32 results on '"Matteo Palumbo"'
Search Results
2. En garde!: il duello è di scena
- Author
-
Clotilde Bertoni, Flora de Giovanni, Vincenzo Maggitti, and Matteo Palumbo
- Subjects
letteratura ,cinema ,rivalità ,controversie ,Geography. Anthropology. Recreation ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Translating and interpreting ,P306-310 - Abstract
Questo numero è dedicato alle coppie antinomiche: contrasti a distanza, rivalità effettive, confronti simbolici; dopo un’introduzione, contributi su Foscolo e Leopardi, Forster e Woolf, Davis e Crawford.
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
3. Le parole della politica all’ombra della Sicilia: Pisacane, Verga, De Roberto e Pirandello
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Carlo Pisacane ,Sicily ,Giovanni Verga ,Federico De Roberto ,disillusion ,Social Sciences - Abstract
The failure of 1848 insurrection led to reflect on the nature of the historical process. The words of Republican political vocabulary were interrogated and questioned. Carlo Pisacane provided an initial interpretation of the facts. Illustrating the ways of the revolt, he examined the conditions of Sicily, the weakest region in Italy. The crisis that characterized Sicily could lead to revolutionary renewal or could produce the triumph of the worst behaviors. Forty years after Pisacane, Verga presented in Mastro-don Gesualdo the victory of selfishness and self-interest. The whole history of modernity took place under the sign of these negative passions, which generated conflicts between individuals. The words of the Republican culture of the Risorgimento were used only as a screen. They hid the attachment to wealth and protected the political power of the new rich. De Roberto and Pirandello moved on the same path indicated by Verga. The split between the misleading words and the true interests were explicit and even theorized. There was nothing left of the dream of the Risorgimento, except a vague and sterile memory.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
4. La meta e il viaggioOsservazioni su Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Svevo (Italo) ,Corto viaggio sentimentale (titre) ,voyage ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Pour monsieur Aghios, le protagoniste de Court voyage sentimental d’Italo Svevo, le voyage est surtout une aventure de l’esprit. C’est moins la destination qui compte, que le mouvement lui-même. Partir c’est une manière de donner de l’intensité à la vie. Les habitudes, qui l’étouffent et la font ressembler à la mort, s’interrompent. À travers le voyage commence une nouvelle expérience, qui permet de retrouver le goût des choses. Ce voyage de la conscience ne doit jamais s’arrêter. Sa fin, en effet, équivaut à se résigner au retour des habitudes. Truffé de digressions, qui éloignent le lecteur du cœur de l’intrigue, la nouvelle de Svevo montre, dans sa physionomie même, la curiosité d’un personnage qui semble être un prolongement de l’attitude de Zeno envers l’existence.
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
5. Le Risorgimento delle Lettere, une catégorie historiographique pertinente ?
- Author
-
Matteo Di Gesù, Stefano Jossa, Matteo Palumbo, Gilles Pécout, Amedeo Quondam, and Silvia Tatti
- Subjects
Social Sciences - Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
6. La riscrittura di un imbroglio. Da Gadda a Germi e Ronconi
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
réécriture ,Gadda (Carlo Emilio) ,Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (titre) ,Il palazzo degli ori (titre) ,Germi (Pietro) ,Un maledetto imbroglio (titre) ,Romanic languages ,PC1-5498 - Abstract
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, publié par Carlo Emilio Gadda nel 1957, est un policier hétérodoxe. Il manque, en effet, dans sa structure, l’élément indispensable le plus convenu du genre : l’identification et l’arrestation du coupable. Ce roman revendique plutôt l’idée que la culpabilité d’un individu est la culpabilité de tous et, partant, tous sont innocents ou tous coupables. Notre article analyse la manière dont cette conclusion est avérée dans trois réécritures de l’œuvre de Gadda : dans le scenario Il palazzo degli ori (« Le palais des ors »), composé par Gadda lui-même à la fin des années Quarante ; dans le film de Pietro Germi, Un maledetto imbroglio (« Maudit malentendu ») de 1959 ; et dans la mise en scène de Luca Ronconi pour le théâtre en 1996. Avérée donc, même si, comme dans le film de Germi, l’épilogue semble trahir le thème du Pasticciaccio : les rôles peuvent subitement se renverser et la frontière qui sépare la loi du crime tend à se faire si ténue qu’elle disparaît.
