95 results on '"DI BONITO, LUIGI"'
Search Results
2. Ruolo della citologia nel programma di screening mammografico
3. Considerazioni sul rapporto costo/beneficio del protocollo istologico del linfonodo sentinella nello screening mammografico
4. Deciduosi linfonodale ed ovarica versus metastasi di adenocarcinoma endocervicale in donna in gravidanza
5. Ruolo della citologia agoaspirativa nella definizione delle tumefazioni sovraclaveari
6. Classificazione NMH in citologia tiroidea: contributo ad una migliore definizione delle lesioni dubbie
7. Indicatori surrogati di possibile amplificazione di HER-2/neu nel carcinoma mammario in assenza di immunoreattività
8. Contributo integrato della FNA e della microbiopsia mammaria nella gestione delle donne con anomalie rilevate in corso di screening mammografico: l'esperienza nel 2006 a Trieste
9. Aspetti citomorfologici ed immunoistochimici dei versamenti secondari (metastatici)
10. Il confronto cito-istologico
11. La citologia agoaspirativa mammaria
12. Citologia dei versamenti pleurici
13. Anatomia patologica dell'apparato genitale femminile
14. Il linfonodo sentinella a trieste: rivisitazione della casistica a due anni dall'inizio della fase sperimentale
15. Autoscreen: stato dell'arte e prospettive future di un progetto europeo
16. La citologia agoaspirativa nella definizione delle lesioni multiple della mammella
17. Invecchiamento
18. Vantaggi e limiti della FNA nella definizione delle lesioni mammarie radiologicamente dubbie o sospette
19. Il gruppo di studio sul cancro della mammella. II. Conclusioni
20. Apparato genitale femminile
21. Il patologo in citologia agoaspirativa mammaria: solo diagnosi?
22. Ulteriori conferme del ruolo Ki-67 e p53 quali marcatori prognostici predittivi nel mesotelioma pleurico
23. Citologia dei versamenti delle cavità sierose
24. Citologia agoaspirativa della mammella
25. Il mesotelioma pleurico in un'area geografica ad alto rischio: considerazioni clinico-epidemiologiche a 30 anni dalle prime osservazioni
26. Caratterizzazione epidemiologica, morfologica ed immunofenotipica del mesotelioma pleurico asbesto-correlato in un'area geografica ad alta concentrazione di inquinamento
27. Contributo dell’immunocitochimica nella diagnostica del mesotelioma pleurico su citoincluso
28. Relazione tra diversi istotipi di carcinoma del polmone nei residenti della provincia di Trieste ed abitudine al fumo
29. Documento SIAPEC sulla diagnostica citologica di screening - HPV
30. Lo screening cervico-vaginale oggi. Convegno su 50 anni di Pap test
31. Valutazione del rischio per carcinoma polmonare nei residenti della provincia di Trieste in relazione all'inquinamento ambientale di tipo industriale ed urbano
32. Cancro polmonare nella provicia di Trieste
33. Un caso di linfoma primitivo della mammella: approccio diagnostico, problematiche di diagnostica differenziale e relative implicazioni terapeutiche
34. SIL di alto grado e carcinoma invasivo della cervice uterina: criteri diagnostici in citologia
35. Inquinamento ambientale e tipi di carcinoma polmonare
36. Fibromatosi mesenterica: descrizione di un caso ad esordio occlusivo intestinale
37. Testo-atlante di citopatologia mammaria
38. Dimostrazione della borella in biopsie cutanee di soggetti affetti da malattia di lyme utilizzando la metodica istochimica di Warthin-Starry
39. Invecchiamento
40. Pseudolymphoma cutis and B. burgdorferii infection
41. Il lavaggio peritoneale nella stadiazione del carcinoma gastrico: valutazioni preliminari
42. Metastasi ovariche da tumori extragenitali. Contributo anatomopatologico alla loro interpretazione
43. Caratteristiche epidemiologiche di una popolazione di pazienti con condilomatosi e/o displasia della cervice uterina
44. Ecografia e citologia nello studio della patologia espansiva delle ghiandole salivari
45. Effetto dell'incidenza dell'isterectomia e dell'ovariectomia sull'incidenza delle neoplasie maligne dell'apparato genitale femminile
46. Aspetti epidemiologici del carcinoma gastrico nella provincia di Trieste
47. Mielolipoma paravescicale associato a tumori maligni multipli
48. Cenni di embriogenesi e di istologia delle sierose
49. La colite pseudomembranosa. Profilo anatomo-patologico e lineamenti clinici
50. Adenoacantoma ovarico in cisti endometriosica. Presentazione di un caso
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.