11 results on '"Reinhold Schneider"'
Search Results
2. La simbolica del grido nel Vangelo di Marco. Aspetti antropologici e teologici.
- Author
-
Bonifacio, Gianattilio
- Published
- 2020
3. Alla sequela di Gesú. Storia della spiritualità cristiana.
- Author
-
Ceschia, Marzia
- Published
- 2020
4. Libussa : Tragedia in cinque atti
- Author
-
Franz Grillparzer and Franz Grillparzer
- Abstract
Nella tragedia in cinque atti Libussa, composta fra il 1822 e il 1848, rappresentata e pubblicata postuma, Franz Grillparzer rivisita il mito della fondazione di Praga a opera di una delle tre figlie del principe Krokus, attingendo in originale autonomia alle fonti di Johann Karl August Musäus e Clemens Brentano. Libussa incarna il principio di un matriarcato rurale, statico e contemplativo. Innamoratasi del contadino Primislaus, la protagonista si rassegna alla sua concezione patriarcale mirante alla creazione di una moderna civiltà urbana, ai commerci e al progresso. In un'estrema visione palingenetica, fra l'apocalittico e l'utopico, preludio della sua fine purificatrice, Libussa profetizza in chiave antimoderna un futuro dell'umanità in cui il sapere e il profitto saranno riunificati dal sentimento. Il tragico e catartico epilogo rivela un singolare spirito dell'utopia da parte di un “rivoluzionario conservatore”, come Joseph Roth definì Grillparzer, preoccupato per gli sviluppi nefasti della modernità tecnologica e disumanizzante.
- Published
- 2022
5. Sponsa Verbi
- Author
-
Hans Urs von Balthasar and Hans Urs von Balthasar
- Abstract
Il volume Sponsa Verbi, che raccoglie quindici saggi teologici (scritti da Hans Urs von Balthasar tra il 1939 e il 1961), fu pubblicato da Johannes Verlag proprio mentre fervevano i preparativi per la celebrazione del Concilio Ecumenico Vaticano II, che papa Giovanni XXIII aveva annunciato nel gennaio del 1959. La chiave di lettura autorevole e autorizzata per individuare il cuore di questi saggi (raggruppati in tre parti) sta nell'intenzione dichiarata dall'autore di voler offrire soltanto delle'pietre di costruzione per una futura ecclesiologia sistematica'. Tuttavia, affinché esse non restassero disperse e slegate tra loro, l'autore si preoccupava subito che venisse prestata un'attenzione sistematica, senza distrazioni, al'mistero del centro'. Per Hans Urs von Balthasar ogni questione era soltanto una finestra (e sapeva bene che'si aprono molte finestre'), da cui'gettare uno sguardo sul centro, che tuttavia resta celato nel recesso più segreto. Nella fede ne abbiamo notizia e siamo indirizzati a interpretare quanto nella Chiesa è manifesto con la luce che proviene da là. Ciò, sotto molti rispetti, dà il risultato di un'immagine della Chiesa diversa da quella che oggi è moderna e in uso'.'Dalla prefazione di Antonio Maria Sicari
- Published
- 2020
6. Spiritus creator
- Author
-
Hans Urs von Balthasar and Hans Urs von Balthasar
- Abstract
Questo terzo volume di Saggi teologici si aggira attorno al tema'spirito santo'. Il primo era costruito, come attorno al suo centro, attorno al verbo di Dio fatto uomo; il secondo, attorno alla Chiesa conformata a lui, e le due opere si completavano a vicenda. Lo spirito santo, da una parte, è certo lo spirito che è attivo tra Cristo e la Chiesa, cosicché molti argomenti dei primi due volumi in questo si trovano svolti ulteriormente con sviluppo organico; ma d'altra parte esso è lo spirito santo che promana dall'unità Cristo-Chiesa (come dall'eterna unità del Padre col Figlio) e quindi apertura che l'unione d'amore tra sposa e sposo sperimenta verso il nuovo, verso il figlio, verso il mondo della creazione, oggi anche e appunto verso il mondo'mondano', non cristiano. Il Vaticano II ha orientato in modo distintivo la sua riflessione verso questa apertura, e ha stimolato i cristiani a fare altrettanto; proprio in questo, il periodo post-conciliare è un tempo all'insegna dello spirito santo. Che quest'apertura possa costituire pure un pericolo per gli uomini custoditi al sicuro entro la Chiesa, quando vengano spinti repentinamente, senza adeguata preparazione, ad affrontare tutta la secolarità del mondo, che irrompe nella Chiesa in ampi flutti attraverso le dighe disserrate, noi lo esperiamo nella vita quotidiana, e senz'altro non in misura decrescente. Perciò alcuni saggi del presente volume hanno un nuovo carattere: cercano di concentrare il messaggio cristiano, di indirizzare verso il centro inalienabile, di metterlo al sicuro, di coltivarne lo studio partendo da tutti i lati e da tutte le periferie, alla scuola dello Spirito, il quale adempie il suo compito nell'economia trinitaria non altrimenti che impegnandosi a spiegare il messaggio del verbo incarnato, crocifisso e risorto, in forma creativamente nuova a sempre nuove generazioni, e ad esercitarle in esso.
