Search

Showing total 50 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters References Available Remove constraint Search Limiters: References Available Language italian Remove constraint Language: italian Journal ingegneria ferroviaria Remove constraint Journal: ingegneria ferroviaria
50 results

Search Results

1. Modellistica e simulazione dei Circuiti di Binario.

3. Una panoramica su metropolitane, tram e monorotaie entrati in esercizio e in costruzione in tutto il mondo alla fine del 2019.

4. Building Information Modelling per un'infrastruttura ferroviaria "lineare": un'esperienza di implementazione nell'organizzazione complessa del sistema ferroviario ad alta velocità.

5. Building Information Modeling orizzontale: il caso di studio della linea ferroviaria Croata Gradec-Sveti Ivan Žabno.

6. Il progetto della nuova stazione "Chiaia" della Linea 6 di Peter GREENAWAY ed impatti del "museo obbligatorio" della Metropolitana di Napoli.

7. Il processo di diffusione dell'auto elettrica.

8. BIM per infrastrutture ferroviarie: stato dell'arte, standard dei dati e sviluppi generali.

9. Le ferrovie in Grecia: situazione attuale e prospettive di sviluppo.

10. Opportunità offerte dai 'Big Data’ per lo sviluppo di nuovi modelli e servizi di trasporto.

11. Classificazione delle linee ferroviarie in base alla velocità - Una panoramica mondiale su infrastrutture, materiale rotabile e servizi ad altissima velocità.

12. Integrazione di impianti merci, rete e modelli di ottimizzazione per l'esercizio in tempo reale degli impianti.

13. Metodo analitico semplificato per la valutazione della conduttanza delle rotaie.

14. Considerazioni sulla microstruttura di ruote monoblocco con tracce di bainite.

15. I modelli input output per la previsione della domanda di traffico delle merci.

16. Valutazione di capacità del corridoio slovacco in termini di trasporto merci.

17. Uno studio sulle emissioni di gas serra, analizzando il potenziale di cinque sistemi ferroviari di trasporto passeggeri per raggiungere gli obiettivi dell'UE.

18. Sistemi LRT in città spagnole di medie dimensioni: i casi di Granada e Tenerife.

19. Effetto di amplificazione degli edifici sulle vibrazioni superficiali indotte dalla metropolitana in esercizio.

20. Progettazione di rotatorie sicure per il Transito delle Metropolitane Leggere (LRT).

21. La genesi politico-amministrativa della Linea 1 della metropolitana di Napoli.

22. Rivelatore a distanza del campo elettrico di una linea di trazione a 3 kVcc: studio preliminare.

23. Le ragioni del successo del trasportoferroviario delle merci attraverso le Alpi Svizzere.

24. Il ripristino della regolarità di una linea di trasporto collettivo.

25. Note sullo sviluppo di un pensiero scientifico originale nelle ferrovie La marcia in rettifilo e in curva.

26. Metodologie analitiche e approcci simulativi per la determinazione della capacità della linea "Direttissima" Roma-Firenze.

27. Comportamento a fatica di un acciaio strutturale zincato a caldo in presenza di intagli e saldature.

28. Sensori ottici per l'analisi dell'interazione pantografo-catenaria.

29. La nuova stazione ferroviaria per l'alta velocità di Bologna.

30. Il consumo energetico di treni in esercizio: simulazione, metodologia di analisi ed influenza dello stile di condotta.

31. La manutenzione predittiva ferroviaria ed il molo abilitante delLlnternet of Things".

32. Valutazioni di capacità basate sull'orario: analisi di una ferrovia suburbana a singolo binario.

33. Il trasporto ferroviario in Italia: una analisi dei collegamenti ferroviari di trasporto combinato.

34. Processi di ottimizzazione per ponti e binario su ferrovie ad alta velocità.

35. Una analisi sulla possibile alternativa di Autostrade del Mare al trasporto “tutto-strada” nell'area Ligure-Tirrenica settentrionale.

36. Valutazione delle conduttanze delle rotaie.

37. Analisi preliminare di tecnologie avanzate per applicazioni di treni leggeri ad idrogeno nelle tratte sub-urbane non elettrificate.

38. Modello quantitativo per lo studio dellaccessibilità ferroviaria con veicolo bimodale in condizioni di emergenza.

39. Impianti automatici con trazione a fune per trasporti urbani: modellazione dei rulli per la verifica del consumo energetico.

40. Analisi tecnica dei corridoi ferroviari TEN-T di collegamento tra i porti del nord-est italiano e l'Europa Centrale.

41. Metodologia per la sperimentazione di un sistema GPS per la localizzazione del treno.

42. Interazioni tra dissesti idrogeologici e sistema ferroviario: proposta di analisi con approccio sintetico.

43. Le autostrade del mare come alternativa al “tutto strada”: una applicazione ad un caso italiano.

44. Vulnerabilità e accessibilità delle tratte ferroviarie a cielo aperto per i soccorsi in emergenza.

45. La quantificazione delle emissioni di C02 derivanti dalla costruzione di una galleria ferroviaria: il tunnel di base del Brennero.

46. Generazione automatica di orari ed applicazioni di algoritmi di programmazione per lo studio di capacità e perturbazioni di linee ferroviarie.

47. Selezione dello scenario ottimale di utilizzo per un corridoio ferroviario interurbano con l'ausilio di modelli matematici.

48. L'impronta climatica nelle costruzioni. L'esperienza Italferr.

49. Ii trasporto merci attraverso le Alpi Svizzere: evoluzione prevedibile con un nuovo modello di ripartizione modale.

50. LINEE GUIDA PER GLI AUTORI.