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
7. « Quell’altro mondo che era il mondo ». Calvino e il cinema
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Autobiografia di uno spettatore (titre) ,autobiographie ,Calvino (Italo) ,cinéma ,Fellini (Federico) ,image ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Nella Autobiografia di uno spettatore, introduzione ai Quattro film di Federico Fellini, Calvino scrive che il cinema, durante gli anni della sua formazione, aveva rappresentato il mezzo privilegiato per intravedere l’immagine stessa del mondo. Agli occhi e ai sentimenti di chi stava crescendo durante il fascismo, la realtà della vita, posta fuori dall’esperienza di una intera società, arrivava attraverso i volti, i corpi, le storie che solo il cinema sapeva offrire. Negli interventi che dedica ai film e ai registi della sua epoca, Calvino indica i criteri estetici che lo guidano, teorizza le ragioni delle sue personali predilezioni, contrappone scuole e attori, confronta il linguaggio del cinema e quello della letteratura. L’analisi di questi scritti dà la possibilità di osservare da una prospettiva speciale le idee più care allo scrittore. Mette in luce i paradigmi di cui si nutre la sua cultura, e, nello stesso tempo, contribuisce a tracciare l’autobiografia intellettuale sua e della sua generazione.
- Published
- 2012
- Full Text
- View/download PDF
8. Verga e le radici malate del Risorgimento
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
I Malavoglia (titre d’œuvre) ,Libertà (titre d’œuvre) ,Mastro-don Gesualdo (titre d’œuvre) ,Pio IX ,restauration ,Risorgimento ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Verga ha raccontato nella novella Libertà il modo brutale con cui le truppe garibaldine imposero a rivoltosi poveri e disperati la legge del nuovo stato. Ma la violenza con cui si è svolto l’intero processo di unificazione nazionale emerge sensibilmente anche nei Malavoglia e nel poderoso mondo di Mastro-don Gesualdo. Nei Malavoglia il villaggio dei pescatori percepisce le leggi dello stato come il riflesso di una volontà misteriosa e nemica, di cui si sentono solo effetti dannosi nella vita quotidiana. Nel Mastro-don Gesualdo Verga ambienta il romanzo tra la Restaurazione, i primi moti rivoluzionari e l’elezione di Pio IX. L’universo che egli descrive ha i colori lividi di una guerra spietata di tutti contro tutti. Il Risorgimento, cresciuto su queste radici malate, non può essere che una illusione : una rivoluzione impossibile, che può solo confermare il dominio dei più forti.
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
9. « Forza del destin » et « orribili passioni » : la réécriture des mythes dans les tragédies de Vittorio Alfieri
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
réécriture ,mythe ,tragédie ,Alfieri (Vittorio) ,Romanic languages ,PC1-5498 - Abstract
Les tragédies à sujet grec écrites par Vittorio Alfieri constituent un important exemple de réécriture. Les thèmes sont parmi les plus connus du monde antique : le défi d’Antigone à la loi de Créon, la vengeance d’Oreste contre l’assassin de son père, l’amour incestueux de Myrrha. Pourtant, dans le réemploi de ces thèmes, Alfieri revendique son originalité. Il trouve une voie nouvelle non pas en modifiant l’histoire, mais en réélaborant l’intrigue et en l’adaptant aux objectifs d’une tragédie « tetra e feroce » — « sombre et féroce ». Le monde antique devient un canevas, un schéma élémentaire, que l’auteur moderne emplit du sentiment de mort et de la fatalité de passions incontrôlables.
