45 results on '"Destefanis, Sergio"'
Search Results
2. Spesa pubblica e sviluppo: una prospettiva storica
- Author
-
Coppola, Gianluigi and Destefanis, Sergio
- Published
- 2021
3. The State of Health of the Mezzogiorno Labour Market: A Territorial Analysis One Year after Covid-19
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro, Giorgia, Marinuzzi, and Walter, Tortorella
- Subjects
Employment ,Youth Unemployment ,Gender Gap ,Covid-19 - Published
- 2021
4. L’impatto della politica di coesione in Italia: una breve rassegna
- Author
-
Coppola, Gianluigi and Destefanis, Sergio
- Published
- 2020
5. I differenziali salariali tra settore pubblico e privato in Italia
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro and Paola, Naddeo
- Subjects
Public-Private Wage Premium, Gender Wage Gap, Wage Decomposition ,Wage Decomposition ,Public-Private Wage Premium ,Gender Wage Gap - Published
- 2018
6. Politiche di coesione e crescita settoriale nelle regioni italiane (1994-2013)
- Author
-
Coppola, Gianluigi, Destefanis, Sergio Pietro, Giorgia, Marinuzzi, and Walter, Tortorella
- Subjects
Fondi Europei - Published
- 2017
7. The Beveridge Curve In and Out (?) of the Recession. A Look at European Institutions
- Author
-
Ruggiero, Nazzareno and Destefanis, Sergio
- Subjects
disoccupazione ,posti vacanti ,Unemployment ,globalizzazione ,labour-market policies ,globalisation ,vacancies ,politiche del lavoro - Abstract
This paper analyses the Beveridge Curve across twelve European countries from 1985 to 2013. We employ some novel measures of employment protection legislation and unemployment benefits, and assess the role of globalisation. Structural relationships seem to be stable throughout the 2008-2013 period, suggesting that the Great Recession mainly implied moves along the Curve, while stronger globalisation shifts the Curve outwards. Among institutional variables we find a significant role for the tax wedge, active labour-market policies, union density and employment protection legislation. Unemployment benefits also matter. The unemployment-vacancies trade-off is improved by a higher net retention rate and more strictness in the benefit provision protocol. Both effects can be rationalised in terms of higher search efficiency. Questo lavoro analizza la Curva di Beveridge in dodici paesi europei dal 1985 al 2013, avvalendosi di alcuni nuovi indicatori di legislazione per la protezione dell'impiego e sussidi di disoccupazione, e valutando il ruolo della globalizzazione. Le relazioni stimate risultano stabili all’inclusione del periodo 2008-2013, il che suggerisce che la Grande Recessione abbia principalmente implicato movimenti lungo la Curva. Una più elevata globalizzazione sposta invece la Curva verso l'esterno. Tra le variabili istituzionali si trova un ruolo significativo per il cuneo fiscale, le politiche attive del mercato del lavoro, il tasso di sindacalizzazione e la legislazione per la protezione dell'impiego. I sussidi di disoccupazione hanno pure un ruolo importante. Il trade-off disoccupazione - posti vacanti è migliorato da un net retention ratio più alto e da maggiore severità nel protocollo di somministrazione dei sussidi. Entrambi questi effetti possono essere spiegati in termini di una maggiore efficienza nella ricerca del lavoro.
- Published
- 2016
8. Domanda e offerta di competenze al tempo del Jobs Act. Aspetti economici e giuridici
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro, Esposito, Marco, and Luciani, Vincenzo
- Subjects
Skill Development Policy ,Apprenticeship ,Employment Services - Published
- 2015
9. Dualismo e declino nel territorio italiano. Il ruolo delle competenze
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
Public Employment Services ,Skill Imbalances ,Dualism ,Skill Demand-Supply Matching - Published
- 2014
10. L'analisi dell'efficienza nell'ambito del Credito Cooperativo. Il ruolo della gestione del rischio e dei fattori ambientali
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro, LUBRANO LAVADERA, Giuseppe, and Barra, Cristian
- Published
- 2012
11. Alcune considerazioni sul mercato del lavoro italiano alla luce dellaricostruzione delle serie storiche territoriali per il mercato del lavoro, 1861-2011
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
Unemployment ,Wages ,Territorial dualism ,Vacancies - Published
- 2012
12. La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti
- Author
-
Fabrizio, Colonna and Destefanis, Sergio Pietro
- Published
- 2012
13. Fondi strutturali, produttività e occupazione. Uno studio sulle regioni italiane
- Author
-
Coppola, Gianluigi and Destefanis, Sergio Pietro
- Published
- 2007
14. Technology and firm size distribution: evidence from manufacturing sectors
- Author
-
Crosato, L, Destefanis, Sergio Pietro, and Ganugi, P.
- Published
- 2006
15. L'impatto dei Fondi Strutturali Europei. Un'analisi sui dati regionali e un approfondimento per la Campania
- Author
-
Coppola, Gianluigi and Destefanis, Sergio Pietro
- Published
- 2006
16. A procedure for detecting outliers in frontier estimation
- Author
-
Destefanis, Sergio and Storti, Giuseppe
- Subjects
Expected Maximal Output Frontier ,Extreme Value Theory ,Production frontier ,Nonparametric estimation - Abstract
Si `e pi `u volte osservato in letteratura come gli approcci non parametrici alla stima della frontiera di produzione siano scarsamente robusti rispetto alla presenza di valori eccezionali. Il presente lavoro propone una classe di stimatori robusti della frontiera basati sulla Teoria dei Valori Estremi. Il metodo proposto `e di natura parametrica e consente, inoltre, di definire una procedura utile al fine di verificare la presenza di outliers nell’insieme di produzione osservato.
- Published
- 2005
- Full Text
- View/download PDF
17. Differenziali territoriali di produttività ed efficienza e sviluppo dualistico
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
DEA ,Local Development ,FDH ,Mezzogiorno - Published
- 2000
18. Introduzione
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro, Caroleo, F. E., and Biagioli, M.
- Published
- 1999
19. I confronti internazionali di produttività. Un nuovo approccio e un'applicazione ai dati della Penn World Table
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
Progresso tecnico ,FDH ,efficienza tecnica ,Progresso tecnico, efficienza tecnica, FDH - Published
- 1997
20. Specificazione econometrica dell'equazione aggregata dei salari e frequenza della negoziazione: il settore manifatturiero italiano, 1973-92
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Published
- 1997
21. Rigidità nominali e livello di attività : Un'analisi settoriale per l'Italia, 1951-93
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Published
- 1996
22. Analisi dell'efficienza tecnica e Banche di Credito Cooperativo. Un'estensione e un'applicazione dell'approccio FDH
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro and Pavone, A.
- Published
- 1996
23. Cambiamenti strutturali e persistenza delle perturbazioni in alcune serie storiche macroeconomiche italiane
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Published
- 1996
24. Domanda e offerta di 'tradables' e determinazione delle importazioni nette nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno (1951-1991)
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro and Musella, M.
- Published
- 1996
25. Alcune esemplificazioni relative agli aspetti analitici caratterizzanti della statistica economica
- Author
-
Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
analisi spaziale ,ARIMA, analisi spaziale, shift-share ,ARIMA ,shift-share - Published
- 1995
26. IL TURISMO SOCIALE: LA SITUAZIONE ATTUALE E LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO.
- Author
-
Destefanis, Sergio and Lavadera, Giuseppe Lubrano
- Abstract
In this paper we dealt with social tourism trying to concentrate mainly on its quantitative aspects. However, once we found a working definition for the analysis of this phenomenon (identifying the key players in its supply and demand, and outlining its main features in common and in disagreement with other types of tourism), the lack of sufficiently informative databanks clearly emerged. Then, in order to characterize the phenomenon and its evolution we analyzed several case studies, describing particularly interesting examples of social tourism around the world. Our analysis indicates the need to develop a richer quantitative information than the existing one, especially if policy evaluation exercises must be undertaken. Surveys are needed that can identify the groups currently excluded from tourism. Besides, policies must be analyzed considering their effects on the treated subjects vis-à-vis control (non-treated) groups. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2010
27. Un'applicazione dell'economia condivisa al settore turistico: il caso dell'Albergo Diffuso
- Author
-
Cirillo, Maria Rosaria, Destefanis, Sergio Pietro, Destefanis, Sergio, and Esposito De Falco, Salvatore
- Subjects
Sharing Economy ,SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ,Albergo diffuso ,Co-creazione valore - Abstract
2015 - 2016, La tesi è incentrata sull’importanza crescente della Sharing Economy e della co-creazione di valore. L’importanza di questo nuovo modello di consumo, si evidenzia nella tesi anche in un settore economico di rilevanza strategica per il paese, ossia il comparto del turismo e dell’ospitalità. Attraverso una literature review è stato possibile testare e verificare l’esistenza di una relazione tra la crescita della Sharing Economy e l’evoluzione culturale del consumatore e del suo territorio di riferimento. [a cura dell'autore], The thesis focuses on the increasing of Sharing Economy and Value Co-creation. The importance of this new consumption pattern is highlighted in the thesis also in an economic sector of strategic importance for the country, namely the tourism and hospitality sector. Through a literature review it was possible to test and check the existence of a relationship between the growth of Sharing Economy and the cultural evolution of the consumer and its region in question. [edited by author], XV n.s.
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
28. Costruzione di un modello operativo per valutare e migliorare la CSR communication sulle Corporate Facebook Pages
- Author
-
Amabile, Sara, Destefanis, Sergio Pietro, and Siano, Alfonso
- Subjects
CSR communication ,Corporate Facebook Pages ,SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - Abstract
2016 - 2017, The thesis aims to develop and implement an operational model to identify, assess and improve the requirements of CSR communication and, consequently, increase legitimacy on Corporate Facebook Pages. The study is divided in two sections, the first one dedicated to the analysis of literature review on the subject (Fukukawa & Moon, 2004; Waters et al., 2009; Parker et.al 2010; Gomez & Chalmeta, 2011; Siano et al., 2016); the second one, dedicated to methodology and the empirical analysis. The theoretical premise of research is based on the identification of a gap, both in the academic and managerial field, concerning the identification and use of effective feedback and evaluation tools to be applied to “CSR communication” in digital environments, in order to analyze this phenomenon in a more global and comprehensive way. In this regard, the proposed model aims to offer a unitary, organic and integrated vision of the main requirements that characterize online CSR communication. From a methodological point of view, the model has been developed both on the basis of the literature review in the field of legitimacy (Vaara, E., & Tienar, J., 2008; Reast, Maon, Lindgreen & Vanhamme, 2013), stakeholder engagement (Dobele, Westberg, Steel, Flowers, 2014), social media communication (Carrington et al., 2005; Di Bari, Riccardo, 2010; Bonsón & Ratkai, 2013), sustainability and CSR communication (information and involvement strategies) (Siebert, 2011; Adomßent & Godemann, 2011; Dade & Hassenzahl, 2013, Morsing & Schultz, 2006; Colleoni, 3 2013), and from the analysis of the corporate facebook pages of the organizations classified by the Reputation Institute in the “Global CSR RepTrak 2015”. To test the feasibility of the model, a pilot study on Corporate Facebook Pages of the companies classified by the Dow Jones Sustainability World Index (DJSWI) 2015, over a period of six months, is carried out. The pilot study involves the use of different tools and analysis techniques according to a mixed methods approach: Facebook developers tools for the automatic extraction of posts, Likealyzer and the software NooJ (Natural Language Processing environment) in order to implement an automated content analysis (Silberztein, 2003, 2015; Elia, Vietri, Postiglione, Monteleone, & Marano, 2010). The research brings out the construction of an operational model enables to evaluate the requirements of the CSR communication on the corporate FB pages, providing a score to the individual companies and an industry-ranking. The results of the pilot study highlight that the organizations communicate CSR on their Corporate Facebook pages still marginally, since the leadership in terms of content appear focused on marketing or product communication. In addition, the companies analyzed tend to adopt information strategies in a greater way than involvement strategies. Therefore, emerges the tendency of companies to adopt a "one-way" communication approach in which the organization internally defines its "CSR agenda". The study offers interesting insights from a theoretical and managerial point of view. From the managerial point of view the model provides digital communication consultants with an operational tool that is useful to improve the CSR communication on corporate FB pages identifying corrective actions in the “weak” areas. On a theoretical level, the thesis is part of a new field of research on CSR communication (Godemann, Michelsen, 2011). In fact studies and research concerning the assessment and improvement of critical factors of CSR communication on the social networks sites (Lundquist, 2014, Bonsón & Ratkai, 2013) are not much developed in literature to date. The work also contributes to enrich the debate on the different CSR strategies within stakeholder management, focusing attention on the fact that CSR communication can be considered as a legitimization strategy that can be adopted by companies. Starting from the legitimacy and stakeholders theories, the study identifies CSR communication strategies aimed at stakeholder engagement as the result of both "information" and "involvement" strategies. The model does not pretend to be exhaustive as it focuses on a limited number of factors, without considering the information only visible to the facebook page's Administrators. Moreover, the proposed model presents the inherent limitations of content analysis (Beattie, McInnes, & Fearnley, 2004). Future research are auspicable in order to test the effectiveness of the model on a large-scale. Moreover It would be interesting to check the possibility of applying the proposed tool to other digital environements, such as Twitter and Google +. [edited by author], XVI n.s.
- Published
- 2018
29. Risorse Umane, pratiche di gestione ad alta prestazione e performance d’azienda
- Author
-
Matarazzo, Giuseppe, Destefanis, Sergio Pietro, and Pratschke, Jonathan
- Subjects
Risorse umane ,SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO ,Organizzazione aziendale ,Gestione del personale - Abstract
2015 - 2016, Lo scopo di questa tesi è quello di descrivere ed esplorare la relazione tra la presenza di pratiche di gestione del lavoro ad alta prestazione ed il contesto aziendale, inteso sia come struttura che come composizione della forza lavoro. Per farlo è stato utilizzato il database Eurofound sulle aziende europee alla sua terza edizione (dati relativi all’annualità 2013), il cui campione è rappresentato da circa 27000 aziende rappresentative di 32 paesi. La tecnica utilizzata è quella di un modello di regressione lineare multipla in cui dagli scarti tra l’intercetta (i cui valori noti corrispondono all’Italia per il paese ed al punteggio più basso delle altre variabili) e le altre modalità fosse possibile vedere a parità di condizioni di partenza quali paesi e quali caratteristiche – raggruppabili in due macro aree grazie a variabili di struttura e di composizione della forza lavoro – favorissero la crescita e lo sviluppo di sistemi HR. La variabile dipendente, costruita per addizione, è data dalla somma di variabili dicotomiche – o dicotomizzate secondo le indicazioni della letteratura – di tipo categoriale. La validità del modello è stata testata con gli opportuni test di significatività e di robustezza. ... [abstract a cura dell'Autore], The aim of this thesis is to describe and explore the relationship between the presence of High Performance Work Practices (HPWP) and the business context, this one intended both as structure and workforce arrangement. For the purpose, the Eurofound database has been used, at its third edition (data related to 2013). This dataset is composed by about 27000 firms representative of 32 counties. The technique used is the one of a multiple linear regression model where, from the deviation of the intercept (whose known values correspond to Italy as country and to the other variables lower score) and the other values, it could be possible to see - the starting conditions being equal - which countries and what characteristics – possibly and subsequently grouped in two macro areas referred to firm structure and workforce arrangement - will facilitate the growth and development of HR systems. The dependent variable, built by addition, is given by the sum of dichotomous variables – or dichotomised according to the literature indications - of categorical type. The validity of the model was examined through appropriate significance and robustness tests. The results, consistent with the expectations, have shown, with regard to the structure, a strong impact not only from the number of employees but also from the presence or absence of departments connected to development and innovation. Regarding the workforce, a well-defined relationship was found between the dissemination of HR practices and the employee’s education level and between the dissemination of HR practices and the presence of a highly skilled workforce. ... [edited by Author], XXIX ciclo
- Published
- 2018
30. La dirigenza pubblica ed il suo ruolo nella valorizzazione del merito
- Author
-
Russomando, Annalisa, Destefanis, Sergio Pietro, and Luciani, Vincenzo
- Subjects
Pubblica amministrazione ,IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO ,Performance ,Dirigenza - Abstract
2015 - 2016, Il lavoro riflette sul ruolo attribuito al dirigente pubblico ripercorrendo le diverse tappe delle riforme, analizzando infine la figura dirigenziale nell’ambito della L. 124/2015 che rappresenta il più recente intervento di ammodernamento delle amministrazioni italiane. La ricerca si sofferma sulla figura del dirigente-manager, evidenziando il legame tra i sistemi di valutazione delle performance ed i meccanismi di incentivazione della produttività, ed analizzando i risvolti in termini di responsabilità del mancato raggiungimento dei risultati. L’analisi è volta ad evidenziare in che misura la categoria dei dirigenti pubblici possa realmente contribuire al processo di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza della pubblica amministrazione. Il tema di ricerca verte sulla figura del dirigente pubblico e sul suo ruolo nel raggiungimento degli obiettivi della pubblica amministrazione, primo tra tutti quello della c.d. “buona amministrazione”, ovvero del soddisfacimento dei bisogni dei cittadini-utenti, codificato come vero e proprio diritto dall’art. 41 della Carta di Nizza. Il dirigente pubblico è il motore della funzione amministrativa e l’amministrazione è lo strumento della Repubblica, atto a garantire le libertà individuali e collettive. Il suo ruolo risulta strategico ma anche di particolare delicatezza in quanto, al di là della gestione amministrativa egli si trova in un particolare rapporto di fiduciarietà con l’organo politico in vista dell'attuazione degli indirizzi politici. Se è vero che la dirigenza pubblica è la figura deputata a garantire il raggiungimento di tali obiettivi, e pertanto è fortemente legata all’organo politico, è anche vero che il diritto alla buona amministrazione esige l’imparzialità e l'autonomia dell'agire amministrativo. I processi di riforma analizzati nel presente lavoro aspirano a fare del dirigente il punto di incontro tra valori e principi pubblicistici da un lato, fondati sull'osservanza di vincoli e leggi poste a garanzia del perseguimento del fine pubblico e al corretto uso delle risorse ad esso preordinate, e regole privatistiche dall'altro, contraddistinte da discipline flessibili e come tali ispirate alle logiche di mercato. L'inquadramento della dirigenza pubblica come collante tra due ambiti strutturalmente diversi e che per tradizione spesso utilizzano strumenti e schemi giuridici appartenenti a modelli a volte addirittura contrapposti, ha generato diversi risvolti problematici. Invero, sin dalla sua originaria previsione normativa, risalente al 1972, la figura in esame è il risultato empirico dell'annosa questione circa la necessità ovvero l'opportunità, di tenere separate la funzione politica da quella amministrativa, e come tale, esso è mutato nel tempo e ha risentito, sotto il profilo sia organizzativo sia strutturale, delle scelte compiute dal legislatore nel corso degli anni. Il leitmotiv della trattazione è rappresentato da questa spinosa relazione tra potere politico e potere amministrativo, e dalla ricostruzione critica delle normative che di volta in volta hanno tentato di incidere sulla disciplina della dirigenza per raggiungere un equilibrio tra i due poteri, con un particolare sguardo all’ultimo intervento normativo in materia. La storia di questo processo normativo dimostra tutte le difficoltà incontrate da ciascun legislatore nel cercare di coniugare le opposte esigenze di autonomia e fiduciarietà che connotano il rapporto di lavoro dirigenziale, tutti tentativi che hanno avuto risultati non sempre brillanti. Nella ricostruzione del tema si è posta attenzione anche sulla disciplina degli incarichi che costituisce un altro punto nodale del sistema: rappresenta il meccanismo che a monte può incidere sull’obiettivo di autonomia del potere amministrativo rispetto a quello politico, pur essendo lo snodo che evidenzia la maggiore difficoltà di contemperare l'autonomia dei dirigenti con la natura fiduciaria dell’incarico loro assegnato dal vertice politico. Accanto a ciò, l’assunto dal quale si sono prese le mosse è la crescente consapevolezza che, per conseguire la “buona amministrazione”, oltre ad incidere sul rapporto dirigente/politica, sia necessario implementare strategie virtuose, e la valutazione del personale (dirigenziale e non) può essere lo strumento privilegiato per verificare, a valle del sistema, se essi abbiano conseguito gli obiettivi prefissati. La valutazione delle performance è stata vista, sin dal suo primo ingresso nel settore pubblico, come un sistema capace di misurare il livello dei servizi e trovare soluzioni per migliorarli ad invarianza di costo, risultato peraltro difficile da conseguire nel contesto di crisi degli ultimi anni, caratterizzati dalla c.d. spending review. La materia della gestione dei premi e degli incentivi per i dirigenti pubblici - al centro del processo di valutazione della prestazione - è orientata da diversi anni a trovare soluzioni volte a favorire la diffusione di una cultura di tipo aziendalistico, introducendo concetti di efficacia e di efficienza nella gestione delle risorse, con risultati, però, non sempre incoraggianti. È chiaro l’intento di voler dare risalto al ruolo manageriale della dirigenza nell’organizzazione del lavoro: il legislatore affida a questa figura un ruolo centrale nel sistema di valutazione delle strutture e dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche. Il dirigente diventa co-protagonista del ciclo di gestione delle performance e degli strumenti di valorizzazione del merito e della produttività della prestazione lavorativa. Se è vero che tali strumenti fungono da incentivi all'aumento della produttività dei dirigenti, ed in generale dei dipendenti pubblici, sottoposti a valutazione della performance, è altrettanto vero che il fine premiante è attenuato dalla normativa tributaria che rende di fatto tali emolumenti attraibili all'area del reddito imponibile e li assoggetta dunque a tassazione. Strettamente connessa alla valutazione è il tema della responsabilità, con particolare riferimento a quella definita dirigenziale la cui finalità è di accertare che l’attività dei dirigenti sia nel suo complesso finalizzata al perseguimento dell’interesse pubblico e tesa al raggiungimento degli obiettivi prefissati, conservando la peculiarità di essere legata alla valutazione dei risultati complessivi dell'attività svolta e non alla generica osservanza dei doveri d'ufficio. Lo studio delle norme sulla tematica ha evidenziato la difficoltà del legislatore nel coniugare i molteplici aspetti della figura dirigenziale pubblica che sono racchiuse in discipline frammentate, con passaggi non ancora armonizzati, e la complessità di tradurre gli strumenti messi a disposizione da norme e prassi applicative e giurisprudenziali, nella c.d. buona amministrazione. Nell’esporre i nodi problematici del quadro normativo dedicato al dirigente si è guardato al ruolo della contrattazione collettiva, soprattutto in quegli ambiti che in qualche modo presentano interessanti peculiarità: una parte del lavoro è così dedicata alla ricostruzione e analisi della figura dirigenziale nel comparto della sanità. Inoltre, in una prospettiva comparata, si è voluta evidenziare l’esperienza di un altro paese europeo, la Spagna, in cui tuttora vige un modello ancora fortemente politicizzato di relazione tra politica ed amministrazione che non sembra consentire l’implementazione di sistemi pubblici virtuosi. Nell'affrontare i temi esposti, infine, si è dato conto, di volta in volta, delle ultime novità legislative sul tema, in particolare del decreto attuativo della L. 124/2015 sulla dirigenza pubblica, ancorché non ancora efficace, la cui ratio si sostanzia nel tentativo di equilibrare i rapporti tra il vertice politico e le figure dirigenziali attraverso una ridefinizione del ruolo e delle funzioni del dirigente pubblico. [a cura dell'autore], PUBLIC MANAGEMENT AND ITS ROLE IN ENHANCEMENT OF MERIT The research analyses the role attributed to the public sector manager examining the various phases of the reforms, finally analyzing the managerial figure in the Italian Law 124/2015, which is the most recent regulatory intervention to modernize the Italian Public Administration. The research focuses on the manager-executive role, highlighting the link between performance evaluation systems and productivity incentive mechanisms, and examining the implications in terms of responsibility of failure to achieve results. The study aims to underline how the category of public sector managers can really contribute to the improvement of the efficiency and effectiveness of public administration. [edited by author], XV n.s. (XXIX )
- Published
- 2017
31. Il Cloud Computing
- Author
-
Aliperti, Francesco, Destefanis, Sergio, and D’Ambrosio, Marcello
- Subjects
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Cloud - Abstract
2015 - 2016, According to the definition of National Institute of Standards and Technology (NIST) dell’U.S. Departement of Commerce, cloud computing consists of a model for enabling ubiquitous, convenient, on-demand network access to a shared pool of configurable computing resources (e.g., networks, servers, storage, applications, and service) that can be rapidely provisioned and released with minimal management effort or service provider interaction; a new form of storage and data processing on a virtual platform. The first chapter define the phenomenon, describing the models and typologies, highlighting the benefits and the risks, as well as the legal problems associated with it. In particular, as the data and their processing are the object of the services offered by the cloud system, it is of particular importance that those aspects of the protection of the personal data of cloud service users are clarified as necessary, preliminary, a policy of prevention, aimed at informing about the risks. These issues are highlighted by the Guarantor for the Protection of Personal Data, which, more than once, has intervened in order to encourage a conscious and correct use of the cloud system. In the second chapter, the right to privacy is investigated in the current context of technological evolution. Some fundamental judgments of European jurisprudence are reviewed (judgments: Lindqvist, Costeja, Scherms) on the protection of privacy in the internet, highlighting the points of contact and distance to the Italian one, with reference also to a recent judgment of the Spanish High Tribunal. It is noted, however, that in the diversity of solutions offered, conflict between the various interests at stake can only be solved by reason of their careful balancing. Looking back on its evolution, it is clear that the right in question (which has expanded its content by including the right to the protection of personal data), in the light of what the European Court of Justice has stated, is not absolute prerogative, but must be considered in the light of its social function. The following is a review of European Regulation 2016/679 (which will be directly applicable in all EU countries from 25 May 2018), as it represents the instrument for formalizing the new digital course for the protection of Personal data, at Community and non-EU level. In particular, they analyze the novelties it introduces and the archives on which it relies on the entire privacy system. It is also intended to specify the spatial scope of application, in the light of the criteria set out in Article 3 thereof. In the third chapter, focusing on the most significant aspect of the technology under discussion (the clear separation between data ownership and processing and possession and control of data), the research analyzes the topic of ‘processing’ personal data the light of the opinions of the Italian and European Regulatory Authority (Art. 29 Group) and, in particular, of the recent European Regulation 2016/679 and of the Code of Conduct, 26 September 2016 of the CISPE. The topic that inevitably interfere with cloud technology, especially today, in a context where the scope for sharing and personal data collection has increased significantly, allowing both private companies and public authorities to use personal data, such as in the pursuit of their activities. This also in view of the fact that cloud services allow to ‘process’ and ‘store’ data on server systems deployed in different parts of the planet, where it is necessary to verify the existence of an ‘adequate level of protection’ in order to ensure to the party concerned a ‘substantially equivalent’ protection to that guaranteed within the Union. To this end, the essential premise for which it is necessary to inform about the risks is to clarify, in the light of the provisions of the Privacy Policy 2016 and of the Code of Conduct, 26 September 2016 of CISPE, issues such as: roles and obligations between controller and processor; the informational omissions of the service provider and the user’s unknowingness; keeping data in cloud computing and transferring them to a ‘third country’ after the judgments of the Court of Justice; the question of the portability of their data on other Csp (problem of the c.d. ‘vendor lock-in’); the data breach notification and the data protection in the relationship between constumer and provider. [edited by Author], XXIX n.s.
- Published
- 2017
32. Due possibili cause di inefficienza allocativa. Analisi ed evidenza empirica
- Author
-
Curto, Donato, Destefanis, Sergio Pietro, and Menichini, Anna Maria
- Subjects
Disuguaglianza ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Azzardo morale ,Crescita - Abstract
2014 - 2015, Il lavoro analizza empiricamente due possibili cause di inefficienza allocativa: l'asimmetria informativa (capitolo 1) e la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (capitolo 2). Il primo capitolo ha l’obiettivo di valutare la presenza di problemi di azzardo morale nel mercato delle assicurazioni sulla salute. Utilizzando dati “National Longitudinal Survey” (NLSY79), il lavoro considera un campione di individui nati tra il 1957 e il 1964 che vivevano negli Stati Uniti nel momento in cui l'indagine è cominciata (1979). Sono state raccolte circa 13.000 osservazioni, tra uomini e donne di molteplici fasce d'età, con un range temporale che si estende fino al 2012. La disponibilità dei dati tende però a ridursi a seguito della selezione delle variabili rilevanti per l'analisi, raggiungendo una disponibilità media di 8.000 osservazioni. Le variabili selezionate, infatti, riflettendo informazioni sensibili (stato di salute, storia familiare, ecc.) sono maggiormente esposte ai problemi di "mancata risposta". L’ipotesi che viene sottoposta a verifica è che, non sostenendo, o sostenendo solo in parte, spese mediche e diagnostiche, gli individui assicurati tendano a sottoporsi con maggiore frequenza rispetto ai non assicurati a visite mediche specialistiche, configurando in tal modo un comportamento opportunistico. Utilizzando un modello difference-in-difference, il lavoro dimostra che, rispetto ai non assicurati, gli individui assicurati tendono a comportarsi in maniera poco coerente rispetto al proprio stato di salute e rispetto alla propria storia medica passata, sottoponendosi a frequenti visite specialistiche, anche le più disparate. Tale comportamento non risulta giustificato dallo stato di salute o da un aggravamento dello stesso. Gli individui non assicurati, invece, tendono a mantenere un comportamento coerente con il proprio stato di salute. La presenza di azzardo morale risulta evidente confrontando il comportamento degli individui assicurati con il rispettivo controfattuale, costruito ad hocattraverso il modello difference-in-difference. Tale confronto permette inoltre di scindere il problema dell'azzardo morale da quello della selezione avversa. Quest’ultima, infatti, viene registrata separatamente, Due Possibili Cause di Inefficienza Allocativa. Analisi ed Evidenza Empirica 3 confrontando il controfattuale con il comportamento degli individui non assicurati. I risultati sono stati sottoposti a una serie di analisi di robustezza, utilizzando il metodo delle variabili strumentali (IV model) e i metodi ordered probit e tobit model. Tali ultime due analisi risultano opportune e appropriate, considerata la conformazione della variabile dipendente, che si presenta come una variabile multinomiale ordinata, con un massa di osservazioni in zero. I risultati confermano che al variare dello status degli individui, da non assicurato ad assicurato, le visite mediche specialistiche tendono ad aumentare e tende a comprimersi in maniera considerevole la probabilità di non sottoporsi ad alcuna visita medica. Tale comportamento, ancora una volta, risulta svincolato dai problemi di salute degli individui, escludendo quindi che i risultati configurino uno scenario di selezione avversa. Il secondo capitolo analizza il rapporto tra diseguaglianza e crescita attraverso un’analisi panel. Nello specifico è stato utilizzato un fixed effects model con l’obiettivo di valutare la direzionalità tra le due variabili. L’idea del lavoro è che una distribuzione ineguale della ricchezza possa condurre a un inasprimento delle condizioni economiche, e quindi a una minore crescita. A differenza di gran parte della letteratura in materia, il campione su cui sono state condotte le stime è composto di paesi relativamente omogenei tra loro in termini di istituzioni e cultura, quali quelli del Sudamerica e dell'America Centrale. Ciò allo scopo di evitare che l'eterogeneità tra paesi possa inficiare i risultati empirici. I dati utilizzati, principalmente fonte Banca Mondiale, riguardano 10 paesi per un periodo temporale che va dal 1970 al 2013. I risultati ottenuti mostrano che la disuguaglianza costituisce effettivamente un freno alla crescita economica, e ciò sia a causa dell'instabilità politica e sociale, sia a causa della riduzione della domanda interna. Inoltre, attraverso un modello di scomposizione degli effetti fissi (fevd model), si è visto che le variabili geografiche rivestono un ruolo marginale nella relazione tra disuguaglianza e crescita. Ciò può essere ascritto all'omogeneità dei paesi che si è scelto di includere nel campione. I risultati risultano infine Due Possibili Cause di Inefficienza Allocativa. Analisi ed Evidenza Empirica 4 robusti al variare della metodologia applicata: il modello delle variabili strumentali e il modello random effects, implementato a seguito della lettura del test di Hausman, confermano l'esistenza della relazione negativa tra le variabili in esame. [a cura dell'editore], XIV n.s.
- Published
- 2016
33. La salute e le sue determinanti economiche e sociali
- Author
-
Coppola, Margherita, Destefanis, Sergio Pietro, and Coppola, Gianluigi
- Subjects
Salute ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Welfare ,Crescita - Abstract
2012 - 2013 In this work some aspects of health have been examined. After a short description of the evolution of the concept of health and disease, analysis focused on “Health and Welfare”, “Health and Individual choices” and “Health and Economic Growth”. The analysis of the concept of health and disease has been conducted through the historical reconstruction of philosophical, ethical, personal and social meanings allocated over time to the two terms. They affect the validity of the models and theories used in health care to evaluate individual’s well-being and change individual’s moral obligations, rights and responsibilities and the degree of state intervention. It was easy the systematic comparison between welfare and extra-welfarism, two of the most important theories of the role of the welfare state in the West. Then the attention focused on the analysis of health and individual choices, with a short analysis of the model of Michael Grossman, very important in this field of study to go on and investigate the nature and limits of state on individual decision-making processes, especially on the choice of lifestyle you prefer to follow. Government can implement different measures to encourage healthy behaviors, both through monetary interventions (taxes and subsidies) and non-monetary, such as nudging. According to many supporters of nudging, individual choices, especially related to lifestyle that you decide to follow, often appear irrational. After trying to figure out if what is called "homo economicus", represents the best approximation to the rational behavior of individuals, we have examined main features of nudging, theoretical and policy implications of the theory through a reinterpretation of the model of consumer choice. The work ended with the reinterpretation of the neoclassical growth model where the technology and health have a positive impact on labor productivity with a connected econometric exercise. [edited by Author] XII n.s.
- Published
- 2015
34. Il sistema giudiziario italiano: un’analisi di efficienza
- Author
-
Ciliberti, Anna, Destefanis, Sergio Pietro, and Amendola, Adalgiso
- Subjects
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Sistema ,Giudiziario ,Efficenza - Abstract
2013 - 2014 The problem of the inefficiency of the judicial system is a very present in Italy. In Italy the average duration of a process is significantly higher than that of the Ocse countries. The excessive length of judgments has meant that the cost incurred by the Italian government for compensation for financial loss for the unreasonable length of the process has assumed alarming proportions. The Italian judicial system is characterized, respect to major European countries, for the high litigation and for the high number of lawyers working in the field of legal services respect to the population... [edited by author] XIII n.s.
- Published
- 2015
35. Il sistema aeroportuale italiano: analisi dell’efficienza
- Author
-
Keller, Silvia and Destefanis, Sergio
- Subjects
SECS-P/05 ECONOMETRIA ,Aeroporti ,Aeroporti - Efficienza ,Alta velocità - Abstract
2012-2013 L’analisi intende offrire un contributo al dibattito sulle strategie di sviluppo della rete aeroportuale italiana valutando l’efficienza degli aeroporti inclusi nel Piano Nazionale degli Aeroporti nel periodo di osservazione dal 2004 al 2013 caratterizzato dal dispiegarsi del processo di liberalizzazione, dalla crisi economico - finanziaria del 2008 e dallo sviluppo del trasporto ferroviario ad alta velocità. Considerando come punto di partenza i precedenti lavori di Barros e Dieke (2008), Curi, Gitto e Mancuso (2011) e Gitto e Mancuso (2012), il lavoro valuta la performance operativa e finanziaria degli aeroporti attraverso la DEA e gli indici di Malmquist e esamina l’impatto dello sviluppo del trasporto ferroviario ad alta velocità sull’efficienza del sistema aeroportuale italiano applicando la procedura a due stadi di Simar e Wilson (2007). L’analisi giunge a due conclusioni di rilievo. In primo luogo l’ingresso dei capitali privati nelle gestioni aeroportuali è un obiettivo perseguibile per quegli scali che assicurano una redditività a breve e/o a medio termine soddisfacente; la riduzione della partecipazione pubblica nelle società di gestione aeroportuale non determina di per sé un aumento dell’efficienza che sembra invece maggiormente influenzata dalla classe dimensionale. In secondo luogo, è ragionevole ritenere che gli investimenti del settore pubblico nella rete di trasporto ferroviaria ad alta velocità, producano un effetto positivo sull’efficienza delle gestioni aeroportuali contribuendo, in tal modo, alla creazione di un unico sistema integrato dei trasporti. [a cura dell'autore] XII n.s.
- Published
- 2015
36. Il posizionamento dell’Acquedotto lucano spa: Una cluster analysis
- Author
-
Ciani, Angelo and Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
Cluster ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Benchmark - Abstract
2009 - 2010, Research aims to analyze the operating performance of companies in the water services sector in the various Italian regions, to locate the position, in terms of overall profitability, of the Acquedotto Lucano Spa, a public company owned by the municipalities of the Region of Basilicata, which manages the integrated water service. Research was based on a sample where the database was constructed from data collected with the help of CNEL and the Osservatorio dei Servizi Pubblici Locali. It was, then, identified a set of indicators of financial statements that give an account of the economic structure and financial position of the various companies that manage the SII on the national territory. Through the use of appropriate techniques of clustering, we determined the distances between the statistical units in our sample and identified, finally, the positioning of the Region of Basilicata compared to other companies in the sample, obtaining, therefore, homogeneous groupings of companies that exhibit similar levels of economic, financial and equity indicators. Since we did not have data on the effectiveness of a particular clustering methodology compared to the other, we have followed different approaches to cluster analysis, thereby being able to measure how much each category of algorithms was appropriate to the study of such samples of data. Hierarchical methods have provided only general indications, a signal that the sample data are extremely cohesive and compact. a feature that has made problematic even the application of density methods, as it also determines a little variation in density between the data. Using k-means algorithm, we obtained important information about the number of clusters in which to split the sample, however, the values of the performance indicators we were not convinced of the complete reliability of the cluster boundaries identified. In order to obtain a more precise profile of the individual regions of homogeneity we have used a genetic algorithm, suitably calibrated, which has provided the cluster with surfaces of complex shape and non-linear, allowing a better interpretation of the results... [edited by author], IX n.s.
