Budući da je tema ovoga članka svijet u Naravnomu bogoslovlju Antuna Bauera autor slijedi Bauera koji svijet kao stvoreni bitak stavlja u odnos prema Bogu o kojemu taj svijet ontološki zavisi i u svomu fieri i u svomu esse. Svijet Baueru služi kao polazišna točka u dokazivanju Božje opstojnosti. Naime, on, slijedeći pet putova sv. Tome, polazi od svijeta koji se giba ili mijenja, od svijeta kao skupa proizvedenih bića, od svijeta kao skupa kontingentnih bića, od svijeta u kojemu se očituju manje ili više savršena bića, i konačno od svijeta koji je svrhovit i uređen i dolazi do prvoga neproizvedenog uzroka koji sve giba i koji je sve stvorio, Boga - kao nužnoga bića. Bauer smatra da tvrdnja biti stvoren i biti odvijeka jest nešto apsurdno i metafizički nemoguće. Zato on tvrdi da ovaj svijet nije vječan i u tome ne slijedi sv. Tomu. Bog je ovaj svijet slobodno stvorio, ne iz neke pratvari nego ni iz čega, prema svojoj božanskoj zamisli. Bog je, prema njemu, mogao stvoriti i savršeniji svijet. Suprotno Leibnizevu optimizmu on tvrdi da Bog nije mogao stvoriti najsavršeniji svijet jer nijedan stvor ne može biti neograničeno savršen. Ovaj svijet nije prepušten sebi nego ga Bog uzdržava u bitku. Protiv panteizma, koji tvrdi da je Bog i svijet jedna supstancija, Bauer dokazuje da se to protivi svojstvima Božjega bitka, jer bi tada ograničeno bilo neograničeno, nepromjenjivo promjenjivo, jednostavno sastavljeno, što je očito protuslovno. Osim toga svijest našega »ja« koje je različito od svega drugoga protivi se panteističkoj viziji svijeta i Boga. Dakle, svijet nije Bog. Svijet je Baueru poslužio kao neupitni temelj na kojemu je sagradio, spekulacijom i klasičnom argumentacijom, most prema Bogu, kao nužnomu biću, kao Ensu a se, odnosno Actusu Purusu, od kojega zavisi sav stvoreni bitak, a tako i svijet., II tema di questo articolo è »Il mondo nella Teologia naturale di Anton Bauer«. L'articolista segue il Bauer che considera il mondo come un essere creato, e lo mette in relazione a Dio, da cui esso dipende ontologicamente nel suo fieri e nel suo esse. Per il Bauer, il mondo è il punto di partenza nella dimostrazione dell 'esist 'enza di Dio. Nel giungere alla prima causa non causata, che da movimento a tutto e che ha creato tutto: a Dio, ente necessario, egli nell'esposizione segue le »cinque vie« di San Tommaso, presumendo il mondo in movimento o in cambiamento; il mondo che rappresenta l'universalità delle creature fatte, degli enti contingenti; il mondo in cui ci sono gli enti più o meno perfetti; il mondo che ha il proprio fine e proprio ordine. Il Bauer ritiene che l'affermazione essere creato ed essere da sempre rappresenta un 'affermazione assurda, metafìsicamente impossibile. Pertanto, secondo lui, il mondo non è eterno, e a questo punto non segue San Tommaso: il mondo è stato creato da Dio liberamente, non da una pra-materia, ma dal nulla, secondo il proprio progetto divino. Il Bauer afferma che Dio poteva creare il mondo anche più perfetto. In questo argomento si oppone all'ottimismo di Leibnitz e ribadisce che Dio non poteva creare il mondo assolutamente perfetto, perché nessuna delle creature può essere assolutamente perfetta. Il mondo è mantenuto da Dio nell'essere, è non e abbandonato a sé stesso. Nel negare l'affermazione del panteismo, secondo la quale Dio e il mondo sono una unica sostanza, il Bauer afferma che una cosa del genere è opposta alle proprietà dell'essere divino perché il limitato sarebbe illimitato, il mutabile sarebbe immutabile, il semplice sarebbe composto, il che è evidentemente contraddittorio. Egli aggiunge inoltre che anche la coscienza del nostro »io«, diverso da tutto il resto, è contraria alla visione pantelstica del mondo e di Dio. Così il mondo non è Dio. Il mondo per il Bauer è un fondamento indubbio sul quale egli, con la sua speculazione a con la classica argomentazione, costruisce il ponte verso Dio, che l'Essere necessario, l'Ens a sé, cioè Actus purus, da cui dipendono sia ogni essere che il mondo stesso.