35 results on '"Canale S"'
Search Results
2. Condizionamenti psicologici per migliorare la sicurezza delle rotatorie
3. Dispositivo mobile per cantieri più sicuri
4. Progettare le rotatorie. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni a circolazione rotatoria secondo il D.M. 19/04/2006
5. Sicurezza stradale e geometria verticale dei tracciati. Ottimizzazione dei criteri di progetto sulla base delle prestazioni operative dei mezzi pesanti
6. U-Turn
7. Progettare la sicurezza stradale. Criteri e verifiche di sicurezza per la progettazione e l’adeguamento degli elementi delle infrastrutture viarie: intersezioni, tronchi, sovrastrutture, gallerie, opere idrauliche, barriere di sicurezza, illuminazione, segnaletica ed interventi di traffic calming
8. Esempi di casi esistenti relativi a strade in esercizio. Road safety review: problemi e raccomandazioni
9. Sicurezza Tunnel Ferroviari. Analisi critica della normativa italiana e criteri per lo studio degli scenari incidentali
10. Intersezioni a rotatoria: il progetto di rotatorie non convenzionali
11. Analisi critica degli scenari incidentali tipici delle gallerie stradali ai fini della valutazione del rischio secondo il D.Lvo. n° 264/2006. Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea
12. Analisi comparativa del rischio di incidentalità pedonale in corrispondenza delle intersezioni stradali urbane
13. Riqualificazione funzionale delle infrastrutture viarie urbane: verifica sperimentale dell’efficacia degli interventi di traffic calming
14. Progettare le intersezioni. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni stradali in ambito urbano ed extraurbano secondo il D.M. 19/4/2006
15. Progettare le rotatorie. Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni a circolazione rotatoria
16. Nuovi criteri di progetto e di verifica per le rotatorie stradali extrurbane
17. Condizionamenti indotti dalle intersezioni a raso sulla viabilità extraurbana
18. Situazione attuale e prospettive future della sicurezza in campo aeroportuale
19. Rotatorie stradali come dispositivi di traffic calming
20. Sicurezza delle gallerie stradali: definizione di un indicatore sintetico per la caratterizzazione delle prestazioni offerte dagli impianti di illuminazione artificiale
21. Verifica delle traiettorie veicolari in corrispondenza delle intersezioni a raso. Proposte di adeguamento dei criteri di progettazione
22. Proposta di una metodologia per il calcolo del livello di servizio delle mini-rotatorie in ambito urbano
23. SICUREZZA IN AMBITO URBANO: IL RUOLO DELLE INTERSEZIONI STRADALI
24. Riqualificazione funzionale delle intersezioni a raso. Proposta di nuovi criteri progettuali
25. NUOVE ASPETTATIVE DI SICUREZZA PER LE GALLERIE STRADALI: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
26. Termoablazione con radiofrequenza (RF) di neoplasie extraepatiche
27. Pericolosità in autostrada in relazione alla esecuzione della manovra di sorpasso
28. Pericolosità della manovra di sorpasso
29. Sicurezza in campo aeroportuale: l'analisi del rischio come strumento di controllo della procedura di atterraggio
30. Le intersezioni stradali, in ambito extraurbano
31. IL RUOLO DELL'ADERENZA SUPERFICIALE NELLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SICUREZZA DELLE PISTE AEROPORTUALI
32. CEC e metabolismo cellulare:.esperienza in emodiluizione totale con flussi ridotti e basse pressioni di perfusione
33. [Proximal abdominal aortic aneurysms after infrarenal aortic reconstruction].
34. [Intracellular buffering and chronic acidotic states. Findings in hypercapnic respiratory insufficiency and renal failure].
35. [Measurement of intracellular bicarbonate and pH: preliminary study using potentiometric determination of muscle acid-labile CO2].
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.