158 results on '"Soriani A"'
Search Results
2. Bly
- Author
-
Melania Soriani
- Published
- 2022
3. Engagement, communication and consolation in the storyteller's theater
- Author
-
Simone Soriani
- Subjects
dario fo ,teatro di narrazione ,marco baliani ,marco paolini ,ascanio celestini ,Arts in general ,NX1-820 ,Language and Literature - Abstract
In the context of the Italian theatre of the second half of the twentieth century, mostly characterized by a propensity towards the aesthetic and the formalistic, the productions of the narratori (storytellers) are often charged with an ethical and civil value, following in the footsteps of Dario Fo in whose giullarate it is possible to identify the archetype of a storytelling theatre based on a strong political engagement. The narratori, indeed, investigated the most significant tragedies of Italian public history and the contradictions of contemporaneity. However, many narrative shows – despite their antagonistic and counter-informative intent – risk becoming somehow consolatory. Since their spectators usually share the same political and ideological values as the narratori themselves, they tend to listen to their words for confirmation of the goodness and equity of their own ideas. Another point to consider is that the success of the narratori has led a large number of actors and even amateur actors (journalists, scientists, and writers) to stage narrative shows, with an unavoidable and progressive attrition of the model taken as an example
- Published
- 2021
4. The language of the body. Davide Enia’s theatre
- Author
-
Simone Soriani
- Subjects
teatro di narrazione ,dialetto ,drammaturgia d’attore ,monologo ,lampedusa ,Arts in general ,NX1-820 ,Language and Literature - Abstract
Davide Enia is one of the most significant authors and actors of the so-called “teatro di narrazione” (narrative theatre): this essay traces his career and production, from the beginnings in the early 2000s to the more recent L’abisso (2018), which is an adaptation of one of his own novels entitled Appunti per un naufragio. Finally, the essay also analyses the “language of the body” that the author-actor elaborates for his monological storytelling. The expression is purposefully ambivalent since it refers to both the mix of dialect and Italian which Enia uses on stage (as well as in his written work), and his particular “talking with the hands” – the hyper-realistic, hyperbolic, and cartoonish gestures that accompany his oral presentations.
- Published
- 2020
5. Sottobanco (Volume 6.0)
- Author
-
Soriani, Alessandro
- Subjects
Education - Abstract
Young pre-teens attending junior high schools are going through a very delicate period: they are not just engaged in a new and more complex school career but they are also engaged in their daily tasks of training and negotiating their identities and their roles in the different peer groups. This complex scenario is expanded by their first experiences, far from the eyes of adults, with technologies: tools that add, on the relational universe just described, an existential dimension that opens up new forms of communication mediated by digital contexts. Do technologies have an influence between on the relational dynamics that take place between students and their peers and between students and teachers? Which kind of influence? What dynamics are involved? What kind of technology is at stake? Is there a relationship of influence between the relationships mediated by the digital contexts and the social climate of a learning environment? What kind of influence? How much do students rely on digital-enriched relationships to satisfy their relationship needs? What perception do students and teachers have of relational dynamics mediated by digital contexts? And what role do they give to the school in this problem? To try to provide an answer to these questions, the volume presents a phenomenology of the witness of 21 teachers and 365 boys and girls belonging to two Italian and two French schools.
- Published
- 2019
6. Educational robotics and artificial intelligence education: what priorities for schools?
- Author
-
Luca Ferrari, Anita Macauda, Alessandro Soriani, and Veronica Russo
- Subjects
educational robotics ,artificial intelligence ,digital citizenship education ,robotica educativa ,intelligenza artificiale ,educazione alla cittadinanza digitale ,Education - Abstract
It is an increasingly common practice in schools to propose to children and young people educational activities based on the use of robots to introduce topics such as digital competences, computational thinking and artificial intelligence (AI) education. Although, the potentials of educational robotics are many, we must also ask ourselves what it means today, for a teacher to educate to AI. In this regard, this contribution reports the most significant aspects that emerged from a first exploratory survey aimed at acquiring specific information on the use of robots in relation to AI education. The survey was carried out on a small sample of privileged witnesses belonging to the school. In the face of a recognized impact of robotics experiences on learning, specific attention emerges to what can be done to educate the new generations to be future digital citizens, aware of possible implications of AI in our lives. Robotica educativa ed educazione all’intelligenza artificiale: quali priorità per la scuola? È pratica sempre più diffusa, in ambito scolastico, quella di proporre a bambini e ragazzi attività educative basate sull’utilizzo di robot per introdurre il tema delle competenze digitali, del pensiero computazionale e dell’educazione all’intelligenza artificiale (IA). Sebbene le potenzialità della robotica educativa siano oggi molte, occorre anche chiedersi cosa significa per un insegnante educare all’IA. A questo riguardo, il presente contributo riporta gli aspetti più significativi emersi da una prima indagine esplorativa finalizzata ad acquisire specifiche informazioni sull’utilizzo dei robot in riferimento all’educazione all’IA. L’indagine è stata compiuta su un campione ristretto di testimoni privilegiati appartenenti all’ambito della scuola. A fronte di un riconosciuto impatto delle esperienze di robotica sull’apprendimento, emerge un’attenzione specifica a quello che si può fare per educare le nuove generazioni ad essere futuri cittadini digitali, consapevoli delle possibili implicazioni dell’IA nelle nostre vite.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
7. Adolescents, new social relations and media practices: a research in the Metropolitan City of Bologna
- Author
-
ELENA PACETTI, Paolo Bonafede, ALESSANDRO SORIANI, and Elena Pacetti, Alessandro Soriani, Paolo Bonafede
- Subjects
media technology ,socialisation ,adolescent ,adolescents ,identity ,socialization ,General Medicine - Abstract
Currently almost 99% of Italian teenagers own a smartphone and with it they can enter the world of the infosphere: this fact has profoundly changed the online habits of teenagers. The pedagogical literature grafted onto Media Education has highlighted the cognitive and relational opportunities favoured by smartphones and their use by adolescents. Which are today’s adolescent’s online media-practices? In which terms these practices have an impact on adolescents’ socialisation? This contribution intends to explore these questions and focus attention on the ways in which these devices are managed by teenagers on a personal level, offering a descriptive picture of the media practices activated in the context of the reticular society for the school and family context and consequent reflections on identity and on the sociability of adolescents. The research involved nine upper secondary schools with different curricula in the Metropolitan City of Bologna (1657 students, age 14–19) in school year 2020/2021. The data collected through questionnaires and focus groups highlight how technologies and social media play a role of fundamental importance not only as daily mediators in the relationships of young adolescents but also as a space for negotiation of their identity. And this role was crucial for their well-being during periods of lockdown due to Covid-19.
- Published
- 2023
8. Identidad, escritura, performance: Marco Paolini, actor y autor
- Author
-
Simone Soriani
- Subjects
teatro de narración ,dramaturgia ,monólogo ,improvisación ,dialecto ,Arts in general ,NX1-820 ,Language and Literature - Abstract
Marco Paolini es uno de los más representativos actores y autores del llamado "teatro di narrazione". El presente artículo pretende acercarse a algunos aspectos centrales de su poética en tanto actor y escritor, tales como los complejos y articulados procesos a través de los cuales llega a un (más o menos) definitivo texto escrito; la fuerte relación que establece entre él y su público, a quien Paolini siempre se dirige consciente y explícitamente con gags y "bromas" en ocasiones tomados de la tradición del teatro popular italiano; o el "lenguaje del cuerpo" que Paolini pone en práctica en el escenario y en las páginas de sus libros publicados, en el que (de un modo personal) mezcla el italiano, dialectos venecianos y ecos de poetas y escritores de la tradición literaria italiana.
