attuale Netto ,irrigazione ,raccolta acqua piovana ,consumo idrico - Published
- 2022
15. Corso di Idraulica e Idrologia agraria
- Author
-
Barontini, Stefano
- Subjects
Idraulica ,Irrigazione ,Idrologia del suolo ,Climatologia ,Idraulica, Idrologia, Idrologia del suolo, Irrigazione, Climatologia ,Idrologia - Published
- 2022
16. Relazioni idriche e gestione dell’acqua in viticoltura
- Author
-
Palliotti, Alberto, Luciani, Elisa, Poni, Stefano, Frioni, Tommaso, stefano poni (ORCID:0000-0002-7238-2613), tommaso frioni (ORCID:0000-0002-8663-3022), Palliotti, Alberto, Luciani, Elisa, Poni, Stefano, Frioni, Tommaso, stefano poni (ORCID:0000-0002-7238-2613), and tommaso frioni (ORCID:0000-0002-8663-3022)
- Abstract
L'acqua è un elemento cruciale nel ciclo vegeto-produttivo della vite e, anche se modesti deficit sono tollerati specie nei vitigni a bacca nera, una carenza può portare a pericolosi scadimenti produttivi e qualitativi. Il global warming sta cambiando l'approccio della gestione idrica, anche nelle aree centro-settentrionali del nostro paese, che deve essere più attenta rispetto al passato. L’acqua è uno dei principali reagenti nel processo di fotosintesi e in numerosi altri eventi biochimici, nonché essenziale per la dissipazione dell'energia in eccesso e per il mantenimento di un corretto turgore cellulare, necessario per la crescita, per i movimenti degli stomi e per il funzionamento dell'apparato radicale. Una sua limitazione può pertanto causare deviazioni nella fisiologia di base con ripercussioni negative sulle performance delle piante.
- Published
- 2020
17. La sensoristica migliora l’efficienza dell’irrigazione
- Author
-
Alexandra Boini, Brunella Morandi, Alexandra Boini, and Brunella Morandi
- Subjects
Sensori ,frutteto ,precisione ,irrigazione - Abstract
I Dss basati sul bilancio idrico o sul calcolo dell’evapotraspirazione peccano ancora di parametri utili. Le informazioni fornite dai sensori di flusso idrico potrebbero colmare questa mancanza.
- Published
- 2021
18. Technical Report 'Sperimentazione agronomica'
- Author
-
Boari Francesca, Cantore Vito, Sergio Lucrezia, Baruzzi Federico, D'Imperio Massimiliano, Buono Vito, Corsi Mariadomenica, Paladini Renzo, and Riezzo Erminio Efisio
- Subjects
ritmo di accrescimento ,elementi minerali ,carica microbica ,vite ,acqua reflua ,produzione ,irrigazione - Abstract
Si riportano i risultati sperimentali relativi ad alcune variabili agronomiche, la produzione e la qualità della vite da tavola 'Italia' in relazione alla tipologia di acqua usata per l'irrigazione. In particolare, il confronto ha riguardato l'irrigazione con acqua convenzionale prelevata da falda artesiana e acqua reflua urbana affinata miscelata al 50% con l'acqua di pozzo. La sperimentazione è stata eseguita presso l'azienda Renna della cooperativa La Molignana ad Acquaviva delle Fonti (BA). Sono stati rilevate le fasi fenologiche, il LAI e l'indice di copertura, il ritmo di accrescimento della pianta e dei frutti, l'indice SPAD, la produzione, la sostanza secca dei frutti e l'indice rifrattometrico, il contenuto dei principali anioni e di elementi minerali, la carica microbiologica. I principali risultati mostrano che l'uso dell'acqua reflua per l'irrigazione non ha influenzato significativamente la produzione e la qualità. Inoltre, non sono state osservate variazioni di rilievo nel contenuto di anioni, elementi minerali e della carica microbica. Pertanto, in considerazione anche di una discreta quantità di macronutrienti che l'acqua reflua apporta alla coltura, e dei minori costi ambientali derivanti dal suo uso, si conclude che l'acqua reflua per l'irrigazione è una risorsa da valorizzare.