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
10. Cattive maniere (e buona condotta) nella Napoli di Petrarca e Boccaccio
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Boccaccio (Giovanni) ,Naples ,Petrarca (Francesco) ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Napoli è presentata nella tradizione letteraria come una città pericolosa, in cui si incontrano rischi di ogni tipo. A differenza dei luoghi vicini, che sono immagine perfetta del locus amoenus, essa è soprattutto il luogo dell’avventura, della violenza, della frode. Boccaccio e Petrarca, quasi nei medesimi anni, offrono testimonianze precise di questa realtà. In alcune lettere, scritte nel 1343, il poeta del Canzoniere descrive una corte in cui ogni forma di regalità è degradata. Ma non è solo il potere a mostrare segni di degenerazione. La stessa vita quotidiana appare sottratta a qualunque legge. Di notte bande di giovani imperversano dovunque senza ostacolo, rendendo difficile e pericoloso il cammino. La cose non vanno meglio di giorno. Petrarca racconta uno spietato gioco gladiatorio, in cui un giovane può essere sgozzato, tra gli applausi di un pubblico scatenato. Non meno diverso è l’atteggiamento di Boccaccio. Nella novella di Andreuccio da Perugia egli mostra le peripezie di un giovane sprovveduto in mezzo a truffatori di ogni tipo. Tuttavia, proprio per sopravvivere, Andreuccio impara in fretta la capacità di difendersi dalle minacce e dalle trappole. La sua notte in mezzo ai vicoli diventa, così, anche un paradossale percorso di formazione.
- Published
- 2007
- Full Text
- View/download PDF
11. Manzoni lettore di Tasso
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Manzoni (Alessandro) ,parodie ,Le Tasse ,La Jérusalem délivrée (titre) ,Romanic languages ,PC1-5498 - Abstract
Quelle fin poursuit au juste Alessandro Manzoni en se livrant, au cours de l'été de 1817, en compagnie d'Hermès Visconti, à une réécriture burlesque et parodique du chant XVI de la Jérusalem délivrée, du Tasse, auteur que par ailleurs il dit profondément admirer ? Au-delà de l'étude des différents procédés qui font que le monde épique est ici plaisamment nié et retourné en son contraire, peut-être faut-il voir dans cet exercice un préalable nécessaire à la rédaction du Fermo e Lucia, et donc la conversion de l'auteur à une esthétique faisant la part belle au réalisme (préoccupation présente dans sa correspondance avec Fauriel à la même époque). On s'étonnera moins alors de trouver ici dans la bouche de Renaud des propos qui seront plus tard attribués au très prosaïque don Abbondio.
- Published
- 2005
- Full Text
- View/download PDF
12. Fisica e metafisica nel « Copernico »
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Copernic (Nicolas) ,Ginestra (titre) ,gnoséologie ,Leopardi (Giacomo) ,métaphysique ,Paralipomeni (titolo) ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Matteo Palumbo, après avoir rappelé la suspension de ce texte, trop provocateur pour être inclus dans les premières éditions des Operette morali, le définit comme une charnière entre l’ensemble du recueil et ses ultimes conclusions. L’operetta résume tous les thèmes précédemment abordés et conserve les connotations fantastique et satirique des textes les plus en verve. Mais elle systématise le discours sur la « nullité du genre humain » et systématise aussi la théâtralité des operette en s’organisant en quatre scènes. La critique de l’anthropocentrisme devient ainsi critique de la pensée humaine et affirmation de la cécité de l’homme confronté à la Nature anti-providentielle. Copernic apparaît comme la figure emblématique de l’irréversibilité de la prise de conscience léopardienne. Matteo Palumbo, dont l’analyse est riche de renvois à d’autres critiques de ce texte, montre la récurrence de l’image copernicienne chez Leopardi (dans les Operette, les Paralipomeni, la Ginestra, sans parler du Zibaldone), mais aussi la filiation de cette vision de l’humanité jusqu’à Pirandello.
- Published
- 2003
- Full Text
- View/download PDF
13. Ilaria Splendorini, « Menzogna e sortilegio » di Elsa Morante. Una scrittura delle origini
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Published
- 2012
14. In margine alla questione savonaroliana
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Social Sciences - Abstract
The multiplication of recent studies on Savonarola shows to what extent the Dominican preacher poses a problem whose complexity is still difficult to address. The crucial element of interpretation is determined by the relationship between politics and prophecy. These two aspects are perfectly intertwined in Savonarola, without any opposition. Starting from the crisis of his personal history, which coincides with the tragedy of the Italian wars, Savonarola traces the conditions of a regeneration which is both moral and civic. The ethical rebirth becomes therefore the condition for creating a renewed political order, in which the universal good eventually triumphs. Savonarola embodies, in an exemplary way, the tension between the utopia of the idea and earthly events. Even if he acknowledges the impossibility to find a perfect translation of the former into the latter, he claims the necessity of a reciprocal interaction between them.