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
37. Analisi delle preferenze criminali attraverso la metodologia dell’economia sperimentale
- Author
-
Scudiero, Maurizio, Destefanis, Sergio Pietro, and O' Higgins, Shane Niall
- Subjects
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Analisi preferenze criminali - Abstract
2012-2013, Lo scopo della presente ricerca è stato quello di individuare le differenze relative alla propensione cooperativa ed a quella punitiva tra un campione di studenti, uno di camorristi ed uno di detenuti comuni. A tal fine sono stati realizzati due esperimenti, composti da due diversi disegni, rappresentati rispettivamente dal classico gioco del Dilemma del Prigioniero (PD) e da un Dilemma del Prigioniero con punizione di un terzo (TP-PD). I camorristi nel PD hanno manifestato una propensione cooperativa nettamente superiore a quella degli studenti ed a quella dei detenuti comuni, mentre nel TP-PD i due campioni di criminali hanno evidenziato un livello sostanzialmente identico di cooperazione, anche se rispetto alla minaccia di subire la sanzione hanno reagito in maniera opposta (i camorristi hanno ridotto il livello di cooperazione rispetto al PD mentre i comuni hanno fatto registrare un incremento). Gli studenti, al pari dei camorristi, nel TP-PD hanno cooperato meno rispetto a quanto abbiano deciso di fare nel Dilemma del Prigioniero. Inoltre, sia i camorristi che i detenuti comuni nel TP-PD hanno evidenziato una forte propensione punitiva (maggiore di quella rilevatasi negli studenti), anche se la rispettiva modalità di applicazione si è mostrata diversa. Inoltre ai tre campioni sono stati somministrati una serie di quesiti, contenuti in un apposito questionario, al fine di verificare le affinità/divergenze tra le decisioni concretamente assunte nel gioco e le risposte fornite alle domande formulate.[a cura dell'autore], XII ciclo n.s.
- Published
- 2014
38. Effetti della manipolazione nei mercati finanziari
- Author
-
Corbo, Lucia, Destefanis, Sergio Pietro, and Bennardo, Alberto
- Subjects
Manipolazione ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Asimmetrie informative - Abstract
2011 - 2012, La tesi analizza gli effetti delle attività di manipolazione delle informazioni, realizzate dai manager delle società per azioni, sull'efficienza dell'impresa e del mercato. La prima parte della tesi presenta una sintesi della letteratura sulle attività di manipolazione. Si analizzano le questioni più importanti relative alla rilevanza empirica di queste attività e ai loro costi sociali, focalizzando l’attenzione sui problemi di asimmetria informativa che possono rendere tali attività profittevoli dal punto di vista dei manager e sui diversi meccanismi di governance in grado di controllarne l'estensione. Nel corso dell’analisi si evidenziano due principali strumenti di corporate governance: il contratto ottimo e i meccanismi di monitoring delle attività di manipolazione. Nella seconda parte della tesi si analizza, attraverso un classico modello principale-agente con azzardo morale e multitasking, da un lato la relazione tra le variabili che definiscono le "opportunità di manipolazione" e gli incentivi delle imprese a controllare l'estensione della manipolazione attraverso il contratto ottimo, dall'altro l'effetto che le variazioni normative volte a rafforzare l'efficacia degli strumenti di controllo dell'attività di manipolazione (cosiddetta corporate governance esterna) hanno sull'utilizzo degli incentivi contrattuali. Più specificamente, analizziamo la relazione tra variazione delle opportunità di manipolazione e potere degli incentivi contrattuali in assenza di sistemi di monitoring dell'attività manipolatoria, e dimostriamo che esistono equilibri dove una elevata intensità degli incentivi di second best è compatibile con alti livelli di manipolazione. Si dimostra inoltre che le perdite di second best generate dalle asimmetrie informative (che nel nostro modello sono inversamente proporzionali ai profitti delle imprese) non sono in generale una funzione crescente delle opportunità di manipolazione e che, quando la governance interna all'impresa genera opportunità di manipolazione elevate per il manager, variazioni del sistema di governance relativamente "piccole", che accrescono i costi di manipolare per il manager, si traducono in perdite di profitto per l'impresa stessa. Infine studiamo gli effetti di un miglioramento dell'efficienza del sistema di monitoring della manipolazione (che nel modello si assume esterno all'impresa) sul potere degli incentivi contrattuali offerti dall'impresa e sulle perdite di second best generate dalle asimmetrie informative. Dimostriamo in particolare che quando le opportunità di manipolazione sono elevate, gli incentivi monetari crescono ed i profitti delle imprese diminuiscono al crescere della penalità attesa associata alla scoperta della manipolazione, mentre avviene il contrario quando le opportunità di manipolazione sono meno elevate. Questi risultati indicano l'esistenza di una relazione di segno non monotono tra l'efficienza del sistema di monitoring e il surplus generato dalla relazione tra principale e agente. Infine, i risultati di statica comparata rispetto al grado di efficienza del sistema di governance interno e quelli che analizzano gli effetti di variazioni di efficienza del sistema di governance esterno dimostrano che in generale, miglioramenti di efficienza della governance esterna (rispettivamente interna) aumentano il surplus della relazione tra impresa e manager solo per livelli sufficientemente elevati della governance interna (rispettivamente esterna). [a cura dell'autore], XI n.s.
- Published
- 2014
39. Le sofferenze nel mercato del credito italiano: effetti strutturali e impatto sulle economie locali
- Author
-
Rachele, Anna Ambrosio, Destefanis, Sergio, and Coccorese, Paolo
- Subjects
Banche mature ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,De novo banks ,Sofferenze bancarie - Abstract
2010 - 2011 La tesi mira non solo ad analizzare le dinamiche evolutive delle sofferenze bancarie, mediante l’analisi di fattori sia interni che esterni alla banca in grado di condizionarne l’andamento, ma anche a correlare successivamente tali variabili con la crescita economica dei mercati locali. In particolare, partendo dalle affermazioni della letteratura precedente, descrive il comportamento delle banche operanti nei mercati provinciali italiani nel corso degli ultimi dieci anni e cerca di metterne in luce i punti di forza e di debolezza anche in relazione al contesto geo-economico in cui esse operano. Nel percorso logico che si è cercato di compiere, si è scelto di analizzare il sistema finanziario e le sue interrelazioni in maniera graduale, focalizzando l’attenzione in primo luogo sulla banca come soggetto autonomo ed in seguito verificando il suo comportamento in relazione alle altre variabili del mercato. Nel primo capitolo, infatti, si è cercato di verificare in quale fase della vita delle banche esse incorrono in sofferenze più elevate, e se quindi l’età delle banche è un fattore che può incidere sull’incremento del tasso di sofferenza. Per tale ragione, mediante un’analisi empirica si sono confrontati i tassi di sofferenza di banche che competono sul mercato da meno di cinque anni, definite de novo banks, e i tassi di banche mature, dimostrando che anche nelle province italiane le banche “più giovani” sperimentano dei tassi di sofferenza persistentemente più elevati di quelle mature (per un periodo di tempo di almeno dieci anni). Successivamente, si è cercato di individuare, tra le diverse tipologie di banche che competono sul mercato del credito italiano, quali possono risentire maggiormente degli effetti di età rispetto all’incremento delle sofferenze. L’analisi effettuata sui sottogruppi estratti dal campione utilizzato ha dimostrato che le banche di credito cooperativo risentono maggiormente degli effetti di età rispetto ai gruppi bancari o a banche con interessi sull’intero territorio nazionale, permettendo così di asserire che banche più giovani e di dimensioni minori hanno maggiori probabilità di incorrere in sofferenze più elevate. Nel secondo capitolo, invece, l’analisi si è focalizzata sul comportamento delle banche nei mercati locali del credito e ha cercato di verificare se la competizione tra un maggior numero di banche su tali mercati può ridurre la probabilità di incorrere in sofferenze più elevate. Nell’effettuare la stima sono stati considerati anche i diversi fattori interni ed esterni alle banche che potessero incidere sull’incremento delle sofferenze. I risultati della stima hanno consentito di affermare che un maggior affollamento del mercato bancario aumenta la percentuale di crediti in sofferenza e pertanto funge da elemento destabilizzante dell’equilibrio finanziario degli intermediari, poiché le banche che competono in mercati affollati non sono in grado di effettuare una corretta analisi del mercato e di selezionare in modo efficiente la clientela a cui concedere il prestito. Alla luce di questi risultati, nello stesso capitolo si è cercato di verificare se, rispetto al campione considerato, fosse possibile individuare il livello efficiente di banche in grado di competere sui mercati provinciali italiani. L’analisi ha permesso di asserire che nei mercati locali italiani è preferibile mantenere il numero di banche inferiore alla media delle banche già presenti. L’ultimo capitolo, infine, cerca di verificare se l’incremento delle sofferenze bancarie possa ridurre la crescita economica delle province italiane. In primo luogo, si è cercato di verificare se l’affollamento del mercato del credito, considerato, nel capitolo secondo, una variabile in grado di incidere negativamente sulle sofferenze, possa influenzare direttamente la crescita di un paese. Successivamente, non avendo trovato riscontro positivo in questa indagine, si è cercato di verificare se esiste una correlazione significativa tra crescita economica e incremento delle sofferenze bancarie. [a cura dell'Autore] X n.s.