- Published
- 2016
9. Insegnanti e competenze digitali: quale formazione iniziale e in servizio nel post pandemia? = Teachers and digital competence : what pre-service and in-service training is required following the pandemic?
- Author
-
Soriani Alessandro, Pacetti Elena, Soriani Alessandro, and Pacetti Elena
- Subjects
Scuola primaria, Competenze digitali, DigCompEdu, Formazione iniziale, Formazione in servizio - Abstract
La pandemia da Covid-19, soprattutto nella fase di DAD e DDI, ha costretto il sistema scolastico all’utilizzo di tecnologie per garantire la continuità formativa. Vengono analizzati i dati di una ricerca esplorativa svolta a livello nazionale su un campione non probabilistico di 242 docenti della scuola primaria che ha indagato se e come le competenze digitali degli insegnanti (framework DigCompEdu) siano migliorate tra il 2019 e il 2021. I risultati evidenziano un’accelerazione del processo di digitalizzazione della scuola, sia rispetto agli strumenti digitali presenti, sia rispetto all’integrazione degli stessi nella pratica didattica quotidiana; ma rilevano anche insicurezze, difficoltà, e alcune competenze digitali ancora poco praticate. Il contributo intende presentare alcune riflessioni e proposte operative sulla formazione iniziale e in servizio degli insegnanti della scuola primaria che integrino le competenze digitali nel curricolo di studi (insegnamenti, laboratori e tirocinio) e nei corsi di aggiornamento (riflessione con-divisa e scambio di buone pratiche). The recent Covid-19 pandemic, especially in the phase that required distance learning, forced the school system to make use of technology to guarantee educational continuity. This contribution presents data from an ex-ploratory research project conducted with 242 primary school teachers (a non-probabilistic sample) that inves-tigated whether and how teachers' digital competence (framework DigCompEdu) improved between 2019 and 2021. The results show an acceleration in schools’ digital transformation processes which is observable both in the digital tools at teachers’ disposal, and in their use of them in daily teaching practice. The results also highlight insecurities and struggles concerning the use of technologies, and identify the partial gaps that still exist in teach-ers’ digital competences. The contribution aims to present reflections on and operational proposals for the initial and in-service training of primary school teachers, integrating digital competences in the curriculum (courses, laboratories, and placement) and in professional training (shared reflection and exchanges of best practice).
- Published
- 2022
10. Giochiamo insieme? Per una professionalità ludica dell’insegnante nella scuola primaria
- Author
-
Elena Pacetti, Alessandro Soriani, M. Fiorucci, E. Zizioli, Elena Pacetti, and Alessandro Soriani
- Subjects
gioco scuola primaria insegnanti in servizio ludicità riflessività - Abstract
La pratica del gioco nel campo dell’educazione formale, in particolare nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, è ampiamente riconosciuta come elemento cardine per lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale di bambini e bambine. Il tema è ribadito con forza anche nei percorsi di formazione iniziale e in servizio rivolti agli insegnanti, percorsi che però spesso sono troppo incentrati sugli aspetti teorici e che lasciano poco spazio ad esperienze dirette e laboratoriali. Tali esperienze ricoprono un ruolo di fondamentale importanza per la formazione degli insegnanti, i quali necessitano di occasioni di formazione finalizzate non solamente a conoscere ed imparare nuovi giochi e nuove attività ludiche da riproporre nelle loro classi, ma anche per far proprie modalità di stimolo alla riflessività intorno a tali pratiche. Il contributo intende presentare una ricerca esplorativa, condotta attraverso un questionario distribuito online a 75 insegnanti di scuola primaria della città di Ancona, finalizzata ad indagare le percezioni e le rappresentazioni di tali insegnanti rispetto al gioco come pratica scolastica. Nello specifico, le domande che hanno guidato il percorso di ricerca sono le seguenti: Quale idea di gioco è presente negli insegnanti di scuola primaria? Il gioco risulta essere una pratica consolidata? Quali le modalità di gioco proposte? In che momenti della giornata e con quali finalità? Quello che emerge è un quadro in cui le e gli insegnanti che hanno preso parte alla ricerca considerano il gioco non semplicemente come un momento di svago, ma anche come un momento generativo di esperienze significative per l’apprendimento e lo sviluppo socio-relazionale degli alunni e delle alunne: una metodologia in grado di dare sfogo ed espressione alle loro emozioni, alle loro personalità, identità e pulsioni creative. Questa visione, però, è in dissonanza con quanto emerge riguardo alle pratiche ludiche messe in campo dagli insegnanti stessi: pratiche che rimangono fortemente ancorate ad una funzione prettamente strumentale del gioco, inteso come mezzo per veicolare contenuti didattici ed educativi, anche legati a stimolare la collaborazione fra pari. Gli insegnanti e le insegnanti sembrano trovarsi meno a loro agio nel proporre attività di gioco finalizzate a riflettere su aspetti più relazionali ed emozionali e sembrano non considerare il gioco come strumento per favorire l’inclusione. Diventa quindi fondamentale che il tema del gioco e del giocare sia nuovamente al centro della professionalità degli insegnanti, attraverso esperienze formative di tipo laboratoriale, condivisione di buone pratiche, riflessività.
- Published
- 2022
11. INES. Risorse e strategie didattiche, mediate dal digitale, per la prevenzione dall’abuso di nuove droghe nella scuola secondaria di secondo grado
- Author
-
Ferrari L., Mercolini L., Mandrioli R., Pacetti E., Biolcati R., Soriani A., Nenzioni M., D’Ambrosio S., and Ferrari L., Mercolini L., Mandrioli R., Pacetti E., Biolcati R., Soriani A., Nenzioni M., D’Ambrosio S.
- Subjects
Risorse Educative Aperte, Collaborazione scuola-università, Interdisciplinarità, Nuove Sostanze Psicoattive - Abstract
Il contributo presenta alcune azioni in corso all’interno del progetto europeo INES (http://ines.unibo.it/), finanziato nell’ambito E+ Cooperation Partnership in School Education, coordinato dall’Università di Bologna (2021-2024). Il progetto si propone di realizzare Risorse Educative Aperte (OERs) e interventi formativi per ridurre il problema della droga, in particolare delle NPS, nel contesto della scuola secondaria di secondo grado. Il progetto ha una matrice fortemente interdisciplinare e si fonda su un costante lavoro di collaborazione tra ricercatori, insegnanti e studenti ed esperti esterni.
