57 results on '"J Carroll"'
Search Results
2. Transizione del paziente con fibrosi cistica.
- Author
-
Fabio Parisi, Giuseppe, Leonardi, Salvatore, Goia, Manuela, and Bignamini, Elisabetta
- Abstract
Copyright of Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio is the property of AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
3. Supporti respiratori non invasivi nell’insufficienza respiratoria acuta: storia dell’arte.
- Author
-
Renda, Teresa, Scala, Raffaele, Marsico, Serafino Antonio, and Corrado, Antonio
- Abstract
Copyright of Rassegna di Patologia dell'Apparato Respiratorio is the property of AIPO - Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
4. Progettare percorsi di didattica digitale: indagine su 1000 docenti italiani.
- Author
-
Cioci, Giovanna
- Abstract
Copyright of Nuova Secondaria is the property of Edizioni Studium S.r.l and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2024
5. I discorsi di odio come costruzione di senso. Note per una politica di promozione delle competenze semiopoietiche.
- Author
-
Salvatore, Sergio and Reho, Matteo
- Abstract
Hate speech is one of the critical phenomena that characterize contemporary societies. In the first part of this work, a conceptual framework is proposed, in line with the uncertaintyaffectivization model: that is, how social actors make sense of their experience under conditions of contextual uncertainty. According to this conceptual framework, the affective activation acts as a semiotic organizer and restores the subject's sensemaking destabilized by the uncertainty. In the final part of the paper, an intervention scenario is outlined, which proposes to consider tertiary settings as the hub of development of sense-making dynamics capable to generate innovative meanings to those produced through the affective activation. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
6. I problemi metodologici della teologia nelle riviste del 2021.
- Published
- 2022
7. Religione, società, secolarizzazione.
- Author
-
Pizzuti, Domenico
- Abstract
Copyright of Aggiornamenti Sociali is the property of San Fedele Edizioni SRL and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2009
8. CONSIDERAZIONI BIOETICHE SULLA RIPRODUZIONE ASSISTITA E SULLA MATERNITÀ SURROGATA: UNA CRITICA DELLA PROSPETTIVA CONSERVATRICE.
- Author
-
BALISTRERI, MAURIZIO
- Subjects
SURROGATE motherhood ,REPRODUCTIVE technology ,TECHNOLOGICAL revolution ,WELL-being ,PREGNANCY ,SURROGATE mothers - Abstract
To its merit, Alessio Musio's book gathers the main objections set forth by more conservative bioethical thinking towards assisted reproduction, and reframes them in a new perspective. The Author's polemic objective is apparently surrogate motherhood (or gestation for others); but for Musio, surrogate motherhood is actually but the final stage in an almost irreversible process which, as assisted reproduction asserts itself, reduces the child born to a product. We shall demonstrate through a series of arguments that it is wrong to equate having a child via medically assisted reproduction techniques with mass-producing objects. Medically assisted reproduction techniques change our conception of birth not because they reduce generation into the production of goods, but because they place us in a state of looking after the wellbeing of those we put into the world from their conception. In the light of the technological revolution, it is no longer morally acceptable to keep opposing new generating methods in the name of an alleged 'authenticity' of 'natural' conception. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
9. APPUNTI SU METIS E TRAGEDIA: L’ELETTRA DI SOFOCLE.
- Author
-
LENTINI, GIUSEPPE
- Abstract
This paper is part of a larger research project on the notion of μῆτις in Greek tragedy and seeks to stress the significance of this idea in its analysis of Sophocles’ Electra, with specific attention to the play’s intertextual relationship with Homeric poetry. It will focus, in particular, on the prologue (where Orestes’ Odyssean character is introduced), on the controversial rhesis on Orestes’ false death (modelled on Antilochus’ race in Iliad 23), as well as on the recognition scene of Orestes and Electra, where the contrast between the different heroic identities of the two characters becomes evident. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2022
10. L'influenza della mindfulness e del benessere generale nel trattamento clinico dei fumatori di tabacco in un programma di disassuefazione. Una valutazione a breve e lungo termine.
- Author
-
Pino, Olimpia, Giucastro, Giuliano, and Crespi, Roberta
- Abstract
Copyright of Ricerche di Psicologia is the property of FrancoAngeli srl and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
11. La Mindful Attention Awareness predice l'astinenza da fumo da nicotina alle 24 ore in un programma di disassuefazione?
- Author
-
Pino, Olimpia, Girolami, Antonella, and Giucastro, Giuliano
- Abstract
Copyright of Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale is the property of Edizioni Centro Studi Erickson SpA and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2019
12. Le grandi coalizioni pacifiste negli Usa e la guerra in Iraq (2002-2003).
- Author
-
Consiglio, Francesco
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
13. Quando l'istinto di narrare sfida l'incomunicabilità.
- Author
-
Nutricati, Alberto
- Abstract
The present work highlights how the affirmation of the homo narrans paradigm represents a very fruitful perspective from a heuristic point of view, both in the psychological and in the philosophical field. It is able to start to solve one of the "enigmas" on which scholars have been questioning for centuries: Why do men tell stories? According to several researches, man's essentially narrative nature would respond not only to cultural reasons, but also biological and evolutionary ones. The stories, narrated since the dawn of time, have accompanied the emotional and cognitive development of man, on a psychic and social level, giving a crucial contribution to "shape" individual and collective human identity. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
14. L'INNOVAZIONE, QUESTA SCONOSCIUTA INTRODUZIONE AL TEMA.
- Author
-
Grandinetti, Roberto
- Published
- 2016
15. Quando i romanzi facevano male alla salute.
- Author
-
Camilletti, Fabio
- Abstract
Copyright of Enthymema is the property of Enthymema, International Journal of Literary Criticism, Literary Theory & Philosophy of Literature and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2016
16. La "Restaurazione spirituale" della Compagnia di Gesù: il caso del Maryland (1806-1892).
- Author
-
COUPEAU SJ, CARLOS
- Abstract
Copyright of Rassegna di Teologia is the property of Pontificia Facolta Teologica dell'Italia Meridionale and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2015
17. Brachiterapia prostatica: risultati oncologici e funzionali dopo 400 casi.
- Author
-
Gastaldi, Emilio, Chiono, Luciano, Gallo, Fabrizio, and Giberti, Claudio
- Subjects
PROSTATE cancer treatment ,RADIOISOTOPE brachytherapy ,MEDICAL practice ,ONCOLOGY ,ALTERNATIVE medicine ,HEALTH outcome assessment ,FOLLOW-up studies (Medicine) - Abstract
Copyright of Urologia Journal is the property of Sage Publications Inc. and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