- Published
- 2012
40. Un analisi empirica dei percorsi formativi degli studenti universitari: il caso dell‟Università degli studi di Salerno
- Author
-
Roberto, Zotti, Destefanis, Sergio, and D'Amato, Marcello
- Subjects
Abbandono degli studi ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Valutazione atenei - Abstract
2010 - 2011 Il lavoro presenta uno studio di alcuni aspetti del sistema universitario in Italia sia attraverso un’analisi normativa, evidenziando il riconoscimento di un certo grado di autonomia alle università (in particolare didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile) e la costruzione di un sistema di valutazione delle stesse, che attraverso un’analisi empirica dei percorsi formativi degli studenti, avente come oggetto gli immatricolati ai corsi di laurea del nuovo ordinamento (post-riforma) dell’Università di Salerno, allo scopo di esaminare principalmente i parametri e gli indicatori che sono stati utilizzati per valutare le performances degli atenei. [a cura dell'autore] X n.s.
- Published
- 2012
41. Efficienza e 'best practices' in sanità. Uno studio per gli ospedali e le regioni italiane
- Author
-
Pinto, Claudio and Destefanis, Sergio
- Subjects
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,Best practice ,Sanità ,Efficienza - Abstract
2008 - 2009 I Sistemi Sanitari Europei sono sottoposti da alcuni anni a penalizzanti tensioni economico/finanziarie dovute sia agli elevati debiti pubblici sia al ciclo economico non favorevole. Tale situazione assume maggior rilevanza nei Paesi in cui i Sistemi Sanitari sono pubblicamente finanziati. Nonostante le suddette condizioni i Sistemi Sanitari sono stati e sono impegnati a perseguire gli obiettivi propri di miglioramento dello stato di salute della popolazione, di garanzia ad un accesso equo ai servizi sanitari, di un uso efficiente ed economico delle risorse ad essi assegnate, di perseguimento di un sistema di finanziamento più equo, di miglioramento della qualità delle cure e appropriatezza dei trattamenti sanitari. Tra le condizioni economico/finanziarie non agevoli e l'impegno al perseguimento degli obbiettivi sopra indicati i Sistemi Sanitari Europei sono stati oggetto di numerose e radicali riforme, e a questo non ha fatto eccezione il Sistema Sanitario Italiano, soprattutto a partire dagli anni '90. Gli obiettivi principali delle riforme sanitarie Italiane, ma non solo in Italia le riforme hanno avuto luogo, sono stati l'istituzione di un Servizio Sanitario Nazionale (SSN) pubblico, più anteriormente, nonché la creazione di "quasi mercati", ovvero la separazione tra acquirenti e fornitori di servizi, la razionalizzazione della rete ospedaliera, l'introduzione di sistemi di finanziamento ospedaliero diversi dai sistemi precedentemente adottati sia per le strutture pubbliche che private accreditate, l'istituto dell'accreditamento, il proseguimento del processo federalista, soprattutto di natura fiscale, che sta attribuendo alle Regioni Italiane sempre maggiore autonomia sia dal lato della spesa sia dal lato delle fonti di finanziamento in sanità, per citarne alcuni dagli anni '90 in poi... [a cura dell'autore] VIII n.s.
- Published
- 2012
42. Sviluppi recenti nell’analisi empirica della politica fiscale
- Author
-
Zito, Maria and Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
Teoria dei grafi ,Timing fiscale ,FAVAR ,SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE - Abstract
2009 - 2010 Questo lavoro si propone un duplice scopo. La prima parte è tesa ad evidenziare come l’uso di metodologie alternative all’identificazione di Cholesky sono in grado di arginare i problemi che si incontrano nell’applicazione dei Vettori Autoregressivi (VAR) nell’analisi degli effetti della politica monetaria, connessi sia alla loro inefficiente parametrizzazione che al noto problema del price puzzle. Al fine di superare i limiti dell’approccio VAR si è fatto uso sia della Teoria dei Grafi, che basandosi sulle correlazioni parziali tra i valori correnti e ritardati delle variabili nel modello, rappresenta una valida soluzione al problema di imporre restrizioni per identificare un modello VAR, che delle tecniche sviluppatesi di recente nell’ambito dell’analisi fattoriale in ambito multivariato che combinano l’analisi VAR con l’analisi fattoriale: Vettore Autoregressivo Aumentato dei Fattori (FAVAR). Quest’approccio utilizza regole di estrazione dei fattori da un vasto insieme di serie storiche al fine di ottenere un insieme relativamente piccolo di sequenze, in grado di sintetizzare un gran quantitativo d’informazioni. Le informazioni che tale metodologia utilizza garantiscono con maggior precisione la corretta identificazione del meccanismo di trasmissione monetaria. E’ stata effettuata una comparazione internazionale considerando l’Unione Monetaria Europea (EMU), Giappone e gli Stati Uniti. Dai risultati è emerso che l’information set delle autorità monetarie, la cui definizione è essenziale al fine di identificare gli shock di politica monetaria, sembra essere costituito da dati ad alta frequenza. Inoltre, non è ancora stato stabilito in letteratura se l’EMU può essere considerata un’economia chiusa o aperta. I nostri risultati indicano che il tasso ufficiale EMU sembra dipendere dal Federal Funds rate degli Stati Uniti che pertanto, i policy maker europei adottano misure di politica monetarie tenendo conto della politica monetaria statunitense. L’ultima parte pone l’accetto sull’importanza del timing dell’azione fiscale da cui deriva il titolo della dissertazione. Il pepar di riferimento è stato quello di Valery Ramey (2011). La macroeconometrica Ramey ritiene fondamentale considerare gli effetti dell’anticipazione dell’azione fiscale sostenendo e mostrando anche attraverso la simulazione di modelli teorici che i risultati ottenuti attraverso i VAR strutturali, sono stati differenti in quanto mancava il “timing” dell’azione fiscale. Questo lavoro si è proposto, anche attraverso l’utilizzo di un modello maggiormente ricco d’informazioni, di verificare se i risultati di Ramey fossero robusti ad una diversa specificazione del modello base, che nel nostro caso si è tenuto conto in maniera diretta della dinamica del debito distillando in pochi fattori le informazioni derivanti da un gran numero di variabili avvalendoci dell’approccio FAVAR. Inoltre, è stato utilizzato un sample differente rispetto a quello di Ramey. I risultati ottenuti sono di stampo keynesiano, in quanto mostrano che sia il consumo che il salario reale aumentano come risposta ad una politica fiscale espansiva e che dunque, anche se tiene conto del timing dell’azione fiscale, sembra sia possibile giungere a conclusioni differenti da Ramey la quale invece, perviene a risultati di stampo neoclassico. Risultati contraddittori potrebbero essere imputati a break strutturali, che possono riguardare aspetti istituzionali, di policy e al comportamento degli agenti privati, che gioca un ruolo di non poco conto, implicando moltiplicatori della spesa e reazioni dei consumatori che possono essere differenti nel tempo. Questa rappresenta probabilmente la direzione da intraprendere, volta a modellare una reazione agli shock che possa cambiare nel tempo, e attraverso l’uso di modelli più strutturali, liberi dalla critica di Lucas, quali i Dynamic Stochastic General Equilibrium Model (DSGE), di verificare come cambia il meccanismo di trasmissione economica al fine di poter implementare nuove azioni fiscali che siano Pareto Ottimali.[a cura dell'autore] X n.s.
