34 results on '"FIORE, BRUNELLA"'
Search Results
2. L’eccellenza in matematica è ancora una questione maschile? Una esplorazione su resilienti ed avvantaggiati eccellenti in OCSE-PISA 2012
3. Sulla pubblicizzazione dei RAV e sulla cultura della valutazione
4. Le quattro fasi del sistema di valutazione delle scuole: autovalutazione, valutazione esterna, miglioramento e rendicontazione
5. La Valutazione delle Professionalità: docenti e dirigenti scolastici
6. Motivazione, impegno e fiducia in se stessi nelle regioni PON
7. L'occasione perduta degli Uffici Scolastici Regionali: L'occasione perduta nell'emergenza COVID-19.
8. Verso l'adesione alla ricerca mixed methods nella valutazione dell'istruzione? Alcune indicazioni dall'Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI).
9. L'importanza dei mixed methods nella ricerca valutativa, le ragioni di un numero monografico.
10. A quindici anni il crollo delle ragazze. Matematico
11. I risultati della Istruzione e Formazione professionale (IeFP) in relazione alle macroaree in Pisa 2012 e Invalsi 2013
12. Top-Performers in Lombardia: Composizione per status socio-economico e culturale fattori che favoriscono la resilienza
13. La lombardia nel contesto ocse-pisa 2012
14. Le laureate in Sociologia tra sottoimpiego e sottovalutazione.
15. Quali sbocchi occupazionali per i laureati italiani in Sociologia?
16. L’uso di internet a casa per la scuola
17. I punteggi di competenza e le ICT in Le competenze degli studenti lombardi
18. Il punto sulle performance degli studenti immigrati di prima e seconda generazione
19. Interrogare le famiglie e i loro componenti: dal questionario alle interviste in profondità
20. Le indagini longitudinali sulle famiglie
21. Osservare le famiglie e le dinamiche familiari: potenzialità, specificità e limiti della tecnica osservativa
22. Ict, scuola e performance: una relazione non ancora vincente
23. Lettura e competenze: la questione maschile negli studi su genere ed istruzione
24. Quanto vale una professione 'altruista'? I mutamenti nella regolazione dei rapporti di lavoro
25. Immagini di genere
26. I rapporti con le famiglie
27. Il ruolo dei genitori in PISA 2006
28. Le differenze di genere
29. Gli studenti immigrati
30. I ragazzi sono più bravi in matematica? Interpretare la relazione tra genere e competenze matematiche con il supporto dei dati PISA 2003
31. Diventare Adulti: Vincoli economici e strategie familiari
32. I testimoni privilegiati
33. Tra nuovi e vecchi modelli: un’intervista ai testimoni privilegiati della scuola
34. I matrimoni misti nel nuovo millennio. Legami familiari tra costruzione sociale e regolamentazione amministrativa.
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.