18. Misurare la cultura della sicurezza: primo adattamento italiano del Safety Attitude Questionnaire (SAQ).
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
19. Brachiterapia prostatica: valutazione critica dei risultati oncologici e funzionali a medio termine dopo 250 casi.
- Author
-
Gastaldi, Emilio, Chiono, Luciano, Gallo, Fabrizio, and Giberti, Claudio
- Subjects
PROSTATE cancer treatment ,PROSTATECTOMY ,CANCER radiotherapy ,HEALTH outcome assessment ,ANTIANDROGENS ,ONCOLOGY ,BIOCHEMISTRY - Abstract
BACKGROUND. Even if Brachytherapy (BT) in low-risk prostate cancer (CaP) is a common practice since more than 20 and 10 years in USA and Italy, respectively, it is still an uncommon procedure because of the problems related to the organization and collaboration among urologists, radiotherapists and physics, to the competition of alternative therapies, to dogmatic and educational beliefs, and to the poor knowledge of this technique. METHODS. Between May 1999 and September 2010, 250 patients with low risk CaP underwent |
125 BT using a "real time" approach; the seeds implantation was performed using Mick applicator , in the first 190 patients, and the "Quick-Link" technique in the last 60 cases. Oncologic results were reported in the irst 150 cases with a mean follow-up of 95 months, while functional outcomes and complications were assessed in all the patients at different time points with a mean follow-up of 65 months. RESULTS. A good quality implantation was assessed in 88% of patients (D90 >140 Gy). Overall, a biochemical failure was assessed, in accordance with Phoenix criteria, in 10 patients (6.6%). Among these patients, the prostatic biopsy showed a CaP in 6/10 patients, who underwent retropubic radical prostatectomy (4 pts) and external RT (2 pts); only one patient developed a systemic progression with secondary bone lesions and died after 122 months and 36 months from BT and RRP, respectively. The 4/10 patients with negative biopsy were treated with total androgen blockade (2 pts) and with watchful waiting (2 pts). Regarding functional results, we assessed a moderate incidence of irritative disorders (70%) during the first six months and a good recovery of erectile function after one year from surgery (78.8%). CONCLUSIONS. Brachytherapy in the low-grade risk prostatic cancer represents a good alternative to RRP with excellent functional and oncologic results. [ABSTRACT FROM AUTHOR]- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
20. L'IMPATTO DELLA GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA SULLA SODDISFAZIONE LAVORATIVA E SULL'AFFECTIVE COMMITMENT IN UN CAMPIONE DI INFERMIERI.
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
21. LA VALIDITÀ DELLA RICERCA-INTERVENTO IN PSICOLOGIA DI COMUNITÀ.
- Author
-
Marta, Elena
- Published
- 2009
22. Brachiterapia nel carcinoma prostatico (CaP): l'utilizzo del QuickLink®nella tecnica real-time. Presentazione di una nuova tecnica.
- Author
-
Gastaldi, E., Chiono, L., Gallo, F., Schenone, M., Ninotta, G., Cortese, Pl., Chiarlone, R., Ghiso, G., and Giberti, C.
- Subjects
DIAGNOSIS ,PROSTATE cancer ,RADIOISOTOPE brachytherapy ,MEDICAL imaging systems ,RADIOISOTOPE therapy ,ARTIFICIAL implants ,MEDICAL equipment ,DIAGNOSTIC imaging - Abstract
Copyright of Urologia Journal is the property of Sage Publications Inc. and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
23. Il counselling individuale e di gruppo nelle organizzazioni.
- Published
- 2003
24. Modelli e metodologie innovative per una soluzione di e-learning e knowledge management
- Author
-
Miranda, Sergio, Marcelli, Angelo, and Gargiulo, Giuliano
- Subjects
Apprendimento ,Insegnamento a distanza ,Intelligent Web Teacher ,E-learning ,MAT/05 ANALISI MATEMATICA - Abstract
2009 - 2010 Il tema intorno al quale si concentrano le attività di ricerca svolte è IWT – Intelligent Web Teacher – un’innovativa piattaforma per l’apprendimento a distanza e, più in generale, per la rappresentazione e la gestione della conoscenza nata grazie alle esperienze nei progetti di ricerca nazionali ed internazionali del Polo di Eccellenza in Learning & Knowledge dell’Università di Salerno. IWT offre, come principale caratteristica distintiva, la capacità di erogare corsi personalizzati che, tenendo conto delle caratteristiche degli utenti e garantendo flessibilità al livello dei contenuti e dei modelli di apprendimento, risultano più efficaci ed efficienti dei percorsi formativi statici di e-learning “classico”. La capacità di erogare corsi personalizzati si basa fondamentalmente su una sofisticata modellazione sia della conoscenza dei domini di interesse e dei contenuti effettuata grazie ad ontologie e metadata, sia delle competenze acquisite e delle preferenze didattiche dell’utente per mezzo di un profilo utente che viene costantemente aggiornato. La validità dell'approccio IWT è stata avvalorata da un attento confronto con soluzioni, metodologie e modelli allo stato dell’arte e dai risultati ottenuti in molteplici attività di sperimentazione condotte in ambito universitario e aziendale e descritte nei seguenti lavori: N.Capuano, M.Gaeta, S.Miranda, F.Orciuoli and P.Ritrovato “LIA: an Intelligent Advisor for e-Learning”, M. Lytras, J. Carroll, E. Damiani, R. Tennyson (Eds.), Emerging Technologies and Information Systems for the Knowledge Society - Proceedings of the World Summit on the Knowledge Society (WSKS 2008), September 24-26, 2008, Athens, Greece, Lecture Notes in Computer Science Series, vol. 5288, pp. 187-196, Springer-Verlag, 2008 – 2nd Best Paper Award N.Capuano, S.Miranda and F.Orciuoli “IWT: A Semantic Web-based Educational System”, G. Adorni, M. Coccoli (Eds.) Proceedings of the IV Workshop of the AI*IA Working Group on Artificial Intelligence & e-Learning held in conjunction with the XI International Conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AI*IA 2009), December 12, 2009, Reggio Emilia, Italy, pp. 11-16, AI*IA, 2009 M.Gaeta, S.Miranda, F.Orciuoli, S.Paolozzi, A.Poce “An Approach To Personalized e-Learning”, submitted to Informatics Education Europe V Rome, Italy, November 3-5, 2010 Il risultato principale è legato ad un confronto tra le performance ottenute in termini di competenze acquisite dagli utenti erogando a gruppi di utenti disgiunti ma sui medesimi argomenti, sia corsi semplici che corsi personalizzati. Sulla sperimentazione condotta sono state fatte riflessioni interessanti che sembrano convincere che l’approccio della personalizzazione di IWT porti a risultati migliori rispetto all’approccio tipico dell’e-learning ovvero all’erogazione di percorsi sequenziali statici di contenuti. Attraverso la personalizzazione si riescono a coinvolgere in modo efficace anche utenti che, per esempio, abbiano già un bagaglio di competenze medio-alto e che, tipicamente, non risultano essere propensi a seguire percorsi di apprendimento in e-learning. Per contro, questo approccio pur se totalmente automatizzato, richiede un impegno in fase di start-up per definire correttamente i profili degli utenti, disegnare l’ontologia del dominio oggetto di formazione, intesa come una corretta rappresentazione semantica dei concetti e delle relazioni tra questi, definire i metadata delle risorse didattiche a disposizione, ovvero indicizzarle e descriverle in modo completo per poterle poi utilizzare nel modo più appropriato possibile. Le attività di ricerca sono state orientate allo studio sullo stato dell’arte, allo studio di modelli esistenti, alla ricerca di soluzioni, alla definizione di possibili metodologie capaci di produrre miglioramenti su questi aspetti chiave legati sia alla rappresentazione della conoscenza in termini di ontologie e di metadata, che alla rappresentazione dei profili utente in termini di competenze sul dominio oggetto di apprendimento e di preferenze relative alle modalità di utilizzo e fruizione di contenuti. Ovviamente l’approccio non è stato meramente applicativo, ma si è data attenzione