Search

Showing total 314 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters References Available Remove constraint Search Limiters: References Available Language italian Remove constraint Language: italian Publisher francoangeli srl Remove constraint Publisher: francoangeli srl
314 results

Search Results

1. Commento sull’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”.

2. Psicosomatica: un caso di araba fenice. Note a latere dell’articolo di F. Bottaccioli & A.G. Bottaccioli “Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina”.

3. Le patografie di Freud tra cultura e metodo scientifico. Alcune osservazioni sui temi sollevati da Cesare Romano.

4. Dall’interpersonale all’intersoggettivo in psicoanalisi. Un contributo alla discussione dell’articolo di Giuseppe Civitarese e degli interventi di Filippo Maria Ferro & Giuseppe Riefolo e di Mauro Fornaro.

5. Alle radici dell’intersoggettività: dai molti all’uno o dall’uno ai molti? Ancora sull’articolo di Giuseppe Civitarese “Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi”.

6. De tempore aut more? Riflessioni sull’articolo di Luca Degasperi.

7. Considerazioni sull'articolo di Giuseppe Civitarese "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"*.

8. Il valore dell'intertestualità per il progresso della psicoanalisi. Replica ai commenti di F.M. Ferro & G. Riefolo e di M. Fornaro al saggio "Sul concetto di intersoggettività in psicoanalisi"*.

9. La stupidità e il crollo della terzietà. Discussione sull’articolo di Gregorio Kohon “‘Come ho potuto essere così stupido?’. L’impoverimento simbolico e la questione degli ideali”.

10. La rivisitazione del concetto di pulsione dalle neuroscienze affettive (Panksepp) alla neuropsicoanalisi (Solms): commento all'articolo di Mark Solms.

11. Adler sul lettino analitico di Procuste. Intervento sull'articolo di Cesare Romano "Le radici autobiografiche della Psicologia Individuale di Alfred Adler".

12. Sándor Ferenczi: tre inediti in italiano.

13. Al di là della rappresentazione? Alcune osservazioni metapsicologiche: commento all'articolo di Howard Levine.

14. Il trauma originario: commento all'articolo di Howard Levine.

15. Gli articoli di Freud sulla tecnica: resoconto di una scoperta.

16. Uno sguardo cognitivista sui temi della verità e della fiducia epistemica. Commento all’articolo di Elizabeth Allison e Peter Fonagy (2016) “Quando è importante la verità?”.

17. Discussione del paper di Simona Argentieri.

18. Migliaia di immagini come rifugio della mente. Discussione del paper di Sotiris Manolopoulos.

19. Oltre il flusso psichico contrappuntistico. Discussione del paper di Ferhan Ozenen.

20. Una nota sull'articolo di Mark Solms.

21. Una conferenza di Freud su Leonardo da Vinci.

22. Le Opere Complete di Paul Parin in 19 volumi.

23. Veleni d’amore. La coppia, il potere, la gelosia.

24. L’estraneo. Organi migranti in trapiantologia.

25. Psicoanalisi e libero arbitrio.

26. Rivoluzione digitale e mercati finanziari: gli algoritmi nell'ecosistema FinTech.

27. Nuovi ruoli della valutazione delle politiche pubbliche per ricerca e innovazione: oggetti, effetti, metodi, dati.

28. Valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica e ruolo delle tecnologie digitali.

29. Tessitura di pensieri (Weaving Thoughts) Un metodo per presentare e discutere il materiale clinico psicoanalitico in un gruppo tra pari.

30. La questione della formazione: l'espansione della mente tra processi identificatori e dinamiche gruppali.

31. Replica ai commenti di Riccardo Marco Scognamiglio.

32. Trasformazione sensoriale della mente. Alcune implicazioni cliniche nella psicosi.

33. I contesti ordinamentali della tutela multilivello dei diritti.

34. La 'cittadinanza sociale' nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea.

35. I diritti fondamentali tra giurisdizioni europee e nazionali.

36. L’illuminazione della storia.

37. Problemi di interpretazione: congetture sulla costruzione.

38. Appunti sul “lavoro dell’implicito”.

39. La ricerca clinico-empirica sulle narrazioni oniriche: un paradigma complesso come "nuova pratica analitica".

40. "Do Not Adjust Your Set". Riflessioni psicoanalitiche sull'incremento dell'incidenza della disforia di genere nei bambini e negli adolescenti.

41. Logica dell'interpretazione in psicoterapia (1964).

42. Il rituale di apertura in tre differenti Gruppi di Parola: analisi dei processi interattivi.

43. Tracce.

44. La drammatizzazione come spazio dialogico e liminale: riflessioni teoriche per il superamento tensionale e lo sviluppo socio-culturale dell'alunno nel contesto scolastico.

45. Il Piano Next Generation EU e la sua 'architettura finanziaria' nella prospettiva della cittadinanza sociale europea.

46. Il giorno in cui il tempo si è fermato. Stati primitivi di non integrazione, working through multidimensionale e nascita del soggetto analitico.

47. L'oggetto sonoro - 30 anni dopo.

48. Nati senza filtro: il difficile percorso di integrazione somato-psichica dei bambini pretermine.

49. La partecipazione popolare nei processi costituenti cileni: tra "vecchio" e "nuovo".

50. L'azione dei comuni italiani per la pace e la costruzione dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale.