1. Diramazioni della Salaria sul versante adriatico
- Author
-
enrico giorgi, Enrico Giorgi, and enrico giorgi
- Subjects
Piceno, ager Gallicus, Republican age road system - Abstract
La via Salaria rappresenta il collegamento più diretto tra il versante tirrenico e quello medio-adriatico. La sua aderenza alla geo- grafia fisica ne ha determinato una particolare longevità rendendola protagonista della storia di questi territori. Tuttavia il successo di questo sistema itinerario si deve anche alle vie secondarie che garantivano un collegamento diretto tra i numerosi piccoli abitati distribuiti nelle vallate che sfociano sull’Adriatico. Tra queste si segnalano la Salaria Gallica e Picena, che mettevano in comunica- zione le città romane del Picenum e dell’ager Gallicus, collegandosi poi alla via Flaminia. Alcune recenti scoperte archeologiche, avvenute anche grazie all’utilizzo di foto aeree e indagini geofisiche, ci permettono di riconsiderare l’interpretazione e la cronolo- gia di questo sistema viario che parrebbe risalire già all’età repubblicana. Parole chiave: Piceno, agro Gallico, viabilità di età repubblicana The via Salaria is the most direct route between the Tyrrhenian and Middle-Adriatic sides. Its closeness to physical geogra- phy has determined his long-lasting life, becoming a major landmark of landscape history. However, the success of this road system is also due to the secondary paths that guaranteed a straight connection between the various small villages scattered in the valleys that flow into the Adriatic Sea. Among these are the Salaria Gallica and Picena, which connected the Roman towns of Picenum and ager Gallicus and then reached the via Flaminia. Some recent archaeological discoveries, also thanks to aerial photography and geophysical prospection, allow us to reconsider the interpretation and dating of this road system that seems to date back to the Republican age.
- Published
- 2021