alla ampia letteratura di settore per cercare di studiare problemi e soluzioni esistenti e definire qualcosa (anche dal punto di vista algoritmico) che sia in qualche modo valido e di interesse per la comunità scientifica. Alcuni spunti sono riportati nei seguenti lavori: N.Capuano, L.Dell'Angelo, S.Miranda, F.Orciuoli and F.Zurolo “Ontology extraction from existing educational content to improve personalized e-Learning experiences”, Proceedings of the III IEEE International Conference on Semantic Computing (ICSC 2009), September 14-16, 2009, Berkeley, CA, USA, pp. 577-582, IEEE Computer Society, 2009 G.Gianforme, S.Miranda, F.Orciuoli and S.Paolozzi “From Classic User Modeling to Scrutable User Modeling” on the 1st International Workshop on Ontology for e-Technologies 2009 (ICEIS 2009) F.Colace, S.Miranda, R.Piscopo, P.Ritrovato “Applicazione di aritmetica degli intervalli per la verifica dei contenuti in una piattaforma di e-learning”, Proceedings of VI Congresso della SIE-L, Società Italiana di e-Learning, Salerno, 16-18 settembre 2009 In sintesi, avendo individuato dei modelli con cui delineare ed aggiornare i profili utente e delle metodologie computazionalmente efficienti attraverso cui comprendere se, nell’ambito di una specifica tematica, ci siano o meno contenuti sufficienti a rispondere alle esigenze degli utenti, l’idea è quella di concentrare l’attenzione su due aspetti fondamentali che sono l’estrazione automatica di ontologie e la definizione automatica di metadata per i contenuti. La situazione maggiormente ricorrente è infatti quella in cui il materiale da impiegare per costruire i percorsi di apprendimento sia già disponibile, per cui, per poter sfruttare i benefici della personalizzazione, occorre costruire ontologie e metadata a posteriori (e generalmente a mano). Per automatizzare queste operazioni sono stati definiti dei metodi attraverso i quali è possibile estrarre ontologie direttamente dai contenuti (diverse tipologie e standard) e si sta lavorando a come definire contestualmente i metadata, ovvero fornire una descrizione formale dei contenuti in termini di parametri sia tecnologici che pedagogici e indicizzarli in termini semantici attraverso i concetti estratti e riportati nelle ontologie. In letteratura sono presenti molteplici approcci che riescono a caratterizzare in automatico gli aspetti tecnologici relativi al contenuto (formato, dimensioni, requisiti HW e SW per poterli visualizzare), rari ed incompleti sono invece i tentativi di descrizione degli aspetti pedagogici impiegati da standard riconosciuti come IMS Learning Object Metadata (tipologia di risorsa didattica, densità semantica, difficoltà, tempo per la comprensione, livello di interazione, etc.). Mettendo insieme elementi di teoria dell’informazione, con modelli di learning si è cercato di proporre un approccio alla risoluzione di questo problema. Approccio che, al momento, sembra funzionare in una sperimentazione su un archivio di circa 2000 learning object per l’insegnamento della matematica e dell’informatica e che, a breve, verrà esteso al di fuori dell’ambito e-learning e nell'ottica moderna della pubblicazione delle informazioni sul web secondo la logica dei Linked Data. Logica a cui stanno dando attenzione enti come IEEE, BBC, Governo USA, etc., che, ovviamente, hanno grandi esigenze di catalogazione automatica di documenti. [a cura dell'autore] IX n.s.
- Published
- 2011
25. La seconda onda : Trovare il successo, la felicità e un senso profondo nella seconda metà della vita
- Author
-
Arthur C. Brooks and Arthur C. Brooks
- Abstract
Nella prima metà della vita, le persone ambiziose adottano una formula semplice per inseguire il successo: si concentrano con determinazione, lavorano instancabilmente, si sacrificano e non si fermano mai. Funziona. Fino a quando non funziona più. La seconda metà della vita è governata da regole diverse. Nella mezza età, molti iniziano a scoprire che il successo diventa sempre più difficile da raggiungere, le ricompense sono meno soddisfacenti e i rapporti familiari potrebbero inaridirsi. Per reagire, fanno quello che ci si aspetta da loro: lavorano ancora di più nel tentativo di evitare il declino e negano quei cambiamenti intellettuali e fisici che stanno diventando sempre più evidenti. Il risultato? Rabbia, paura e delusione in un momento della vita che immaginavano sarebbe stato pieno di gioia, soddisfazione e orgoglio. Anche Arthur Brooks ha attraversato una fase simile: al culmine della sua carriera, alla vigilia dei cinquant'anni, aveva raggiunto tutti gli obiettivi che si era prefissato, eppure non si sentiva appagato. Ha intrapreso, quindi, un percorso per scoprire come convertire le possibili delusioni future in opportunità di crescita personale, elaborando un piano strategico per vivere una seconda metà della vita più felice e significativa della prima. Dopo aver studiato le biografie di alcune delle persone di maggior successo della storia, aver attinto alle scienze sociali, alla filosofia, alle neuroscienze, alla teologia e alla saggezza orientale, aver intervistato capi di stato ma anche donne e uomini comuni, Brooks ha condensato tutta la sapienza raccolta in un libro in grado di mostrarci concretamente che la felicità è alla portata di tutti, a tutte le età. Imparando a rifocalizzare le nostre priorità e le nostre abitudini, esplorando la saggezza profonda, il distacco dalle ricompense materiali, la connessione, il servizio nei confronti degli altri e lo sviluppo spirituale, saremo pronti per una vita più consapevole e gratificante, in una parola: felice. Segui il cambiamento, cavalca la seconda onda della vita.
- Published
- 2024
26. Scienza aperta : Politiche europee per un nuovo paradigma della ricerca
- Author
-
Ludovica Paseri and Ludovica Paseri
- Abstract
Il volume affronta una questione estremamente rilevante e controversa: la relazione tra scienza, diritto e tecnologie emergenti. L'evoluzione tecnologica contribuisce, infatti, al mutamento del paradigma della ricerca scientifica, oggi riassunto con la formula di scienza aperta. Il testo approfondisce la portata di questa trasformazione, esaminandone modalità, sfide e opportunità, così come il percorso intrapreso a livello europeo per coniugare sviluppo tecnologico e protezione dei diritti. L'idea è che una scienza aperta, collaborativa, globale, inclusiva e pluralista, che tragga impulso e vantaggio dalle tecnologie emergenti, richieda un nuovo sistema di governance, capace di coordinare le istituzioni europee e nazionali, mettendo al centro quelle locali, vale a dire le università e i centri di ricerca. La riflessione filosofica sul diritto offre una cifra privilegiata per cogliere gli aspetti controversi e le tensioni del mutamento scientifico e tecnologico, politico ed economico, sociale e culturale e, dunque, per analizzare i temi della scienza aperta in modo unitario.
- Published
- 2024
27. Le forme del bello
- Author
-
Remo, Bodei and Remo, Bodei
- Abstract
'Un maestro della filosofia contemporanea ci aiuta a spostare lo sguardo per capire di più. Il che significa capire diversamente grazie alla bellezza.'Federico Vercellone Dal modello classico all'estetica dell'assenza di regole: la storia dell'idea di bellezza è segnata dal progressivo disgregarsi del paradigma armonico di un perfetto ordine cosmico in cui il bello si collega al vero e al bene. Se in età moderna si fa esperienza del molteplice e dell'individuale, a fine Settecento si approda a una netta rivincita del sublime e del brutto. Ma è soprattutto il Novecento che rivendica il valore estetico della deformità e delle dissonanze come generatori di ordini sconosciuti. E così, malgrado il discredito che in alcune teorie colpisce oggi il concetto di bello, sorprendentemente esso continua a rinnovarsi, sottraendosi a qualunque definizione univoca e conclusiva. Remo Bodei ci ha fornito una chiave d'accesso a un concetto che non cessa d'interrogarci destabilizzandoci.
- Published
- 2023
28. Pluralismi : Riflessioni su corpi, politiche e rappresentazioni di genere
- Author
-
AA. VV, Antonia Cava, Domenica Bruni, Milena Meo, Assunta Penna, AA. VV, Antonia Cava, Domenica Bruni, Milena Meo, and Assunta Penna
- Abstract
I corpi sono sempre stati al centro di numerose discussioni all'interno della società. Da un lato si vorrebbe il corpo esibito, guardato, scoperto, dall'altro lato, spesso, lo si critica, lo si umilia e lo si oggettivizza. Esistono quindi diversi modi di parlarne. Come ci aspettiamo che i corpi siano osservati dagli occhi della società? Questo sguardo ci condiziona e ci plasma? Quanto il linguaggio, il senso comune, gli stereotipi influenzano la costruzione socio-culturale dei corpi? Queste sono solo alcune delle domande urgenti che nascono dalla riflessione sul processo di costruzione delle identità, a cui prendiamo parte più o meno consapevolmente tutti noi. Il volume si propone di dare voce, restituendo peso e valore, alla pluralità e alla complessità della realtà dei generi e delle identità plurali. I contributi si caratterizzano per la cifra marcatamente interdisciplinare, favorendo le integrazioni di approcci differenti, provenienti da diverse discipline scientifiche, a partire da quelle relative alle scienze cognitive e ai cultural studies.
- Published
- 2023
29. Un mondo immenso. Come i sensi degli animali rivelano il mondo nascosto intorno a noi
- Author
-
Ed Yong and Ed Yong
- Abstract
La Terra pullula di stimoli diversi: immagini, suoni, vibrazioni, odori, sapori, campi elettrici e magnetici sono ovunque. Ma ogni animale, compreso l'uomo, è racchiuso all'interno della propria bolla sensoriale e perciò riesce a percepire solo un minuscolo frammento dello sconfinato mondo che ci circonda. Ed Yong si spinge, e ci porta, oltre i limiti dei nostri sensi, permettendoci di cogliere le nuvole di odori, le onde elettromagnetiche, gli impulsi e i cambi di pressione attorno a noi. In questo affascinante racconto incontriamo scarafaggi attratti dal fuoco, tartarughe in grado di tracciare i campi magnetici della Terra, pesci che riempiono i fiumi di messaggi elettrici ed esseri umani che utilizzano sonar come i pipistrelli. Scopriamo che la faccia squamosa di un coccodrillo è sensibile come la punta delle nostre dita, impariamo cosa vedono le api nei fiori, cosa sentono gli uccelli nelle loro melodie e cosa odorano i cani per strada, mentre continuiamo a interrogarci sui tanti misteri del mondo animale che rimangono tuttora irrisolti. Un mondo immenso è un libro documentato, rigoroso e divertente, che fa provare la gioia della scoperta e ci conduce in quello che per Marcel Proust era “l'unico vero viaggio”, quello fatto non per visitare terre sconosciute, ma per poter vedere con altri occhi.
- Published
- 2023
30. La deriva dell'Occidente
- Author
-
Franco Cardini and Franco Cardini
- Subjects
- Group identity--Europe, Civilization, Western, East and West
- Abstract
Di che cosa parliamo quando parliamo di Occidente? Oggi, con la guerra in Ucraina, sembra ritornare in auge un concetto di Occidente tutto geopolitico, dove Europa occidentale e Stati Uniti, difensori di democrazia e libertà, si contrappongono alla'barbarie'orientale, russa e cinese. Ma non è sempre stato così, anzi, e siamo sicuri che questa idea di Occidente, questa alleanza fatta di valori, di economia e di tecnologia militare, duri per sempre? Dai tempi delle guerre persiane, Oriente e Occidente sono fratelli coltelli, amici e nemici, sogno e incubo. «L'Oriente è l'Oriente, l'Occidente è l'Occidente: e nessuno potrà mai accordarli», dichiara Rudyard Kipling al tempo della fondazione dell'impero britannico d'India. Sulla base dei troppi malintesi generati dal loro confronto sono emersi anche'ismi'ideologici, tanto accaniti tra loro quanto ambigui: orientalismo e occidentalismo, avvolti nel dilatare delle loro contraddizioni. Già Oswald Spengler aveva decretato il'tramonto dell'Occidente'; ma immediatamente, dietro l'Occidente-Europa spengleriano, se n'era andato profilando un altro, quello americano, che dopo aver soggiogato il Pacifico si apprestava a trangugiare anche l'Atlantico: Leviathan di terra e di mare secondo Carl Schmitt, contrapposto a Behemoth, compatto Oriente tutto terragno. Ma intanto però, altrove, dal Giappone alla Cina e all'India si andavano proponendo altri Occidenti, fondati su presupposti differenti da quello euroamericano e portatori di altre'modernità'. Con la guerra in Ucraina, la Russia viene definitivamente spostata verso l'Asia ed esclusa dalla sua dimensione cristiana ed europea. Ma questa definizione di Occidente ha senso o è soltanto utile oggi per ragioni strumentali?
- Published
- 2023
31. Lettura e formazione : Quello che le neuroscienze hanno da dire a genitori e insegnanti
- Author
-
Miriam Falco and Miriam Falco
- Abstract
Secondo il World Economic Forum del 2020, le competenze più richieste in ambito lavorativo nei prossimi anni saranno: problem solving, intelligenza emotiva ed empatia. Tali competenze risultano ancora più importanti se si pensa che l'Italia, così come gli altri Paesi del mondo industrializzato, sta sperimentando un aumento dell'incidenza di violenza, depressione e suicidi tra i più giovani. Si palesa così la necessità di una formazione emotiva che aiuti a districarsi in un contesto sociale che richiede prestazioni sempre più eterogenee e complesse. Fare in modo che le recenti scoperte siano diffuse, visti i benefici che possono produrre, diventa perciò un dovere morale e una questione di giustizia sociale. Se l'empatia e l'intelligenza emotiva sono così importanti, come è possibile potenziarle? La risposta è sorprendente e viene dalle neuroscienze: la lettura, soprattutto quella narrativa, è una vera e propria palestra per le nostre funzioni cognitive e sociali. Una scoperta importante, che sta cambiando il mondo della pedagogia contemporanea.
- Published
- 2022
32. Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico : Un percorso tra archivi, biblioteche e musei
- Author
-
Francesca Tomasi and Francesca Tomasi
- Subjects
- Information organization, Digital humanities, Linked data, Semantic Web, Information storage and retrieval systems--Human
- Abstract
Ci sono alcuni temi che delineano le Digital Humanities (DH) nel contesto di un Web che attribuisce alla semantica esplicita il ruolo di strumento per la gestione della conoscenza acquisibile dai dati culturali. Dopo un'analisi della storia della Humanities Computing, e del suo incontro con il Web Semantico, il volume racconta l'evoluzione di questo connubio attraverso alcuni temi significativi. Partendo dallo stretto rapporto fra le DH e la Library and Information Science, e insistendo sulla componente ermeneutica delle DH, il ragionamento si alimenta del concetto di contesto, di tradizione archivistica, come sistema per l'arricchimento dei dati culturali. E dalla nozione di entità complesse e stratificate il volume arriva al tema dell'organizzazione della conoscenza, tradotto in una speciale realizzazione del Web semantico, ovvero i Linked Open Data (LOD), la tipica espressione dell'orientamento concettuale delle scienze del libro e del documento. La naturale propensione alla progettualità nelle DH, il workflow dei processi che qualificano la ricerca di settore e i nuovi mestieri del Web semantico per il digital humanist, chiudono le riflessioni.
