1. Paleogeografia della Sardegna ed evoluzione degli Hydromantes (Amphibia, Plethodontidae)
- Author
-
Benedetto Lanza, Luciano Bullini, Giuseppe Nascetti, Roberta Cimmaruta, and Gianluca Forti
- Subjects
Global and Planetary Change ,Ecology ,Life Sciences ,Ecology, Evolution, Behavior and Systematics - Abstract
BIOGEOGHAPHIA — val. XIX — 1997 (Pubblicata il 31 attobre 1998) Gli eflefli delle variazioni climatiche pleisioceniche sulla dinamica dei popolamenti animali e vegetali nella Penisola italiana Paleogeografia della Sardegna ed evoluzione degli Hydromomtes (Amphibia, Plethodontidae) ROBERTA CIMMARUTA*, GIUSEPPE NASCETTI **, GIANLUCA FORTI *—***, BENEDETTO LANZA****, LUCIANO BULLINI* *Dzpa1'tin2e72to t/2' G67-zetiozz e Bio/ogizz Moleco/are, U1zz'z1er5z't2z di Roma “La Szzpiezzzzz ”, Via Lmzcisi 29, 00161 Roma - E—mzzi[: BUL1.]N]@AXRMA. UNIROMA 1.IT. ** DI'pzzn‘z'nmzro di Scz'enzeA771biem‘zz[i, Unz'z2er5z'r2z dellzz Tmcizz z/izz De Le]/is — 01 I00 Viterbo — E—mzzz'[: NASCE T:/q1@UN1TUS.lT *** Mzzseo Nzztzmz/istico ale! Fiore, piazza G. Fzz/Jrizio 17- 01021 Acquzzpezidente (VT) **** Dz'pzzrtz'me7zto di Biologizz Aizimzz/e e‘ Gezzoticzz e Museo xii Storizz NatZt7‘fl[€ {sezioize Zoological “Lzz Speco/zz ‘Q, Uiziz/ersitiz di Firmze, Via Romzzmz I 7 - 50125 Firenze Key words: Arnpliibiu, I-I_;/dronzzz//res, Sardinia, Genetic divergence. Geographic variation. SUMMARY 23 populations of the European plethodontid salamander ['1)'d}‘(lI}l/I/ll‘(.’5 have been studied by means of multilocus electrophoresis. The obtained results show a high level of genetic fmgmentation even within species and a genetic structure frequently coincident with the orography. The role of the paleoclimzltic events of Quaternary in moulding the present genetic structure of the Sardinian Hyzlrozmzurcr. and ofa variety ofendemic organisms as well, is demonstrated ofprimaiy importance. INTRODUZIONE Dati paleoclirnatici e palinologici (West, 1969; Bertolani—Marchetti, 1985; Pignatti, 1994) hanno evidenziato Che nell’area mediterranea i periodi glaciali sono stati caratterizzati da clirna freddo e secco mentre i periodi interglaciali da ciirna piu mite e umido. Durante i periodi glaciali si sono determinate variazio- ni dei piani altitudinali della vegetazione, Che hanno obbligato la Vegetazione arborea e la fauna a essa associata a rifugiarsi in quei siti lungo le coste 0 s0prat— tutto in aree medi0—rnontane dove ancora si verificavano precipitazioni. Essendo gli H}/dro7mmte5 anfibi subtroglofili Che necessitano di urnidita elevata e tempe- rature relativamente basse per sopravvivere, le Variazioni climatiche del Qua- ternario hanno sicuramente Condizionato la loro sopravvivenza in diverse aree geografiche, come ad esempio ipotizzato da Lanza (1983) riguardo la ioro assen- za dalla Corsica, soggetta a pin forti fenomeni glaciali rispetto aila Sardegna. L0
- Published
- 1998
- Full Text
- View/download PDF