- Published
- 2022
12. Il laboratorio come spazio e strategia per le competenze digitali
- Author
-
Soriani Alessandro, Pacetti Elena, C. Panciroli, Soriani Alessandro, and Pacetti Elena
- Subjects
Laboratorio di informatica per l'educazione, educatore sociale e culturale, educatore nei servizi per l'infanzia, didattica universitaria, didattica laboratoriale - Abstract
I corsi di studio per educatore socio-pedagogico della classe L-19 hanno nel proprio piano didattico un Laboratorio di Informatica che, integrato agli apprendimenti fondamentali per il profilo dell’educatore, potrebbe contribuire ad acquisire competenze non solo (o non tanto) informatiche, ma digitali, a supporto di una professionalità che quotidianamente si confronta con le sfide della società della conoscenza, con le opportunità della media education, con le tecnologie per e dell’educazione, della cittadinanza digitale, temi che, appunto, trovano spazio anche in diversi insegnamenti del corso di studio. Il Laboratorio di Informatica, e gli insegnamenti ad esso connesso, assumono diverse connotazioni nelle 50 lauree triennali attivate in Italia per l’a.a. 2020/2021: una recente analisi ha evidenziato che nella maggior parte dei corsi di L-19 questi temi non emergono a sufficienza nelle competenze, negli obiettivi e nei risultati di apprendimento attesi. Il contributo intende offrire un’analisi delle percezioni di docenti e studenti, raccolte attraverso questionari online, in relazione ai seguenti aspetti: strategie didattiche più utilizzate ed efficaci; difficoltà tecniche, comunicative e relazionali incontrate da insegnanti e studenti; aspetti relativi ai metodi di apprendimento a distanza; percezione rispetto l’utilità del laboratorio per la professione educativa. L’obiettivo è quello di compiere una riflessione sulle opportunità e gli elementi di sfida che sono propri di una didattica o totalmente in presenza o totalmente in remoto, per progettare una didattica laboratoriale integrata in grado di far emergere le caratteristiche migliori di entrambe.
- Published
- 2022
13. Disabilità e videogiochi : sfide, rappresentazioni e modelli di accessibilità nel medium videoludico = Disabilities and video games : challenges, representations and accessibility models
- Author
-
Nardone R., Soriani A., Caselli Stefano, and Nardone R., Soriani A., Caselli Stefano
- Subjects
video games, disabilities, representation, accessibility, inclusion - Abstract
Contemporary game studies have opened to an increasingly deep problematisation of video game worlds, both from arepresentational and an interactional point of view: there is now widespread talk of how video games contribute to buildinterpretations of the world, and trajectories to convey ideologically, politically, historically, and socially defined positions.In this context, studies on the relationship between video games and gender or ethnic representations are increasinglypresent (and decisive). On the other hand, the relationship between video games and disability, although equally complexand delicate, is surprisingly little studied: not only is the number of academic studies on the subject very low, but quan‐titative evaluations on the issue tend to be rare.This contribution aims, on the one hand, to offer a synthetic view of the studies published so far about disability andvideo games; to provide keys to interpretation and reading to stimulate a more lively debate on the subject; and, finally,to offer an overview of the accessibility solutions that video games offer in order to better interpret the phenomenon.
- Published
- 2022
14. Prospettive del metaverso. Questioni pedagogiche sull’universo digitale che verrà
- Author
-
Alessandro Soriani, Paolo Bonafede, Alessandro Soriani, and Paolo Bonafede
- Subjects
metaverso, divario digitale, tecnologie, educazione, scuola - Abstract
Il metaverso viene presentato come la next big thing della rivoluzione del digitale. Questo, in virtù soprattutto degli investimenti che le grandi compagnie del settore e i decisori politici europei stanno effettuando sul tale progetto. Tuttavia, il concetto di metaverso non rappresenta interamente una novità: già in passato esperienze come Second Life, o come certi ecosistemi videoludici alla World of Warcraft o alla Fortnite o, perfino, come certe piattaforme social fortemente basate sull’interazione para-sociale (vedi Twitch) hanno fatto intravedere scampoli di quello che potrebbe essere un internet del metaverso. Grazie alle esperienze passate, è possibile sollecitare in questa fase esplorativa questioni e riflessioni che interessano la dimensione educativa, formativa e didattica del progetto. Quali cambiamenti può apportare il metaverso nel mondo dell’educazione? In particolare, quali saranno le prossime tipologie di divario digitale che sarà necessario affrontare? Come potrebbe cambiare il concetto di relazione e presenza educativa? Il contributo intende rispondere, in chiave pedagogica, a queste e altre domande che il nuovo progetto immersivo proposto da Meta necessariamente solleva. The metaverse is presented as the next big thing in the digital revolution. This is mainly due to the large investments that big companies in the sector and European policy-makers are making. However, the concept of the metaverse is not entirely new: In the past, experiences such as Second Life, or certain video game ecosystems such as World of Warcraft or Fortnite, or even certain social platforms strongly based on para-social interactions (e.g. Twitch) have already provided glimpses of what could be the future scenario of an internet enriched by the metaverse. Thanks to past experiences, it is possible to solicit questions and reflections in this exploratory phase that affect the educational, training and didactic dimension of the project. What changes can the metaverse bring to the world of education? In particular, what are the next kinds of digital divide that need to be addressed? How could the concept of educational relationship and educational presence change? The contribution intends to answer, with a pedagogical perspective, these, and other questions that the new immersive project proposed by Meta necessarily raises.
- Published
- 2022
15. Oltre i Serious games: potenzialità educative dei giochi da tavolo e dei videogiochi = Beyond Serious games: educational potential of board games and video games
- Author
-
Alessandro Soriani, Liliana Silva, Manuela Fabbri, Alessandro Soriani, Liliana Silva, and Manuela Fabbri
- Subjects
Serious game ,board game ,education ,giochi da tavolo ,videogiochi ,educazione ,video game - Abstract
Nel corso della storia, il gioco è stato un elemento di importanza fondamentale per il percorso evolutivo dell’umanità. Diverse sono le discipline che si sono interessate allo studio di questo fenomeno che ha assunto, nel tempo, svariate forme fino ad arrivare a quella degli odierni giochi da tavolo e dei videogiochi. Il contributo approfondisce il dibattito pedagogico che identifica le qualità educative e didattiche del gioco, focalizzandosi su una comparazione del videogioco e del gioco da tavolo attraverso un’applicazione del modello illustrato nel progetto Video Game Culture del Consiglio d’Europa. Tale modello, va oltre il semplice utilizzo dei serious game per identificare quattro tipologie di applicazione educativa del videogioco. In queste pagine si mostrerà come sia possibile applicare tali tipologie anche al gioco da tavolo, per offrire un punto di vista più ampio dell’uso di questo tipo di giochi in contesti educativi. Throughout history, games have been a fundamentally important element in the evolutionary journey of mankind. Several disciplines have been interested in the study of this phenomenon that has taken, over time, various forms up to that of today's board games and video games. The contribution delves into the pedagogical debate that identifies the educational and didactic qualities of games, focusing on a comparison of the video game and the board game through an application of the model illustrated in the Council of Europe's Video Game Culture project. This model goes beyond the simple use of serious games by identifing four types of educational application of the video game. In these pages we will show how these four categories of use can also be applied to the board game, to offer a broader view of the use of this type of game in educational contexts.