- Published
- 2022
33. Pandemie non autorizzate : I retroscena di un evento epocale che ha trasformato radicalmente lo scenario internazionale e la vita di tutti noi L’indagine più accurata e completa, con il maggior numero di prove e testimonianze mai raccolte finora
- Author
-
Marco Pizzuti and Marco Pizzuti
- Abstract
Dall'inizio della pandemia, il gran numero di prove, testimonianze, indizi e molte delle incredibili coincidenze raccolte in questa indagine accurata consentono una ricostruzione degli eventi completamente diversa da quella diffusa dai mezzi di comunicazione di massa. Marco Pizzuti non si limita a indagare sui dubbi sollevati dalla versione ufficiale dell'epidemia da coronavirus, ma osa indicarne lo scopo finale, in cui le pandemie diventano un'arma in mano all'élite finanziaria e farmaceutica per accumulare enormi profitti e imporre il “Great Reset”, un nuovo ordine mondiale economico e sociale volto a costringere gli Stati e i cittadini a cedere ogni forma di sovranità, con il falso pretesto della salute pubblica. Pandemie non autorizzate svela grandi verità nascoste Quando il virus ha cominciato a diffondersi nel 2019, l'OMS ha prontamente dichiarato lo stato di pandemia a livello globale. Alcuni fatti però hanno suscitato dubbi e sospetti difficili da liquidare come semplici coincidenze. Nel 2015, per esempio, Bill Gates aveva predetto che il mondo avrebbe dovuto affrontare una nuova pandemia dalla quale si sarebbe salvato solo grazie ai vaccini. Esistono inoltre le prove per dimostrare come i governi e i media siano stati “orientati” a favore dei lockdown, delle vaccinazioni di massa e di uno smisurato debito pubblico dal quale i cittadini saranno messi in ginocchio e molte imprese saranno costrette a fallire. “Molti di noi si stanno chiedendo quando le cose ritorneranno alla normalità. La risposta in breve è: MAI”. – Klaus Schwab Tra i temi trattati: Il grande bluff della “comunità scientifica” come garanzia di oggettività - L'inquietante testimonianza di una insider - Il denaro del Recovery Fund per controllare i cittadini - Una sperimentazione troppo breve e pericolosa - Il terrorismo mediatico sulle due principali testate giornalistiche italiane - Da cosa è composto il virus e come è stato creato - La questione della mutazione del virus - La verità sui tamponi e sulle mascherine - La censura mediatica sulle cure alternative - Le pressioni della finanza per imporre i lockdown - L'mRNA è un trattamento genico - Il “Great Reset” - Medici e avvocati di tutto il mondo contro la dittatura sanitaria.
- Published
- 2022
34. Zero Gravity
- Author
-
Woody Allen and Woody Allen
- Abstract
Woody Allen è tornato. Che scriva di attori falliti o mucche assassine, dell'origine del pollo del generale Tso o di quella del nodo Windsor, che descriva la vita sessuale delle celebrità o il talento di un cavallo pittore, ognuno di questi racconti è spiazzante, acuto e, soprattutto, spassoso. Tra galline annoiate, riunioni del Club degli Esploratori, la vita imprevedibile di Manhattan e il lusso di Hollywood, un libro che prosegue dopo quindici anni la straordinaria vena di narratore puro del regista premio Oscar. Zero Gravity dimostra tutta la serietà dell'irresistibile umorismo di Woody Allen. “Allen non ha perso un briciolo della sua abilità nel divertirci. In questi tempi, uno dei pochi rimedi affidabili alla cupezza e alla disperazione è l'umorismo. In tutte le sue varianti, da quelle più raffinate a quelle più scurrili, ci ricorda che nella vita non c'è solo l'orrore. Mai come ora, è importante far scendere in pista i clown. Allora, signore e signori, ecco a voi Woody Allen.” Dalla prefazione di Daphne Merkin
- Published
- 2022
35. La politica dei dati : Il governo delle nuove tecnologie tra diritto, economia e società
- Author
-
AA. VV, Massimo Durante, Ugo Pagallo, AA. VV, Massimo Durante, and Ugo Pagallo
- Abstract
Il libro nasce da una duplice presa d'atto: la prima riguarda la dipendenza delle odierne società umane dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), alla luce della progressiva convergenza tra big data, intelligenza artificiale e piattaforme digitali. La seconda concerne il progressivo riallineamento del diritto come questione di accesso, controllo e tutela su flussi di dati e informazioni nelle società ICT-dipendenti. L'intento è di chiarire l'odierno stato dell'arte su quanto spesso è riassunto come “rivoluzione digitale”, prestando attenzione ai problemi connessi al governo delle nuove tecnologie e la politica dei dati. Da un lato l'attenzione si dirige verso i rapporti del diritto con altri sistemi regolativi come l'etica, l'economia, la tecnologia o le norme sociali; dall'altro, occorre fare i conti con i problemi aperti in settori cruciali del diritto, quali le garanzie nel processo penale e la protezione dei dati personali, la proprietà intellettuale, i contratti o il diritto alla salute.
- Published
- 2022
36. Adam Smith a Pechino : Genealogie del ventunesimo secolo
- Author
-
Giovanni Arrighi and Giovanni Arrighi
- Abstract
Adam Smith è praticamente sconosciuto in Cina, eppure alla base del successo dell'economia cinese abitano alcune idee compatibili con quelle teorizzate nel suo La ricchezza delle nazioni. Questo sostiene l'economista Giovanni Arrighi, per anni direttore del dipartimento di Sociologia alla Johns Hopkins University di Baltimora. In accordo con la concezione di Smith, la Cina ha sempre manifestato una forte tendenza a sviluppare uno stabile mercato interno che non favorisce l'ascesa del singolo e l'accumulazione eccessiva di capitali; inoltre, ha sempre privilegiato un massiccio uso di manodopera. Giovanni Arrighi ricostruisce una storia diversa dell'economia e della società globali, in cui l'economia orientale è stata per secoli la più ricca e dopo una lunga fase di flessione è tornata a superare le economie occidentali. Da diversi anni viviamo quella che l'autore definisce una “crisi di egemonia”, un processo che segna cioè lo spostamento del centro dell'economia mondiale dagli Stati Uniti alla Cina. Così come in passato le grandi crisi hanno scandito altre fasi di passaggio, nel mondo attuale solo l'economia cinese può assumere un ruolo egemone. Alla luce di tutto ciò, Arrighi si chiede se la Cina possa dunque proporre un valido modello che sia alternativo alla tradizionale american way of life.