- Published
- 2002
- Full Text
- View/download PDF
15. Il racconto del mito e la fondazione della comunità : Le Grazie di Ugo Foscolo
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Foscolo (Ugo) ,Le Grazie (titre d’œuvre) ,mythe ,mythologie ,poésie ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Le Grazie di Ugo Foscolo sono un esempio assai rilevante di un modo di intendere e di adoperare poeticamente la mitologia. Elaborate nel corso degli anni, tra il 1802 e il 1822, senza mai raggiungere una sistemazione finale, testimoniano la fedeltà del poeta a una lirica d’impianto sublime. Più che mostrare una distanza dalla storia, esse costituiscono un antidoto alla sua crudeltà. Il poema, infatti, elabora le figure del mito contro l’angoscia della violenza, in difesa delle idee costitutive della civiltà umana. Il racconto del mito costituisce esattamente la rappresentazione dei valori necessari e fondamentali, senza i quali non è possibile vita associata. Gli « affetti dilicati », come quelli che derivano dall’amore, dalla carità filiale e fraterna, dalla commiserazione, dall’ospitalità e da tutte le passioni comuni a tutte le umani condizioni, sono il centro di questo universo eterno di principi. La mitologia dà evidenza a questi sentimenti. Incarnando le idee nella realtà di personaggi ed eventi, essa si offre come il linguaggio stesso della poesia. Trasforma un mondo astratto in storie visibili e concrete, che di quel mondo ideale sono l’allegoria. I tre inni delle Grazie, nella loro architettura, nello svolgimento delle immagini e nel linguaggio, si offrono come una prova di questo programma estetico. Nel loro insieme, delineano i tratti di un terzo universo, quello dell’arte e della bellezza, in antitesi con il regno della forza e con quello delle leggi. Difendono, con i modi della poesia, le ragioni della civilitas e della comunità contro la minaccia, sempre risorgente, degli istinti selvaggi e primordiali.
- Published
- 2002
- Full Text
- View/download PDF
16. « Materia » e « maniere » della nobiltà : Il Gentilhuomo di Girolamo Muzio
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Muzio (Girolamo) ,noblesse ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Matteo Palumbo, partant des accents virulents de Machiavel contre les gentilshommes, engeance parasite à éradiquer, contraire aux valeurs républicaines, se penche sur le traité du vénitien Girolamo Muzio, Il Gentilhuomo qui, en ce XVIème siècle où l’on disserte beaucoup sur l’idée de noblesse, essaie de définir ce que l’on doit entendre par « noble » : « chiarezza di virtù » plutôt que « generatione di antico sangue », la dimension « civile » se situant au premier plan. Le traité aboutit à un éloge de Venise où tout « virtuoso » peut avoir sa part d’honneurs. Il s’adresse en fait à ceux qui ne sont ni nobles ni « vili », pour lesquels il est devenu nécessaire de bâtir une théorie souple de la noblesse, adaptée aux multiples activités humaines.
- Published
- 2000
- Full Text
- View/download PDF
17. Il primo amore di Giacomo Leopardi : donna reale, donna sognata
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
amour ,Leopardi (Giacomo) ,poésie lyrique ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
La canzone "Il primo amore" occupa una posizione cruciale nel sistema dei Canti. Costituisce, infatti, il componimento di transizione verso la poesia degli Idilli, che avra’ al centro il soggetto e la storia "sentimentale" dei suoi pensieri. L’amore per Leopardi non coincide mai perfettamente con una singola donna. Diventa sostanzialmente un’avventura della mente, che accarezza un’idea e ne insegue l’irraggiungibile purezza. Questo fantasma è il protagonista della canzone leopardiana.