- Published
- 2022
16. Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità: Soluzioni e strategie per gli investimenti infrastrutturali in un contesto di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione delle emissioni di gas-serra - Rapporto della 'Commissione cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità sostenibili'
- Author
-
Antonio, Accetturo, Stefano, Alvisi, Marta, Arbinolo, Giuliana, Barbato, Alessandra, Bianchi, Francesco, Bosello, Ilaria, Bosticchi, Roberto, Buizza, Cantisani, Giuseppe, Carlo, Carraro, Andrea, Castelletti, Pierpaolo, Cazzola, Elisabetta, Cherchi, Davide, Ciferri, Andrea, Cominola, Corazza, MARIA VITTORIA, Laura, Cozzi, Riccardo, Crescenzi, Pietro, Croce, Shouro, Dasgupta, Guido de Blasio, DE GIROLAMO, Paolo, DI MASCIO, Paola, Gino, D’Ovidio, Marianna, Duca, Marta, Ellena, Alessandra, Ferone, Paolo, Formichi, Giovanni, Forzieri, Claudio, Gandolfi, Patrizia, Giangualano, Filippo, Landi, Elisa, Lanzi, Chiara, Liti, Loprencipe, Giuseppe, Luca, Lotti, Paola, Mercogliano, Alberto, Montanari, Matteo, Muratori, Roberta, Padulano, Ivana, Paniccia, Ramiro, Parrado, Isabella, Pecorini, Marco, Percoco, Fabio Ricci Feliziani, Stefano, Soriani, Gabriele, Standardi, Mara, Tanelli, Mario, Tartaglia, Massimo, Tavoni, Andrea, Tilche, Massimo, Tornatore, and Enrico, Zio
- Subjects
Decarbonizzazione ,Sostenibilità ,Cambiamento climatico ,Resilienza ,Cambiamento climatico, Decarbonizzazione, Sostenibilità, Resilienza ,cambiamento climatico ,decarbonizzazione ,sostenibilità ,resilienza - Published
- 2022
17. Le sfide della scuola in una società complessa : educare alla cittadinanza digitale per la costruzione di una cultura della democrazia = The challenges for schools in a complex society : educating for digital citizenship to build a democratic culture
- Author
-
Fabbri Manuela, Soriani Alessandro, Fabbri Manuela, and Soriani Alessandro
- Subjects
Educazione alla cittadinanza digitale, Media Literacy, Educazione civica, Scuola - Abstract
La legge 92/2019 reintroduce l’educazione civica all’interno dei curricoli scolastici in quanto insegnamento tra-sversale e multidimensionale fondato su tre assi: Costituzione Italiana, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale. L’obiettivo è stimolare le scuole all’aggiornamento dei curricoli e delle attività di programmazione didattica per sviluppare «la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e am-bientali della società» (Art 2, comma 1). Partendo da una riflessione intorno al significato di cittadinanza e di de-mocrazia, il contributo propone una lettura delle più importanti iniziative europee relative all’educazione alla cittadinanza digitale ad opera di UNESCO, Unione Europea e Consiglio d’Europa, mettendo in risalto analogie e punti di divergenza rispetto al contesto italiano, evidenziando le priorità verso cui la scuola dovrebbe tendere. Law 92/2019 reintroduces civic education into the Italian curriculum as a cross-curricular and multidimensional subject covering three elements: the Italian constitution, sustainable development and digital citizenship. The aim is to encourage schools to update their curricula and teaching programmes to develop “knowledge and un-derstanding of the social, economic, legal, civic and environmental structures and profiles of society” (Art. 2, point 1). Starting with an overview of the meaning of citizenship and democracy, this contribution sets out an analysis of the most important European initiatives related to digital citizenship education by UNESCO, the European Union and the Council of Europe. The authors will highlight similarities and divergences in compar-ison to the context and priorities of the Italian school system.
- Published
- 2021
18. Videogiocare come esercizio del pensiero: la necessità pedagogica di promuovere una cultura del videogioco
- Author
-
Alessandro Soriani, Silvia Demozzi, and Alessandro Soriani
- Subjects
videogioco, educazione al pensiero, cultura videoludica - Abstract
Spesso considerato come sterile strumento di intrattenimento o come inutile distrazione, il videogioco racchiude una complessità ed una varietà in termini di qualità di esperienze, di linguaggi estetici, di cifre valoriali e di rappresentazioni proposte ai giocatori che lo portano ad essere un medium estremamente ricco di potenzialità per lo sviluppo di un pensiero critico, cosciente e riflessivo. Il contributo ha l’intento di stimolare una riflessione intorno al medium videoludico che ne metta in luce gli aspetti più importanti da conoscere per ricollocare il videogioco all’interno di un discorso pedagogico più ampio e più cosciente: da quelli più problematici – come la dipendenza da gaming, la tendenza all’isolamento o l’eccessiva violenza contenuta in certi giochi – a quelli che invece rappresentano uno stimolo alla crescita e all’evoluzione del proprio pensiero. Gli adulti con ruoli educativi sono chiamati ad imparare a guardare al videogioco con gli stessi occhi e con la stessa curiosità di come guardano gli altri media più “nobili”. Tale postura, da testimoniare ed esercitare e non da imporre, prevede di essere curiosi ed aperti sulle pratiche videoludiche dei più giovani, di giocare insieme a loro, di mediare e parlare delle loro esperienze di gioco, di aiutarli a scegliere i titoli giusti… Lo scopo è quello di accompagnare i giovani giocatori in esperienze videoludiche più significative e di imparare guardare al videogioco come, direbbe Fink, “oasi” in grado di restituire il presente – ma anche occasioni di dialogo e socialità – ad una generazione costantemente affannata dagli impegni e dal bisogno di performare per essere soggetti produttivi e realizzati.
- Published
- 2021
19. Le sfide, in termini di inclusione, di una scuola forzata alla non-presenza. Esiti di una ricerca condotta presso un istituto comprensivo del territorio Bolognese
- Author
-
Alessandro Soriani, Alessandra Gigli, and Alessandro Soriani
- Subjects
tecnologie ,Inclusione ,scuola ,dinamiche comunicative ,COVID 19 ,didattica a distanza - Abstract
In seguito al blocco reso necessario dalla pandemia, gli istituti scolastici si sono trovati nella condizione di dover elevare le tecnologie a strumento unico e privilegiato per comunicare con famiglie e studenti. Questo cambiamento ha fatto emergere con maggior evidenza, oltre ad una serie di fattori che hanno comportato diversi benefici, anche numerose difficoltà e complicazioni – prima certamente già presenti – che, attraverso il contatto umano del luogo scuola e della relazione vis-à-vis, erano più o meno controllate: si fa riferimento, in particolare, alla difficoltà di alcuni insegnanti e di alcuni genitori di mantenere i contatti con famiglie non italofone o con famiglie in situazioni socio-economiche svantaggiate. Il contributo intende presentare i risultati di una ricerca condotta nell’A.S. 19/20 presso un istituto comprensivo della città di Bologna fortemente connotato dalla presenza di famiglie non italofone fra i suoi utenti. Interessando in maniera verticale la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, lo studio aveva lo scopo, nello specifico, di indagare le dinamiche relazionali genitore-insegnanti e genitore-genitore mediate dalle tecnologie. Dai dati è emerso che alcune strategie comunicative intraprese dalla scuola, in concerto a certe forme di condivisione delle informazioni fra genitori, possono creare o accentuare situazioni di divario digitale (specialmente nei confronti dei nuclei famigliari più in difficoltà). Queste pagine hanno inoltre l’intento di suggerire alcune strategie per poter attuare un cambio di prospettiva e superare questa scollatura comunicativa e relazionale attraverso un approccio inclusivo.
