1. Utilizzo clinico del litio e nuova formulazione a rilascio prolungato: Risultati di una survey su psichiatri italiani
- Author
-
Giovanni, Martinotti, Mauro, Pettorruso, Domenico De Berardis, Bernardo, Dell'Osso, Guido Di Sciascio, Andrea, Fiorillo, Gabriele, Sani, Albert, Umberto, Martinotti, Giovanni, Pettorruso, Mauro, De Berardis, Domenico, Dell'Osso, Bernardo, Di Sciascio, Guido, Fiorillo, Andrea, Sani, Gabriele, Albert, Umberto, Martinotti, G., Pettorruso, M., DE BERARDIS, D., Dell'Osso, B., DI SCIASCIO, G., Fiorillo, A., Sani, G., and Albert, U.
- Subjects
Lithium sulphate ,Pregnancy ,Guidelines ,Lithium ,Side effects ,Survey ,Young Italian psychiatrists ,Side effect ,Guideline - Abstract
Il litio è considerato il gold standard nel trattamento del disturbo bipolare (DB) e viene utilizzato come terapia di prima linea nella profilassi e nel trattamento della mania acuta e della depressione. Tuttavia, nonostante il litio sia universalmente accettato come standard di riferimento nel trattamento del DB, la sua diffusione nella pratica clinica risulta ancora limitata. Al fine di testare la consapevolezza sulle indicazioni di impiego del litio, sulle sue modalità di utilizzo clinico e sul monitoraggio dei principali effetti collaterali, è stata effettuata una survey tra gli psichiatri italiani con età inferiore a 40 anni. A tale survey è seguito un expert meeting nel corso del quale si è presa visione dei risultati della rilevazione, al fine di identificare le principali criticità riguardanti la gestione del farmaco e le possibili soluzioni. Nel presente lavoro si evidenzia come i giovani psichiatri italiani hanno presentato una buona consapevolezza riguardo all’impiego del litio nella pratica clinica. In particolare, è adeguata la conoscenza delle linee-guida riguardanti la sicurezza e l’attenzione verso strategie che possano migliorare l’aderenza a lungo termine.
- Published
- 2020