Search

Showing total 105 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Journal l'idomeneo Remove constraint Journal: l'idomeneo
105 results

Search Results

1. Cosimo De Giorgi archeologo. Le ricerche a Lecce e la dimensione europea dello studioso.

2. Non-Unique Forms of Continuity in Rural Space: aspects of "Romanisation" in North-western Greece through the so-called fortified farmsteads.

3. Il Salento fra III e I sec. a.C.: diffusione della Ceramica a Pasta Grigia nei contesti funerari.

4. Continuità e trasformazioni in Daunia alle soglie della conquista romana.

5. Romanizzazione nel Piceno centro-meridionale: esempi e modelli.

6. Una supplica in volgare per la principessa Anna Colonna (Melpignano, 1460).

7. Cosimo De Giorgi epigrafista.

8. La rappresentazione grafica dei suoni dialettali nel panorama linguistico salentino.

9. Il Grigoriu del manoscritto Vat. Gr. 2252. Saggio di edizione di un importante testo salentino del Trecento.

10. La vicenda de «L'Italia meridionale». Le battaglie di un giornale repubblicano nel Salento fascista.

11. Il fascismo delle periferie. I prefetti in Terra d'Otranto (1922-24).

12. Fascismo e Mezzogiorno: gli studi sulla Terra d'Otranto.

13. Diarismo e giornalismo nella serie animata Rebibbia Quarantine di Zerocalcare.

14. "A peste libera nos Domine". Dai santi ai medici divulgatori: a chi ci si affida in tempo di epidemia?

15. Nel segno di Francesco De Sanctis: Di alcuni caratteri meno popolari della Divina Commedia di Francesco Muscogiuri.

16. Il problema del calendario cinese nel Rapporto di Sabatino de Ursis .

17. Immaginazione e modificazioni corporee nel pensiero di G.C. Vanini.

18. 100 anni prima di Hans Lippershey, di Jacob Metius e di Galileo Galilei: il cannocchiale di Leonardo da Vinci - 1508/1509.

19. Il ritratto della Belle Ferronnière di Leonardo da Vinci e l'epigramma di Antonio Tebaldeo.

20. Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese.

21. Frammento, prosa d'arte, prosa in prosa: gli studi di Valli sulla «prosa di poeti».

22. Ricordo di Donato Valli.

23. «Dalla Regione per la Nazione»: il Salento letterario di Mario Marti.

24. Varietà regionali in Puglia. Transumanze, confini, incroci.

25. Analisi di alcuni trattamenti fonetici nel dialetto di Carovigno.

26. Il dialetto di Leporano (TA): un confronto tra un'inchiesta dialettale recente e l'inchiesta della Carta dei Dialetti Italiani.

27. L'acqua nella tradizione popolare salentina: studio sui nomi dei recipienti.

28. Cognomi leccesi: saggio di studio linguistico e geografico.

29. Nomi individuali a Manduria nel corso dell'Ottocento.

30. L'attività contadina narrata nel dialetto di Sava.

31. Il teatro dialettale di Raffaele Protopapa: lingue, comicità, scortesia.

32. "Un lungo racconto" (2011-2016), manoscritto di Vincenzo Sozzo nel dialetto di San Pietro Vernotico.

33. Il testo di una rara registrazione dialettale salentina del 1914.

34. Testi amministrativi e giuridici in volgare del Salento medievale.

35. La lingua parlata del Galateo.

36. Ineffabil misericordia: riflessioni e spunti per un repertorio iconografico delle opere caritative in Terra d'Otranto.

37. Nelle carte d'archivio salentine… sulle orme della misericordia.

38. La Misericordia che si fa prassi educativa. San Filippo Smaldone.

39. La Processione del Re di Cochin nelle Relationi Universali di Giovanni Botero con le incisioni di Hans Burgkmair (1618).

40. When the Stars begins to fall. Exoticism, Aesthetic Blues and Representations of Singing in the American South.

41. Scene musicali, costumi e ritratti di vita popolare nelle province del Regno di Napoli (secc. XVIII-XIX).

42. La figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio e Francesco Paolo Michetti: la rappresentazione letteraria e visiva come "pre-testo" per una lettura musicale.

43. L'improvvisatore in genre scenes by foreign and Italian artists in the 19th Century.

44. Il “Reise-Album, 1839-1840" di Fanny e Wilhelm Hensel.

45. Le peregrinazioni del salentino Vanini nei carteggi delle diplomazie europee del suo tempo: fu fuga o velleitaria missione in Terra anglicana?

46. Nota sulle persistenze locali nell'organizzazione pagano-vicanica dell'agro aquileiese.

47. Romanizzazione? Attualità di una problematica storico-archeologica.

48. Raising the High Cross: missionaries, monks and menhirs from Ireland to Italy.

49. Anseau de Toucy comes Soleti e la comunità ellenofona del Salento nella prima Età agioina.