- Published
- 1999
- Full Text
- View/download PDF
18. Natura, uomini e storia nel Diario del viaggio in Spagna di Francesco Guicciardini
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
Guicciardini (Francesco) ,Renaissance ,Language and Literature ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,PQ1-3999 - Abstract
Il Diario del Viaggio in Spagna di Francesco Guicciardini costituisce una prima, esemplare testimonianza del metodo con cui lo scrittore fiorentino si confronta con la realtà. Il viaggio non è un cammino da affrontare con velocita’ e impazienza. Guicciardini osserva, annota, distingue un luogo dall’altro, e, a differenza di Machiavelli, da’ una precisa evidenza alle singole realtà che incontra. Tutte acquistano un rilievo a se’, come in un catalogo ben fatto. Per queste ragioni, il racconto di questo viaggio verso la corte spagnola diventa l’espressione di un’intelligenza raffinata degli uomini e delle condizioni in cui essi vivono.
- Published
- 1998
- Full Text
- View/download PDF
19. Introduzione
- Author
-
Jean-Louis Fournel and Matteo Palumbo
- Subjects
Social Sciences - Full Text
- View/download PDF
20. Il cinema di Francesco Rosi: Riconoscimenti e risarcimenti
- Author
-
Andrea, Fabiano, Silvia De Min, Franco, Vazzoler, Agostino, Fiorilli, Luca, Frassineti, Fabrizio, Coscia, Vincenzo, Caputo, Lello, Esposito, Matteo, Palumbo, Anna, Masecchia, Pasquale, Sabbatino, Francesco de Cristofaro, Giuseppina, Scognamiglio, and Iaccio, Pasquale
- Subjects
Rosi, Cinema, riconoscimenti ,Rosi ,riconoscimenti ,Cinema - Published
- 2018
21. Gran Teatro Camilleri
- Author
-
Tullio De Mauro, Emiliano Morreale, Salvatore Bancheri, Giuliana Benvenuti, Giovanni De Luna, Salvatore Ferlita, Paolo Giovannetti, Stefano Jossa, Franco Lo Piparo, Giuseppe Lupo, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Ermanno Paccagnini, Matteo Palumbo, Stefano Salis, Roberto Scarpa, Vittorio Spinazzola, Tullio De Mauro, Emiliano Morreale, Salvatore Bancheri, Giuliana Benvenuti, Giovanni De Luna, Salvatore Ferlita, Paolo Giovannetti, Stefano Jossa, Franco Lo Piparo, Giuseppe Lupo, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Ermanno Paccagnini, Matteo Palumbo, Stefano Salis, Roberto Scarpa, and Vittorio Spinazzola
- Abstract
Storici, critici, linguisti, filologi, antropologi, esperti della comunicazione, italianisti propongono una interpretazione del successo di Andrea Camilleri a partire dalla propria disciplina. Per i 90 anni di Camilleri un omaggio allo scrittore, una chiave di lettura della sua opera.
- Published
- 2015
22. Verga e le radici malate del Risorgimento
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,Mastro-don Gesualdo (titre d’œuvre) ,lcsh:French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,I Malavoglia (titre d’œuvre) ,media_common.quotation_subject ,Art ,Risorgimento ,Verga (Giovanni) ,lcsh:PQ1-3999 ,Libertà (titre d’œuvre) ,Pio IX ,lcsh:P ,Humanities ,restauration ,media_common - Abstract
Verga ha raccontato nella novella Liberta il modo brutale con cui le truppe garibaldine imposero a rivoltosi poveri e disperati la legge del nuovo stato. Ma la violenza con cui si e svolto l’intero processo di unificazione nazionale emerge sensibilmente anche nei Malavoglia e nel poderoso mondo di Mastro-don Gesualdo. Nei Malavoglia il villaggio dei pescatori percepisce le leggi dello stato come il riflesso di una volonta misteriosa e nemica, di cui si sentono solo effetti dannosi nella vita quotidiana. Nel Mastro-don Gesualdo Verga ambienta il romanzo tra la Restaurazione, i primi moti rivoluzionari e l’elezione di Pio IX. L’universo che egli descrive ha i colori lividi di una guerra spietata di tutti contro tutti. Il Risorgimento, cresciuto su queste radici malate, non puo essere che una illusione : una rivoluzione impossibile, che puo solo confermare il dominio dei piu forti.
