1. Ospedali di passo sull’Appennino tosco-emiliano. Prato del Vescovo e Croce Brandegliana nelle proiezioni ecclesiastiche, economiche e militari di Pistoia (secoli XI-XIV)
- Author
-
Marina Gazzini
- Subjects
Basso Medioevo ,Fortezze ,Vescovo ,Commune ,D111-203 ,Toscana ,Ospedali ,Late Middle Ages ,Montagna ,Comune ,Fortress ,Hospital ,Bishop ,Tuscany ,Medieval history ,Pistoia ,Mountain - Abstract
L’intervento prende in esame due casi di studio dell’Appennino tosco-emiliano: l’ospedale intitolato a San Benedetto e a Sant’Antonino delle Alpi, detto anche di Prato del Vescovo, e l’ospedale della Croce Brandegliana. Erano entrambi ospedali di valico posti su due delle principali strade che collegavano Pistoia ai territori emiliani. Particolarmente interessanti appaiono le vicende due e trecentesche di questi due enti (sorti a fine XI secolo), che conobbero il passaggio dalla giurisdizione ecclesiastica a quella comunale, l’ampliamento delle funzioni espletate, la progressiva riduzione della comunità ospedaliera fino al trasferimento in città o alla sua scomparsa. Nel tentativo di comprendere le ragioni di queste evoluzioni, nel contributo ci si sofferma sul significato assunto dalla costituzione di una rete ospedaliera per la colonizzazione ecclesiastica della zona; sulle conseguenze nell’indirizzamento militare delle attività ospedaliere derivante dall’affermazione del comune come forza politica; e infine sugli effetti di fenomeni di carattere climatico, fazionario e religioso nella configurazione del paesaggio assistenziale., The paper examines two case studies from the Tuscan-Emilian Apennines: the hospital named after St Benedict and St Antoninus of the Alps, also known as Prato del Vescovo, and the hospital of the Brandegliana Cross. Both were pass hospitals located on two of the main roads connecting Pistoia to the Emilian territories. The events of these two institutions (founded at the end of the 11th century) are particularly interesting in the 13th and 14th centuries, as they experienced the passage from ecclesiastical to municipal jurisdiction, the expansion of the functions performed, and the progressive reduction of the hospital community until it moved to the city or disappeared. In an attempt to understand the reasons for these evolutions, the contribution focuses on the significance of the establishment of a hospital network for the ecclesiastical colonisation of the area; on the consequences of the military direction of hospital activities resulting from the establishment of the municipality as a political force; and finally, on the effects of climatic, factional and religious phenomena on the configuration of the welfare landscape.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF