Search

Showing total 570 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters Full Text Remove constraint Search Limiters: Full Text Language italian Remove constraint Language: italian
570 results

Search Results

1. Oggetti e carte: assemblaggi che parlano.

2. Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia.

3. Innovazione di prodotto tra economia circolare e Industria 4.0.

4. Il master internazionale italo-egiziano Conservation of antique photographs and paper heritage.

5. La propaganda computazionale e le interferenze hacker.

6. Le Carte Nautiche: dalla carta ai BIT.

7. Piattaforma di simulazione energetica a supporto della progettazione/gestione degli edifici.

8. Paper engineers e dispositivi cartotecnici dei libri animati tra Otto e Novecento.

9. Digital curation e long-term digital preservation nelle biblioteche.

10. L'Odissea editoriale dell'Ulysses di James Joyce tra censure, varietà infinite ed edizioni scomparse: saggio recensione a seguito del libro di Lucio Gambetti.

11. CYBER ATTACCHI E INCIDENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, FRA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA E CONDOTTA DEL FUNZIONARIO.

12. ARRIVARE TROPPO TARDI: ORALITÀ PERDUTE (E RITROVATE) TRA ITALIA E SLOVENIA.

13. Dar forma a spazi pubblici accessibili per le persone con limitazioni visive. L'esperienza di ricerca BUDD-e.

14. Documento IFLA sullo stato del prestito digitale.

15. The Big Game: giocando si impara la cybersicurezza.

16. Metriche ed indicatori dello stato di esposizione cyber del Paese.

17. 73 vs. 91: alle origini delle Regole per il nuovo catalogo alfabetico del British Museum.

18. La gestione del fine vita come strumento di progetto: il caso di un involucro a secco in legno.

19. Circolarità nel settore delle costruzioni: modelli organizzativi basati sul re-manufacturing.

20. INTERPRETAZIONI E ROTTURE: LA DISTINZIONE COME POSSIBILITÀ DI RICONCILIAZIONE INTERPSICHICA.

21. Quel che di politico c'è nelle sedute. Uno sguardo oltre l'individuo?

22. GLI STATUTI DI CAPODISTRIA E LA VITA CITTADINA.

23. Firmare un documento quando non si può scrivere: le croci come sostitute di ‘firme’ autografe nei documenti greci su papiro dell’Egitto bizantino (secoli VI-VII).

24. L’open peer review: alcune considerazioni sulla gestione dei revisori.

25. La tesi di laurea, la tutela del diritto d'autore, il plagio e la funzione pedagogica della biblioteca universitaria.

26. I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022.

27. Beyond the score: l'indicizzazione della musica notata per la performance.

28. Dino Provenzal: i lettori nell'Italia che scrive.

29. La redazione dell’inventario nei comuni fra esigenze patrimoniali e culturali.

30. Gli strumenti di ricerca tra editoria a stampa e in digitale: non contrapposizione ma integrazione.

31. La Theanó di Michele Coniata fra παίγνιον erudito e rivelazioni ispirate.

32. ORARIO E LAVORO DIGNITOSO, OGGI.

33. FARE INTERVISTE, PROVOCARE LINGUE: IL CASO DELLA CARTA DEI DIALETTI ITALIANI.

34. L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale: dall'automazione del lavoro al condizionamento reciproco.

35. L'iniziativa "case a un euro" contro la marginalità territoriale in Italia: mercificazione o rivitalizzazione?

36. Le nuove categorie di analisi della dinamica globale/locale. Un contributo al dibattito sulle Global Production Networks.

37. Telerilevamento mediante l'ausilio di Google Earth Engine per il monitoraggio del consumo del suolo e della riduzione del verde urbano: un caso studio nella piana casertana.

38. Per il centenario di Angela Vinay: impegno civile, costruzione e attualità dei servizi bibliotecari nazionali (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 24 novembre 2022).

39. Biblioteche,infrastrutture culturali epolifunzionalità: unamappaturadatadriven.

40. Le donne nell’editoria del ’900: fonti e casi di studio (Università degli studi di Milano, 8 marzo 2023).

41. Lettura su schermo e processi cognitivi: superare le dicotomie per continuare a leggere.

42. La biblioteca e la sua reputazione: sulle tracce della misurazione per costruire una nuova narrazione.

43. Artists' archives.

44. "Essere Nel Giusto": Orizzonti Di Lotta E Pratiche Di Commoning In Due Esperienze Di Occupazione A Cagliari.

45. Scrivere tra due mondi: la digrafia e la comunità francese a Roma nel XVI secolo.

46. Due codici bobbiesi gemelli, un restauro quattrocentesco: il manoscritto F.IV.8 della Vita Gregorii Magni di Giovanni Immonide nella Biblioteca nazionale universitaria di Torino.

47. Pochi ma buoni. Gli autografi di Heiric di Auxerre.

48. Stampa 3D robotizzata: valorizzazione di processi progettuali e costruttivi a Detroit.

49. Tecnologie abilitanti per l'economia circolare nel settore edilizio.

50. Sfruttare l'intelligenza naturale del legno per migliorare la ventilazione passiva degli edifici.