1. Made in Italy for hernia: the Italian history of groin hernia repair
- Author
-
Paolo, Negro, Francesco, Gossetti, Francesca, Ceci, and Linda, D'Amore
- Subjects
Hernia, Inguinal ,History, 19th Century ,History, 20th Century ,Surgical Mesh ,Conservative Treatment ,History, 18th Century ,History, 21st Century ,History, Medieval ,History, 17th Century ,Italy ,History, 16th Century ,Herniorrhaphy ,History, Ancient ,History, 15th Century - Abstract
The history of groin hernia surgery is as long as the history of surgery. For many centuries doctors, anatomists and surgeons have been devoted to this pathology, afflicting the mankind throughout its evolution. Since ancient times the Italian contribution has been very important with many representative personalities. Authors, investigators and pioneers are really well represented. Every period (the classic period, the Middle Age, the Renaissance and the post-Renaissance) opened new perspectives for a better understanding. During the 18th century, more information about groin anatomy, mainly due to Antonio Scarpa, prepared the Bassini revolution. Edoardo Bassini developed the first modern anatomically based hernia repair. This procedure spread worldwide becoming the most performed surgical technique. After World War II synthetic meshes were introduced and a new era has begun for hernia repair, once again with the support of Italian surgeons, first of all Ermanno Trabucco. But Italian contribution extends also to educational, with the first national school for abdominal wall surgery starting in Rome, and to Italian participation and support in international scientific societies. Authors hereby wish to resume this long history highlighting the "made in Italy" for groin hernia surgery.Bassini, Groin hernia, History, Prosthetic repair.La storia della chirurgia erniaria è lunga quanto la storia della chirurgia. Per secoli medici, anatomisti e chirurghi si sono dedicati a questa patologia, che ha afflitto il genere umano durante tutto il corso della sue evoluzione. Fin dall’antichità il ruolo della chirurgia italiana è stato significativo, con numerosi illustri personaggi che hanno lasciato una traccia indelebile. Sono numerosi gli autori, i ricercatori ed i pionieri che hanno offerto il loro contributo in ogni periodo, dall’epoca classica attraverso il Medio Evo ed il Rinascimento, fino al ‘700. Nel 18o secolo, le nuove acquisizioni nel campo dell’anatomia umana, ad opera principalmente di Antonio Scarpa, hanno preparato la strada al rivoluzionario metodo di Bassini, che può a ragione essere definito come la prima procedura moderna di riparazione dell’ernia inguinale su base anatomica. La tecnica di Bassini ha avuto una grandissima diffusione, fino a diventare l’intervento più eseguito nel mondo. Dopo la II Guerra Mondiale, con l’introduzione delle protesi sintetiche è iniziata una nuova era che ha visto ancora una volta i chirurghi italiani pronti ad offrire un sostanziale contributo, primo fra tutti Ermanno Trabucco. Ma il ruolo italiano nella chirurgia dell’ernia inguinale va ben oltre la chirurgia estendendosi all’educazione, con la creazione a Roma della prima scuola di chirurgia della parete addominale, ed alla partecipazione di numerosi chirurghi alle società scientifiche internazionali, in ruoli di prestigio. Il presente lavoro ha voluto riassumere questa lunga storia ed evidenziare il “made in Italy” nella chirurgia dell’ernia inguinale.
- Published
- 2016