1. [PACS (Picture Archiving and Communication Systems). General principles and guidelines for its use]
- Author
-
Baffoni, L., Barone, D., Benea, G., Borasi, G., Capotondi, C., Davide Caramella, Giovagnoni, A., Golfieri, R., Laghi, A., Maggi, S., Moser, E., Emanuele Neri, Nitrosi, A., Padovani, L., Panebianco, V., Pedroli, G., Ramelli, A., Rollandi, Ga, Saccavini, C., Sacco, P., Silverio, R., Tamburrini, O., Torresin, A., Vanzulli, A., GRUPPO DI STUDIO PACS ITALIA, Baffoni, L, Barone, D, Benea, G, Borasi, G, Capotondi, C, Caramella, D, Giovagnoni, A, Golfieri, R, Laghi, A, Maggi, S, Moser, E, Neri, E, Nitrosi, A, Padovani, L, Panebianco, V, Pedroli, G, Ramelli, A, Rollandi, G A, Saccavini, C, Sacco, P, Silverio, R, Tamburrini, O, Torresin, A, and Vanzulli, A
- Subjects
Quality Control ,Ergonomic ,Radiology Information Systems ,Italy ,Teleradiology ,human engineering ,italy ,quality control ,radiology ,radiology information systems ,teleradiology ,Ergonomics ,Radiology - Abstract
Presentazione La Sezione di Studio di Radiologia Informatica della SIRM con questo documento ha voluto condurre un'approfondita . analisi delle problematiche relative all'informatizzazione del Servizio di Radiologia con l'intento di contribuire alla definizione dei requisiti dei Sistemi Informativi di Radiologia (RIS). E' intuitivo che lo strumento informatico, unito a buone capacità organizzative e gestionali, è un naturale alleato del Radiologo nel processo di continuo miglioramento della qualità del servizio offerto. D'altra parte lo strumento informatico non è unico né perfetto. Pur parlando solo del RIS, noi sappiamo come sul mercato esistano molti prodotti, tutti di pregio eppure a volte molto diversi tra di loro per caratteristiche tecniche, usabilità e funzioni disponibili. La stessa legge di mercato che impone ai prodotti di differenziarsi può rendere difficile coglierne i pregi e i difetti e a volte capita che proprio quella funzionalità a cui non si era pensato in sede di valutazione preliminare del prodotto si riveli poi critica nella realtà operativa. In questo documento si tenta di definire i requisiti che un Sistema Informativo di Radiologia dovrebbe soddisfare per essere considerato allo stato dell'arte, dove con questo temine si intende non tanto lo stato dell'arte tecnologico ma la capacità di migliorare "al massimo grado" la qualità del lavoro del Radiologo e dei suoi Collaboratori. E' difficile pensare a questo documento come definitivo. Esso dovrà piuttosto servire come base per una più ampia discussione che coinvolga Radiologi, Informatici, Tecnici e le stesse Ditte produttrici. In futuro piacerebbe poter disporre di vere e proprie Linee Guida che facilitino il dialogo tra il Radiologo e l'informatico, nella ricerca di un linguaggio comune e nel rispetto delle reciproche esigenze e competenze.
- Published
- 2004