- Published
- 2021
37. Pandemie non autorizzate : I retroscena di un evento epocale che ha trasformato radicalmente lo scenario internazionale e la vita di tutti noi. L’indagine più accurata e completa, con il maggior numero di prove e testimonianze mai raccolte finora
- Author
-
Marco Pizzuti and Marco Pizzuti
- Abstract
Cosa fare in caso di Pandemia OMS? A poco più di un anno dall'inizio della pandemia, il gran numero di prove, testimonianze, indizi e molte delle incredibili coincidenze raccolte in questa indagine accurata consentono una ricostruzione degli eventi completamente diversa da quella diffusa dai mezzi di comunicazione di massa. Marco Pizzuti non si limita a indagare sui dubbi sollevati dalla versione ufficiale dell'epidemia da coronavirus, ma osa indicarne lo scopo finale, in cui le pandemie diventano un'arma in mano all'élite finanziaria e farmaceutica per accumulare enormi profitti e imporre il “Great Reset”, un nuovo ordine mondiale economico e sociale volto a costringere gli Stati e i cittadini a cedere ogni forma di sovranità, con il falso pretesto della salute pubblica. Quando finisce la pandemia? Un nuovo virus ha cominciato a diffondersi nel 2019 e l'OMS ha prontamente dichiarato lo stato di pandemia a livello globale. Alcuni fatti però hanno suscitato dubbi e sospetti difficili da liquidare come semplici coincidenze. Nel 2015, per esempio, Bill Gates aveva predetto che il mondo avrebbe dovuto affrontare una nuova pandemia dalla quale si sarebbe salvato solo grazie ai vaccini. Esistono inoltre le prove per dimostrare come i governi e i media siano stati “orientati” a favore dei lockdown, delle vaccinazioni di massa e di uno smisurato debito pubblico dal quale i cittadini saranno messi in ginocchio e molte imprese saranno costrette a fallire. Tra i temi trattati: Il grande bluff della “comunità scientifica” come garanzia di oggettività - L'inquietante testimonianza di una insider - Il denaro del Recovery Fund per controllare i cittadini - Una sperimentazione troppo breve e pericolosa - Il terrorismo mediatico sulle due principali testate giornalistiche italiane - Da cosa è composto il virus e come è stato creato - La questione della mutazione del virus - La verità sui tamponi e sulle mascherine - La censura mediatica sulle cure alternative - Le pressioni della finanza per imporre i lockdown - L'mRNA è un trattamento genico - Il “Great Reset” - Medici e avvocati di tutto il mondo contro la dittatura sanitaria.
- Published
- 2021
38. Il primo re crociato : La spedizione di Sigurd in Terrasanta
- Author
-
Francesco D'Angelo and Francesco D'Angelo
- Subjects
- Crusades
- Abstract
Il re norvegese Sigurd Magnússon è stato il primo sovrano cristiano a visitare la Terrasanta dopo la conquista crociata di Gerusalemme. E la sua storia è unica nel panorama delle crociate medievali proprio per la sua provenienza: uno scandinavo, signore di un regno lontano in cui il cristianesimo si era affermato da appena un secolo. Un viaggio straordinario: dall'Inghilterra alla Spagna musulmana, dalla Sicilia a Gerusalemme e oltre, fino a Costantinopoli, in un susseguirsi di battaglie navali e assedi, prestigiosi incontri con re e imperatori e violenti scontri con nemici musulmani ma anche, all'occorrenza, cristiani. Un periplo del mondo allora conosciuto che, in cinque anni (1107-1111), condusse sessanta navi dagli estremi confini della terra fino al cuore della cristianità e da qui nuovamente in patria. Uno degli episodi meno conosciuti e più affascinanti della grande storia delle crociate che unisce ai tratti tipici delle scorrerie vichinghe (desiderio di avventura, di fama e di ricchezze) quella tensione spirituale di cui è permeata tutta l'epoca, e che farà guadagnare al suo giovane protagonista fama imperitura.
- Published
- 2021
39. Incompatibile
- Author
-
Mauricio R B Campos and Mauricio R B Campos
- Abstract
Una giovane maga del Caos, disillusa dal mondo, decide di immergersi in un viaggio di conoscenza di sé chiamato'Rottura dell'Ego', che prevede un cambio di credenze,'segui e credi l'opposto delle tue convinzioni'. Tuttavia, nel processo, non si aspettava di trovare la passione tra le braccia di un giovane dell'élite della sua città natale. Ora sarà in grado di rimanere fedele alla pratica magica avanzata che ha deciso di iniziare nonostante le richieste del suo cuore? Come riuscirà a conciliare il suo viaggio di scoperta interiore con una sensazione che la impedisce di cercare il suo vero'io'?
- Published
- 2020
40. Interartes : Diegesi migranti
- Author
-
Laura Brignoli and Laura Brignoli
- Abstract
Il volume presenta una serie di studi che indagano da un punto di vista testuale, socio-culturale, enciclopedico, editoriale, economico-produttivo, il reimpiego consapevole di tematiche e soggetti tratti dai grandi classici moderni in opere ascrivibili alle categorie di riscrittura, plagio, suite o continuazione, trasposizione intersemiotica.
- Published
- 2019
41. Il Bafometto : Emblema dell'esoterismo
- Author
-
Spartakus FreeMann, D.S. Soror, Spartakus FreeMann, and D.S. Soror
- Abstract
Pronti a svelare i misteri del Bafometto un secolo dopo l'altro? L'idolo pagano Baphomet troneggia al centro di molti enigmi. Fin dalla loro tragica scomparsa nel XIV secolo, i Templari hanno alimentato una storia misteriosa, un insieme di enigmi che si insinua nelle pieghe della Storia ufficiale e nel quale è difficile distinguere il vero dal falso. Ai Templari è stato attribuito tutto: il possesso della Sindone e del Graal, la scoperta dell'America, la disponibilità di un favoloso tesoro (materiale o spirituale), la conoscenza dei segreti alchemici, la perpetuazione dell'Ordine nelle confraternite occulte, fino all'adorazione del diavolo. Simbolo esoterico: i cavalieri templari accusati di venerare l'idolo pagano Mistero dei misteri, il Bafometto troneggia al vertice di questo labirinto di congetture. In origine, da semplice elemento tra tanti altri all'interno del processo, l'idolo guadagna il centro della scena con la nascita del templarismo massonico, verso la metà del XVIII secolo. Tuttavia, spetterà a Eliphas Lévi l'onore di attribuirgli il profilo, piuttosto inquietante, di un androgine dalla testa di capro, con una torcia tra le corna e la fronte ornata da un pentagramma. A volte demonizzato, a volte riabilitato a seconda delle interpretazioni, alla fine Baphomet indosserà tutti i colori del variopinto mantello che i biografi tra esoterismo e massoneria gli hanno confezionato un secolo dopo l'altro, conservando sempre l'odore di bruciato dei roghi templari. Sforzandosi di tener conto sia del mito che della realtà, la presente opera ripercorre il lento emergere del mito. Mirabilmente documentata, affascinerà non solo gli amanti del mistero, ma anche tutti coloro che si appassionano alle leggende che costellano l'avventura umana. Indice Prefazione, di Jean-François Lecompte Introduzione Capitolo I - L'Ordine del Tempio Gli anni della formazione Il Concilio di Troyes La consacrazione Organizzazione e vita del Tempio La perdita della Terrasanta La caduta La tragica fine dell'Ordine del Tempio Jacques de Molay, l'ultimo Gran Maestro La posterità Capitolo II - Storia Occulta Dal tesoro al Santo Graal Il sigillo dell'Ordine La regola segreta La maledizione Il templarismo Altre leggende sulla sopravvivenza del Tempio Capitolo III - Il Bafometto L'idolo misterioso I Clerici templari Nascita di una leggenda Gli scrigni del duca di Blacas Un festival etimologico Dalla Sacra Sindone a San Giovanni Battista Il Bafometto di Chinon Dal capro di Mendes alla Pietra Filosofale Bafometti ovunque Lucifero per i massoni Aleister Crowley La Chiesa di Satana: ritorno al punto di partenza La magia moderna Conclusione: Al diavolo! Appendice: La consapevolezza dei Templari, del dott. barone Hammer-Purgstall, traduzione francese inedita di Lionel Duvoy Bibliografia
- Published
- 2019
42. Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca : Il potere delle parole per misurare l'impatto
- Author
-
Chiara Faggiolani, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso, Chiara Faggiolani, Egizia Cecchi, Flavia Massara, and Roberta Montepeloso
- Abstract
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell'impatto sociale e dell'analisi dell'utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l'applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative ed è avvertita l'urgenza e la necessità della comunità professionale di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili: l'analisi dell'utenza potenziale, lo studio dei bisogni della comunità, l'approfondimento della percezione, dell'identità e del radicamento, lo studio delle biblioteche come organizzazioni. Il volume si focalizza su questi temi e in particolare su quello dell'impatto, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
- Published
- 2019
43. L'infanzia dell'estetica : L’origine evolutiva delle pratiche artistiche
- Author
-
Ellen Dissanayake and Ellen Dissanayake
- Abstract
Perché “facciamo” arte? Qual è il motivo per cui le arti e i comportamenti artistici risultano così universalmente diffusi in tutte le popolazioni umane? Qual è, in termini darwiniani, il “vantaggio” che le arti assicurano (o hanno assicurato), nella storia evolutiva della nostra specie? Muovendosi con rara abilità al confine tra numerosi ambiti disciplinari, dalla psicologia dello sviluppo all'antropologia, dalla teoria evoluzionistica alle neuroscienze, dalla paleoantropologia alla storia dell'estetica, Ellen Dissanayake delinea nei saggi qui raccolti e tradotti per la prima volta in italiano una coerente ipotesi interpretativa sull'evoluzione e sviluppo delle pratiche e dei comportamenti artistici. L'origine delle arti – definite da Dissanayake making special behaviours, cioè comportamenti “che rendono speciale” il mondo intorno a noi – è nell'età infantile: siamo Homines aesthetici, già nei sorrisi, gesti e scambi pre-linguistici che ci legano, da bambini, alla madre.
- Published
- 2019
44. Jean Renoir
- Author
-
André Bazin, Michele Bertolini, André Bazin, and Michele Bertolini
- Abstract
Non dovete contare su di me per presentare questo libro con pudore, discrezione e misura. André Bazin e Jean Renoir hanno avuto troppa importanza nella mia vita perché possa parlare di loro senza passione; questo Jean Renoir di André Bazin è quindi in modo del tutto naturale per me il miglior libro di cinema, scritto dal miglior critico sul miglior regista. André Bazin è morto a quarant'anni, l'undici novembre 1958. Prima di essere un “critico”, era uno “scrittore di cinema”, che si sforzava di descrivere i film più che di giudicarli; gli studi di Bazin su Bresson, Chaplin, Rossellini, Buñuel, Stroheim, Fellini sono stati tradotti in tutto il mondo, così come il magnifico piccolo libro su Orson Welles. La morte di Bazin ha interrotto i suoi due progetti più interessanti, prima di tutto questo libro sull'opera di Jean Renoir e poi un cortometraggio che voleva girare sulle chiese romaniche. François Truffaut
- Published
- 2018
45. Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto
- Author
-
David Schwartz and David Schwartz
- Abstract
Poche figure nella storia della scienza moderna hanno il carisma di Enrico Fermi. E poche sono state altrettanto determinanti per gli sviluppi successivi della loro disciplina. Tuttavia, molti aspetti della sua biografia sono ancora poco indagati. Il libro di David N. Schwartz colma questo vuoto, anche grazie a fonti inedite ed esclusive, ricostruendo una vita che fu investita in pieno – e in una posizione di primo piano – dalle drammatiche turbolenze della storia del Novecento. La sua biografia si snoda attraverso due guerre mondiali in una parabola che va da Roma agli Stati Uniti passando per Stoccolma: il conferimento del Nobel nel 1938 fornisce a Fermi l'occasione per sfuggire alle leggi razziali, che avrebbero colpito la moglie Laura, ebrea. Tre anni dopo, un team dell'università di Chicago ottiene per la prima volta nella storia una reazione a catena: alla guida dell'esperimento c'è lui, che legherà per sempre il suo nome al famigerato «Progetto Manhattan». Una genialità precocissima, una carriera accademica folgorante, una lista di scoperte che hanno rivoluzionato la fisica moderna corrispondono a una figura privata, di marito e di padre, assai più controversa. Una biografia, la sua, fatta di luci e di ombre, che vanno dall'ambiguo rapporto con il fascismo all'altrettanto discussa adesione al progetto della bomba atomica. Senza cedere alle opposte tentazioni dell'apologia e dell'ipercritica, Schwartz delinea un personaggio enigmatico dai sensazionali meriti scientifici, che più di ogni altro riflette le complessità del suo tempo.
- Published
- 2018
46. Da una modernità all'altra : Tra Baudelaire e Sartre
- Author
-
Sandra Teroni and Sandra Teroni
- Subjects
- French literature--History and criticism.--20t, French literature--History and criticism.--19t, Travel in literature, Authors, French--Travel, Self in literature
- Abstract
«Ogni ermeneutica è comprensione di se stessi passando attraverso la comprensione dell'altro»: questa citazione di Paul Ricoeur sintetizza il carattere di un libro che interroga una fase della nostra modernità a cavallo tra Otto e Novecento. Baudelaire la teorizza e ne fa materia poetica; Sartre decide che è arrivato il momento di relegarla al passato e di ridefinire i fondamenti di una letteratura dei “tempi moderni” a partire dal principio di responsabilità. Esprimono, l'uno e l'altro, la più radicale coscienza di una frattura storica alle loro spalle, ma anche di una irrisolta contrapposizione fra estraneità e presenza nella storia. Si dispiega in questo arco di tempo una letteratura del rifiuto di una società dominata dalle leggi del profitto, del mercato e delle banche che non risparmiano neanche la creazione artistica. Una letteratura dello smarrimento della meta e di ogni centro, cosicché al vettore temporale si sostituisce la ripetizione con il corollario di un inesauribile desiderio di evasione, all'itinerario il vagare: metafore di un inquietante interrogativo sulla propria identità e consistenza. Una letteratura della perdita dell'unità e del naufragio del senso. Una letteratura della malinconia, dunque, e dell'inquietudine, del vano inseguimento di un oggetto assente.