- Published
- 2012
23. In margine alla questione savonaroliana
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
lcsh:Social Sciences ,lcsh:H ,Philosophy ,Humanities - Abstract
The multiplication of recent studies on Savonarola shows to what extent the Dominican preacher poses a problem whose complexity is still difficult to address. The crucial element of interpretation is determined by the relationship between politics and prophecy. These two aspects are perfectly intertwined in Savonarola, without any opposition. Starting from the crisis of his personal history, which coincides with the tragedy of the Italian wars, Savonarola traces the conditions of a regeneration which is both moral and civic. The ethical rebirth becomes therefore the condition for creating a renewed political order, in which the universal good eventually triumphs. Savonarola embodies, in an exemplary way, the tension between the utopia of the idea and earthly events. Even if he acknowledges the impossibility to find a perfect translation of the former into the latter, he claims the necessity of a reciprocal interaction between them.
- Published
- 2010
24. « Materia » e « maniere » della nobiltà : Il Gentilhuomo di Girolamo Muzio
- Author
-
Matteo Palumbo
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,lcsh:French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,lcsh:PQ1-3999 ,media_common.quotation_subject ,Muzio (Girolamo) ,noblesse ,lcsh:P ,Art ,Humanities ,media_common - Abstract
Matteo Palumbo, partant des accents virulents de Machiavel contre les gentilshommes, engeance parasite à éradiquer, contraire aux valeurs républicaines, se penche sur le traité du vénitien Girolamo Muzio, Il Gentilhuomo qui, en ce XVIème siècle où l’on disserte beaucoup sur l’idée de noblesse, essaie de définir ce que l’on doit entendre par « noble » : « chiarezza di virtù » plutôt que « generatione di antico sangue », la dimension « civile » se situant au premier plan. Le traité aboutit à un éloge de Venise où tout « virtuoso » peut avoir sa part d’honneurs. Il s’adresse en fait à ceux qui ne sont ni nobles ni « vili », pour lesquels il est devenu nécessaire de bâtir une théorie souple de la noblesse, adaptée aux multiples activités humaines.
- Published
- 2009
25. La produzione del romanzo. editori, consulenti, editor
- Author
-
PAOLA ITALIA, Giancarlo Alfano, Francesco De Cristofaro, Claudio Gigante, Simona Morando, Alberto Beniscelli, Andrea Battistini, Matteo Palumbo, Federico Bertoni, Lucia Rodler, Maurizio Dardano, Francesco Billiani e Antonio Bibbò, Giulio Iacoli, Mauro Novelli, Giuseppe Episcopo, Gianluigi Simonetti., G. Alfano-F. De Cristofaro, and PAOLA ITALIA
- Subjects
Letteratura Italiana, Letteratura moderne e contemporanea, Filologia italiana, Filologia d'autore, Filologia editoriale, Romanzo, Editoria - Abstract
Il saggio, inserito in un'opera collettiva prestigiosa, Il Romanzo in Italia, che intende aggiornare agli anni Duemila lo stato dell'arte dul romanzo attraverso punti di vista teorici, e storico filologici, prende in esame il rapporto cruciale tra autore, curatore, editor ed editore, sia nella teoria del testo e nella definizione di una specifica "filologia editoriale", sia nella concreta pratica ecdotica, attraverso alcuni casi esemplari che permettono di ricostruire una storia della letteratura del Novecento sub speciae editionis. Ne risulta un canone storiografico rinnovato, che permette di aggiornare alle teorie del testo più recenti, concetti come l'ultima volontà dell'autore, la correzione autoriale, volontaria e coatta, e le interferenze esterne nell'atto creativo.