- Published
- 2021
20. Pratiche mediali, social media e influencers nella formazione e nell’espressione identitaria dei bambini : una ricerca esplorativa = Digital media practices, social media and influencers in children’s identity formation and expression : an exploratory research
- Author
-
Pacetti Elena, Soriani Alessandro, Pacetti Elena, and Soriani Alessandro
- Subjects
influencers, social media,scuola primaria, identità - Abstract
Contestualmente al diffondersi delle piattaforme social, si è assistito alla moltiplicazione, sul web, di figure quali influencers o content creators. Gli studen-ti frequentanti gli ultimi anni di scuola primaria, impegnati in un complesso compito di definizione della propria identità, sono fortemente esposti a contenuti di intratteni-mento veicolati da social e piattaforme video online. La presente ricerca, un’indagine esplorativa che ha coinvolto 173 studenti di una scuola primaria dell’Emilia-Romagna, ha avuto l’obiettivo di indagare il ruolo dei social media e degli influencers nella formazione e nell’espressione identitaria dei giovani in età preadolescenziale, mettendo in risal-to un universo poco conosciuto e solo superficialmente esplorato dagli insegnanti e dagli adulti con ruoli educativi. Il contributo si pone il duplice obiettivo di: indagare le pratiche relative ai social network (in particolare quelli basati sui contenuti video come You-Tube, Twitch, TikTok e Instagram) dei giovani alunni e delle giovani alunne al fine di offrire una panoramica della situazione in una fascia d’età sempre più targhettizzata da questi social; compiere una riflessione su quanto la figura dell’influencer giochi un ruolo nella formazione identitaria dei bambini e delle bambine. I risultati portano a nuove domande di ricerca e a percorsi formativi per consapevolizzare maggiormente insegnanti e genitori su questo tema. With the spread of social media, we witnessed the multiplication of web’s fig-ures such as influencers and content creators. The pupils in the last years of primary schools (9-11 years old), engaged in a complex task of defining their own identity, are strongly exposed to entertainment contents conveyed by social networks and online video platforms. The present exploratory study, which involved 173 students from a primary school in Emilia-Romagna Region (Italy), aims to investigate the role of social media and influencers in the formation and expression of the identities of children, highlighting a universe little known and only superficially explored by teachers and adults with educational roles. The contribution has the twofold objective of: investigat-ing children’s practices related to social networks (in particular those based on video content such as YouTube, Twitch, TikTok, Instagram and Snapchat) to offer an over-view of the situation in an age group increasingly targeted by these social networks; making a reflection on how much the figures of content creators and influencers play a role in the identity formation of children in 4th and 5th year of primary school. The results lead to new research questions and educational path to make teachers and par-ents more aware of this issue.
- Published
- 2021
21. La comunicazione scuola-famiglia mediata da tecnologie: una ricerca-formazione durante la pandemia presso un Istituto Comprensivo di Bologna
- Author
-
Soriani Alessandro, Simonetta Polenghi, Ferdinando Cereda, Paola Zini, and Soriani Alessandro
- Subjects
ricerca-formazione ,tecnologie ,scuola ,genitori ,Comunicazione - Abstract
Il contributo intende presentare una ricerca condotta presso un Istituto Comprensivo collocato nell’area della città metropolitana di Bologna. La ricerca ha avuto lo scopo di indagare, attraverso la metodologia della ricerca-formazione, come gli scambi comunicativi mediati da contesti digitali siano in grado di influenzare le dinamiche relazionali insegnanti/insegnanti, insegnanti/genitori e genitori/genitori. L’obiettivo dell’indagine è stato quindi quello di fornire agli insegnanti ed ai genitori coinvolti una maggior consapevolezza della problematica che possa contribuire a fornire loro una migliore lettura della situazione e una conseguente identificazione dei bisogni di formazione in gioco. The contribution presents a research carried out in a Comprehensive Institute located in the metropolitan city of Bologna. The research aimed at investigating, through the professional-development-research, how technology-mediated-communicative exchanges are able to influence the relational dynamics between teachers/teachers, teachers/parents and parents/parents. The aim of the research was therefore to provide teachers and parents with a greater awareness of the issue that could help them to provide a better perspective of the situation and a consequent identification of the training needs at stake.
- Published
- 2021
22. Raccontare insieme il lockdown: l’uso del Digital Storytelling per favorire il rientro nella scuola dell’infanzia
- Author
-
Alessandro Soriani and Alessandro Soriani
- Subjects
lockdown ,competenze per gli insegnanti ,COVID-19 ,digital storytelling ,scuola dell’infanzia - Abstract
Quella dell’infanzia è stata fra le categorie sociali che ha accusato maggiormente la condizione di isolamento forzato resasi necessaria per contenere la crisi sanitaria scatenata dalla diffusione su scala mondiale del virus COVID-19. Durante il lockdown, migliaia di bambini e bambine hanno passato molto tempo davanti agli schermi, maturando una serie di abitudini e di modalità di relazione che ora, al momento della ripresa della scuola, necessitano di essere rinegoziate e ripensate in chiave pedagogica. Il contributo desidera proporre l’utilizzo del Digital Storytelling come processo educativo attraverso il quale può essere possibile spingere i bambini ad un ripensamento del loro rapporto con i dispositivi digitali e come strumento utile a stimolare la condivisione, il dialogo reciproco e il racconto dei mesi passati in casa, isolati e lontani dai propri pari e dalle proprie insegnanti.
- Published
- 2021
23. Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze. SIREM III Tomo. Relazioni fra studenti mediate da contesti digitali: quale rapporto con il clima sociale dell’ambiente classe?
- Author
-
soriani alessandro, P. G. Rossi, A. Garavaglia, L. Petti, and soriani alessandro
- Subjects
Tecnologie, scuola, clima di classe, relazioni - Abstract
La diffusione delle tecnologie è ormai un fatto con cui il sistema scolastico deve misurarsi quotidianamente. Ampissimo è il numero delle ricerche che si interessano alla tematica da un punto di vista dell’impatto che esse hanno sulla didattica e sui processi di apprendimento degli studenti. Meno ampio e più circoscritto è invece il numero delle ricerche che affrontano la tematica delle tecnologie nella scuola dal punto di vista dell’impatto sulle dinamiche relazionali e della loro influenza sul clima di classe. Il contributo presenta un’indagine svoltasi in due scuole secondarie di primo grado di Bologna e due collèges Parigini. La ricerca ha avuto lo scopo di indagare il rapporto di influenza fra le dinamiche relazionali mediate dalle tecnologie e il clima sociale di classe. Nello specifico, il presente articolo si concentrerà sul punto di vista degli alunni e delle alunne nel tentativo di far emergere rappresentazioni, pratiche e racconti su: come le tecnologie influenzano il modo di intessere dinamiche relazionali fra studenti; come, tali dinamiche, possono avere una ripercussione sul clima sociale all’interno della classe; come i discenti vedono il ruolo della scuola e degli insegnanti come mediatori di questi equilibri. The spreading of digital technologies is a fact with which schools have to deal with on a daily basis. High is the number of the pedagogical research projects that have taken an interest about this theme – and still are – from the point of view of their impact on teaching and learning processes. On the other hand, less numerous and more circumstanced, are those researches that deal with technologies in schools from the point of view of their impact on relational dynamics and their influence on the classroom climate. The contribution presents a research carried out in two secondary schools in Bologna and two Parisian collèges. The aim of the research was to investigate the relationship of influence between the relational dynamics mediated by technology and the social climate of the class. Specifically, these pages will focus on the pupils’ point of view in an attempt to bring out their representations, their practices and their experiences describing: how technologies influence the way the students weave their personal relational dynamics; how, such dynamics, can have an impact on the classroom social climate within the class; how, students, see the role of schools and teachers as mediators of these balances.