- Published
- 2017
47. I banchieri di Dio
- Author
-
Gerald Posner and Gerald Posner
- Abstract
Una sconvolgente inchiesta sulla storia segreta della Banca Vaticana Traduzione di Mario Zucca, Giovanni Agnoloni e Giulio Lupieri Nove anni di indagini, interviste e ricerca di materiali per raccontare la storia finanziaria della Chiesa, piena di intrighi politici, complotti, dinamiche di potere, aneddoti di epoche diverse: dagli accordi segreti durante i conclavi alle ombre sull'alleanza del Vaticano con il Terzo Reich, dal mistero sulla morte di papa Luciani agli scandali connessi alla Banca Vaticana. Un insieme di eventi che nulla hanno a che vedere con la fede in Dio, bensì con l'abitudine dei suoi più alti rappresentanti sulla terra di accumulare ricchezze alle spalle della comunità religiosa e della società. Vescovi, cardinali, papi e gente senza scrupoli hanno avuto accesso ai tesori e ai conti bancari dell'organizzazione più influente della storia del mondo, disponendo a loro piacimento movimenti di denaro da un Paese all'altro. I banchieri di Dio ha tutti gli elementi per sembrare un thriller d'azione: tra i personaggi compaiono spietati manager aziendali, pubblici ministeri corrotti, investigatori privati che muoiono in circostanze sospette. E una serie di avvenimenti che neppure la penna del più fantasioso romanziere avrebbe potuto inventare. Peccato che sia tutto vero. Il lato oscuro della Chiesa cattolica Tutta la verità sugli scandali finanziari antichi e moderni «Posner usa le sue superlative capacità di giornalista investigativo per regalarci un affresco affascinante e completo sul lato oscuro della Chiesa cattolica… Accessibile e ben scritto, è la storia definitiva sul tema fino a oggi.» Publishers Weekly «Si legge come un thriller, complici gli omicidi, i doppi giochi e le frodi che circondano la Banca Vaticana.» CNN «La storia di come si sia arricchito in modo immorale il Vaticano, dai Borgia a papa Francesco… Un lavoro meticoloso che apre uno squarcio sui segreti finanziari del Vaticano.» Kirkus «Posner tesse un racconto di intrighi, corruzione e criminalità organizzata. Sconvolgenti sono i capitoli dedicati a Paul Marcinkus, il machiavellico arcivescovo americano che gestì la Banca Vaticana per quasi vent'anni.» New York Times Gerald PosnerGiovane avvocato di successo, ormai da anni si dedica al giornalismo d'inchiesta, sua vera passione. È autore di dodici libri, tra cui molti bestseller del «New York Times». È stato finalista al Premio Pulitzer. Posner ha scritto decine di articoli per riviste e giornali nazionali e collabora con le maggiori testate televisive americane come NBC, History Channel, CNN, Fox News, CBC e MSNBC. Vive a Miami con la moglie.
- Published
- 2016
48. Tutto quello che dovresti sapere sull'Islam e che nessuno ti ha mai raccontato
- Author
-
L. John Esposito, Dalia Mogahed, L. John Esposito, and Dalia Mogahed
- Abstract
È vero che civiltà occidentale e Islam sono inconciliabili? Cosa ne pensa quel miliardo e mezzo di fedeli musulmani che conosciamo così poco? Questo libro squarcia il velo dei pregiudizi dando voce a un mondo composito, troppo spesso ignorato o frainteso. I dati qui presentati sono il frutto di un pluriennale sondaggio di opinione, condotto attraverso decine di migliaia di interviste realizzate in più di 35 nazioni a popolazione prevalentemente musulmana o con una presenza musulmana significativa. Le domande formulate per il campione degli intervistati toccano temi di scottante attualità: c'è l'Islam dietro il terrorismo? Perché il sentimento anti-americano nel mondo islamico è così forte? Chi sono gli estremisti? Che seguito hanno presso la gente comune? Quali sono i reali desideri delle donne musulmane? Basandosi sulle evidenze emerse dai dati analizzati, gli autori rivelano quale sia il sentire diffuso nel mondo islamico, non quello dei cosiddetti “esperti”, ma quello degli uomini e delle donne intorno a noi. E i risultati sono sorprendenti. Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha nominato l'autrice di questo libro consulente per i rapporti con il mondo musulmano «La prima “donna velata” che sia entrata alla Casa Bianca in 200 anni.» Vittorio Zucconi, la Repubblica «Dalia Mogahed ha raccomandato al presidente tre temi: “Rispetto, empatia e cooperazione”. I suoi consigli si basano sul sondaggio più ampio mai realizzato nei Paesi islamici.» Viviana Mazza, Corriere della Sera «La consulente di Obama per il mondo arabo spiega in questo libro quello che l'Occidente non capisce delle donne musulmane.» Farian Sabahi, Vanity FairJohn L. Espositoè un esperto del mondo musulmano. Docente universitario di Studi islamici presso la Georgetown University, è fondatore e direttore del Prince Alwaleed Bin Talal Center for Muslim-Christian Understanding. È stato presidente della Middle East Studies Association of North America e dell'American Council for the Study of Islamic Societies, oltreché consulente per governi e multinazionali. È il curatore capo della The Oxford Encyclopedia of the Modern Islamic World. Attualmente risiede a Washington D.C.Dalia MogahedÈ stata scelta dal presidente Obama come consulente per i rapporti con il mondo musulmano. È senior analyst e direttore esecutivo del Gallup Center for Muslim Studies, nonché direttrice della Muslim-West Facts Initiative. Alcuni suoi studi sono stati pubblicati su testate internazionali (tra gli altri: «The Economist», «Financial Times», «The Wall Street Journal»). Vive a Washington D.C.
- Published
- 2015
49. Visioni proibite : I film vietati dalla censura italiana (1947-1968)
- Author
-
Roberto Curti, Alessio Di Rocco, Roberto Curti, and Alessio Di Rocco
- Subjects
- Motion pictures--Censorship--History--20th c, Motion pictures--Law and legislation--Italy
- Abstract
Grazie ai documenti originali e ad altre fonti d'epoca, spesso inedite, Visioni proibite ricostruisce per la prima volta in modo sistematico le vicissitudini di centinaia di pellicole cui fu negato il nulla osta della censura. Sono stati vittime di questa normativa (per altro mai abrogata) film di Steno e Monicelli, Ophüls, Buñuel, Ferreri, Chabrol, Waters e Fassbinder, ma anche pellicole sovietiche di propaganda, documentari esotici, commedie licenziose, horror di serie B, bassa pornografia. Spaziando dagli anni in cui Giulio Andreotti fu a capo della censura al'68, dal diluvio di pornografia della fine degli anni'70 a casi celebri quali Querelle e Totò che visse due volte, i due volumi che compongono l'opera presentano uno spaccato storico, politico e sociale di un Paese in cui i mutamenti epocali del costume erano accolti con malcelato fastidio e dove a occasionali slanci progressisti facevano seguito ricadute oscurantiste. Questo primo volume, che arriva fino allo «spartiacque» del'68, è diviso in due sezioni, una di taglio storiografico, l'altra invece costituita dalle schede dettagliate di tutte le pellicole bocciate (con l'indicazione puntuale dei tagli effettuati e delle altre manipolazioni imposte dai censori).
- Published
- 2014
50. La Spagna di Rajoy
- Author
-
Alfonso, Botti, Bonnie N., Field, Alfonso, Botti, and Bonnie N., Field
- Abstract
Il 20 novembre 2011 le elezioni spagnole hanno portato al governo il Partito popolare di Mariano Rajoy. Alcuni qualificati specialisti della storia e delle dinamiche sociopolitiche della Spagna contemporanea offrono in questo volume un ventaglio di analisi sui risultati elettorali che hanno sancito il tramonto di Zapatero, illustrando il ruolo dei partiti, le dinamiche parlamentari, la questione delle autonomie, la situazione sociale ed economica, la condizione giovanile, l'atteggiamento della Chiesa. Uno sguardo in profondità nella storia più recente del paese, per capire come sta cambiando la democrazia spagnola e quale ruolo potrà svolgere nel difficile scenario europeo.
- Published
- 2013
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.