Search

Your search keyword '"varianti"' showing total 261 results
261 results on '"varianti"'

Search Results

4. L'espansione del quadrante occidentale della Capitale negli anni Cinquanta e il complesso architettonico della Congregazione di Santa Croce oggi Istituto Storico Germanico di Roma: Storia, rapporto con la città e progetto.

5. Per un catalogo delle opere di Luigi Nono, con „pochi dati e alcune idee vagabonde sulla diversa natura della ‚tradizione' delle opere di Nono in quanto ‚testo'" e una cronologia.

11. I sondaggi, i metodi e le analisi del progetto GeoDocuM. Alla ricerca delle tendenze locali e sovralocali del latino documentale dell'Italia meridionale.

12. Cornutiana.

13. Port. lanchara/lancha, Sp. lancha, It. lancia 'barca leggeraʼ e voci correlate.

14. L'amore coniugale nella tradizione lirica femminile oitanica: persistenze e discontinuità nelle Autres Balades di Christine de Pizan1.

15. «L'eccezione fa la regola»: ma è proprio vero? A margine di un nuovo libro di Matteo Motolese.

16. It. lasagna 'sfoglia di pastaʼ e fr. losange 'romboʼ.

17. Per l'edizione dei volgarizzamenti romanzi della Practica oculorum di Benvenuto Grafeo.

18. Prolegomena a una nuova edizione critica delle opere volgari di Bonvesin da la Riva.

20. Aggiornamenti sulla lingua dei Banchetti di Cristoforo Messi Sbugo.

21. Aspetti testuali e problemi linguistici (di datazione e localizzazione) dell'antica lingua del cibo: Esempi dal Trecento volgare.

22. La cucina delle parole: Esperienze lessicografiche sulla lingua del cibo.

23. Il cuoco reale e cittadino (1724): un ricettario tradotto e integrato: Con alcune retrodatazioni di prime attestazioni di francesismi nel lessico gastronomico italiano.

24. Il ricettario della Santissima Annunziata di Firenze: Prime osservazioni su un inedito manoscritto di fine Seicento.

25. Tre note a Stazio, Tebaide 5 (64–70; 77–80; 81–84).

26. A proposito di Giovanni Filopono cristiano e gli studi di Étienne Évrard.

27. Inventari di beni mobili della Venezia medievale: spogli lessicali.

28. Tra gli Inferi e le stelle: un problema testuale nel mito di Orfeo in Virgilio (georg. 4,509) e il Leitmotiv astronomico nelle catabasi da Omero a Dante (con echi di Apollonio Rodio).

29. Sardo thurpu 'cieco': un grecismo tra sostrato e latinità.

30. Trafile dotte e popolari del latino nella lessicografia storica romanza (con particolare riguardo al Lessico Etimologico Italiano).

31. Letture e lezioni frontoniane nell'epistolario di Simmaco.

33. Stefano De Franchi e il dialetto genovese rusticale.

35. La Theoxenia Eleusina di Fasti 4.503‒62: Alcune considerazioni sulle fonti e sui caratteri distintivi del testo ovidiano.

37. Nuove ricerche sull'Attila Flagellum Dei di Nicolò da Càsola.

38. Due enfances nel ms. D (Paris, BnF, fr. 1448): le Enfances Rainouart e l'Adoubement Vivien.

39. Il testo e la lingua della Divina Commedia e due nuove edizioni critiche del poema dantesco: In occasione di:Dante Alighieri, Commedia. I. Introduzione. Inferno, clxxxi + 279 p.; II. Purgatorio, 289 p.; vol. III: Paradiso, 300 p., a cura di Giorgio Inglese, Firenze, Le Lettere, 2021 / Dante Alighieri, Commedia. Inferno, vol. 1, Edizione critica a cura di Elisabetta Tonello, Paolo Trovato, con la collaborazione di Martina Cita, Federico Marchetti, Elena Niccolai, xiv + 396 p.; vol. 2. Commento, a cura di Luisa Ferretti Cuomo, xi + 960 p., Limena (PD), libreriauniversitaria.it Edizioni, 2022

40. Transfert dell'ornamentazione tra bronzo e osso: nota su un cofanetto basso sassone di Vercelli.

41. Sull'origine della poesia romanza: ipotesi andalusa e mediolatina alla luce del rapporto fra rima e melodia.

45. Intonazione e significato: l'esempio dell'italiano regionale di Bergamo.

46. La nave di Folco: Due lasse inedite del Foucon de Candie franco-italiano.

47. Su P.Ibscher s.n. (= P.Berol. 18122) Note di lettura e ipotesi di ricostruzione dei vv. 1-6s.

48. Leggere e rileggere Lutero: a proposito di alcune opere pubblicate in occasione del cinquecentesimo anniversario della Riforma.

50. Derivati da nomi geografici (M-Q)

Catalog

Books, media, physical & digital resources