- Published
- 2012
43. Un'analisi dell'incompletezza contrattuale in presenza di mercati concorrenziali
- Author
-
Sicoli, Marta, Destefanis, Sergio Pietro, and Piccolo, Salvatore
- Subjects
Incompletezza contrattuale ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA - Abstract
2008 - 2009 La tesi analizza gli e¤etti dell incompletezza contrattuale sull e¢ cienza di una relazione d agenzia caratterizzata da selezione avversa ed azzardo morale quando l agente opera in un mercato (imperfettamente) concorrenziale. La prima parte della ricerca o¤re una breve panoramica della letteratura esistente in materia di contratti incompleti al ne di mostrare le di¤erenti prospettive di analisi che si sono alternate nel corso degli anni. Sebbene inizialmente l incompletezza fosse vista come un elemento negativo, che limita in maniera determinante l e¢ cienza delle transazioni economiche, approcci più recenti hanno evidenziato altri e¤etti derivanti dal ricorso a contratti non contingenti, riconoscendo la valenza strategica di tale caratteristica. La seconda parte della tesi utilizza gli strumenti classici della teoria degli incentivi per isolare le condizioni in presenza delle quali il ricorso ad un contratto incompleto garantisce un miglioramento dell e¢ cienza della transazione. In particolare, i due modelli considerati dimostrano che la rinuncia ad uno o più strumenti di controllo del proprio partner permette al principale di limitare gli e¤etti negativi derivanti dalla distribuzione asimmetrica dell informazione e di ottenere un miglior pro tto atteso, grazie al corretto sfruttamento del gioco concorrenziale che si sviluppa sul mercato a valle. [a cura dell'autore] VIII n.s.
- Published
- 2012
44. Criminalità, deterrenza criminale e determinanti economiche. Analisi empirica
- Author
-
Speziale, Nino and Destefanis, Sergio
- Subjects
Crime deterrence ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA ,White collar crime ,Criminalità ,Panel data - Abstract
2009 - 2010 La tesi, dopo un capitolo dedicato alle teorie sulla criminalità nelle scienze sociali e sui modelli economici del crimine sviluppati dalla letteratura, presenta tre analisi empiriche che studiano le determinanti criminali in Europa e nel mondo su dati nazionali e in Italia a livello regionale. L’analisi europea esamina la relazione fra criminalità, deterrenza criminale e le opportunità del mercato del lavoro nelle 27 nazioni appartenenti all’Unione Europea per il periodo 2000-2007 su dati Eurostat. Il tasso di disoccupazione viene analizzato seguendo anche una classificazione ISCED (International Standard Classification of Education) per studiare il contributo fornito dall’educazione del soggetto disoccupato nella formazione del comportamento criminale. Viene implementato un modello dinamico usando uno stimatore system GMM per controllare l’endogeneità delle determinanti criminali, la presenza degli effetti specifici nazionali non osservabili e l’errore sistematico di misurazione delle statistiche criminali. Successivamente, nell’analisi mondiale, si estende il lavoro a 50 nazioni, considerando il periodo 2003-2007 su dati UNESCO. Si investiga sulla relazione fra i crimini più violenti, il tasso di omicidi, e il fattore educativo, cioè l’impatto della popolazione con bassa e alta istruzione. Al modello dinamico viene applicato lo stimatore BC (Bias Correction) per risolvere le problematiche derivanti dalla presenza di un panel non bilanciato. Infine, l’analisi sulle regioni italiane si concentra sugli effetti della deterrenza criminale, l’impatto del mercato del lavoro e dell’abbandono scolastico su diversi tassi di criminalità. Si studia inoltre l’esistenza dei “white collar crimes” con l’uso della percentuale degli impiegati nella Pubblica Amministrazione come variabile esplicativa. La metodologia econometrica impiegata è il system GMM applicato ad una specificazione dinamica, per il periodo 1995-2004 su dati Istat. I risultati ottenuti sono in linea con quanto predetto dai modelli economici sul crimine, in più offrono diversi contributi alla materia. Nell’analisi europea i risultati mostrano, oltre all’efficacia delle politiche di deterrenza, la relazione positiva fra disoccupazione e i diversi tassi di criminalità, relazione che decresce all’aumentare del livello di istruzione ISCED nell’individuo disoccupato. L’unica relazione negativa si verifica nei furti con scasso nelle abitazioni, infatti durante i periodi di alta disoccupazione, gli individui spendono più tempo a casa, acquistando il ruolo di guardiani dei propri beni. Nell’analisi mondiale, le proxy sull’educazione catturano l’effetto civilizzazione, all’aumentare degli individui più acculturati diminuisce il fenomeno criminale. Nell’analisi italiana, la disoccupazione e l’abbandono scolastico sono positivamente correlati con i tassi criminali, mentre la relazione con i salari dipende, come nel caso europeo, dal crimine analizzato. Infine si osserva un effetto “white collar crime”. [a cura dell'autore] IX n.s.
- Published
- 2011
45. Efficienza del sistema giudiziario italiano. Un'analisi di frontiera per gradi di giudizio
- Author
-
Mezzacapo, Arcangelo Maria and Destefanis, Sergio Pietro
- Subjects
Sistema giudiziario ,Procedura giudiziaria ,SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA - Abstract
2007 - 2008 La tesi, dopo aver premesso la condizione di crisi in cui versa la giustizia italiana, propone una definizione di sistema giudiziario. Emergono tre principali dimensioni interessanti per ogni analisi, sia del sistema nel suo complesso, sia dei singoli aspetti. Viene proposta, inizialmente, una rassegna dei confronti internazionali tra sistemi giudiziari di diversi paesi. Seguono gli studi che si concentrano, esclusivamente, su di un singolo sistema giudiziario nazionale. A questo punto viene proposta un’analisi empirica del sistema giudiziario italiano. Dopo avere illustrato le particolarità del sistema italiano, si procede, mediante la Data Envelopment Analysis (DEA), alla misurazione dell'efficienza tecnica e di scala di corti d'appello e tribunali ordinari. Un primo obiettivo di questo studio è stato quello di sopperire alla carenza nella letteratura di uno studio relativo ai singoli uffici giudiziari italiani del primo e del secondo grado di giudizio. Oltre ad una disaggregazione più fine, l’analisi presenta, anche, una maggiore estensione temporale delle osservazioni. La scelta, anch’essa innovativa, di distinguere gli output in base a tre differenti tipologie di procedimenti giudiziari (penali, in materia di lavoro e previdenza e altri procedimenti civili), ha consentito di migliorare la significatività dei risultati. Emerge dalla DEA che le efficienze tecniche delle corti di appello, soprattutto, e dei tribunali, non sono molto differenziate geograficamente. Peraltro, vi è stato in tutti gli uffici giudiziari un significativo aumento dell'efficienza tecnica. Non vi è aumento invece per le efficienze di scala, che tuttavia risultano abbastanza elevate. Primo e secondo grado di giudizio vengono considerati congiuntamente, in un secondo step dell'analisi (a nostra conoscenza, mai prima considerato in letteratura) nel quale le misure di efficienza, insieme ad altre variabili, vengono messe in relazione, mediante opportune tecniche di regressione, con la durata media dei procedimenti. Inoltre, viene esaminata la significatività di alcune variabili per la determinazione dell’efficienza. Emerge chiaramente che la durata dei procedimenti dipende dalla litigiosità (ritardata di un anno), ma è ridotta da un aumento nella dotazione di input, o dell'efficienza tecnica. Conta poco anche qui l'efficienza di scala. Per le corti d'appello sono i magistrati a essere l'input più significativo, mentre questo ruolo è assunto dagli amministrativi per i tribunali ordinari. Non è infine possibile trovare alcuna variabile significativa per la determinazione dell'efficienza tecnica (compresa, per le corti d'appello, l'efficienza media dei tribunali del distretto), se si tiene conto del ruolo degli effetti individuali dati. [a cura dell'autore] VII n.s.
- Published
- 2010
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.