236 results on '"Panà, A"'
Search Results
2. Indagine conoscitiva sulla rilevazione dei bisogni formativi del personale in servizio presso Dipartimenti di prevenzione, Distretti sanitari e Direzioni degli Ospedali: validazione del questionario e risultati preliminari
3. CONOSCENZE, ATTITUDINI E COMPORTAMENTI NEI RIGUARDI DEL FUMO DI TABACCO TRA I MEDICI SPECIALIZZANDI ITALIANI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO
4. ANALISI EPIDEMIOLOGICO-MOLECOLARE SUI CALICIVIRUS CIRCOLANTI IN ALBANIA
5. Ospedalizzazione evitabile nell’atlante ERA 2009: ipotesi di validazione del metodo e risultati preliminari
6. Legionella pneumophila: quattro anni di monitoraggio in una struttura termale del lazio
7. RECUPERO DI ACIDI NUCLEICI MEDIANTE NANOTUBI DI CARBONIO A PARETE SINGOLA FUNZIONALIZZATI CON POLI-ETILENIMMINA
8. Malattie infettive
9. Norovirus detection in groundwater
10. Legionella Pneumophila: 4 Anni Di Monitoraggio In Una Strutture Termale Del Lazio
11. L’andamento epidemiologico delle malattie infettive in Italia nell’ultimo decennio
12. Preferenza di genere del medico operatore e relativa disponibilità dei pazienti ad attendere nelle procedure di endoscopia digestiva: risultati conclusivi
13. Applicazione del Protocollo di Revisione dell'Utilizzo dell'Ospedale (PRUO) versione Day Hospital quale possibile strumento di valutazione dell'appropriatezza organizzativa dei ricoveri ordinari brevi: disegno dello studio
14. Ricognizione sui costi e sui tempi di consegna della copia cartacea della cartella clinica negli ospedali del Lazio e proposta di estensione dell'indagine a livello nazionale
15. Percorso valutativo per il miglioramento continuo della qualità della codifica della scheda di dimissione ospedaliera: infezioni polmonari specifiche vs aspecifiche. Risultati finali
16. Valutazione iso-gravità con APR-DRG dei ricoveri ordinari per il trattamento di patologie HIV-correlate in relazione alla cittadinanza: l'esperienza dell'IRCCS 'Lazzaro Spallanzani' di Roma
17. Stili di vita e mortalita' evitabile per usl: il ruolo della prevenzione primaria
18. Determinazione dei batteriofagi ad RNA f-specifici
19. La cartella clinica ospedaliera: strumento per il risk management e della tutela della riservatezza in materia di dati sanitari. Una proposta di linea guida
20. Determinazione dei batteriofagi anti-Escherichia coli
21. Problematiche connesse con l'applicazione della RT-PCR real-time nelle analisi ambientali
22. I metodi biomolecolari nella sorveglianza e nel controllo delle infezioni nosocomiali
23. [Enteric viruses and bacteriological parameters in molluscs]
24. Epidemiologia e prevenzione delle epatiti A e E su basi molecolari
25. Le infezioni ospedaliere: elementi di epidemiologia e prevenzione
26. Parametri virali e batterici in molluschi bivalvi
27. Batteriofagi
28. [Compulsory and additional parameters in water control]
29. Applicazione dei parametri obbligatori ed accessori nel controllo di acque di diversa origine
30. PCR and sequencing identification of different strains of hepatitis E virus in human and environmenta samples
31. [Water quality control of 2 swimming pools in Rome. Evaluation of the bacteriophage parameter]
32. Controllo qualitativo dell'acqua di due piscine riabilitative di Roma. Valutazione del parametro batteriofagi
33. Rabbia
34. Indagine relativa all’infezione da virus dell’Epatite A in Albania
35. [The applicability of molecular biology in environmental virological research]
36. Problemi attuali e futuri in tema di controllo delle infezioni in ospedale
37. [Multiplex RT-PCR in environmental samples]
38. Ambiente e salute
39. Valutazione di due differenti test per la ricerca di anticorpi anti-epatite E
40. Valutazioni relative ad un nuovo sistema di ultrafiltrazione per la concentrazione di enterovirus e batteriofagi
41. Prime valutazioni sulla presenza dei batteriofagi in acque di mare
42. La presenza del virus dell'epatite A nell'ambiente
43. L'epatite A: attualità e prospettive
44. [Prof. Salvatore Ugo D'Arca in the recollections of his students and colleagues]
45. Studio multidisciplinare sulle acque costiere laziali per la verifica degli indicatori di balneabilita'
46. Analisi molecolare di un ceppo citopatico di virus dell'epatite A isolato in Italia
47. Aspetti chimici e biologici delle acque e dei fanghi di risulta da un impianto di depurazione
48. Utilizzo della PCR nella ricerca del virus dell'epatite A in campioni ambientali
49. Caratteristiche dei fanghi prodotti da un impianto di depurazione della città di Roma
50. Aspetti epidemiologici e tecnici della contaminazione virale dell'ambiente idrico
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.