1. Ritmi circadiani e variabili metaboliche
- Author
-
Sara Benazzi, Alessandra Feraco, Stefania Gorini, and Massimiliano Caprio
- Subjects
2019-20 coronavirus outbreak ,Rassegna ,Coronavirus disease 2019 (COVID-19) ,Ritmi circadiani ,media_common.quotation_subject ,Severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ,Timing alimentare ,Art ,Desincronizzazione ,Humanities ,media_common - Abstract
Sommario I ritmi circadiani sono influenzati da numerose variabili correlate allo stile di vita, soprattutto in relazione ai ritmi imposti dalla società moderna, e vengono profondamente alterati da diverse condizioni patologiche. La fisiologia circadiana è organizzata in modo complesso e integrato; molti dei fattori che sincronizzano il sistema sono a loro volta influenzati e regolati da diversi assi ormonali. Parallelamente, i disturbi del ritmo circadiano derivano da input non ottimali dei fattori sincronizzanti o da condizioni patologiche, e le conseguenze determinano un impatto significativo in diverse condizioni, quali l’obesità e i disturbi del sonno. Durante l’attuale emergenza COVID-19 sono stati registrati crescenti tassi di alterazioni del sonno, complici la preoccupazione diffusa, un comportamento alimentare alterato e la difficoltà per molti, durante il lockdown, nel mantenere ritmi di vita regolari (Barrea et al. in J Transl Med 18:1–11, 2020). Le misure di intervento che si sono mostrate più promettenti contro la desincronizzazione circadiana sono quelle che agiscono sullo stile di vita, basate sul recupero di un corretto ritmo del sonno, la corretta esposizione alla luce solare, l’idonea distribuzione dei pasti e del timing alimentare e lo svolgimento di un’adeguata attività fisica. Informazioni Supplementari La versione online contiene materiale supplementare disponibile su 10.1007/s40619-021-00983-5.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF