1. Il rilascio del polline come indicatore dei cambiamenti climatici: la fioritura dellolivo nel centro Italia
- Author
-
Pasqualoni L. (1), S. Federico (2), T. Bonofiglio (3), F. Orlandi (3), E. Avolio (1), C. Bellecci (4), and M. Fornaciari (3).
- Abstract
In questo lavoro è stata analizzata la correlazione tra le date di fioritura della specie Olea europea L. e la temperatura media dellaria nel periodo 1982-2005 in una area olivicola del centro Italia (Umbria). I dati fenologici, riguardanti la fase di fioritura sono stati rilevati indirettamente attraverso tecniche di monitoraggio aerobiologico con campionatori volumetrici (VPPS 2000 Lanzoni). Mentre per i dati meteorologici (temperatura media) sono stati utilizzati sia quelli misurati nella stazione meteorologica in prossimità del punto di raccolta del polline, sia quelli ricavati dalle uscite del modello a circolazione generale del Centro Europeo (ECMWF). Lobiettivo è quello di determinare eventuali correlazioni tra il comportamento fenologico (fioritura) dellolivo e landamento della temperatura dellaria nellarea dellUmbria. È stata valutata la possibilità di utilizzare le uscite del modello a circolazione generale del Centro Europeo (ECMWF) per studiare questo tipo di correla
- Published
- 2007