10 results on '"Norini G."'
Search Results
2. ANALISI STRATIGRAFICA E RICOSTRUZIONE GEOMETRICA DELLA SUCCESSIONE PLEISTOCENICA DELLA PIANURA PADANA DA DATI DI POZZO
- Author
-
Brusamolino A., Muttoni G., Aghib F. S., and Norini G.
- Subjects
Pleistocene ,Stratigrafia ,Pianura Padana - Abstract
Tesi Magistrale in Scienze della Terra di carattere stratigrafico-sedimentologico
- Published
- 2019
3. Using analogue models to understand a complex volcanic instability: application to Etna, Italy
- Author
-
ACOCELLA, Valerio, Neri M, Norini G., Acocella, Valerio, Neri, M, and Norini, G.
- Published
- 2013
4. Acquisizione di dati geologici nell'Oltrepò Mantovano utili alla valutazione della pericolosità sismica per le aree colpite dalla sequenza del maggio 2012
- Author
-
Ravazzi, C, Aldighieri, B, Daminelli, R, Fenili, G, Norini, G, Tento, A, Testa, B, Zuluaga Velez, MC, Castaldini, D, Marchetti, M, Johann Facciorusso, J, Credali, M, De Andrea, S, Sciesa, E., CAVALLIN, ANGELO, Ravazzi, C, Aldighieri, B, Cavallin, A, Daminelli, R, Fenili, G, Norini, G, Tento, A, Testa, B, Zuluaga Velez, M, Castaldini, D, Marchetti, M, Johann Facciorusso, J, Credali, M, De Andrea, S, and Sciesa, E
- Subjects
Terremoto emiliano 2012, pericolosità sismica ,GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - Published
- 2013
5. Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza
- Author
-
ABATE S., ACETO L., ALDIGHIERI B., ANTRONICO L., ARDIZZONE F., BALASCO M., BONIOLO G., BOTTEGHI S., BRUNO C., CAIELLI G., CALOIERO D., CAPUTI A., CINTI D., CORSI A., CHIESA S., CRISPO A., DE FRANCO R., DESIDERIO G., D'ONOFRIO D., DONATO A., FRUSTACI F., GABRIELE S., GALGARO A., GALLER V., GALLI G., GIAMPAOLO V., GIOCOLI A., GIORDANO S., GOLA G., GRECO R., GUEGUEN E., GULLÀ G., IAQUINTA P., IOVINE G., LOMBARDO G., MANZELLA A., MORRONE A., MUTO F., NORINI G., PERRONE A., PETRUCCI O., PISCITELLI S., PIEMONTE C., PIZZINO L., QUATTROCCHI F., REALI C., RIZZO E., ROMANO G., SANTILANO A., SCIARRA A., SEGRETO F., SOLERI S., TERRANOVA O., TESTA B., TRUMPY E., VAIRO E., VALENTE E., and VOTTA M.
- Subjects
VIGOR ,Studi di Fattibilità ,Rende ,Calabria ,Sviluppo geotermico ,Lamezia Terme-Caronte - Abstract
Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza La geotermia è scienza, tecnologia ed energia. È la scienza che indaga le fonti di calore endogeno della Terra; è la tecnologia (impiantistica e disciplinare) che permette di accedere a tali risorse e coltivarle; è l'energia che ne scaturisce, utilizzabile sia come calore - direttamente - sia per la produzione di energia elettrica. La geotermia è utile, difficile e... bella. È una disciplina utile, perché dall'indagine geotermica e dagli impianti deriva un approvvigionamento energetico efficiente e indipendente sia dalle forniture estere sia dalle fluttuazioni del prezzo del petrolio. È una sfida difficile: si esige competenza e perizia per attingere a una fonte di energia praticamente ubiqua, ma custodita; locale e disponibile sempre, rinnovabile e, dunque, sostenibile: un'energia bella! La geotermia è una branca del sapere e una pratica tecnologica poco compresa, perché poco nota, ancora scarsamente organizzata e, spesso, poco incentivata. Serve dunque informazione, che è raccolta di dati, divulgazione, formazione. Grazie a una sapienza (oggi lo chiamano know-how) e a un'esperienza uniche nel settore, messe in campo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico, la geotermia oggi è anche VIGOR. Un progetto quadriennale che ha permesso di calcolare il potenziale geotermico di alcune Regioni del sud Italia e integrarlo in mappe significative del territorio, di progettarne il possibile utilizzo tramite impianti tecnologicamente ed economicamente realizzabili, dipanandone l'iter autorizzativo e indagandone il grado di accettabilità sociale per, infine, condividere tutto ciò (tramite opere e carte stampate e via web), affinché un'esperienza (inter)regionale diventi patrimonio condiviso. Da qui in poi, la geotermia è progetto e investimento. Ed è futuro: il nostro. Adele Manzella Coordinatrice scientifica del progetto
- Published
- 2015