- Published
- 2020
19. Valutazione economica e certificazione ambientale. Calcolo dell'impronta idrica e del carbonio dei prodotti agricoli - Algoritmi di calcolo e caso studio
- Author
-
Boari Francesca, Cantore Vito, Montesano Francesco Fabiano, Mehmeti Andi, Buono Vito, and Riezzo Erminio Efisio
- Subjects
certificazione ambientale ,acque reflue ,irrigazione ,impatto ambientale ,ECOloop ,Water Footprint ,Carbon Footprint - Abstract
Le strategie di riutilizzo delle acque reflue stanno guadagnando slancio nella regione Puglia per far fronte alla scarsità d'acqua e alla siccità indotte dai cambiamenti climatici, tuttavia, la sostenibilità dei sistemi di riutilizzo diventa discutibile se appesantita da ulteriori oneri ambientali ed economici per garantire la qualità dell'acqua. Il progetto ECOLOOP nasce con l'intento di rendere possibile il pieno riutilizzo delle acque reflue per l'irrigazione, tramite la creazione di un sistema di supporto per l'utilizzo delle acque reflue affinate in agricoltura dedicato ai gestori degli impianti di affinamento, delle reti di distribuzioni e delle aziende agricole. In questo contesto, ECOLOOP mira anche alla valutazione della performance di sostenibilità per illustrare l'impatto economico, ambientale e sociale attraverso la condivisione di strumenti e informazioni che aiutino le parti interessate ad aumentare la sostenibilità ambientale. L'impronta ambientale di prodotto è un metodo che si basa sull'analisi del ciclo di vita (LCA - Life Cycle Assessment) che segue le norme ISO 14040 e ISO 14044 e che consente di definire gli impatti ambientali di un prodotto attraverso degli specifici indicatori, quali ad esempio l'impronta di carbonio (Carbon footprint, CF) o l'impronta idrica (water footprint, WF). La presente relazione del progetto ECOLOOP fornisce una valutazione della fattibilità e sostenibilità del riuso delle acque reflue in agricoltura nel caso studio della Coop. La Molignana ad Acquaviva delle Fonti (Bari). Nel complesso, lo studio indica ciò che è necessario per una valutazione dell'impronta ambientale dei prodotti e algoritmi di calcolo che saranno implementati nel DSS per aiutare gli utenti a ottimizzare i loro processi di produzione, supportare l'implementazione dell'economia circolare ed essere di aiuto negli schemi di certificazione ambientale.
- Published
- 2020
20. Relazioni idriche e gestione dell’acqua in viticoltura
- Author
-
Alberto, Palliotti, Elisa, Luciani, Poni, Stefano, and Frioni, Tommaso
- Subjects
irrigazione ,Settore AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - Published
- 2020
21. Le acque agitate della patria. L’industrializzazione del Piave (1882-1966)
- Author
-
Bonan, Giacomo and Bonan Giacomo
- Subjects
Settore M-STO/05 - Storia della Scienza e delle Tecniche ,industrializzazione ,energia elettrica ,bonifiche ,irrigazione ,Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea - Abstract
Il Piave è stato cruciale nella storia d’Italia. A lungo via di comunicazione tra le Alpi, Venezia e l’Adriatico, dopo la prima guerra mondiale è stato celebrato come «fiume sacro alla patria» ed è stato l’emblema della modernizzazione del paese attraverso l’industria idroelettrica, le irrigazioni intensive e le bonifiche meccaniche. Oggi è considerato uno dei fiumi più sfruttati e artificializzati d’Europa, ed è conosciuto nel mondo soprattutto per il disastro del Vajont, che l’Unesco ha definito un caso esemplare di ciò che accade quando ingegneri e geologi si rivelano incapaci di cogliere la natura del problema che stanno cercando di affrontare. Attraverso la biografia del fiume, questo libro mette in luce le interdipendenze tra trasformazioni ambientali, culturali e sociali e la loro ridefinizione reciproca nel corso del processo di modernizzazione.
