8 results on '"Guagnini, Elvio"'
Search Results
2. 'Fait national' in 'époque de barbarie'. Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia.
- Author
-
Cadioli, Alberto, Guagnini, Elvio, Scianatico, Giovanna, Langella, Giuseppe, Palumbo, Matteo, Melli, Grazia, Cofano, Domenico, De Camilli, Davide, Gibellini, Pietro, Blasucci, Luigi, Carrai, Stefano, Merola, Nicola, Ghidetti, Enrico, Rosa, Giovanna, Asor Rosa, Alberto, Fedi, Roberto, Pupino, Angelo Raffaele, Capovilla, Guido, Caputo, Rino, Ruozzi, Gino, Sechi, Mario, et alii., Guaragnella, Pasquale, Santagata, Marco, Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107), Cadioli, Alberto, Guagnini, Elvio, Scianatico, Giovanna, Langella, Giuseppe, Palumbo, Matteo, Melli, Grazia, Cofano, Domenico, De Camilli, Davide, Gibellini, Pietro, Blasucci, Luigi, Carrai, Stefano, Merola, Nicola, Ghidetti, Enrico, Rosa, Giovanna, Asor Rosa, Alberto, Fedi, Roberto, Pupino, Angelo Raffaele, Capovilla, Guido, Caputo, Rino, Ruozzi, Gino, Sechi, Mario, et alii., Guaragnella, Pasquale, Santagata, Marco, and Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107)
- Abstract
Del progettato poema sulle origini di Venezia non abbiamo altra documentazione se non due lettere inviate da Manzoni all'amico Fauriel. L'idea, insomma, accarezzata su probabile impulso della lettura del I tomo della "Histoire des Républiques italiennes du Moyen age" del Sismondi, dovette essere abbastanza presto accantonata. Per via indiziaria, tuttavia, si possono illustrare le ragioni che indussero Manzoni a considerare una simile ipotesi, le sue aspettative, la sua poetica e i modelli di riferimento.
- Published
- 2006
3. 'Fait national' in 'époque de barbarie'. Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia.
- Author
-
Cadioli, Alberto, Guagnini, Elvio, Scianatico, Giovanna, Langella, Giuseppe, Palumbo, Matteo, Melli, Grazia, Cofano, Domenico, De Camilli, Davide, Gibellini, Pietro, Blasucci, Luigi, Carrai, Stefano, Merola, Nicola, Ghidetti, Enrico, Rosa, Giovanna, Asor Rosa, Alberto, Fedi, Roberto, Pupino, Angelo Raffaele, Capovilla, Guido, Caputo, Rino, Ruozzi, Gino, Sechi, Mario, et alii., Guaragnella, Pasquale, Santagata, Marco, Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107), Cadioli, Alberto, Guagnini, Elvio, Scianatico, Giovanna, Langella, Giuseppe, Palumbo, Matteo, Melli, Grazia, Cofano, Domenico, De Camilli, Davide, Gibellini, Pietro, Blasucci, Luigi, Carrai, Stefano, Merola, Nicola, Ghidetti, Enrico, Rosa, Giovanna, Asor Rosa, Alberto, Fedi, Roberto, Pupino, Angelo Raffaele, Capovilla, Guido, Caputo, Rino, Ruozzi, Gino, Sechi, Mario, et alii., Guaragnella, Pasquale, Santagata, Marco, and Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107)
- Abstract
Del progettato poema sulle origini di Venezia non abbiamo altra documentazione se non due lettere inviate da Manzoni all'amico Fauriel. L'idea, insomma, accarezzata su probabile impulso della lettura del I tomo della "Histoire des Républiques italiennes du Moyen age" del Sismondi, dovette essere abbastanza presto accantonata. Per via indiziaria, tuttavia, si possono illustrare le ragioni che indussero Manzoni a considerare una simile ipotesi, le sue aspettative, la sua poetica e i modelli di riferimento.