- Published
- 2020
7. Il Novecento, letteratura
- Author
-
Umberto Eco and Umberto Eco
- Abstract
All'insegna del tempo perduto e ritrovato la letteratura procede a un'esigenza di aggiustamento, di restituzione. Da Proust a Primo Levi la scrittura ripara l'esperienza, la raddoppia e mette in forma, in guerra e in pace, una narrazione possibile. Donne e uomini scrivono, traducono una esperienza in parola, poesia, romanzo: sperimentatori accaniti, si fanno semiotici del testo e della cultura e controllano la propria andatura in narrazioni fluviali o nelle forme fulminanti dell'aforisma e del frammento, giocando secondo le regole dei generi e rompendole, in una tensione permanente fra l'affabulazione e l'afasia, fra lo spreco della parola e la sua necessità.
- Published
- 2017
8. Dio e Cesare : Storia ed evoluzione del rapporto tra religioni e politica
- Author
-
AA. VV, Gabriele Palasciano, AA. VV, and Gabriele Palasciano
- Abstract
CONVERSAZIONI CON Giuliano Amato Jean-Claude Basset Mohammed H. Benkheira Paolo Luigi Branca Luciano Canfora Franco Cardini Mariano Delgado Giuliano Ferrara Carlo Galli Hans Küng Vito Mancuso Daniel Marguerat Alberto Melloni Adnane Mokrani Rita Monaldi Etienne Nodet Piergiorgio Odifreddi Andrea Porcarelli Thomas Römer Brunetto Salvarani Francesco Sorti Angela Taraborrelli Una serie di conversazioni su politica, religioni e mondo che, nella loro diversità e varietà, presentano la politica come un prisma con diverse facce illuminate da una sola luce. La speranza è che si possa cogliere l'unità dell'insieme e lasciare che questa luce si irradi. Il contesto nel quale ciò può compiersi è quello del dialogo, di cui avvertiamo tutti un bisogno radicale per uscire dalla conflittualità incontenibile che deriva dal non saper vivere la differenza, dal non sapere o dal non saper orientarsi. LIBERTÀ E UGUAGLIANZA. QUESTI DUE CONCETTI CHE VENGONO CONSIDERATI IN ANTITESI DOVREBBERO ALLA FINE INCONTRARSI, E IN QUEL PUNTO DI INCONTRO C'È LA DEMOCRAZIA.