- Published
- 2018
26. Boccaccio angioino tra centro e peroiferia del Regno
- Author
-
COLUCCIA, Rosario, a cura di Giancarlo Alfano, Emma Grimaldi, Sebastiano Martelli, Andrea Mazzucchi, Matteo Palumbo, Alessandra Perriccioli Saggese, Carlo Vecce, and Coluccia, Rosario
- Subjects
Napoli ,regno di Napoli ,Boccaccio - Abstract
Lingua e tradizioni meridionali conosciute da Boccaccio. Diffusione nel Regno di Napoli delle opere di Boccaccio
- Published
- 2015
27. Il budino dei Buddenbrook. Appunti su cibo e romanzo
- Author
-
BARENGHI, MARIO LUIGI, Philippe Guerin, Paolo Puppa, Françoise Decroisette, Epifanio Ajello, Giuseppe Sangirardi, Valeria Giannetti-Karsenti, Giorgio Longo, Elisabeth Kertesz, Vial, Perle Abbrugiati, Cristina Terrile, Mario Barenghi, Manuela Bertone, Marina Fratnik, Elsa Chaarani-Lesourd, Angela Borghesi, Francesca Belviso, Vincent d'Orlando, Margherita Orsino, Walter Geerts, Rosalba Galvagno, Gianni Turchetta, Anna Dolfi, Rinaldo Rinaldi, Xavier Tabet, Matteo Palumbo, Christophe Mileschi, Elsa Chaarani-Lesourd, Valeria Giannetti-Karsenti, and Barenghi, M
- Subjects
Cibo e romanzo ,Mann, Thoma ,L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE ,Flaubert, Gustave ,Tomasi di Lampedusa, Giuseppe ,L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - Abstract
La tavola riveste da sempre uno straordinario valore simbolico, in quanto luogo dove i rapporti interpersonali si definiscono, si celebrano, si rappresentano. Ci si trova attorno al desco per instaurare legami nuovi, per ribadire la forza di quelli esistenti, per confermare ruoli e identità; quando poi si verificano attriti o incomprensioni, il contesto conviviale li aggrava, li rende più definitivi e solenni. Nella copiosa messe di esempi offerti dalla tradizione romanzesca, interesse particolare suscitano i casi in cui le portate dei pasti sembrano riprodurre dettagliatamente, in una sorta di gastronomica mise en abyme, le linee della vicenda narrata. Questo articolo passa in rassegna tre casi eloquenti: la decadenza dei Buddenbrook, il fallimento del matrimonio di Emma e Charles Bovary, le dinamiche sociali nella Sicilia del Gattopardo sono riassunti con sorprendente esattezza nei menu, nelle ricette, nell’aspetto esteriore di pietanze e dolciumi. E può accadere perfino che la visione del mondo dell’autore sia compendiata nell’attività delle formiche intente a raccattare i resti d’una colazione al sacco
- Published
- 2015
28. Il dialogo dei tre massimi sistemi. Le 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' fra il 'Werther' e la 'Nuova Eloisa'
- Author
-
Neppi, Enzo, Neppi, Enzo, Matteo Palumbo, Antonio Saccone, Groupe d'étude et de recherche sur la culture italienne (GERCI), Université Stendhal - Grenoble 3, and GERCI (Groupe d'études et recherches sur la culture italienne)
- Subjects
[SHS.LITT]Humanities and Social Sciences/Literature ,Les affinités électives ,Poesia e verità ,roman épistolaire ,romanzo epistolare ,Die Wahlwanddschaften ,Le affinità elettive ,epistolary novel ,The elective affinities ,[SHS.LITT] Humanities and Social Sciences/Literature ,Le confessioni ,La notizia bibliografica ,Goethe e Foscolo ,Rousseau e Foscolo - Abstract