- Published
- 2020
22. RAPPORTO TECNICO su 'VALUTAZIONE ECONOMICA DELL'UTILIZZO DELL'ACQUA REFLUA AFFINATA IN AGRICOLTURA'
- Author
-
Boari Francesca, Cantore Vito, Parente Angelo, Mehmeti Andi, Buono Vito, and Riezzo Erminio Efisio
- Subjects
costi ,acque reflue ,irrigazione ,analisi economica ,DSS - Abstract
Gli agricoltori della Puglia e, più in generale, dei territori mediterranei stanno senza dubbio vivendo la scarsità d'acqua e gli impatti negativi del sovrasfruttamento delle acque sotterranee come sfida quotidiana. Come diretta conseguenza, la gestione sostenibile dell'acqua agricola e il potenziale per aumentare la produttività agricola dipendono sostanzialmente dal raggiungimento di un equilibrio accessibile e sostenibile tra le risorse idriche disponibili e la domanda di irrigazione. Tra le priorità dei prossimi anni vi è dunque quella di soluzioni in grado di ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza dei sistemi di approvvigionamento. Il riuso delle acque reflue opportunamente trattate può essere una risposta a queste questioni. Tenendo in conto che l'alto costo dell'acqua riciclata è generalmente indicato come uno dei principali ostacoli al riutilizzo dell'acqua la valutazione della fattibilità tecnico-economica, del recupero e del riuso, a fini irrigui, è una priorità. Questo studio ha svolto una valutazione socio-economica del progetto, sia in base ai dati disponibili, che utilizzando dati dalla letteratura. Il lavoro ha dimostrato la fattibilità economica del progetto, con benefici nettamente al di sopra dei costi. L'affinamento delle acque reflue urbane consentirà un risparmio economico per gli agricoltori che ne faranno uso, la riduzione del consumo di acqua da falda profonda e l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico per il minor consumo di energia. L'ipotesi studiata consentirebbe di garantire, per la zona irrigua alimentata dai pozzi esistenti, volumi di acqua sicuramente superiori a quelli oggi forniti e con costi più contenuti. Il beneficio netto risulterebbe molto più ampio ipotizzando vantaggi sociali (costi ambientali) e non solo economici dal risparmio dell'acqua, dalla riduzione dell'inquinamento e dell'uso dei fertilizzanti chimici.
- Published
- 2020
23. Technical Report 'Ricerca modellistica per il supporto decisionale per la fertilizzazione e la fertirrigazione in presenza di acqua reflua affinata'
- Author
-
Boari Francesca, Cantore Vito, Buono Vito, and Riezzo Erminio Efisio
- Subjects
Acque reflue ,fertilizzazione ,fertirrigazione ,irrigazione ,Bluleaf (R) ,DSS - Abstract
L'irrigazione con acque reflue affinate può determinare un apporto significativo di nutrienti alle colture, determinando di conseguenza una potenziale riduzione dell'apporto di fertilizzanti (organici o chimici) e dell'impatto ambientale della produzione. Pertanto, si è provveduto a realizzare una ricerca modellistica per l'implementazione di un algoritmo di calcolo del bilancio nutrizionale delle colture da implementare nel 'DSS Aziendale' (DSSA), sviluppato nell'ambito del progetto a partire dalla piattaforma tecnologica Bluleaf® della Sysman Progetti & Servizi. Vengono riportate le informazioni relative all'attività svolta, con particolare riferimento alla descrizione dettagliata del modello di calcolo selezionato ed alla sua successiva implementazione nell'ambito del 'modulo Fertilizzazione' del DSSA, con una presentazione generale del flusso di dati, delle principali funzionalità e delle interfacce grafiche sviluppate. Il progetto ECOLOOP ha permesso l'implementazione del modulo fertilizzazione della piattaforma Bluleaf® tenendo conto anche dei nutrienti contenuti nell'acqua di irrigazione e, in particolare, in presenza di acqua reflua. I macronutrienti presenti nelle acque reflue, infatti, possono rappresentare una quota importante dell'intero bilancio che, se non considerato, potrebbe indurre ad una errata gestione della fertilizzazione con conseguenze negative sulle produzioni e sull'ambiente. Il modulo 'Fertilizzazione' del DSS aziendale relativo al bilancio dei nutrienti proposto e sviluppato in ECOLOOP consentirà di disporre di un supporto decisionale e di pianificazione che tenga conto anche dei nutrienti apportati con le acque reflue affinate per l'irrigazione.
- Published
- 2020
24. Vantaggi ed efficienza produttiva della fertirrigazione sul mais
- Author
-
Blandino, Massimo, Cordero, Eleonora, Reyneri, Amedeo, and Pilati, Andrea
- Subjects
mais ,fertirrigazione ,irrigazione - Published
- 2019
25. Ottimizzazione delle risorse idriche in agricoltura: Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri
- Author
-
Lena, Claudio
- Subjects
Consorzio di Bonifica, Valle del Liri, tecnologie innovative, irrigazione ,Valle del Liri ,Consorzio di Bonifica ,irrigazione ,tecnologie innovative - Published
- 2019
26. Il collettore centrale dell'emissario del Fucino
- Author
-
Angelo Ferrari and Ezio Burri
- Subjects
Irrigazione ,Fucino - Abstract
Considerazioni storiche e ambientali sul'emissario principale della piana del Fucino, in Abruzzo.
