1. A new seton tightening method for anal fistula treatment: sailor's knot
- Author
-
Faik, Tatli, Osman, Bardakci, Abdullah, Ozgonul, Firat, Erkmen, Emre, Karaca, Mehmet Kenan, Erol, Mehmet, Yilmaz, Ali, Uzunkoy, and Cuneyt, Kayaalp
- Subjects
Adult ,Male ,Military Personnel ,Treatment Outcome ,Turkey ,Suture Techniques ,Drainage ,Humans ,Rectal Fistula ,Female ,Middle Aged ,Retrospective Studies - Abstract
There are certain problems experienced while retightening the seton material during the patient follow-ups, such as pain and anaesthesia requirements in perianal fistula. The aim of the present study was to compare a sailor's knot with other seton tightening methods for the surgical treatment of perianal fistulas.The records of 105 patients who underwent surgeries for perianal fistulas using the seton method between 2016 and 2019 were analysed retrospectively. The demographic characteristics, complaints, fistula localizations, surgery types, hospital stay lengths, postoperative complications and imaging modalities of the patients included in the study were recorded. The patients were divided into two groups according to the surgical treatment method. Those patients who underwent seton procedures with a sailor's knot were included in Group 1. Group 2 included those patients who underwent other seton procedures, including silk and penrose drain procedures. Groups were compared with regard to success rates and postoperative recurrence.There was no statistically significant difference between the groups in terms of the age, gender, fistula type and follow-up duration. Success rate in all patient was 88.6%, 91.2% in group 1 and 87.1% in group 2 (p=0.36). The number of patients with a kind of incontinence was 7 (7.1%), 3 (5.8%) in Group 1 and 4 (7.4%) in Group 2 (p = 0.297).There were no statistically significant differences with regard to complications and recurrences between the sailor's knot and the other seton tightening methods used for the treatment of anal fistulas. The sailor's knot is recommended with regard to its easy application and seton retightening with satisfactory outcomes.Perianal fistula, Sailor's knot, Seton.Si sono riscontrati alcuni problemi al momento di incrementare la stretta del setone nel corso del follow-up del paziente con fistola perianale, in rapporto al dolore e l’anestesia. Lo scopo del presente studio è quello di confrontare il nodo marinaro con altri metodi di serraggio del setone per il trattamento chirurgico di queste fistole. Sono stati analizzati retrospettivamente i documenti clinici di 105 pazienti sottoposti a interventi chirurgici per fistole perianali utilizzando il metodo del setone tra il 2016 e il 2019. Sono state registrate le caratteristiche demografiche, le lamentele, le localizzazioni delle fistole, i tipi di interventi chirurgici, la durata delle degenze in ospedale, le complicanze postoperatorie e le modalità di imaging dei pazienti inclusi nello studio. I pazienti sono stati divisi in due gruppi secondo il metodo del trattamento chirurgico adottato. I pazienti sottoposti a procedure del setone con nodo marinaro sono stati inclusi nel I gruppo. Il II gruppo comprendeva i pazienti sottoposti ad altre procedure del setone, tra cui il drenaggio con seta o con penrose. I due gruppi sono stati posti a confronto per quanto riguarda il tasso di successo e le recidive postoperatorie. RISULTATI: Non sono state rilevate differenze statisticamente significative tra i gruppi in termini di età, sesso, tipo di fistola e durata del follow-up. La percentuale di successo in tutti i pazienti è stata dell’88,6%, del 91,2% nel gruppo 1 e dell’87,1% nel gruppo 2 (p = 0,36). Il numero di pazienti con una sorta di incontinenza era 7 (7,1%), 3 (5,8%) nel gruppo 1 e 4 (7,4%) nel gruppo 2 (p = 0,297). CONCLUSIONI: Non ci sono state differenze statisticamente significative per quanto riguarda le complicanze e le recidive tra il nodo marinaro e gli altri metodi di serraggio del setone usati per il trattamento delle fistole anali. Il nodo del marinaio è raccomandato per quanto riguarda la sua facile applicazione e il suo riserraggio con esiti soddisfacenti.
- Published
- 2021