Search

Showing total 44 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters Academic (Peer-Reviewed) Journals Remove constraint Search Limiters: Academic (Peer-Reviewed) Journals Publication Year Range Last 10 years Remove constraint Publication Year Range: Last 10 years Language italian Remove constraint Language: italian Journal il nome nel testo Remove constraint Journal: il nome nel testo
44 results

Search Results

1. NOMI VERACI - NOMI MENZOGNERI. NOMI DI DONNE ITALIANE IN ALCUNI RACCONTI DI E.T.A. HOFFMANN.

2. DIRE L'INDICIBILE. LE PERIFRASI DEL NOME DI DIO.

3. PALPITAZIONI ONOMASTICHE TIPO PROUST. I NOMI NELLA SCRITTURA DI ALBERTO ARBASINO.

4. L'IDENTITÀ IN BILICO NELLA REALTÀ DELLA MIGRAZIONE: FIAMME IN PARADISO DI ABDEL MALEK SMARI ALIAS TAWFIK SAM.

5. SULL'ONOMASTICA DELLA (POST-)MEMORIA IN VIELLEICHT ESTHER DI KATJA PETROWSKAJA.

6. I NOMI DELLA CONTESSA. SULLA RITRADUZIONE DI ALCUNI ANTROPONIMI GOMBROWICZANI.

7. ONOMAPOIESI IN ACCADEMIA.

8. «J'OFFRE UN VERRE D'UN»: GIOCHI ONOMASTICI NEI GIORNALI DI TRINCEA FRANCESI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE.

9. PARERGA SULL'ONOMASTICA DI ALCUNE FIGURE DI «PARASSITI» NEI VOLGARIZZAMENTI E NELLE COMMEDIE E TRAGICOMMEDIE DEL CINQUECENTO.

10. CAVE A NOMINIBUS. IL NOME INADEGUATO NELL'OPERA DI CARLO COLLODI.

11. IL NOME PERTURBANTE NELLA FIABA IL BAMBINO MISTERIOSO DI E.T.A. HOFFMANN.

12. IL NOME INADEGUATO NEI ROMANZI DI THEODOR FONTANE.

13. TRADITORE DI NOME E DI FATTO: IL PERSONAGGIO DI IUDUŠKA NEL ROMANZO I SIGNORI GOLOVLËV DI MIHAIL SALTYKOV-ŜEDRIN.

14. NOMINA SUNT CONSEQUENTIA FABULAE: VARIAZIONI E ALTERNANZE NEI NOMI NARRANTI DI EMILIANO MONGE.

15. IL NOME DISSIMULATO, IL NOME TRAVISATO. ALCUNI ESEMPI NEGLI SCONGIURI MEDIEVALI.

16. SPIGOLATURE ONOMASTICHE NEL TEATRO SANSECONDIANO DEGLI ANNI VENTI, TRA NON NOMI ED ESPRESSIONISMO CROMATICO.

17. NOMI E SOPRANNOMI NELLA CURVA DEL LATTE DI NICO ORENGO.

18. SILVIA, NERINA E LA CAPINERA.

19. FILI ONOMASTICI DIGIACOMIANI: ASSUNTA SPINA (PRECEDENTI POETICI E NOVELLE, DRAMMA ED 'EPILOGO').

20. «ELIZABETH, BETH, BETSY E BESS ANDARONO TUTTE INSIEME A CERCARE UN NIDO D'UCCELLO». IL POTENZIALE DIEGETICO E ASSOCIATIVO DEL NOME NEL ROMANZO PSICOLOGICO DI SHIRLEY JACKSON.

21. LE AVVENTURE DI PINOCCHIO/LAS AVENTURAS DE PINOCHO: PERIPEZIE ONOMASTICHE IN ALCUNE (RI)TRADUZIONI IN SPAGNOLO.

22. LE FUNZIONI ONOMASTICHE NELLA TRADUZIONE DELLA LETTERATURA FANTASY. LA SAGA DI GERALT DI RIVIA DI ANDRZEJ SAPKOWSKI.

23. POESIA DELLA PRIVACY. NOMI, COGNOMI E DATI NELLA POESIA DEL POST-UMANO.

24. SPIGOLATURE ONOMASTICHE DANNUNZIANE (DALLE LETTERE).

25. IL NOME DEL POETA NEI SONETTI DI BELLI.

26. IL QUARANTOTTO DI LEONARDO SCIASCIA. UN 'EMERONIMO' TRA STORIA E ANTISTORIA.

27. ETICHETTARE LE «COSE CHE NON ESISTONO»: I TITOLI DELLE OPERE DI GIORGIO MANGANELLI.

28. DUE CORPI, UN NOME. MIGRAZIONI E SDOPPIAMENTI ONOMASTICI IN UN UNIVERSO AUTORIALE: D'ANNUNZIO, PIRANDELLO, BOLAÑO, BOCCACCIO.

29. SANTI, AMLETI E MADDALENE. L'ENERGIA DEL NOME NEL DOTTOR ŽIVAGO DI BORIS PASTERNAK.

30. LÉO, L'ENFANT SOURD: GLI ANTROPONIMI IN UN FUMETTO 'SORDO'.

31. «DA PIÙ DI SESSANT'ANNI PER ME È LILA». I NOMI DELLE AMICHE GENIALI DI ELENA FERRANTE.

32. TORINO 1930: ROSA VERCESI. QUANDO UN NOME È UN CASO GIUDIZIARIO, UNO SCOOP GIORNALISTICO, UN ROMANZO E UN'OPERA TEATRALE.

33. VARIAZIONI ONOMASTICHE DIETRO AL GALATEO DI GIOVANNI DELLA CASA: UNA PROPOSTA DI LETTURA.

34. PROCESSI DI SPERSONALIZZAZIONE NELLA POESIA DI LUCIANO ERBA.

35. SULLA VARIAZIONE DEL NOME NELLE (RI)TRADUZIONI ITALIANE DEL ROMANZO DAS DOPPELTE LOTTCHEN DI ERICH KÄSTNER.

36. EMERSIONI E VARIAZIONI ONOMASTICHE NELLA LETTERATURA POPOLARE E PER RAGAZZI DEL PRIMO NOVECENTO.

37. DA PETIT POUCET A TOMPUSSE, UN CONCATENAMENTO ONIMICO.

38. L'IMPORTANZA DI NON CHIAMARSI. IL 'NOME ANONIMO' DEL PROTAGONISTA NEL ROMANZO DI CRISTINA PERI ROSSI LA NAVE DE LOS LOCOS.

39. DA LAZARILLO A LAZARILLO: ANALISI DI ALCUNI NOMI DI ORIGINE DEONOMASTICA IN SPAGNOLO.

41. I NOMI DI UNO SCONOSCIUTO: SUI DIARI DI ANTONIO DELFINI.

42. CARO GIOVANNINO... CARO CAGNONE: NOTE DI ONOMASTICA SCAPIGLIATA, TRA CITAZIONI E RISCRITTURE.

43. NOMI TRA LE CARTE: ANCORA SULL'ONOMASTICA PAVANA DI GIULIANO SCABIA.

44. PASCOLI SI DIVERTE. FRECCIATE ONOMASTICHE PER AMICI E COLLEGHI, DALLE LETTERE (ALCUNI ASSAGGI).