- Published
- 2019
27. La discenderia dell'idrometro dell'emissario del Fucino
- Author
-
Angelo Ferrari and Ezio Burri
- Subjects
Irrigazione ,Fucino - Abstract
Considerazioni storiche e ambientali riguardanti la discenderia dell'idrometro dall'Incile al collettore centrale dell'emissario del Fucino.
- Published
- 2019
28. Bonifiche e irrigazione. Catalogo della mostra, 29 novembre 2018-1 febbraio 2019
- Author
-
Rossi, Federica and Casadei, Francesco
- Subjects
AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali ,AGR/14 Pedologia ,Bonifica ,Acque ,Irrigazione - Abstract
La mostra “Bonifiche e irrigazione” organizzata dalla Biblioteca centrale di Agrariia "G. Goidanich" ripercorre le principali tappe del lavoro di sistemazione delle acque in Italia dal XIX secolo ad oggi (con particolare attenzione ai protagonisti bolognesi, docenti della nostra Università che vi hanno contribuito), giustapponendo libri, fotografie e carte provenienti da ogni ‘anima’ del proprio patrimonio. Il catalogo offre, oltre al saggio di inquadramento storico bibliografico di Francesco Casadei, anche gli interventi degli esperti intervenuti all’inaugurazione.
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
29. Irrigation and canals in ancient Iran. Resurrecting Wittfogel?
- Author
-
Vidale, Massimo
- Subjects
Karl August Wittfogel ,Irrigazione ,Antico Iran ,Antico Iran, Irrigazione, Dispotismo Orientale, Karl August Wittfogel ,Dispotismo Orientale - Published
- 2018
30. GIADA, un sistema centralizzato per la gestione dell'irrigazione a domanda / GIADA, a decision support system for a demand-driven irrigation
- Author
-
Fabio, Zottele, Roveri, Marco, Elia, Rigo, Eros, Simoni, Paolo, Villa, and Giambattista, Toller
- Subjects
decision support system ,gestione della risorsa irrigua ,cloud ,water resource scheduling ,irrigazione ,sistema di supporto alle decisioni ,irrigation - Published
- 2018
31. Comunità di irrigazione e rapporti fra rivales: riflessioni giurisprudenziali e tutela pretoria.
- Author
-
Maganzani, Lauretta, L. Maganzani (ORCID:0000-0002-8404-4240), Maganzani, Lauretta, and L. Maganzani (ORCID:0000-0002-8404-4240)
- Abstract
This paper deals with local irrigation systems organized by villages and communities in the Roman world. It will examine both some epigraphic and literary texts on this subject and some relevant jurisprudential sources belonging to Justinian’s Digest on this topic. In all these cases, the need for joint water use led to the development of at least initial forms of ‘association’ among rivales, intended for the regulation of: a) the distribution of water; b) the hydraulic work such as digging and maintenance; c) the arbitration of possible disputes between users. For their part, the juridical texts can better explain the probable ‘legal status’ of these communities, namely how they were structured and how internal relationships between rivales were considered.
- Published
- 2017
32. I benefici ambientali dell’attività irrigua: una valutazione combinata all’interno del Consorzio della Bonifica Renana
- Author
-
CAVAZZA, FRANCESCO, Francesco Galioto, Elisa Guerra, Meri Raggi, Davide Viaggi, Francesco, Cavazza, Francesco, Galioto, Elisa, Guerra, Meri, Raggi, and Davide, Viaggi
- Subjects
Irrigazione ,Valutazione Contingente ,Benefici Ambientali ,Direttiva Quadro sulle Acque - Abstract
In Italia, i Consorzi di Bonifica sono incaricati della gestione dell’acqua irrigua. Il costo di tale servizio è recuperato attraverso le tariffe dirette agli agricoltori. Anche i residenti beneficiano del servizio per la presenza di acqua nei canali durante il periodo estivo. L’obiettivo della presente ricerca è quello di stimare la percezione di tali benefici e valutarne economicamente l’entità.
