Search

Showing total 586 results
586 results

Search Results

1. Oggetti e carte: assemblaggi che parlano.

2. Invenzioni cartotecniche nella tradizione rinascimentale degli studi di anatomia.

3. IL SECONDO DOPOGUERRA IN SPAGNA NELLE CARTE ITALIANE E VATICANE: L'IPOTESI DI UNA DEMOCRAZIA CRISTIANA SPAGNOLA NELLA PROSPETTIVA DELLA TRANSIZIONE MONARCHICA (1945-1950).

4. Il master internazionale italo-egiziano Conservation of antique photographs and paper heritage.

5. Concetti socio-materiali e critica sociale: Alcune implicazioni per la teoria sociologica a partire da un contributo di Luciano Gallino.

6. Documento IFLA sullo stato del prestito digitale.

7. A paper by Weber on Simmel.

8. TRA GLI INTERSTIZI DELLA SCRITTURA DI SÉ. DEL PIACERE DI GIOCARE CON CARTA E PENNA NEL CORSO DELLA VITA.

12. Petrarch in Germany: Medieval Reception and Modern Medievalism. A Contribution to his 700th Birthday. Collected Papers from the International Medieval Congress, University of Leeds. 2004.

17. L'Odissea editoriale dell'Ulysses di James Joyce tra censure, varietà infinite ed edizioni scomparse: saggio recensione a seguito del libro di Lucio Gambetti.

19. La biblioteca e la sua reputazione: sulle tracce della misurazione per costruire una nuova narrazione.

20. Lettura su schermo e processi cognitivi: superare le dicotomie per continuare a leggere.

21. La tesi di laurea, la tutela del diritto d'autore, il plagio e la funzione pedagogica della biblioteca universitaria.

22. I Manifesti UNESCO sulla biblioteca pubblica, 1972-2022.

23. Dino Provenzal: i lettori nell'Italia che scrive.

24. Beyond the score: l'indicizzazione della musica notata per la performance.

25. TURISMO SOCIALE. L'ESPERIENZA ITALIANA E SPAGNOLA DAL SECONDO DOPOGUERRA AGLI ANNI SESSANTA.

26. Per il centenario di Angela Vinay: impegno civile, costruzione e attualità dei servizi bibliotecari nazionali (Roma, Biblioteca nazionale centrale, 24 novembre 2022).

27. Biblioteche,infrastrutture culturali epolifunzionalità: unamappaturadatadriven.

28. Le donne nell’editoria del ’900: fonti e casi di studio (Università degli studi di Milano, 8 marzo 2023).

29. Offerta editoriale e collezioni bibliotecarie: uno studio comparato.

30. Il rientro in Italia della biblioteca e dell'archivio Chiostergi.

31. L'informazione del settore pubblico per una cittadinanza consapevole.

32. Forward to the Past: la sfida della Storia in Machines Like Me.

33. Impotenza, fuga e controidilllio: Schwiebus di Arno Lubos.

34. Dare nuova voce alle fonti. Comunicare la ricerca umanistica per tutt?: un progetto di digitalizzazione del fondo audio della Biblioteca Fondazione Bruno Kessler.

35. Un'autobiografia dell'editoria italiana.

36. Democratizzazione della conoscenza attraverso l'uso delle immagini in Otlet e Neurath.

37. I grandi assenti: i bibliotecari negli archivi di Stato.

38. Pratiche di lettura e altre 'porte' di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi.

39. Fake news e verità post fattuale: davvero noi siamo 'solo' bibliotecari?

40. Bilanci e nuove prospettive della ricerca applicata per le biblioteche: resoconto del convegno "Misurazione e valutazione delle biblioteche: ne è valsa la pena? Cambiamenti, impatti e racconti di 30 anni di lavoro comune".

41. Biblioteche accademiche in rete per la terza missione? Valorizzazione, inclusione e nuove opportunità strategiche.

42. Le declaratorie del settore disciplinare M-STO/08 come «testo breve»: un modello di analisi linguistica.

43. Le biblioteche nella mente della politica: la politica bibliotecaria nei programmi elettorali delle elezioni amministrative 2021-2022.

44. Un'epica bibliografia visiva della storia della distruzione dei libri.

45. La socializzazione al genere nelle famiglie italiane: figurazioni e pratiche.

46. Il progetto Post-I_IT (Post_Incunaboli_ITaliani): primi risultati di un'indagine.

47. La sfida della crescita esponenziale delle raccolte nelle biblioteche di ricerca: i primi sistemi di optical electric information retrieval.

48. CATECHISMI PATRIOTTICI E DEVOZIONARI MILITARI. IL NAZIONALCATTOLICESIMO SPAGNOLO TRA SACRALIZZAZIONE DELLA POLITICA E POLITICIZZAZIONE DELLA RELIGIONE (1898-1939).

49. Bibliotecari, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia? Per un resoconto del 61. Congresso nazionale AIB.

50. Bias delle collezioni e data analysis: un modello per lo studio comparato delle raccolte LGBTQ+.