76 results on '"DIALETTOLOGIA ITALIANA"'
Search Results
2. Introduzione : «'E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche
3. Il romanesco ai tempi del COVID-19. La serie Rebibia quarantine
4. Parole che emigrano, parole che mutano: nuove riflessioni sul contatto linguistico tra Francia e Piemonte
5. Le forme coetimologiche di 'singhiozzo' nell’Italia centromeridionale
6. Il contributo del progetto Etimologie del romanesco contemporaneo (ERC) alla risoluzione di cruces etimologiche italo-romanze
7. Il Lazio (esclusa Roma) nella 'Guida gastronomica d’Italia' del T.C.I. (1931)
8. Riaggiustamenti intra- e interparadigmatici nei dialetti alto-veneti: a proposito di cantensi 'cantavamo', cantesi 'cantavate' e forme affini
9. Sul merid. scalfare: voce patrimoniale o di prestito? Un'indagine attraverso le geografie testuali e dialettali
10. «Ha vencido lo imposible»: in ricordo di Max Pfister
11. La metodologia dell’AIS: teoria e pratica
12. Recensione a Giuseppe Caterbi, Er vangelo siconno Matteo, edizione e studio linguistico a c. di L. Matt, Roma, il Cubo, 2016, pp. 160, in «il 996. Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli», XV, n. 2 (maggio-agosto 2017), pp. 179-182
13. Tra Zurigo, Bellinzona, Milano e Pisa: dialettologia italiana in Svizzera nella prima metà del Novecento (con una lettera di C. Merlo a J. Jud)
14. Sulle sorti di [ɔ] in veneziano
15. Telicità inerente e telicità configurazionale: l'uso del clitico dativo in alcune varietà dialettali della Calabria settentrionale
16. Lettera F
17. Lettere B, C (da cavëssa a còrda), F
18. Lettera B
19. Quando la ricostruzione etimologica non funziona. Processi fonologici 'anomali' in Veneto
20. Noterella su alcuni timbri del vocalismo tonico in antico milanese
21. Ronnie Ferguson, Studi di lingua e cultura veneta
22. Dialetto, per bypassare una cesura. Dai modelli teorici alla verifica empirica
23. Paul Scheuermeier raccoglitore dell’AIS
24. L'italiano e le città: analisi di dati statistici (Quando Tullio diede i numeri), in E. Banfi e N. Maraschio (a cura di), Città d'Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie. (Atti del Convegno per i cinquanta anni della Storia linguistica dell'Italia unita di Tullio De Mauro. Firenze, 18-19 aprile 2013), Firenze, Accademia della Crusca, 2014, pp. 127-156
25. Un dialetto fatto ad arte. Carte per un viaggio nei dialetti di Fabrizio De André, in G. Marcato (a cura di), Le mille vite del dialetto. Con saggio introduttivo di Aldo L. Prosdocimi. Padova, CLEUP, 2014, pp. 473-488
26. Annibale Gallico, Storie vecie. Edizione critica e commentata con un glossario dei termini giudeo-mantovani, prefazione di Cesare Segre, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, anno CDIX - 2012, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Roma, Scienze e Lettere («Memorie», serie IX - volume XXXII)
27. Persistenza del neutro nell'italo-romanzo centro-meridionale
28. I dialetti tra vitalità della tradizione orale e recenti tentazioni normalizzanti
29. La canzone e le varietà dell'italiano. Vent'anni dopo (1990-2010)
30. Quando il dialetto si fa scrittura
31. Premessa
32. Merlo e Chomsky, glottide e competenza linguistica
33. Elementi di cultura materiale nell'Atlante Linguistico Italiano
34. Biondelli e il gergo
35. Paul Scheuermeier nel Veneto: un montanaro in pianura
36. (scheda di) Michela Cordioli, Zughi, conte e cante de paese raccolti a Rosegaferro dal 1975 ad oggi, s.l., s.d
37. Presentazione [di 'Clemente Merlo cinquant’anni dopo. Atti del Convegno pisano, Pisa, 16-17 dicembre 2010' fascicolo monografico de «L’Italia dialettale» LXII (2011)]
38. Il Veneto dei contadini 1921-1932
39. Italiano (dialettale) nord-orientale ‘cotécio’, ‘gioco di carte’
40. [Relazione]
41. Recensione a F. PETROSELLI, Il lessico dialettale viterbese nelle testimonianze di Emilio Maggini, s.n.t. [Viterbo, Tipolitografia Quatrini s.n.c., 2009], pp. 636; F. PETROSELLI, Vocabolario del dialetto di Blera, s.n.t. [Viterbo, Tipolitografia Quatrini A. & F., 2010], pp. 944; L. CIMARRA, Vocabolario del dialetto di Civita Castellana, s.n.t. [Castel Sant’Elia, Tipografia Tecnoprint s.n.c., 2010], pp. XXXIV-750
42. Carlo Salvioni commentatore di testi italiani antichi: Lombardia e Piemonte
43. Una confessio in volgare milanese del 1311
44. La frammentazione dialettale e la situazione linguistico-culturale italiana nell’opera di Lorenzo Hervás y Panduro
45. [scheda di] Thomas Pellegrini, Lo slittino da ghiaccio bellunese. ferión - frión – fèrio – ferada – lizét – nizét – jezol - rizét, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, 2009
46. (scheda di) Aquiles Bernardi (fra’ Paulino de Caxias), Vita e stória de Nanetto Pipetta nassuo in Italia e vegnudo in Mérica per catare la cucagna, Testo originale in veneto-brasiliano, Traduzione italiana di Antonio Martellini, a cura di Fiorenzo Toso, Recco (Genova), Le Mani / Udine, Università degli Studi di Udine – Centro Internazionale sul Plurilinguismo, 2008
47. Di cibo e dintorni: l'Università dei Pizzicaroli e i suoi Statuti
48. Jimo a scartoccià!
49. (scheda di) Chiara Crepaldi, con la collaborazione di Paolo Rigoni, Ganzèga. Ritualità e alimentazione popolare nel Basso Veneto, Minelliana, Rovigo, 2006 (Etnografica, 6)
50. Nel segno di Crocioni: nota informativa su un progetto di ricerca di documenti in dialetto
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.