70 results on '"Cigada, A."'
Search Results
2. Ideali di uomo e di cittadino: Appunti di cultura e civilta francese
3. Misurazione di posizione ed assetto di grandi strutture mediante soluzioni embedded e sensori inerziali MEMS
4. Della letteratura
5. La Fuite dans Les Passions de l’âme (Descartes)
6. Letteratura italiana: Da Foscolo a Calvino
7. Dante Alighieri. Commedia. Purgatorio: Piero Cigada
8. Letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento: Sintesi .zip
9. La Rhétorique du désintérêt dans le discours de Robespierre
10. Boutin, Béatrice Akissi. 2021. Le Français en Côte d’Ivoire. Quelle approche pluridimensionnelle de la variation linguistique? Paris: L’Harmattan, 252
11. Pu Zhihong – Wang Xinxia ed., Recherches et actions dans le FLE en Chine, 'Études de linguistique appliquée' (ÉLA), 3, 2020, 199, 128 pp
12. Letteratura latina: Sintesi Super
13. Vallardi Saperi: Sintesi .zip
14. Monitoraggio strutturale continuativo: il cantiere di restauro della guglia maggiore del Duomo di Milano
15. Brescia 'incontournable'. La promozione online del capoluogo e del suo territorio in lingua francese
16. 'Incontournable' (parte II). Il linguaggio della promozione turistica: effetti pragmatici ed emotivi
17. I riferimenti al cinese nella descrizione del francese tra fine Ottocento e inizio Novecento
18. Linguaggio ed emozioni nella mediazione
19. « La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
20. Dispositivo di filtrazione dell’aria
21. Prodotti concavi, relativi semi-lavorati e loro procedimenti di preparazione
22. Le lingue nella Cattolica di Brescia. Il contributo di Sergio Cigada tra il 1975 e il 1978
23. Aggregato a bassa densità apparente in materiale composito termoformato
24. Teatro sentimentale e propaganda. « Les Victimes cloîtrées » di Jacques-Marie Boutet
25. Il patrimonio culturale della francofonia
26. La sensibilità come pratica condivisa della ragione
27. COCTEAU - SABA
28. INTRODUZIONE ALLA POESIA DI OCTOVIEN DE SAINT-GELAIS
29. MISCELLANEA
30. UNO SCRITTO AUTOBIOGRAFICO DI FLAUBERT: « QUIDQUID VOLUERIS » (LE ORIGINI DEL CAPITOLO OTTAVO DI MADAME BOVARY)
31. MISCELLANEA
32. SU DI UN VERSO DEL « CLIGÉS » DI CHRÉTIEN DE TROYES
33. L'EPISODIO DEL LEBBROSO IN «SAINT JULIEN L'HOSPITALIER» DI FLAUBERT
34. CHRISTINE DE PISAN E LA TRADUZIONE INGLESE DELLE POESIE DI CHARLES D'ORLEANS
35. “Incontournable” [II parte] Il linguaggio della promozione turistica: effetti pragmatici ed emotivi.
36. “Incontournable” [I parte] Dai dizionari a FranText.
37. Progettazione e articolazione del testo: le fasi di elaborazione
38. Struttura e proprietà dei materiali metallici
39. 'Palazzo Lombardia’: proprietà modali e collaudo dinamico
40. Strumenti per l'analisi linguistica del testo letterario: le strategie del coinvolgimento emotivo
41. Scheda del saggio di Eric Orsenna, 'Et si on dansait? Eloge de la ponctuation', Stock, Paris 2009
42. Simbolismo e Naturalismo tra lingua e testo
43. La sinonimia tra 'langue' e 'parole' nei codici francese e italiano
44. Cultura e lingua italiana. Riflessioni a partire da 'Plurilinguismo e unità culturale in Europa' di Eddo Rigotti
45. Tutto è 'bio', ma che cosa significa?
46. Presentazione
47. groups.yahoo.com/group/code-switching
48. Patrick Sériot, Structure et totalité. Les origines intellectuelles du structuralisme en Europe centrale et orientale, PUF, Paris 1999, pp. 352
49. L'uso delle lingue nella creazione di relazioni di fiducia: il caso dei prodotti finanziari in Svizzera
50. Misure per l’analisi del comportamento dinamico di veicoli ferroviari per linee a bassa velocità e con curve di piccolo raggio
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.