- Published
- 2016
9. Ignazio Silone
- Author
-
Luce D'Eramo and Luce D'Eramo
- Abstract
Luce d'Eramo entra in contatto con Ignazio Silone nell'estate del 1965, dando inizio a un'amicizia che il tempo renderà profonda e che s'interromperà soltanto con la morte dello scrittore nel 1978. Questo libro raccoglie gli scritti che la d'Eramo ha dedicato a Silone nel corso degli anni, un lavoro che non è soltanto una perfetta guida alla lettura, ma anche la testimonianza unica di una simbiosi letteraria e il prodotto di un'attitudine critica fondata sull'indissolubilità di scrittura e impegno, esistenza e stile. Il corpo principale è costituito dal monumentale saggio che Luce d'Eramo pubblicò, dopo una lunga lavorazione, nel 1971: L'opera di Ignazio Silone. Saggio critico e guida bibliografica. Minuziosa ricostruzione della fortuna critica di Silone, il volume rispondeva anche alla necessità di ristabilire la statura di un autore che era già un classico fuori dai confini italiani, mentre in patria subiva ancora le conseguenze della propria non conformità politica ed estetica. Il saggio è anche una singolare avventura metodologica, dove la d'Eramo vuole «fornire al lettore tutti gli elementi affinché possa formarsi un giudizio proprio», e ricostruisce il percorso dello scrittore abruzzese attraverso l'esame di un'enorme quantità di documenti. Qui, e con crescente chiarezza negli interventi e negli articoli successivi, vengono rovesciati ambiguità e pregiudizi critici sul linguaggio di Silone, mentre la «conversione» cristiana è considerata come il naturale proseguimento della battaglia ideale iniziata nel partito comunista. Il carteggio inedito tra i due scrittori mostra infine, per frammenti e bagliori, la densità di un rapporto umano e intellettuale che si offre oggi allo studio e all'attenzione dei lettori.
- Published
- 2014
10. Il Novecento - Letteratura : Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 73
- Author
-
Umberto Eco and Umberto Eco
- Abstract
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che sperimenta fino al limite, che mette in crisi più volte la funzione della parola scritta e la sua tradizione per poi più volte recuperarla. Il secolo inizia con l'esaltazione della velocità e termina con un ritorno alla lentezza, mette in crisi la concezione lineare del tempo e riscopre, nell'arco di un cinquantennio, lo spazio e il paesaggio, passa dalla fede nel progresso alla sua sfiducia, promuove la scomposizione – del racconto, del personaggio, delle forme poetiche - e finisce per ritrovare integro ciò che sembrava andato a pezzi, nasce nelle grandi metropoli europee e poi, con movimento centrifugo, torna alle periferie, alle province, ai microcosmi. Molto di ciò che si era preparato alla fine dell'Ottocento arriva a maturazione nei primi due decenni del secolo nuovo. L'analisi del profondo, delle strutture psichiche e percettive, dei meccanismi dell'io porta gli scrittori europei a portare alla luce l'inespresso. I nomi sono quelli di Proust, Joyce, Woolf, Mann, Kafka, Musil e Pirandello per la prosa, mentre nella poesia si riconoscono Rilke, Eliot, Pound, Valéry, Ungaretti, Montale, Garcia Lorca, Pessoa. In questo ebook viene illustrata tutta la letteratura del Novecento, portavoce della complessità di un'epoca e i traguardi che ha raggiunto nelle sue espressioni più recenti, dalle istanze sociali con Camus, Orwell, Gramsci, Elio Vittorini, Sartre, Pasternak, fino al postmodernismo di Borges e oltre.
- Published
- 2014
11. Il laboratorio politico del Comune medievale : Prefazione di Giuseppe Sergi
- Author
-
Hagen Keller, Giuseppe Sergi, Hagen Keller, and Giuseppe Sergi
- Abstract
Un quadro originalissimo e decisivo sulle origini e sulla maturità dei Comuni italiani: il ruolo della comunità religiosa urbana, il condizionamento dei vescovi, la funzione sociale e istituzionale dell'aristocrazia, la capacità aggregante delle clientele vassallatiche vescovili. Nelle grandi città del Nord tutto questo innesca solidarietà nuove tra le famiglie nobili e i cittadini, che vedono promossi a livello politico maggiore i loro usi di convivenza e di organizzazione. Contesto urbano e contesto rurale descrivono l'innovazione politica e la domanda cittadina dove l'economia evolve. Il Comune medievale, e in particolare quello dell'Italia settentrionale, è un laboratorio alla continua ricerca di solidi equilibri. Su questa realtà gli imperatori devono regolare il rapporto, prendendo atto delle profonde differenze rispetto al regno teutonico.
- Published
- 2014
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.