6. VIGOR: Sviluppo geotermico nella regione Calabria - Studi di Fattibilità a Rende e Lamezia Terme Caronte
- Author
-
Abate S.(1), Aceto L.(2), Aldighieri B.(3), Antronico L.(2), Ardizzone F.(2), Balasco M.(4), Boniolo G.(3), Botteghi S.(5), Bruno C.(2), Caielli G.(3), Caloiero D.(2), Caputi A.(4), Cinti D.(6), Corsi A.(3), Chiesa S.(3), Crispo A.(2), De Franco R.(3), Desiderio G.(1), D'Onofrio D.(2), Donato A.(5), Frustaci F.(2), Gabriele S.(2), Galgaro A., Galler V.(2), Galli G.(6), Giampaolo V.(4), Giocoli A.(4), Giordano S.(2), Gola G.(5), Greco R.(2), Gueguen E.(4), Gullà G.(2), Iaquinta P.(2), Iovine G.(2), Lombardo G.(1), Manzella A.(5), Morrone A.(3), Muto F.(7), Norini G.(3), Perrone A.(4), Petrucci O.(2), Piscitelli S.(4), Piemonte C.(8), Pizzino L.(6), Quattrocchi F.(6), Reali C.(2), Rizzo E.(4), Romano G.(4), Santilano A.(5), Sciarra A.(6), Segreto F.(2), Soleri S.(2), Terranova O(2)., Testa B.(3), Trumpy E.(5), Vairo E.(2), Valente E.(2), and Votta M(4).
- Subjects
VIGOR ,Valutazione geotermica ,Rende ,Geotermia ,Calabria ,Lamezia Terme ,Caronte - Abstract
Studio di fattibilità a Lamezia-Terme Caronte: questo studio descrive la valutazione geotermica effettuata nel sito di Terme Caronte (CZ) e la proposta tecnico-economica per lo sviluppo di un progetto impiantistico relativo a risorse geotermiche a bassa entalpia per la realizzazione di un impianto geotermico per l'essiccamento dei fanghi, dimensionato sul vicino impianto di depurazione di Lamezia Terme, e un impianto geotermico per la climatizzazione dello stabilimento termale di Terme Caronte. Considerato che lo studio del sito di Terme Caronte ha riguardato un'area estesa e si riferisce alla piana di Lamezia Terme, e che l'impianto di essiccamento fanghi reflui ha preso come esempio di applicazione quello di Lamezia Terme, il sito oggetto di studio è stato rinominato Lamezia - Terme - Caronte. Dal punto di vista della risorsa geotermica, l'area è stata scelta sia per la presenza di acque termali (Terme Caronte) mineralizzate e calde con una temperatura all'uscita di circa 39°C e sia per le possibili potenzialità in termini di utilizzo delle eventuali risorse geotermiche profonde per un uso diretto nei settori produttivi dell'area. Tali manifestazioni termali si trovano in corrispondenza di alti strutturali che mostrano in finestra tettonica le unità carbonatiche appenniniche al di sotto delle unità cristalline. Alla luce dei risultati conseguiti, ottenuti attraverso rilievi geologici di superficie, indagini geochimiche, prospezioni geofisiche ed elaborazioni dei dati sismici forniti dall'ENI, l'area di Terme Caronte risulta caratterizzata dalla presenza in profondità di potenziali serbatoi geotermici in roccia fratturata, ricoperti da terreni che costituiscono un'efficace copertura impermeabile, essendo prevalentemente impermeabili o comunque a bassa permeabilità. Il contesto geologico-strutturale che caratterizza l'area di Teme Caronte evidenzia che la risalita delle acque calde, individuata in diverse sorgenti distinte ma spazialmente vicine, avvenga attraverso l'espressione congiunta del sistema di faglie orientato localmente NE-SW e quello N-S. Inoltre, la zona di contatto con i depositi impermeabili neogenici costituisce una soglia di permeabilità che tende ad ostacolare il travaso verso la Piana di Lamezia Terme. Lo studio geochimico ha evidenziato che le acque delle sorgenti di Terme Caronte non hanno elevati mescolamenti con quelle superficiali, dimostrando la presenza di una risalita rapida lungo la fascia di interferenza tra i due sistemi tettonici indicati. Vista la presenza di elementi che identificano un'origine meteorica delle acque della sorgente Terme Caronte con scambio acqua-roccia di tipo carbonatico, il modello concettuale del sistema termale prevede che il serbatoio geotermico sia alimentato dalle acque di pioggia che si infiltrano nel settore meridionale del massiccio della Sila, penetrando nelle unità metamorfiche superficiali che risulterebbero permeabili per fratturazione soprattutto lungo le zone caratterizzate da strutture tettoniche molto importanti a carattere regionale (Tansi et al., 