47 results on '"Fierabracci, A"'
Search Results
2. Misurazione della spesa energetica mediante la camera metabolica nello studio dei fenotipi dell’obesità
3. Studio randomizzato e controllato sull’impiego di Tesomet per il calo ponderale nell’obesità ipotalamica
4. Tessuto adiposo nell’infezione da COVID-19: presenza del virus SARS-CoV-2 negli adipociti e attivazione della risposta dell’interferon-alfa
5. Endocrinopatie e obesità: le linee guida della Società Europea di Endocrinologia (ESE) per la diagnosi e il trattamento
6. Funzione tiroidea, concepimento e gravidanza: un dibattito aperto
7. Terapia con levotiroxina prima del concepimento in donne con positività degli anticorpi anti-tireoperossidasi
8. Leptina ricombinante umana in donne con amenorrea ipotalamica
9. Studio randomizzato, controllato sugli effetti della Liraglutide alla dose di 3 mg nel trattamento dell’eccesso ponderale
10. L’orario del pasto altera la tolleranza glicidica, l’ossidazione del substrato e le variabili circadiano-correlate: uno studio randomizzato incrociato
11. Captazione del fluoro desossiglucosio mediante PET/TAC nel tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo dei soggetti obesi metabolicamente sani
12. L’incidenza di albuminuria dopo chirurgia bariatrica e trattamento convenzionale nello studio SOS (swedish obese subjects): un trial prospettico controllato
13. Persistenza a lungo termine degli adattamenti ormonali al calo ponderale
14. Le donne Afro-Americane rispetto alle donne Caucasiche hanno una aderenza simile alle terapie comportamentali ma perdono meno peso a causa delle minori richieste energetiche
15. Letrozolo versus Clomifene per il trattamento dell’infertilità nella sindrome dell’ovaio policistico
16. Chirurgia bariatrica versus terapia medica intensiva per il diabete: outcome a 3 anni
17. Le alterazioni dell’attività cerebrale nelle donne con obesità grave può migliorare dopo intervento di bypass gastrico
18. Evoluzione dell’ipotiroidismo subclinico e sua correlazione con le concentrazioni sieriche di glucosio e trigliceridi in soggetti affetti da obesità morbigena dopo intervento di chirurgia bariatrica di gastrectomia a manica
19. “Trasformazione” fenotipica da tessuto adiposo bianco a tessuto adiposo bruno mediante attivazione genetica ed ambientale dell’asse ipotalamo-adipocita
20. Ridistribuzione del tessuto adiposo dopo liposuzione: difesa del grasso corporeo e modalità di ripristino
21. Modificazioni della dieta e dello stile di vita e aumento di peso a lungo termine in donne e uomini
22. Calo ponderale, esercizio o entrambi ed efficienza fisica in soggetti anziani obesi
23. Sensibilità insulinica e incremento di tessuto adiposo distrettuale in risposta all’iperalimentazione
24. Effetti del bypass gastrico sulle concentrazioni di vitamina D e sull’iperparatiroidismo secondario
25. Il calo ponderale dopo bypass gastrico nelle donne è seguito da una riduzione favorevole da un punto di vista metabolico dell’espressione dell’11β idrossisteroido-deidrogenasi 1 nel tessuto adiposo sottocutaneo
26. Effetti della perdita di peso indotta dall’esercizio fisico sui peptidi regolatori dell’appetito e sulla motivazione a ingerire cibo
27. La diffusione dell’obesità in una estesa rete sociale in un periodo di 32 anni
28. Obesità, aumento di peso e rischio di litiasi renale
29. Effetti della chirurgia bariatrica sulla densità minerale ossea: confronto tra il bypass gastrico e la sleeve gastrectomy
30. Effetti di leptina, caffeina/efedrina e loro combinazione sulla massa grassa viscerale e sul calo ponderale
31. Nelle donne obese il bypass gastrico e la restrizione calorica inducono effetti tempo-dipendenti paragonabili sui test di funzionalità degli ormoni tiroidei
32. Studio randomizzato in doppio cieco con placebo sulla somministrazione di leptina dopo bypass gastrico
33. Miglioramento dei parametri farmacocinetici dell’assorbimento della levotiroxina dopo chirurgia bariatrica
34. Ridotto metabolismo del cortisolo in corso di malattia critica
35. Disappearance of humoral thyroid autoimmunity after complete removal of thyroid antigens
36. Sindrome metabolica, obesità e neoplasie gastrointestinali
37. Uno studio randomizzato: assunzione di bevande zuccherate e variazioni del peso corporeo negli adolescenti
38. Bevande zuccherate e rischio genetico di obesità
39. Valutazione dell’assorbimento della levotiroxina (LT4) nei pazienti con obesità grave prima e dopo bypass gastrico
40. Assorbimetria a doppio raggio fotonico (DXA) per la misurazione del tessuto adiposo viscerale
41. Adipogenesi del tessuto adiposo bruno inducibile nel grasso sovraclaveare umano
42. La gravidanza dopo chirurgia bariatrica: implicazioni per la madre e per il neonato
43. Rapporto tra funzione tiroidea, assetto lipidico e insulino-resistenza in età pediatrica
44. La terapia medica e quella chirurgica per l’obesità hanno effetti opposti sulla secrezione del peptide YY e sull’appetito: uno studio prospettico controllato per il calo ponderale
45. Un caso di sindrome metabolica regredita dopo intervento di by-pass gastrico
46. Il calo ponderale dopobypass gastrico nelle donne è seguito da una riduzione favorevole da un punto di vista metabolico dell’espressione dell’11ß idrossisteroido-deidrogenasi 1 nel tessuto adiposo sottocutaneo
47. Nelle donne obese ilbypass gastrico e la restrizione calorica inducono effetti tempo-dipendenti paragonabili sui test di funzionalità degli ormoni tiroidei
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.