- Published
- 2017
33. ADATTAMENTO DI SISTEMI COLTURALI ITALIANI AL CLIMA FUTURO: IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITA' INTRA-SPECIFICA
- Author
-
Francesca De Lorenzi Francesca (1) Eugenia Monaco (1) Maria Riccardi (1) Silvia Maria Alfieri (2) Michele Rinaldi (3) Antonello Bonfante (1) Angelo Basile (1) Ileana Mula (4) Massimo Menenti (2
- Subjects
cambiamento climatico ,modelli di simulazione ,areale di coltura potenziale ,irrigazione ,Sistema Informativo per l'Adattamento al Clima - Abstract
Food production is already being negatively affected by climate change and climate trends are determining water shortages in many parts of the world, including southern Europe. Agriculture is heavily dependent on irrigation and water resources which are, in turn, tightly coupled to climate variability. In Mediterranean environments a significant determinant of the sensitivity of a production system is crop response to water stress. Sensitivity can be reduced by interventions on crops, and intra-specific differences in yield response to water availability need to be investigated to identify options for adaptation to projected climatic conditions. The intra-specific biodiversity of agricultural crops, in fact, is very significant (Elia et al., 2013) and can provide a major opportunity to cope with the effects of the changing climate on crop systems. In irrigated agriculture sensitivity can be reduced through changes in irrigation management; however, in face of the predicted changes in water resources availability and in agricultural water demand, irrigation strategies need to be optimized. The study therefore addresses the biophysical dimension of crop adaptation. An approach (Menenti et al. 2008, 2015) is applied to evaluate options for adaptation by identifying cultivars optimally adapted to expected climatic conditions, building on existing crop intra-specific biodiversity. The aim is to remove or at least reduce the vulnerability of current production systems without altering the pattern of current species and cultivation systems.
- Published
- 2017
34. Gestione razionale delle risorse idriche in agricoltura tramite l'uso integrato di modelli, sensori, tecnologie irrigue e pratiche gestionali
- Author
-
A. Lo Porto, A.M. De Girolamo, M. Garnier, and G. Pappagallo
- Subjects
IWRM ,modellistica gestionale ,irrigazione ,sensori - Abstract
L'incremento della superficie agricola irrigua nel mondo e nel Mediterraneo in particolare pone il problema degli impatti causati dall'agricoltura sullo stato quantitativo e qualitativo delle risorse idriche disponibili. Per controbattere tali impatti occorre operare sul risparmio idrico in agricoltura attraverso da un lato l'incremento della efficienza dell'utilizzo irriguo, e dall'altro il contenimento dell'esportazione di nutrienti, pesticidi e sedimenti dai suoli agricoli. L'adozione di adeguati Programmi di Misure richiede una valutazione attenta del rapporto costo/efficacia delle misure gestionali potenzialmente adottabili. A tale scopo è fondamentale l'uso di modelli gestionali di simulazione che tengano in conto la complessità dei fattori e dei processi ambientali in gioco e che operino a scala di bacino idrologico o di comprensorio irriguo. Al raggiungimento dell'obiettivo della riduzione dell'impatto dell'agricoltura irrigua contribuisce anche l'adozione di strategie e tecnologie irrigue che ottimizzino l'efficacia delle risorse idriche utilizzate. L'uso di nuove tecnologie sensoristiche operanti a scala territoriale per la stima del contenuto idrico del suolo (COSMOS) e per la stima dell'evapotraspirazione reale (Scintillometro, Eddy Covariance) permettono di effettuare l'irrigazione di precisione e di gestire l'allocazione delle risorse idriche a livello di bacino o di comprensorio idrico. In ambienti particolarmente aridi (Africa, Asia), un approccio sostenibile è costituito anche dall'uso di pratiche di rainfall harvesting. L'efficacia di politiche alternative in tale ambito richiede l'uso di modelli gestionali specificamente adattati allo scopo di valutarne l'efficacia e gli eventuali impatti negativi.
- Published
- 2016
35. Metodo e sistema automatico di innaffiamento di una parete verde
- Author
-
ACCORSI, MATTIA, ORSINI, FRANCESCO, PROSDOCIMI GIANQUINTO, GIORGIO, Accorsi, M., Orsini, F., and Gianquinto, G.