2007). Una volta infiltratesi, le acque si approfondiscono nel serbatoio geotermico presente nel complesso carbonatico sottostante ad una profondità di 3-4 chilometri. La mancanza di dati di pozzi profondi e le conseguenti incertezze nelle quote delle unità profonde è stata parzialmente colmata dalla perforazione di un pozzo esplorativo, il primo sondaggio in Calabria continentale a raggiungere una profondità di poco inferiore a 1 km. Il sondaggio è stato posizionato tenendo conto di limitazione logistiche (accessi e topografia) e della geologia del luogo. Purtroppo il sondaggio non ha raggiunto il serbatoio geotermico, che risulta molto profondo, pertanto le proposte impiantistiche si riferiscono a risorse di bassa termalità superficiali. Le proposte impiantistiche sviluppate per Terme Caronte si riferiscono a due distinte modalità di utilizzo della geotermia: o impianto geotermico per l'essiccamento dei fanghi provenienti dalla linea di trattamento fanghi del depuratore di acque reflue presente nella zona industriale di Lamezia Terme (a circa 5 km dalla zona di Terme Caronte). Per quanto quest'applicazione non si riferisca esattamente al sito scelto, si è pensato di sviluppare una proposta impiantistica interessante per la sua applicazione in tutte le zone nelle quali sia presente un impianto di depurazione utilizzando il calore prelevato dalla risorsa geotermica a bassa entalpia. o impianto geotermico per la climatizzazione degli uffici dello stabilimento delle Terme Caronte. Sono state valutate due iverse configurazioni di impianto di essiccamento dei fanghi, considerando l'integrale ricircolo dell'aria (CASO 1) o con espulsione dell'aria umida (CASO 2).
- Published
- 2015
7. VIGOR: Sviluppo geotermico nella regione Sicilia - Studi di fattibilità a Mazara del Vallo e Termini Imerese, Valutazione geotermica con geofisica elitrasportata
- Author
-
Abate S.(1), Albanese C.(2), Angelino A.(2), Balasco M.(3), Bambina B.(2), Bellani S.(4), Bertini G.(4), Botteghi S.(4), Bruno P.P.(5), Caielli G.(6), Caiozzi F.(4), Calvanese L.(5), Calvi E.(4), Caputi A.(3), Cardellicchio N.(2), Catalano R.(7), Catania M.(4), Contino A.(2), De Franco R.(6), De Rosa D.(5), Desiderio G.(1), Destro E.(4), Di Fiore V.(2), Di Sipio E.(4), Donato A.(4), Doveri M.(4), Fedi M. (8), Ferrari E.(4), di Gregorio G.(2), di Leo M.(2), Galgaro A.(4), Gennaro C.(2), Gianelli G.(4), Gibilaro C.(7), Giocoli A.(3), Giorgi C.(4), Gola G.(4), Gueguen E.(3), Iorio M.(1), La Manna M.(8), Lavarone M.(2), Lombardo G.(1), Maggi S.(9), Manzella A.(4), Maraio S.(5), Menghini A.(10), Minissale A.(4), Montanari D.(4), Montegrossi G.(4), Monteleone S.(7), Mussi M.(4), Norini G.(6), Pelosi N.(2), Perrone A.(3), Piemonte C.(11), Pierini S.(7), Piscitelli S.(3), Punzo M.(5), Rizzo E.(3), Romano G.(3), Sabatino M.(2), Santilano A.(4), Scotto di Vettimo P.(2), Tamburrino S.(2), Tarallo D.(2), Teza G.(4), Tranchida G.(2), Trifirò S.(4), Trumpy E.(4), Varriale F.(5), and Viezzoli A. (10) e Votta M. (3)
- Subjects
VIGOR ,Valutazione geotermica ,Sicilia ,Mazara del Vallo ,Termini Imerese - Abstract
Studio di fattibilità a Mazara del Vallo: questo studio descrive la valutazione geotermica effettuata nel sito di Mazara del Vallo e la proposta tecnico-economica per lo sviluppo di un progetto impiantistico relativo a risorse geotermiche a media entalpia e la realizzazione di un impianto pilota per alimentare una rete di teleriscaldamento per il riscaldamento ed il raffrescamento di edifici pubblici presenti nel Comune di Mazara del Vallo. La verifica della possibilità di utilizzo della risorsa geotermica per la realizzazione dell'impianto, e la valutazione quindi della sua realizzabilità, è avvenuta mediante indagini geologiche, idrogeologiche, geochimiche, geofisiche e la realizzazione di una specifica simulazione numerica dinamica dei parametri fisico-chimici del serbatoio. L'impianto proposto consiste nella produzione centralizzata di energia termica (acqua calda a 90 °C) e la successiva produzione decentralizzata di acqua fredda mediante gruppi frigoriferi ad assorbimento localizzati presso singole e/o gruppi di utenze.
