88 results on '"Paolantonio, N"'
Search Results
2. Le risorse finanziarie
3. Il potere discrezionale della pubblica automazione. Sconcerto e stilemi. (Sul controllo giudiziario delle 'Decisioni algoritmiche')
4. Le amministrazioni come operatori giuridici
5. La dicotomia tra giurisdizione soggettiva e oggettiva nella sistematica del codice del processo amministrativo
6. Notazioni di diritto sostanziale e processuale su s.c.i.a., poteri amministrativi e situazioni giuridiche soggettive
7. Monismo e dualismo del sistema di giustizia amministrativa. Considerazioni a margine di un disegno di legge per l'istituzione di un tribunale supremo dei conflitti
8. I controlli di efficienza
9. Programmazione amministrativa della sanità
10. Le strutture organizzative
11. Ricusabilità del responsabile del procedimento per conflitto di interessi tra dimensione organizzativa e pretese dei privati
12. Note Minime in tema di sindacato giudiziario sulle valutazioni amministrative opinabili
13. Linee evolutive della figura dell'abuso processuale in diritto amministrativo
14. Centralità del cittadino ed interesse legittimo (oltre le categorie, per una tutela effettiva: l'insegnamento di Franco Gaetano Scoca)
15. Le impugnazioni straordinarie contro le decisioni dei giudici amministrativi
16. Lo svolgimento del processo di primo grado. La fase introduttiva (aggiornamento)
17. Art. 19
18. Franco Ledda e l'interesse legittimo
19. Beni culturali, beni paesaggistici e tutela dell'ambiente
20. L'invalidità del provvedimento amministrativo
21. I controlli di efficienza
22. L’amministrazione pubblica e la crescita economica: insediamenti produttivi, opere pubbliche e avvio delle attività imprenditoriali
23. Art. 2
24. Art. 18 bis
25. Le strutture organizzative
26. Le nuove cause di esclusione e l'istituto del self cleaning
27. Provvedimento in forma semplificata, doverosità della funzione ed esigenza di motivazione
28. Le controversie tra le amministrazioni pubbliche e i gestori del servizio pubblico
29. Invalidità o infallibilità dell'amministrazione? Elogio della forma o rilevanza del risultato
30. Commento agli artt. 219, 249, 250, 251, 251-bis del Codice dei contratti pubblici
31. Comportamenti non provvedimentali produttivi di effetti giuridici
32. Pretese individuali private e scelte politiche nel fenomeno della produzione
33. Linee evolutive della figura dell'abuso processuale in diritto amministrativo
34. Concessione di aree portuali e concorrenza. Considerazioni de iure condendo
35. Regole applicabili alle comunicazioni
36. Definizione delle riserve
37. Informazioni circa i mancati inviti, le esclusioni e le aggiudicazioni
38. Avviso volontario per la trasparenza preventiva
39. Spese di pubblicità, inviti, comunicazioni
40. Verbali
41. Gli interessi generali nel (e del) processo amministrativo. O del processo amministrativo tra contenuto soggettivo ed oggettivo (osservazioni sparse)
42. Art. 77, art. 78, art. 79 (commento)
43. Accordo bonario
44. Il principio di continuità dell'azione amministrativa
45. La pubblicità di (alcune) sedute di gara, tra imparzialità e buon andamento
46. Misure congiunturali ed 'asimmetrie' illiberali (in margine all'art. 20, L. 28 gennaio 2009, n. 2)
47. L'interesse legittimo come (nuovo) diritto soggettivo (in margine a Cons. Stato, ad. plen., 23 marzo 2011, n. 3)
48. Il rito abbreviato
49. Notazioni minime su procedimento e processo
50. Note sul c.d. principio di continuità in diritto amministrativo
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.