81 results on '"FADDA, G."'
Search Results
2. La tendenza al danno emolitico di una protesi valvolare bileaflet
3. Dopo la Tracheotomia: dalle normali evenienze alle complicanze
4. Carcinomi orofaringei: update 2013. Clinica: la multistep endoscopy
5. Micobatteri
6. Sviluppo di una nuova formulazione innovativa basata su nanocapsule per la veicolazione di amfotericina B
7. Applicazione dell’immunoistochimica in citologia in fase liquida e su citoincluso nelle neoplasie tiroidee
8. Cytological classification of thyroid nodules. Proposal of the SIAPEC-IAP Italian Consensus Working Group
9. Il gene AFR1 di Cryptococcus neoformans codificante per un trasportatore ABC, altera la resistenza del patogeno alla microglia: ritardo nella maturazione dei fagosomi
10. Ruolo della linfoadenectomia pelvica nella staziazione chirurgica del cancro dell'endometrio
11. Attività in vitro di tigeciclina e altri antibiotici verso Acinetobacter baumannii isolati da infezioni gravi in Italia
12. PROTEKT ITALIA 2004: analisi dei risultati relativi ai patogeni batterici isolati da infezioni respiratorie in pazienti pediatrici
13. PROTEKT ITALY: analisi dei risultati dei primi due anni di attività(2002-2003)
14. PROTEKT ITALIA: analisi dei risultati del terzo e ultimo anno di studio (2004) e considerazioni conclusive
15. Prevalenza e antibiotico-resistenza dei principali patogeni urinari responsabili di cistiti non complicate della donna: lo studio IceaA2
16. Resistenza agli antibiotici nei patogeni delle infezioni urinarie non complicate: un importante parametro nell'impostazione della pratica terapeutica clinica
17. Protocollo per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle infezioni delle vie urinarie associate ai cateteri vescicali
18. La mutazione V599E dell'oncogene BRAF rappresenta l'alterazione genetica più frequente nei carcinomi papillari della tiroide sporadici dell'adulto
19. La mutazione V599E dell’oncogene BRAF rappresenta l’alterazione genetica più frequente nei carcinomi papillari della tiroide sporadici dell’adulto
20. Le infezioni associate ai cateteri venosi centrali: aspetti diagnostico-epidemiologici e prospettive di prevenzione
21. Problemi ostetrici nella gravidanza multipla
22. Protocollo per la prevenzione, diagnosi e terapia delle infezioni associate a cateteri venosi centrali
23. Progetto sentinella 2000: risultati di uno studio sulla diffusione delle resistenze agli antibiotici nei più comuni patogeni batterici delle infezioni respiratorie comunitarie in Italia
24. Il trattamento laparoscopico dell'ostruzione tubarica
25. Patologia tiroidea benigna: inquadramento istologico e criteri di diagnosi citologica
26. Diagnostic Methods and Therapeutic Options in Vasculogenic Impotence
27. Il bypass carotideo
28. [Hyperthyroidism and carcinoma of the thyroid gland]
29. Il Doppler Transcranico: metodologia di studio
30. Il Duplex Scanning nello studio degli assi Succlavio-Vertebrali
31. Ruolo dell'isteroscopia ambulatoriale nell'iter diagnostico delle metrorragie in menopausa
32. Nostra esperienza in tema di amniocentesi precoce: analisi di 1150 casi
33. II management degli iposviluppi fetali: correlazione della velocimetria doppler dell'arteriaombelicale con gli esiti perinata
34. Accuratezza dell'ecografìa transvaginale nella valutazione preoperatoria del grado diinfiltrazione miometriale del carcinoma dell'endometrio
35. Valutazione ecografica transvaginale preisteroscopica della patologia benigna dell'endometrio
36. Rilievi morfometrici della densità dei fotorecettori retinici mediante valutazione ecografica
37. Ruolo della familiarità nella patologia aneurismatica dell'Aorta Addominale
38. La gravidanza anembrionica: considerazioni emergenti dall'utilizzo dell'ecografìa transvaginale
39. L'esame ecografìco transvaginale nella valutazione prognostica del distacco precoce deltrofoblasto
40. Intradural cervico-dorsal enterogenous cyst [CISTI ENTEROGENA INTRADURALE CERVICO-DORSALE]
41. Monitoraggio ecografìco transvaginale della gravidanza a rischio per aborto ripetuto
42. Immunohistochemistry in cytologic diagnosis using fine needle aspiration [L'immunoistochimica nella diagnostica citologica per aspirazione con ago sottile.]
43. Interessamento oculare in corso di Hairy cell leukemia
44. Il carcinoma adenoideo-cistico del rinofaringe. Casistica personale e revisione della letteratura
45. Stromal reaction, tissue eosinophilia and mastocytosis in carcinoma of the larynx
46. Stromal reaction and lymph node changes in laryngeal carcinoma
47. Preoperative cytologic diagnosis of medullary carcinoma of the thyroid [La diagnosi citologica preoperatoria nel carcinoma midollare della tiroide.]
48. Cartesio e il prigioniero
49. Sulla lettura e la scrittura : ciò che Benveniste ha letto in Saussure, e ciò che non ha letto
50. [Analysis of the active components of a complex intervention for the care].
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.