1. Sponde impervie e rive fiorite. Sinisgalli tra scienze e letteratura
- Author
-
BATTISTINI, ANDREA, S. MARTELLI E F. VITELLI, CON LA COLLABORAZIONE DI G. DELL’AQUILA E L. PESOLA, and Battistini A.
- Subjects
SCIENZA ,INTERDISCIPLINARITÀ ,LETTERATURA ,LEONARDO SINISGALLI - Abstract
Stando alle dichiarazioni di Leonardo Sinisgalli, la sua ricerca intellettuale ed esistenziale sarebbe passata dall'ascetismo pitagorico del numero e della geometria all'abbandono definitivo della «cittadella del sublime» rappresentata dagli studi della matematica e dell'ingegneria, abbandonata a favore dei «primi versi “en plein air”». Il saggio si propone invece di mostrare che nella speculazione di Sinisgalli non si è affatto instaurato un dualismo tra scienza e letteratura vissuto secondo questi asseriti rapporti di esclusione reciproca. Al contrario, prendendo alla lettera la sua dichiarazione secondo cui «il poeta è portato necessariamente a contraddirsi, a rinnegarsi, a distruggersi», la sua poetica, lungi dal coltivare idee giustapposte senza metodo, si fonda in realtà su una feconda dialettica tra letteratura e scienza che si esprime con la logica inclusiva dell'ossimoro.
- Published
- 2013