- Published
- 2015
8. VIGOR: Sviluppo geotermico nelle Regioni della Convergenza
- Author
-
ALBANESE C., ALLANSDOTTIR A., AMATO L., ARDIZZONE F., BELLANI S., BERTINI G., BOTTEGHI S., BRUNO D., CAIELLI G., CAIOZZI F., CAPUTI A., CATALANO R., CHIESA S., CONTINO A., D'ARPA S., DE ALTERIIS G., DE FRANCO R., DELLO BUONO D., DESTRO E., DI SIPIO E., DONATO A., DOVERI M., DRAGONE V., ELLERO A., FEDI M., FERRANTI L., FLORIO G., FOLINO M., GALGARO A., GENNARO C., GIANELLI G., GIARETTA A., GOLA G., GRECO G., IAQUINTA P., INVERSI B., IORIO M., IOVINE G., IZZI F., LA MANNA M., LIVANI M., LOMBARDO G., LOPEZ N., MAGNELLI D., MAIO D., MANZELLA A., MARCHESINI I., MARTINI G., MASETTI G., MERCADANTE A., MINISSALE A., MONTANARI D., MONTEGROSSI G., MONTELEONE S., MUTO F., MUTTONI G., NORINI G., PELLIZZONE A., PEROTTA P., PETRACCHINI L., PIERINI S., POLEMIO M., RIZZO E., RUSSO L., SABATINO M., SANTALOIA F., SANTILANO A., SCROCCA S., SOLERI S., TANSI C., TERRANOVA O., TEZA G., TRANCHIDA G., TRUMPY E., and URICCHIO V. E VALENTI V.
- Published
- 2014
9. VIGOR Sviluppo geotermico nelle regioni della convergenza
- Author
-
Albanese, C., Allansdottir, A., Amato, L., Ardizzone, F., Bellani, S., Bertini, G., Botteghi, S., Bruno, D., Caielli, G., Caiozzi, F., Caputi, A., Catalano, R., Chiesa, S., Contino, A., D'Arpa, S., de Alteriis, G., De Franco, R., Dello Buono, D., Destro, E., Di Sipio, E., Donato, A., Doveri, M., Dragone, V., Ellero, A., Fedi, M., Ferranti, L., Florio, G., Folino, M., Galgaro, A., Gennaro, C., Gianelli, G., Giaretta, A., Gola, G., Greco, G., Iaquinta, P., Inversi, B., Iorio, M., Iovine, G., Izzi, F., La Manna, M., Livani, M., Lombardo, G., Lopez, N., Magnelli, D., Maio, D., Manzella, A., Marchesini, I., Martini, G., Masetti, G., Mercadante, A., Minissale, A., Montanari, D., Montegrossi, G., Monteleone, S., Muto, F., Muttoni, G., Norini, G., Pellizzone, A., Perotta, P., Petracchini, L., Pierini, S., Polemio, M., Rizzo, E., Russo, L., Sabatino, M., Santaloia, F., Santilano, A., Scrocca, S., Soleri, S., Tansi, C., Terranova, O., Teza, G., Tranchida, G., Trumpy, E., Uricchio, V., and Valenti, V.
- Subjects
Ambientale - Published
- 2014
10. Rapporto Tecnico Di Fattibilità 1: Area Di Dettaglio Terme Caronte (Lamezia Terme - CZ, CALABRIA)
- Author
-
Rizzo E., Iovine G., Manzella A., Gruppi di lavoro: IMAA, IRPI, IDPA (R. de Franco, S.Chiesa, Aldighieri B., Caielli G., Norini G., Testa B., Boniolo G., Morrone A., and Corsi A.)
- Published
- 2012
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.