- Published
- 2020
24. Videogiochi e violenza: riflessioni pedagogiche
- Author
-
Soriani Alessandro, Ilardo Marta, Panciroli Chiara, Soriani Alessandro, and Ilardo Marta
- Subjects
videogiochi, violenza, cultura videoludica, educazione - Abstract
Questo contributo, articolato in tre parti, propone un'interpretazione articolata del rapporto tra violenza e videogiochi. Il dibattito, assolutamente attuale, è infatti ricco di posizioni diametralmente opposte e spesso accompagnate da visioni superficiali e poco argomentate che rendono sospettosi genitori, insegnanti e media. Il dialogo e la comunicazione con i giovani e con l'industria sono connotati da una distanza comunicativa che sta crescendo sempre di più. La prima parte del contributo offrirà una panoramica delle diverse discipline (dall'etica di Lorenz alla filosofia e sociologia di Morin) per descrivere le componenti distruttive e trasformative dell'aggressività. Inoltre, si parlerà della componente aggressiva in relazione alla dimensione culturale del gioco in generale con la sua componente "giocosa". Nella seconda parte verrà esplorata la complessità del binomio "Violenza / Videogioco" cercando di proporre una visione critica e analitica, in grado di aprire nuovi spazi per domande e interpretazioni. Nella terza parte, partendo da alcune questioni e domande essenziali riguardanti l'istruzione (perché la violenza nei giochi per computer è così invasiva? Esistono forme alternative di narrazioni di giochi digitali che non usano la violenza come elemento chiave per la soluzione di conflitti o problemi nel gameplay?), verrà indagata la distanza tra le rappresentazioni degli insegnanti e i pregiudizi / aspettative sul gioco digitale, le esperienze degli studenti e il potenziale educativo e creativo della "cultura dei media". Infine, per approfondire l'argomento, verrà presentata un'esperienza di alfabetizzazione mediatica portata avanti nell'ambito del progetto europeo Appyourschool sull'uso di videogiochi non violenti per lo sviluppo della creatività e del pensiero critico all'interno di adolescenti. This contribution, articulated in three parts, proposes an articulated interpretation of the relationship between violence and videogames. The debate, nevertheless current, is in fact rich in positions diametrically opposite and often accompanied by superficial and not much argued visions which make parents, teachers and media suspicious. The dialogue and communication with youngsters and with the industry is connoted by a communicative distance which is growing more and more. The first part of the contribution will offer an overview taken by different disciplines ( from the ethology of Lorenz to the philosophy and sociology of Morin) to describe the destructive and transformative components of the aggressiveness. Moreover, it will be talked the aggressive component in relation with the cultural dimension of the game in general with its “play” component. In the second part it will be explored the complexity of the combination "Violence / Videogame" by trying to propose a critical and analytical vision, that can open new spaces for questions and interpretations. Finally, in the third part, it will be presented a media-literacy experience carried on in a secondary school in Bologna about the use of a non violent videogame (Minecraft) for developing creativity and critical thinking within pre-adolescents.
- Published
- 2020
25. Educational robotics and artificial intelligence education: what priorities for schools? = Robotica educativa ed educazione all’intelligenza artificiale: quali priorità per la scuola?
- Author
-
Luca Ferrari, Anita Macauda, Alessandro Soriani, Veronica Russo, Luca Ferrari, Anita Macauda, Alessandro Soriani, and Veronica Russo
- Subjects
Artificial intelligence ,Education ,Digital citizenship ,Educational robotic - Abstract
È pratica sempre più diffusa, in ambito scolastico, quella di proporre a bambini e ragazzi attività educative basate sull’utilizzo di robot per introdurre il tema delle competenze digitali, del pensiero computazionale e dell’educazione all’intelligenza artificiale (IA). Sebbene le potenzialità della robotica educativa siano oggi molte, occorre anche chiedersi cosa significa per un insegnante educare all’IA. A questo riguardo, il presente contributo riporta gli aspetti più significativi emersi da una prima indagine esplorativa finalizzata ad acquisire specifiche informazioni sull’utilizzo dei robot in riferimento all’educazione all’IA. L’indagine è stata compiuta su un campione ristretto di testimoni privilegiati appartenenti all’ambito della scuola. A fronte di un riconosciuto impatto delle esperienze di robotica sull’apprendimento, emerge un’attenzione specifica a quello che si può fare per educare le nuove generazioni ad essere futuri cittadini digitali, consapevoli delle possibili implicazioni dell’IA nelle nostre vite. It is an increasingly common practice in schools to propose to children and young people educational activities based on the use of robots to introduce topics such as digital competences, computational thinking and artificial intelligence (AI) education. Although, the potentials of educational robotics are many, we must also ask ourselves what it means today, for a teacher to educate to AI. In this regard, this contribution reports the most significant aspects that emerged from a first exploratory survey aimed at acquiring specific information on the use of robots in relation to AI education. The survey was carried out on a small sample of privileged witnesses belonging to the school. In the face of a recognized impact of robotics experiences on learning, specific attention emerges to what can be done to educate the new generations to be future digital citizens, aware of possible implications of AI in our lives.
- Published
- 2020
26. L’uso dell’Index for Inclusion and Empowerment e lo sviluppo dell’idea di didattica inclusiva nelle scuole Palestinesi dell’area di Gerusalemme Est The use of the Index for Inclusion and Empowerment and the development of the idea of inclusive education in the East Jerusalem area’s schools
- Author
-
Elena Pacetti, Alessandro Soriani, Daniele Castellani, Elena Pacetti, Alessandro Soriani, and Daniele Castellani
- Subjects
index ,Palestine ,inclusive education ,empowerment ,east Jerusalem - Abstract
This contribution presents the results of a research carried out in four schools in East Jerusalem area during the academic year 2018/19. The aim was testing the use of the Index for Inclusion and Empowerment (IIE) as tool for promoting a level of instructional design more attentive to the dimensions of equity, inclusion and self-determination of all those involved in educational processes. The IIE, built during years of work on the Palestinian territory (Taddei and Pacetti, 2018), aims to enrich the original tool of the Index for Inclusion (Booth and Ainscow, 2002), focused on inclusion, with the concept of empowerment. This choice is motivated by a careful reflection about the characteristics of the Palestinian reality, strongly determined by conditions of violence, conflict and different forms of individual and social freedom’s limitations. What are the representations of Palestinian teachers regarding the concepts of empowerment and inclusive education? What are the teachers' perceptions about the level of Palestinian schools’ inclusion? What is the impact that the use of the IIE has on instructional design practices? The research highlights the effectiveness of the IIE as a tool to better identify pupils' needs and then make appropriate designs. It also highlights the constraints of an international cooperation structure (who pays little attention to the continuity of educational projects) and the limits of the Palestinian school system (which does not foresee teachers payments for the hours spent planning and designing).
- Published
- 2020
27. Ocean grabbing e governance sostenibile del mare nell'Antropocene
- Author
-
Soriani, Stefano
- Subjects
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica ,governance ,cambiamento climatico ,Mare, grabbing, cambiamento climatico, governance ,Mare ,grabbing - Published
- 2021
28. Sottobanco: l’influenza delle tecnologie sul clima di classe
- Author
-
alessandro soriani and alessandro soriani
- Subjects
tecnologie, relazioni, clima sociale degli ambienti di apprendimento, cittadinanza digitale - Abstract
Le tecnologie digitali nella scuola di oggi non rappresentano solo un potente motore di cambiamento per quelli che sono i processi didattici ma influenzano sensibilmente anche gli equilibri relazionali fra i diversi attori coinvolti nella relazione educativa. Esiste un’influenza delle tecnologie sulle dinamiche relazionali che intercorrono fra studenti e studenti e fra studenti ed insegnanti? Esiste un rapporto di influenza fra le relazioni mediate da contesti digitali e il clima sociale di un ambiente di apprendimento? Quanto gli studenti dipendono dalle relazioni mediate da contesti digitali per soddisfare i loro bisogni relazionali? Che percezione hanno studenti ed insegnanti delle dinamiche relazionali mediate da contesti digitali? E come vedono il ruolo della scuola all’interno di questa problematica? Col tentativo di fornire una risposta a questi interrogativi, il volume nasce da un lavoro di ricerca, svolto in due scuole secondarie di primo grado di Bologna e altrettanti colléges parigini, finalizzato ad indagare il rapporto fra le relazioni mediate da Contesti Digitali e il Clima Sociale degli Ambienti di Apprendimento secondo una prospettiva fenomenologico-qualitativa. Il quadro che emerge risulta connotato da una forte varietà in termini di preconcetti, rappresentazioni, pratiche, e fa emergere criticamente un fenomeno che il più delle volte rimane celato, nascosto, “sottobanco”. Fenomeno che però esiste, permane, si manifesta con forza e che spesso coglie impreparati insegnanti e genitori, i quali si trovano a dover gestire situazioni di conflitto quando ormai è troppo tardi, attraverso strategie più vicine al divieto e all’interdizione, quando invece potrebbero rappresentare nuovi spazi per il dialogo e nuove inusitate opportunità educative.
- Published
- 2019
29. Un muro due prigioni. Riflessioni su progetti di cooperazione internazionale in Palestina
- Author
-
Daniele Castellani, Alessandro Soriani, Daniele Castellani, and Alessandro Soriani
- Subjects
Cooperazione internazionale, Inclusione, Palestina, Empowerment, Israele - Abstract
L'articolo presenta alcune riflessioni pedagogiche su due progetti di cooperazione internazionale in Palestina svolti dagli autori per conto del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G. M. Bertin" dell'Università di Bologna, in paternariato con Educaid.
- Published
- 2019
30. 'Interessarsi' e 'disciplinare': la continuità delle dinamiche relazionali mediate da ambienti digitali
- Author
-
alessandro soriani, E. Beseghi, T. Pironi, and alessandro soriani
- Subjects
Clima di classe, clima sociale, ambienti di apprendimento, scuola, relazioni, ambienti digitali, tecnologie - Abstract
Le giovani e i giovani pre-adolescenti hanno sempre più occasioni di intrattenere scambi relazionali tramite piattaforme di lavoro scolastiche ufficiali e altri ambienti di socializzazione digitale come ad esempio social network. Attraverso una rilettura dei concetti deweyiani di ambiente, di interesse e di disciplina, il contributo ha lo scopo di mettere evidenza come questa continuità di scambi relazionali, che rompe le barriere spazio-temporali, debba essere considerata dalle scuole come elemento influente sul clima sociale degli ambienti di apprendimento.
- Published
- 2019
31. Postfazione a 'Riordino territoriale e governance metropolitana'
- Author
-
Soriani, Stefano, Calzavara, Alessandro, and Pioletti, Maurizio
- Subjects
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica ,Spazio metropolitano ,Spazio metropolitano, policentrismo, governance territoriale ,policentrismo ,governance territoriale ,Settore SECS-P/06 - Economia Applicata - Published
- 2019
32. Caratteristiche, evoluzione e rilevanza geo-economica degli aiuti giapponesi in Cina (1979-2008). Quadro generale e analisi dei casi di Dalian e Shanghai
- Author
-
Pietro Mazzaferro and Stefano Soriani
- Subjects
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica ,Geography, Planning and Development ,Giappone ,Context (language use) ,Shanghai ,porti cinesi ,Business environment ,Cina ,Regional development ,Aiuti allo sviluppo ,Political science ,Industrial systems ,Dalian ,Humanities ,Aiuti allo sviluppo, Giappone, Cina, porti cinesi, Dalian, Shanghai ,Earth-Surface Processes - Abstract
EnglishMain characteristics, evolution and geo-economic importance of Japanese aid to China (1979- 2008). General framework and analysis of Dalian and Shanghai cases - This article considers the main characteristics and the evolution of Japanese programs of Official Development Assistance (ODA) in China in the period 1979-2008. These programs strongly contributed to establish an attractive business environment for Japanese multinational firms. ODA programs played an evident enabling role for Japanese Foreign Direct Investments (FDI), particularly in the transport, distribution and logistics sectors, and in the automotive one. ODA programs and FDI have produced win-win outcomes, with benefits for both the Japanese industrial system, and for China, thanks to important contribution they gave to the economic development of many coastal regions. With the entry of China into the WTO in 2001, nature and logic of both ODA programs and FDI changed: ODA have been re-oriented mainly towards social infrastructures, while FDI have increasingly turned to exploit the potential of Chinese domestic market. The cases of the ports of Dalian and Shanghai confirm the above elements. In the 1980s and 1990s, aid favored the development of port and transport infrastructures, while FDI contributed to regional development and integration processes, thanks to the creation of manufacturing and export-oriented platforms. Since the 2000s, aid was directed towards social infrastructure (mainly environment and human resources), while investments started to focus more and more on the internal market. In 2008, ODA programs were profoundly downsized by the Japanese government, as a consequence of the changing role of China in the regional and global context. In any case, Japanese ODA programs and FDI played a key role in fostering regional economic integration processes; moreover, they have contributed to mitigate the political and diplomatic tensions that characterized China-Japan relations in past decades. italianoL’articolo considera le caratteristiche principali e l’evoluzione dei programmi giapponesi di aiuti alla Cina nel periodo 1979-2008. Questi programmi, diversamente da quelli di altri Paesi donatori, hanno per diversi anni seguito una logica essenzialmente economica, volta alla realizzazione di piattaforme di esportazione e alla creazione di un ambiente di investimento attrattivo. I programmi di assistenza hanno svolto una evidente funzione abilitante per gli investimenti diretti esteri giapponesi. Programmi di assistenza e investimenti diretti hanno realizzato esiti win-win, con benefici sia per il sistema produttivo, distributivo e logistico giapponese, sia per la Cina, grazie al loro contributo ai processi di sviluppo e crescita economica. Con l’entrata della Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001 natura e logiche sia dei programmi di aiuto sia degli investimenti giapponesi sono cambiati: i programmi si sono riorientati verso le infrastrutture sociali, mentre gli investimenti si sono rivolti in misura crescente all’entrata nel mercato interno cinese. I casi dei porti di Dalian e Shanghai confermano questi elementi. Nel decennio Ottanta e Novanta gli aiuti hanno favorito lo sviluppo delle infrastrutture portuali e di trasporto, mentre gli investimenti hanno contribuito ai processi di sviluppo e integrazione regionale, grazie alla realizzazione di piattaforme produttive e orientate all’esportazione. A partire dagli anni Duemila, gli aiuti si sono indirizzati alle infrastrutture sociali (principalmente ambiente e risorse umane), mentre gli investimenti si sono progressivamente orientati al mercato interno. Nel 2008 i programmi di assistenza giapponese sono stati profondamente ridimensionati, come conseguenza della crescita economica della Cina. In ogni caso, aiuti ed investimenti giapponesi hanno svolto un ruolo chiave nel favorire processi di integrazione economica regionale; inoltre, essi hanno mitigato le tensioni politiche e diplomatiche che hanno caratterizzato nei decenni scorsi le relazioni tra i due Governi.
- Published
- 2019
33. L'impegno della memoria
- Author
-
Cavallo F. L., Lando F., Minca C., Soriani S., Vallerani F., Cavallo F.L., Lando F., Minca C., Soriani S., and Vallerani F.
- Subjects
memoria ,Gabriele Zanetto ,geografia - Abstract
no abstract
- Published
- 2016
34. Un vademecum per l’utilizzo inclusivo del videogioco nella didattica
- Author
-
SORIANI, ALESSANDRO, E. A. Emili, and Soriani, Alessandro
- Subjects
videogiochi, videogame, didattica inclusiva, media education, media literacy - Abstract
il contributo presenta il medium videoludico come possibile linguaggio per favorire una didattica inclusiva.
- Published
- 2016
35. Engagement, comunicazione e consolazione nel teatro dei narratori.
- Author
-
SORIANI, SIMONE
- Published
- 2021
36. Rivista geografica italiana vol. 123 n.2. Geografia fra ricerca e impegno civile: Gabriele Zanetto
- Author
-
Cavallo, Federica, Lando, Fabio, Soriani, Stefano, Vallerani, Francesco, and Minca, Claudio
- Subjects
Settore M-GGR/01 - Geografia - Published
- 2017
37. Coding e pensiero computazionale. Una forma mentis anche per bambini
- Author
-
SORIANI, ALESSANDRO and Alessandro Soriani
- Subjects
Coding, pensiero computazionale, infanzia, tecnologie educative - Abstract
Il contributo presenta brevemente i concetti di coding e di pensiero computazionale e come possono essere affrontati all'interno della scuola dell'infanzia.
- Published
- 2015
38. Lo Scaffale dell'insegnante. Anna Antoniazzi. Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi, in Infanzia
- Author
-
SORIANI, ALESSANDRO and Soriani, Alessandro
- Subjects
Recensione, Anna Antoniazzi, Dai puffi a Peppa Pig, media, modelli educativi - Abstract
Recensione del libro di Anna Antoniazzi. Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi, Carocci editore, Roma, 2015
- Published
- 2015
39. Robotica educativa ed educazione all’intelligenza artificiale: quali priorità per la scuola?
- Author
-
Ferrari, Luca, Macauda, Anita, Soriani, Alessandro, and Russo, Veronica
- Subjects
ARTIFICIAL intelligence ,SCHOOL children ,PUBLIC schools ,ROBOTICS ,ROBOTS - Abstract
Copyright of Form@re is the property of Firenze University Press and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
40. La lingua del corpo. Il teatro di Davide Enia.
- Author
-
Soriani, Simone
- Published
- 2020
41. Marina Militare
- Author
-
Rizzo, Raffaela Gabriella, Soriani, S, and Rizzo, Ls
- Subjects
Strategia Marina ,Navy ,Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA ,Marine Strategy ,Marina militare - Published
- 2016
42. Cantieristica
- Author
-
Rizzo, Raffaela Gabriella, Rizzo, L. S., and Soriani, S
- Subjects
Strategia Marina ,Shipbuilding ,Settore M-GGR/01 - GEOGRAFIA ,Cantieristica ,Marine Staregy - Published
- 2016
43. Pratica clinica attuale e trend di variazione in cardiologia interventistica strutturale. Risultati di una survey multicentrica SICI-GISE in sei Regioni italiane: Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Puglia
- Author
-
Mojoli, MARCO ALBERTO, Musumeci, Giuseppe, Berti, Sergio, Limbruno, Ugo, Marchese, Alfredo, Mauro, Ciro, Tarantino, Fabio, Fineschi, Massimo, Lettieri, Corrado, Menozzi, Alberto, Luigi, My, Attisano, Tiziana, Cernetti, Carlo, Favero, Luca, Napodano, Massimo, Pasquetto, Giampaolo, Pavei, Andrea, Manna, Alessio La, Parodi, Guido, Santarelli, Andrea, Trabattoni, Daniela, Varbella, Ferdinando, Signore, Nicola, Soriani, Nicola, Gregori, Dario, Figliozzi, Stefano, and Tarantini, Giuseppe
- Subjects
In this study we considered previous data from a similar survey that involved tuscany ,Interventional cardiology ,Structural heart disease ,Survey. and campania). also ,Cardiology and Cardiovascular Medicine - Published
- 2016
44. Altri soggetti istituzionali
- Author
-
Rizzo, Raffaela Gabriella, Soriani, S, and Rizzo, Ls
- Subjects
Strategia Marina ,Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA ,port authorities ,Marine Strategy ,Autorità portuali - Published
- 2016
45. Ocean grabbing e governance del mare
- Author
-
Soriani, Stefano
- Subjects
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica ,gestione del mare ,ocean grabbing ,gestione del mare, ocean grabbing - Published
- 2016
46. Energia rinnovabile off-shore
- Author
-
Rizzo, Raffaela Gabriella, Soriani, S, and Rizzo, Ls
- Subjects
Energia rinnovabile ,Strategia Marina ,Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA ,Marine Strategy ,renewable energy - Published
- 2016
47. Trasporti
- Author
-
Rizzo, Raffaela Gabriella, Rizzo, S. L., and Soriani, S.
- Subjects
Settore M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA ,trasporto marittimo ,maritime transport ,marine strategy - Published
- 2016
48. Riordino territoriale, governo e governance metropolitana nel caso veneziano
- Author
-
Soriani, Stefano and Calzavara, Alessandro
- Subjects
Veneto ,Governo metropolitano, città metropolitana, Venezia, Veneto ,Venezia ,Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica ,Governo metropolitano ,città metropolitana - Published
- 2016
49. Crisi idrica e water grabbing cinese in Asia meridionale e sud orientale
- Author
-
Soriani, Stefano and Reali, Chiara
- Subjects
Cina ,Water Grabbing, Cina, India ,Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica ,India ,Water Grabbing - Published
- 2015
50. Introduzione
- Author
-
Soriani, Stefano
- Subjects
Biodiversità, aree fragili, sviluppo locale ,Biodiversità ,Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica ,sviluppo locale ,aree fragili - Published
- 2015
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.