- Subjects
orti verticali ,nutrizione minerale ,Pareti verdi ,irrigazione ,verde urbano ,infrastrutture verdi - Abstract
L’invenzione è un impianto di irrigazione automatico per pareti e tetti verdi che si auto-regola sulla base di sensori ambientali che inviano segnali ad un software che attiva la cessione di acqua sulla base delle reali necessità delle piante. Tale sistema è attualmente concepito in una ambito in cui è richiesta un’elevata tecnologia per via delle difficili condizioni di crescita delle piante ma può trovare applicazione anche nell’orticoltura convenzionale e nell’hobbistica. L’impianto di irrigazione permette di cedere acqua senza che si debba intervenire manualmente oppure senza la necessità di avvalersi di una centralina elettronica programmabile. Il sistema è composto da diversi sensori che leggono in real-time i valori in parete e si interfacciano con un software che ne rileva il dato acquisito e controlla quindi in automatico l’apertura e la chiusura di elettrovalvole per la distribuzione di acqua sulla base delle reali necessità del substrato. In questo modo la parete o il tetto verde è continuamente monitorato e ne viene garantita la costante condizione fisiologica ottimale. ’invenzione ha la peculiarità di rilevare autonomamente, ad intervalli di tempo stabiliti, la condizione di idratazione del substrato radicante ed apportare correttivi real-time mediante processi regolati da un software che permette di aprire e chiudere le fonti di distribuzione di acqua e nutrienti. Tale sistema permette quindi di allevare in condizioni ottimali le pareti o i tetti verdi che spesso soffrono la mancanza d’acqua nei periodi più caldi della giornata in quanto gli impianti di irrigazione convenzionali non rilevano le condizioni pedoclimatiche istantanee. Questi aspetti determinano una serie di vantaggi: - Tecnici: facile installazione, compatibile con tutte le pareti, tetti verdi e orticoltura hobbistica; - Economici: di semplice realizzazione, può essere costruito in materiali plastici normalmente utilizzati negli impianti di irrigazione; - Produttivi: permette di dosare correttamente il fertilizzante e l’acqua senza che vi siano sprechi o stress da mancanza di idratazione in quanto regolato real-time dal processore dati. The invention is an automated ferti-irrigation system for green walls and roofs that optimize water release on the basis of real needs of the plants, thanks to humidity sensors that send signals to a software that elaborates them. Such a system is adopted in a field which requires high-technology levels because of the particular plant growth conditions. The irrigation system allows to release water with no need to intervene manually or with a programmable electronic control unit.The system is composed by various sensors for real-time acquisition data and a software interface. Such software elaborates the acquired data and automatically controls the opening and closing of valves for water distribution, released on the basis of substrate real needs.In this way the green wall or roof is continuously monitored, and the optimum physiological condition is constantly guaranteed.Green walls or roofs often suffer from lack of water in the hottest periods of the day, because the conventional irrigation systems do not detect the soil and climatic conditions variations.The invention relates to a system that continuously monitors the hydration conditions of the rhizosphere and manages the real-time release of water thanks to a specific algorithm. Thus, this system allows to maintain the green walls or roofs in optimal conditions.Furthermore, the invention guarantees a set of advantages:- Easy installation: compatible with all the green walls and roofs;- Easy construction: it can be built in plastic materials normally used in conventional irrigation systems;- System doses the water and fertilizer avoiding water waste and soil stress.
- Published
- 2016
36. IAAS-'Influenza delle condizioni pedo-Ambientali e delle Tecniche Agronomiche sulla produzione di Stavia in Campania' -WP3 -Prove agronomiche a scala aziendale -REPORT FINALE -15 Novembre 2015
- Author
-
Giovanni Morelli
- Subjects
ciclo biologico ,serra ,produzione ,Stevia ,fenologia ,irrigazione ,pratiche agronomiche - Abstract
In sintesi, vengono illustrate tutte le attività agronomiche e di sperimentazione che sono state svolte durante il ciclo colturale della Stevia a partire dalla semina nei contenitori o plateaux. Con tabelle, grafici e immagini vengono evidenziati gli aspetti relativi ai sistemi irrigui, ai volumi irrigui, alle lavorazioni, alle fasi raccolta e essiccazione della pianta, ai dati e parametri biometrici rilevati, alla produzione in sostanza secca, alla fenologia, alle epoche, fasi e interfasi del ciclo colturale, e altri.
