1. Spazio sacro e contemporaneità. Strumenti, metodi e prospettive per una didattica del progetto
- Author
-
Daprà, F., Faroldi, E., and Vettori, M. P.
- Subjects
urban regeneration ,teaching architecture ,parish complexes ,technological design ,sacred architecture - Abstract
All’interno del quadro delle riflessioni in merito alla didattica del progetto di architettura, la riflessione sui luoghi del “sacro” e del “culto,” proposta a studenti di matrice internazionale, si colloca quale occasione privilegiata per il giovane progettista; il tema si dimostra, infatti, particolarmente adatto alla comunicazione di valori, qualità e caratteri che ciascun progetto di architettura dovrebbe possedere, nonché capace di fornire strumenti di comprensione del panorama urbano e della sua genesi, e, di conseguenza, metodi per la sua rigenerazione e valorizzazione. La precisione del programma per l’edificio di culto cristiano – la chiesa – da un lato, con i suoi aspetti liturgici e celebrativi, unita alla sua componente di poetica immateriale, costituiscono, infatti, un campo privilegiato per la sperimentazione progettuale, nonché occasione per definire un rapporto insegnamento/apprendimento che non si limiti alla sola trasmissione di competenze tecniche. Dalla rilettura delle esperienze di ricerca e didattica condotte – attraverso l’analisi di metodi, esiti e paradigmi – emergono numerose sollecitazioni generate dall’approccio al sacro nella città contemporanea, sul fronte dei significati, dei metodi, delle forme e della poetica, dimostrando l’attualità del tema all’interno della formazione degli architetti, all’interno di una società sempre più secolarizzata, fluida e multiculturale., IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l'architettura, V. 13 N. 17 (2022): Sacra didattica. Il sacro nella formazione tra architettura e design
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF