72 results on '"Salvini, Andrea"'
Search Results
2. SULLA TECNICA DI TRADUZIONE DAL GRECO IN LATINO NELLE "HOMILIAE MORALES" DI BASILIO-RUFINO
3. Le organizzazioni di volontariato. Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana
4. Il disegno della ricerca: le domande, gli strumenti e i processi metodologici
5. I giovani e il volontariato: un binomio controverso
6. Le immagini del volontariato
7. La condivisione delle conoscenze professionali in ambito scolastico: uno studio di caso mediante la Social Network Analysis
8. LA SCELTA DELLA CREMAZIONE TRA LE ISCRITTE ALLA SO.CREM DI PISA, PRATO E LUCCA
9. «Mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità»
10. La Social Network Analysis e le reti di partecipazione urbana
11. Le associazioni di promozione sociale. Prima indagine conoscitiva in Toscana
12. Chi sono i NEET? Riflessioni da una ricerca basata sulla Grounded Theory Costruzionista
13. Il Reattore Nucleare di ricerca TRIGA - Mark II: storia e peculiarità.
14. SULLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DELLE OTTO "HOMILIAE MORALES" DI BASILIO-RUFINO
15. Capire il cambiamento. Giovani e partecipazione
16. Dalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’'allineamento dei corsi di azione
17. Dalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione»
18. I NEET, l’Europa e il caso italiano
19. Chi è l'assistente sociale? Le rappresentazioni degli studenti in prospettiva comparata
20. Toniolo e la ricerca sociologica
21. Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory
22. Tra welfare e reciprocità. Trasformazioni del volontariato nella sfera pubblica allargata
23. Incontro con l'Interazionismo Simbolico contemporaneo
24. Introduzione
25. Toniolo tra partecipazione, diseguaglianze sociali e cittadinanza attiva. Una prospettiva di psicologia sociale della partecipazione
26. L'Interazionismo Simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale
27. I NEET, l’Europa e il caso italiano
28. Gabriel Tarde: l'imitazione come contagio
29. La cremazione a Pisa: le ragioni di una scelta
30. I risultati: uno sguardo di sintesi (e tendenze evolutive)
31. La risposta del volontariato toscano alla crisi
32. Fare rete 15 linee guida per sperimentare la rete tra organizzazioni volontariato
33. Percorsi di analisi dei dati qualitativi
34. Tredici punti per comprendere le trasformazioni del volontariato in Toscana
35. E' davvero una rivincita? L'opera di Gabriel Tarde e la sua rivalutazione nella riflessione sociologica contemporanea
36. LE SCUOLE, LE INTERAZIONI, LA RETE. SIGNIFICATI DELL'AUTO-ANALISI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA
37. INTRODUZIONE
38. CONNETTERE. L'ANALISI DI RETE NEL SERVIZIO SOCIALE
39. Gabriel Tarde. Antinomie ed equilibrio nello sviluppo sociale
40. Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana
41. Introduzione
42. La compatibilità tra teorie, metodi e tecniche nell’analisi delle reti sociali. Avanzamenti attuali e prospettive di sviluppo
43. Identità e trasformazioni del volontariato. Riflessioni alla luce del caso toscano
44. La costruzione dei dati relazionali nelle reti sociali
45. La ricerca sociale
46. Le dimensioni sociali della Garfagnana
47. Rileggere Blumer: Introduzione.
48. L'analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi
49. Il lavoro di rete come risposta alla questione dell’interdipendenza locale-nazionale-globale
50. Volontariato e associazionismo in Garfagnana: identità e aspettative
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.