- Published
- 2006
4. Una rivista ottocentista: 'L'Esame' letterario tra prosa d'arte e romanzo europeo.
- Author
-
Ponti, Paola, Rondini, Andrea, Lupo, Giuseppe, Giannetto, Nella, Cantelmo, Marinella, Langella, Giuseppe, Defilippis, Domenico, Biagini, Enza, Guagnini, Elvio, Benussi, Cristina, Oliva, Gianni, Gibellini, Pietro, Elli, Enrico, n Verdirame, Rita, Salsano, Roberto, Annoni, Carlo, Ottieri, Alessandra, Cofano, Domenico, Stagnitti, Barbara, Baioni, Paola, Pautasso, Sergio, Giglio, Raffaele, et alii., BARONI, GIORGIO, Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107), Ponti, Paola, Rondini, Andrea, Lupo, Giuseppe, Giannetto, Nella, Cantelmo, Marinella, Langella, Giuseppe, Defilippis, Domenico, Biagini, Enza, Guagnini, Elvio, Benussi, Cristina, Oliva, Gianni, Gibellini, Pietro, Elli, Enrico, n Verdirame, Rita, Salsano, Roberto, Annoni, Carlo, Ottieri, Alessandra, Cofano, Domenico, Stagnitti, Barbara, Baioni, Paola, Pautasso, Sergio, Giglio, Raffaele, et alii., BARONI, GIORGIO, and Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107)
- Abstract
"L'Esame" (1922-1925) si offre ai prosatori della "Ronda" come un'accogliente scialuppa di salvataggio, sulla quale Cardarelli e sodali saltano quando la loro rivista sta per fare naufragio. la loro collaborazione al mensile di Enrico Sonmarè genera immediatamente un clima letterario, che si propaga anche alla vicina editoria milanese del "Convegno" e di "Bottega di Poesia". Legato a un canone narrativo ancora ottocentesco, "L'Esame" filtra in quella luce il romanzo europeo contemporaneo, ospitando, con ottimo tempismo, Thomas Mann e Marcel Proust. Al celebre 'omaggio' di Montale si deve poi l'esplosione in Italia del 'caso Svevo'., "L'Esame" (1922-1925) offered itself to the prose authors of the "Ronda" as a welcome lifeboat, where Cardarelli and associates climbed aboard when their journal was about to sink. Their collaboration with the monthly journal of Enrico Somarè immediately generated a literary climate that also involved the nearby Milanese publisher of the "Convegno" and the "Bottega di Poesia". Linked to a 19th-century narrative canon, "L'Esame" filters the contemporary European novel through that light, hosting with great timeliness booth Thomas Mann and Marcel Proust. The explosion of the 'Svevo case' in Italy can be traced to the celebrated 'omaggio' by Montale.
- Published
- 2005
5. Una rivista ottocentista: 'L'Esame' letterario tra prosa d'arte e romanzo europeo.
- Author
-
Ponti, Paola, Rondini, Andrea, Lupo, Giuseppe, Giannetto, Nella, Cantelmo, Marinella, Langella, Giuseppe, Defilippis, Domenico, Biagini, Enza, Guagnini, Elvio, Benussi, Cristina, Oliva, Gianni, Gibellini, Pietro, Elli, Enrico, n Verdirame, Rita, Salsano, Roberto, Annoni, Carlo, Ottieri, Alessandra, Cofano, Domenico, Stagnitti, Barbara, Baioni, Paola, Pautasso, Sergio, Giglio, Raffaele, et alii., BARONI, GIORGIO, Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107), Ponti, Paola, Rondini, Andrea, Lupo, Giuseppe, Giannetto, Nella, Cantelmo, Marinella, Langella, Giuseppe, Defilippis, Domenico, Biagini, Enza, Guagnini, Elvio, Benussi, Cristina, Oliva, Gianni, Gibellini, Pietro, Elli, Enrico, n Verdirame, Rita, Salsano, Roberto, Annoni, Carlo, Ottieri, Alessandra, Cofano, Domenico, Stagnitti, Barbara, Baioni, Paola, Pautasso, Sergio, Giglio, Raffaele, et alii., BARONI, GIORGIO, and Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107)
- Abstract
"L'Esame" (1922-1925) si offre ai prosatori della "Ronda" come un'accogliente scialuppa di salvataggio, sulla quale Cardarelli e sodali saltano quando la loro rivista sta per fare naufragio. la loro collaborazione al mensile di Enrico Sonmarè genera immediatamente un clima letterario, che si propaga anche alla vicina editoria milanese del "Convegno" e di "Bottega di Poesia". Legato a un canone narrativo ancora ottocentesco, "L'Esame" filtra in quella luce il romanzo europeo contemporaneo, ospitando, con ottimo tempismo, Thomas Mann e Marcel Proust. Al celebre 'omaggio' di Montale si deve poi l'esplosione in Italia del 'caso Svevo'., "L'Esame" (1922-1925) offered itself to the prose authors of the "Ronda" as a welcome lifeboat, where Cardarelli and associates climbed aboard when their journal was about to sink. Their collaboration with the monthly journal of Enrico Somarè immediately generated a literary climate that also involved the nearby Milanese publisher of the "Convegno" and the "Bottega di Poesia". Linked to a 19th-century narrative canon, "L'Esame" filters the contemporary European novel through that light, hosting with great timeliness booth Thomas Mann and Marcel Proust. The explosion of the 'Svevo case' in Italy can be traced to the celebrated 'omaggio' by Montale.