- Published
- 2015
37. SEGIS-Sitema Esperto per la Gestione dell'irrigazione in Serra
- Author
-
Anna Tedeschi, Eugenia Monaco, Roberto De Mascellis, Angelo Basile, Maria Riccardi, Luca Vitale, Vincenzo Magliulo, and Guido D'Urso
- Subjects
sostenibilità water use efficiency ,irrigazione - Abstract
Il progetto SEGIS ha dimostrato che molto può essere ancora fatto nella gestione irrigua per ottimizzare l'uso dell'acqua ed il momento in cui intervenire. I risultati ottenuti indicano la possibilità di programmare, per le tipologie di suolo allo studio, l'avvio e l'arresto dell'irrigazione rispettivamente al 20% e al 28% di contenuto idrico volumetrico del suolo corrispondenti rispettivamente ad un potenziale idrico di -1000 e -400 cm di acqua rispettivamente . La verifica eseguita a valle di tutti i monitoraggi fatti tra la gestione usuale dell'azienda e la gestione a mezzo di SEGIS ha mostrato una riduzione di consumo idrico del 22% applicando SEGIS rispetto alla gestione aziendale. A fronte di questa riduzione la perdita di prodotto è stata sdi circa l'8%. Questa riduzione ha portato ad un prodotto con una migliore shelf-life che per la IV gamma è una caratteristica essenziale, oltre che ad una migliore efficienza dell'uso dell'acqua applicata.
- Published
- 2015
38. Progetto IAAS -Influenza delle condizioni pedo-Ambientali e delle Tecniche Agronomiche sulla produzione di Stevia in Campania- Report periodico (28 Febbraio 2015)
- Author
-
Giovanni Morelli
- Subjects
fattori climatici ,Stevia ,irrigazione ,rilievi biometrici - Abstract
Report periodico (28 Febbraio 2015). WP3-Prove agronomiche a scala aziendale. Vengono illustrati gli stati delle attività di ogni singolo WP. Il responsabile del WP3 ha effettuato una ricerca bibliografica riguardante la risposta della Stevia alla gestione agronomica con particolare attenzione alla pratica irrigua, inoltre è stato definito con i due produttori il disegno sperimentale da realizzare in pieno campo e la scelta dell'azienda vivaistica. Inoltre, ha definito il protocollo operativo delle attività sperimentali specifiche che riguarderanno in particolare : -l'acquisizione e l'elaborazione dei principali parametri climatici; il monitoraggio settimanale dello stato idrico del suolo; i rilievi biometrici sulla pianta, sulle radici, sugli steli, sulle foglie e sulle infiorescenze; la caratterizzazione delle epoche e della durata delle fasi fenologiche; l'analisi del comportamento vegeto-produttivo della coltura.
- Published
- 2015
39. Gestione dell'acqua
- Author
-
Poni, Stefano and Tombesi, Sergio
- Subjects
irrigazione ,bilancio idrico ,Settore AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE ,domanda idrica ,potenziale idrico - Published
- 2015
40. Promesse e disillusioni dell’agricoltura irrigua nella regione del lago Ciad
- Author
-
Bertoncin, Marina and Pase, Andrea
- Subjects
grandi progetti ,Lago Ciad ,Lago Ciad, politiche di sviluppo, irrigazione, grandi progetti ,irrigazione ,politiche di sviluppo - Published
- 2015
41. Produzione di foraggio e di granella del grano saraceno comune e tartarico in semina tardiva
- Author
-
Mariotti, Marco, Arduini, Iduna, Tallarico, R., Ghiselli, L., Pampana, Silvia, Andreuccetti, Victoria, and Tozzi, Beatrice
- Subjects
Irrigazione ,Grano saraceno comune, Grano saraceno tartarico, Irrigazione ,Grano saraceno tartarico ,Grano saraceno comune - Published
- 2015
42. IAAS- 'Influenza delle condizioni pedo-Ambientali e delle Tecniche Agronomiche sulla produzione di Stevia in Campania' WP3-PROVE AGRONOMICHE A SCALA AZIENDALE- Aversa 28 Ottobre 2015
- Author
-
Giovanni Morelli
- Subjects
ciclo biologico ,stevia ,clima ,organografia ,irrigazione ,stato idrico della pianta ,ciclo colturale ,tecniche colturali ,stato idrico del suolo - Abstract
Sono stati trattati i principali elementi che hanno interessato la coltivazione della Stevia tra i quali: -le tecniche colturali adottate; - i principali fattori produttivi per il successo di una coltura; -la rappresentazione schematica dei diversi campi o siti di coltivazione con l'indicazione dei diversi livelli irrigui; -le operazioni colturali eseguite in post trapianto; -i rilievi agronomici e agrofenologici rilevati; - con tabella e grafici sono stati riportati i valori dei parametri climatici come temperatura minima e massima, piogge e evaporato di vasca; -il sistema irriguo praticato e il computo dei volumi somministrati; - il contenuto idrico del suolo per ogni singolo sito e per ogni singola tesi riportati in grafico; -la determinazione dello stato idrico della pianta effettuata con la camera a pressione "Scholander", rappresentata con grafici per tutte le aree di saggio; -il ciclo colturale e biologico con tutte le loro fasi e interfasi; -le varie fasi che hanno costituito la raccolta, la preparazione delle filze, l'allocazione delle filze sotto tunnel per l'essiccazione, le filze essiccate e foglie pronte per essere separate dagli steli; - i risultati delle produzioni e delle rese in sostanza secca; -una documentazione fotografica che riporta l'organografia della pianta compreso le radici; -una breve analisi dei costi e benefici rappresentati con una tabella; -le conclusioni con una breve descrizione.