As a contribution on hypertextuality and on modern novel, the book explores Goethe’s «Werther» (1774) and Rousseau’s «La nouvelle Héloïse» (1761) as hypotexts of Foscolo’s «Ultime lettere di Jacopo Ortis» (1802). It so outlines three différentes views of modern subjectivity and of the relationship between nature, family, passion, married love and adultery., En tant que contribution sur l'hypertextualité et le roman moderne, l'ouvrage explore le "Werther" de Goethe (1774) et la "Nouvelle Héloïse" de Rousseau (1761) en tant qu'hypotextes des "Dernières lettres de Jacopo Ortis" de Foscolo. Il esquisse ainsi trois différentes visions de la subjectivité moderne et des relations entre la nature, la famille, la passion, l'amour conjugal et l'adultère, Contributo alla riflessione sul romanzo moderno, il volume studia il "Werther" e la "Nuova Eloisa" come ipotesti dell'"Ortis" e in tal modo delinea tre diverse concezioni dell'Io moderno e del nodo natura, passione, famiglia, a cui si intreccia, nel caso di Foscolo, che lancia il Risorgimento, anche l'amore di patria. A Rousseau che edifica nella sua fantasia un "paese delle chimere", Goethe risponde rappresentando gli intricati sentieri della passione con crudo realismo, ma anche con la serenità del poeta che contempla dall'alto l'enigma dell'universo. A sua volta, Foscolo misura l'uomo con il metro della guerra e delle sue pulsioni ferine, ma insegna anche che l'amore può nascere, come espiazione e consolazione, dal male fatto e dal male subito. Proprio in questo è vicino a noi, lettori del XXI secolo, che non abbiamo ancora dimenticato i massacri del precedente
- Published
- 2014
29. Boccaccio nella Napoli angioina: luoghi, personaggi e vicende tra arte, realtà e finzione letteraria
- Author
-
Vitolo, P., Giancarlo Alfano, Emma Grimaldi, Sebastiano Martelli, Andrea Mazzucchi, Matteo Palumbo, Alessandra Perriccioli Saggese, Carlo Vecce, and Vitolo, P.
- Subjects
Napoli ,topografia ,Boccaccio ,Angioino ,Boccaccio, Napoli, Medioevo, topografia urbana - Abstract
Il saggio intende valorizzare le testimonianze che Giovanni Boccaccio fornisce nelle sue opere sulla Napoli angioina. Attingendo alla sua esperienza umana e agli elementi della realtà, lo scrittore fu inconsapevole cronista della società del suo tempo, e si rivela una fonte inesauribile di notizie e di informazioni. In particolare, si traccia un quadro della configurazione urbanistica delle zone di Porto e Portanuova, si ipotizza l’identificazione della Cappella di San Galeone con il vano gotico di un edificio del centro storico, e si identifica una delle protagoniste della ‘Caccia di Diana’ con una nobildonna sepolta nella chiesa di San Domenico Maggiore, attorno alla cui “immagine” si raccolgono altri documenti figurativi
- Published
- 2014
30. Un dubbio sintattico e lessicale su Messere Forse e i Baronci: a proposito di «essere sozzo a» (Decameron VI, 5)
- Author
-
DE BLASI, NICOLA, Giancarlo Alfano, Emma Grimaldi, Sebastiano Martelli, Matteo Palumbo, Alessandra perriccioli Saggese, Carlo Vecce, and DE BLASI, Nicola
- Abstract
L'autore rileva l'inaccettabilità sintattica delle spiegazioni fin qui proposte in merito a un passao di DEC. VI,5 e dimostra, alla luce di alcuni riscontri con voci napoletane, che la parola sozzo è da intendere nel senso di 'uguale' , non nel senso di 'sporco'.
- Published
- 2014
31. Ampliamento urbano, spagnoli e iberismi nella Napoli nel Cinquecento
- Author
-
DE BLASI, NICOLA, Pierre Civil, Antonio Gargano, Matteo Palumbo, Encarnacion Sanchez Garcia, and DE BLASI, Nicola
- Published
- 2011
32. «Dove la vita può trasmettersi per vie dirette e precise»: il teatro
- Author
-
BENUSSI, MARIA CRISTINA, GUIDO BALDI, DONATELLA LA MONACA, GIUSEPPE LANGELLA, CHIARA MARASCO, MATTEO PALUMBO, FRANCO PETRONI, MARIO SECHI, CARLO SERAFINI, MASSIMILIANO TORTORA, NATLIA VACANTE, CATERINA VERBARO, and Benussi, MARIA CRISTINA
- Subjects
teatro Svevo - Published
- 2009
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.