- Published
- 2005
6. L'uomo del Risorgimento. Sui 'Ricordi' di Massimo d'Azeglio.
- Author
-
Canfora, Luciano, Alici, Luigi, Burgio, Eugenio, Pasquini, Emilio, Feo, Michele, Battaglia Ricci, Lucia, Villa, Claudia, Zarri, Gabriella, Anselmi, Gian Mario, Pozzi, Mario, Battistini, Andrea, Pizzamiglio, Gilberto, Omacini, Lucia, Di Benedetto, Arnaldo, Terzoli, Maria Antonietta, Lonardi, Gilberto, Matarrese, Tina, Langella, Giuseppe, Misan-Montefiore, Jacque, Pullini, Giorgio, Guagnini, Elvio, Nystedt, Jane, Berti Armoaldi, Ugo., Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107), Canfora, Luciano, Alici, Luigi, Burgio, Eugenio, Pasquini, Emilio, Feo, Michele, Battaglia Ricci, Lucia, Villa, Claudia, Zarri, Gabriella, Anselmi, Gian Mario, Pozzi, Mario, Battistini, Andrea, Pizzamiglio, Gilberto, Omacini, Lucia, Di Benedetto, Arnaldo, Terzoli, Maria Antonietta, Lonardi, Gilberto, Matarrese, Tina, Langella, Giuseppe, Misan-Montefiore, Jacque, Pullini, Giorgio, Guagnini, Elvio, Nystedt, Jane, Berti Armoaldi, Ugo., and Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107)
- Abstract
Si esaminano le strategie narrative e retoriche messe in atto dall'autore per costruire un ideal tipo di uomo risorgimentale.
- Published
- 2003
7. L'uomo del Risorgimento. Sui 'Ricordi' di Massimo d'Azeglio.
- Author
-
Canfora, Luciano, Alici, Luigi, Burgio, Eugenio, Pasquini, Emilio, Feo, Michele, Battaglia Ricci, Lucia, Villa, Claudia, Zarri, Gabriella, Anselmi, Gian Mario, Pozzi, Mario, Battistini, Andrea, Pizzamiglio, Gilberto, Omacini, Lucia, Di Benedetto, Arnaldo, Terzoli, Maria Antonietta, Lonardi, Gilberto, Matarrese, Tina, Langella, Giuseppe, Misan-Montefiore, Jacque, Pullini, Giorgio, Guagnini, Elvio, Nystedt, Jane, Berti Armoaldi, Ugo., Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107), Canfora, Luciano, Alici, Luigi, Burgio, Eugenio, Pasquini, Emilio, Feo, Michele, Battaglia Ricci, Lucia, Villa, Claudia, Zarri, Gabriella, Anselmi, Gian Mario, Pozzi, Mario, Battistini, Andrea, Pizzamiglio, Gilberto, Omacini, Lucia, Di Benedetto, Arnaldo, Terzoli, Maria Antonietta, Lonardi, Gilberto, Matarrese, Tina, Langella, Giuseppe, Misan-Montefiore, Jacque, Pullini, Giorgio, Guagnini, Elvio, Nystedt, Jane, Berti Armoaldi, Ugo., and Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107)
- Abstract
Si esaminano le strategie narrative e retoriche messe in atto dall'autore per costruire un ideal tipo di uomo risorgimentale.
- Published
- 2003
8. Zeno, o della simulazione disonesta.
- Author
-
Boitani, Piero, Burgio, Eugenio, Bellomo, Saverio, Pertile, Lino, Carrai, Stefano, Zanato, Tiziano, Fedi, Roberto, Chiesa, Mario, Innocenti, Loretta, Pastore Stocchi, Manlio, Bruni, Francesco, Nigro, Salvatore Silvano, Borin, Fabrizio, Marucci, Franco, Bigazzi, Roberto, Pirodda, Giovanni, Stussi, Alfredo, Palumbo, Matteo, Testa, Enrico, Langella, Giuseppe, Maxia, Sandro, Guagnini, Elvio, Tamiozzo Goldmann, Silvana, Ferroni, Giulio., Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107), Boitani, Piero, Burgio, Eugenio, Bellomo, Saverio, Pertile, Lino, Carrai, Stefano, Zanato, Tiziano, Fedi, Roberto, Chiesa, Mario, Innocenti, Loretta, Pastore Stocchi, Manlio, Bruni, Francesco, Nigro, Salvatore Silvano, Borin, Fabrizio, Marucci, Franco, Bigazzi, Roberto, Pirodda, Giovanni, Stussi, Alfredo, Palumbo, Matteo, Testa, Enrico, Langella, Giuseppe, Maxia, Sandro, Guagnini, Elvio, Tamiozzo Goldmann, Silvana, Ferroni, Giulio., and Langella, Giuseppe (ORCID:0000-0003-4085-3107)
- Abstract
Si fornisce un'interpretazione della "Coscienza" sveviana in chiave ironica: Zeno rilegge la sua vita alla luce di un trattato di psicanalisi, disseminando i suoi quaderni autobiografici di sintomi edipici; salvo rovesciare la prospettiva in sede di diario, al termine del romanzo.
- Published
- 2001
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.