- Published
- 2015
43. Monitoraggio e irrigazione in serra: Sistema Esperto per la Gestione dell'irrigazione in serra- SEGIS
- Author
-
Monaco E., Riccardi M., Orefice N., De Mascellis R., Magliulo V., and Tedeschi A.
- Subjects
Irrigazione ,gestione ,sensori - Abstract
Si basa su un controllo intelligente degli impianti irrigui basato sia sull'osservazione dei parametri agro-ambientali mediante una rete di sensori wireless, sia sull'analisi in tempo reale mediante modelli per la stima dell'evapotraspirazione e per il bilancio idrologico del sistema suolo-pianta-atmosfera in serra. Le innovazioni principali introdotte da SEGIS rispetto ai sistemi oggi reperibili sul mercato sono: definire il volume irriguo da erogare e consigliare il momento opportuno in cui effettuare l'irrigazione. Le innovazioni principali introdotte da SEGIS rispetto ai sistemi oggi reperibili sul mercato sono: definire il volume irriguo da erogare e consigliare il momento opportuno in cui effettuare l'irrigazione.
- Published
- 2015
44. Politiche pubbliche per l'irrigazione nel Mezzogiorno tra '800 e '900
- Author
-
VERDIROSI, LORENZO and Bevilacqua, Piero
- Subjects
Ambiente ,Fascismo ,Acqua ,Italia liberale ,Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche::STORIA CONTEMPORANEA [Settori Disciplinari MIUR] ,irrigazione ,Legislazione ,Bonifiche - Abstract
Politiche legislative italiane, dall'Unità al Fascismo, in materia di irrigazione
- Published
- 2014
45. Il principe Giovanni Torlonia (1873-1938) e il culto del pittoresco. Architetture e paesaggi d’acque nella tenuta di Porto a Fiumicino
- Author
-
Impiglia, Claudio
- Subjects
casali ,cemento ,castello ,episcopio ,malaria ,porto ,irrigazione ,litorale ,torlonia ,fiumicino ,paesaggio ,Architettura ,agro ,stagno ,antico ,bonifica ,Settore ICAR/18 - Storia dell'Architettura ,campagna - Published
- 2014
46. Gestione dell'acqua
- Author
-
Palliotti, A., PONI, STEFANO, Silvestroni, O., Poni, Stefano, Tombesi, Sergio, Poni, Stefano (ORCID:0000-0002-7238-2613), Tombesi, Sergio (ORCID:0000-0002-5126-0561), Palliotti, A., PONI, STEFANO, Silvestroni, O., Poni, Stefano, Tombesi, Sergio, Poni, Stefano (ORCID:0000-0002-7238-2613), and Tombesi, Sergio (ORCID:0000-0002-5126-0561)
- Abstract
Nel capitolo si focalizza l'attenzione sulla problematica relativa al global warming e alla intensità e distribuzione della piovosità annuale come eventi che hanno influenzato la viticoltura, costringendo i viticoltori, non abituati in precedenza a ricorrere ad interventi irrigui, ad affrontare questa nuova esigenza. Si pone l'attenzione sugli strumenti e tecniche a disposizione per far sì che l'apporto idrico si imponga come fattore di "qualità" in vigneto sfatando alcuni luoghi comuni che associano a qualsiasi apporto idrico esogeno il connotato di tecnica di forzatura.
- Published
- 2015
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.