Search

Showing total 76 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Language italian Remove constraint Language: italian Journal rassegna italiana di linguistica applicata Remove constraint Journal: rassegna italiana di linguistica applicata Database Supplemental Index Remove constraint Database: Supplemental Index
76 results

Search Results

1. METAFORE E METONIMIE NEL DISCORSO SCIENTIFICO E DIVULGATIVO SUI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO. UN'ANALISI LINGUISTICA.

2. IL CARAP COME GUIDA PER RIPENSARE L'APPRENDIMENTO (PLURI)LINGUISTICO IN RETE.

3. COOP ER ATIVE BYOD: UN APPROCCIO PLURALE ALLA DIVERSITÀ LINGUISTICA E CULTURALE.

4. LINGUA E IMMIGRAZIONE A PISTICCI: DIMENSIONI DELLA VARIAZIONE IN UN COMUNE LUCANO.

5. CONSEGUENZE DELLA RIFESSIONE METACOGNITIVA SUL SENSO DI AUTOEFFICACIA IN LINGUA STRANIERA. UNO STUDIO DI CASO.

6. SEGNALI DISCORSIVI INGLESI TRA GLI ITALIANI DI BEDFORD E CAMBRIDGE (INGHILTERRA).

7. FAVORIRE LA COMPRENSIONE DI FIABE IN LINGUA STRANIERA. STRATEGIE DI FACILITAZIONE LINGUISTICA E NARRATIVA.

8. I CORPORA COME RISORSA PER L'APPRENDIMENTO: INTEGRARE CORPUS, TESTO E DISCORSO SPECIALISTICO.

9. L'APPRENDIMENTO AUTONOMO DEL TEDESCO E LA CONSULENZA LINGUISTICA.

10. IL PRINCIPIO DELL'IMPLICAZIONE NELL'EPISTEMOLOGIA DELLA GLOTTODIDATTICA. .

11. LE ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO NELLA CLASSE CLIL.

12. MAPPE CONCETTUALI E LINGUA STRANIERA: ALCUNE SPERIMENTAZIONI NELLA SCUOLA ELEMENTARE.

13. LA DEISSI DEL DISCORSO NELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA. INDAGINE DI UN CORPUS DI TESI DI LAUREA IN LINGUA ITALIANA.

14. IL CLIL NELLA DIDATTICA DELL'ITALIANO AGLI IMMIGRATI.

15. RIFORMULAZIONI E INTERAZIONE NATIVO/ NON-NATIVO: RIFLESSIONI PRELIMINARI A UN TENTATIVO DI CATEGORIZZAZIONE.

16. RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI COGNITIVI DELLA RIFORMULAZIONE: IL CASO DEL TESTO UMORISTICO.

17. LA VOCE DELL'AUTORE: ALCUNI TIPI DI PARAFRASI IN UN CORPUS DI INGLESE SCIENTIFICO.

18. RIFORMULAZIONE E CONDIVISIONE.

19. MA RCOVALDO OVVERO LE STAGIONI IN CITTÀ: UN ESPERIMENTO COMPUTAZIONALE.

20. TESTI E TESSUTI: LA COMUNICAZIONE TRAMITE KANGA.

21. LA VALUTAZIONE DEL CLIL DAL PUNTO DI VISTA DEI DOCENTI.

22. LO STUDENTE DI LINGUE 2.0. COMPETENZE DIGITALI FINALIZZATE ALL'ACQUISIZIONE LINGUISTICA ALL'UNIVERSITÀ.

23. DERIVE FONETICHE E PERCEZIONI IDENTITARIE: IL CASO DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA A MONACO.

24. "PAROLA ALLA RETE" LA PRAGMATICA DELLA CITAZIONE E DEL RETWEET NEI PROFILI TWITTER DI ALCUNI POLITICI ITALIANI.

25. STRATEGIE DI INTERPRODUZIONE NELL'INTERAZIONE PLURILINGUE A DISTANZA: IL CASO DEI PARTECIPANTI ITALOFONI A GALANET.

26. C'ERA UNA VOLTA IL LIBRO DI TESTO: L'EBOOK TRA SLIDE TECNOLOGICHE, RISPOSTE LEGISLATIVE, ISTANZE GLOTTODIDATTICHE E BISOGNI EDUCATIVI.

27. PER UNA TESTOLOGIA SEMIOTICA DELLA TRADUZIONE.

28. SUI TRAPIANTI GIURIDICI: RAPPRESENTAZIONE LESSICOGRAFICA DEL SIGNIFICATO E ANALISI FATTUALE.

29. MULTIMODALITÀ E TRASCRIZIONE.

30. USO, REDAZIONE E SELEZIONE DI TESTI A CONTESTO RIDOTTO PER STUDENTI NON ITALOFONI E STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: QUALI ELEMENTI COMUNI E QUALI TRATTI DISTINTIVI?

31. CONSAPEVOLEZZA TESTUALE E COMPETENZA TRADUTTIVA NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE: IL CASO DEL TEDESCO E DELLO SPAGNOLO COME L2.

32. L'E-LEARNING NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE SPECIALI: ANALISI E VALUTAZIONE DI ALCUNE PROPOSTE IN RETE LA LINGUA SPAGNOLA.

33. MULTIMODALITÀ E ABILITÀ DI ASCOLTO.

34. L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUE: E-LEARNING TRA AUTONOMIA E TUTORAGGIO.

35. GENRE ANALYSIS E INTERNET NELLA DIDATTICA DEI LINGUAGGI SPECIALISTICI.

36. NEOLOGISMI E PROCESSI DI OSMOSI LINGUISTICA.

37. IL RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DI LOCUZIONI VERBALI CON L'AUSILIO DEL SOFTWARE TALTAC2.

38. PER UNA DIDATTICA DEL PARLATO UN SAGGIO METODOLOGICO.

39. "I CAN…" "JE PEUX…" "SONO IN GRADO DI…" DELL'INSEGNANTE DI LINGUE STRANIERE. .

40. TASK PER L'ELICITAZIONE DI STRUTTURE OPZIONALI IN ITALIANO L2. .

41. QUANDO LINGUISTICA APPLICATA E PSICOLINGUISTICA APPLICATA SI INCONTRANO: RIFLESSIONI SU UNA SPERIMENTAZIONE SVOLTA NELLE SCUOLE PRIMARIE BRESCIANE. .

42. LA TRADUTTOLOGIA: VERSO UN MODELLO TEORICO VERIFICABILE. .

43. IL MODELLO OLODINAMICO DI RENZO TITONE OGGI. .

44. LINGUISTICA APPLICATA E LINGUISTICA EDUCATIVA. .

45. LIGUISTICA APPLICATA E GLOTTODIDATTICA. .

46. L'ATTIVITÀ DI RETROVERSIONE NELLA CLASSE DI ITALIANO LS (A1-B 1).

47. ANALISI DI TESTI CLIL DI SCIENZE IN INGLESE.

48. IL RUOLO DEL 'SOSTEGNO' ALL'ESPOSIZIONE DI CONTENUTI STORICI IN LS.

49. LIMERICKS FOR LANGUAGE LEARNERS PER UN RICORDO DI LUIGI CASTIGLIANO.

50. INSEGNARE NELLA SCUOLA DI OGGI LA CONSULENZA CLINICA NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.