11 results on '"Ghirotto L"'
Search Results
2. Healthcare professional views, perceptions and experiences when dealing with patients with urinary tract infections: a systematic review and qualitative meta-summary/meta-synthesis
- Author
-
Kleuser, H, Kurotschka, PK, Kannapin, F, Bassi, MC, Serafini, A, Bracchitta, LM, Toye, F, Izett-Kay, M, Ghirotto, L, Gágyor, I, Kleuser, H, Kurotschka, PK, Kannapin, F, Bassi, MC, Serafini, A, Bracchitta, LM, Toye, F, Izett-Kay, M, Ghirotto, L, and Gágyor, I
- Published
- 2023
3. Health professionals and students’ experiences of reflective writing in learning: A qualitative meta-synthesis
- Author
-
Artioli, G, Deiana, L, De Vincenzo, F, Raucci, M, Amaducci, G, Bassi, MC, Di Leo, S, Hayter, M, Ghirotto, L, Artioli, G, Deiana, L, De Vincenzo, F, Raucci, M, Amaducci, G, Bassi, MC, Di Leo, S, Hayter, M, and Ghirotto, L
- Abstract
Background: Reflective writing provides an opportunity for health professionals and students to learn from their mistakes, successes, anxieties, and worries that otherwise would remain disjointed and worthless. This systematic review addresses the following question: “What are the experiences of health professionals and students in applying reflective writing during their education and training?” Methods: We performed a systematic review and meta-synthesis of qualitative studies. Our search comprised six electronic databases: MedLine, Embase, Cinahl, PsycINFO, Eric, and Scopus. Our initial search produced 1237 titles, excluding duplicates that we removed. After title and abstract screening, 17 articles met the inclusion criteria. We identified descriptive themes and the conceptual elements explaining the health professionals’ and students’ experience using reflective writing during their academic and in-service training by performing a meta-synthesis. Results: We identified four main categories (and related sub-categories) through the meta-synthesis: reflection and reflexivity, accomplishing learning potential, building a philosophical and empathic approach, and identifying reflective writing feasibility. We placed the main categories into an interpretative model which explains the users’ experiences of reflective writing during their education and training. Reflective writing triggered reflection and reflexivity that allows, on the one hand, skills development, professional growth, and the ability to act on change; on the other hand, the acquisition of empathic attitudes and sensitivity towards one’s own and others’ emotions. Perceived barriers and impeding factors and facilitating ones, like timing and strategies for using reflective writing, were also identified. Conclusions: The use of this learning methodology is crucial today because of the recognition of the increasing complexity of healthcare contexts requiring professionals to learn advanced skills beyond t
- Published
- 2021
4. Il metodo etnografico
- Author
-
Mortari, L, Ghirotto, L, Sorzio, P, Striano, M, Vannini, I, Trinchero, R, Bove, C, Bove, CM, Mortari, L, Ghirotto, L, Sorzio, P, Striano, M, Vannini, I, Trinchero, R, Bove, C, and Bove, CM
- Abstract
L’etnografia è un approccio di ricerca qualitativo nato in seno all’antropologia per studiare i modi di vivere e le credenze di un determinato gruppo di individui all’interno di uno specifico contesto socioculturale (microcontesto). Si tratta di una metodologia di ricerca qualitativa ben più complessa di quanto si potrebbe immaginare che richiede il rispetto e la comprensione profonda del legame tra epistemologia e metodo; tuttavia, nonostante la sua intrinseca complessità, l'etnografia ha avuto una significativa diffusione a livello interdisciplinare e un’ampia legittimazione metodologica anche al di fuori dell’antropologia come strategia privilegiata per studiare i comportamenti umani e i fatti sociali nei contesti di vita quotidiana. Si tratta di un approccio metodologico oggi ampiamente utilizzato nelle scienze umane e sociali e, in particolare, nella ricerca educativa. Il capitolo, dopo una breve descrizione delle origini teoriche e metodologiche dell'etnografia, ne descrive le potenzialità e gli usi nella ricerca educativa approfondendo il tema della latenza pedagogica del metodo.
- Published
- 2019
5. La ricerca sulle metafore linguistiche. Aspetti metodologici e impatto sulle pratiche educative: uno studio nell'ambito della Medicina Generale
- Author
-
Ghirotto, L, D'Oria, M, Ghirotto, L, and D'Oria, M
- Abstract
L’obiettivo di questo intervento è di comprendere come raccogliere e analizzare le metafore linguistiche nella ricerca educativa, a partire da uno studio su questi temi effettuato nella Medicina Generale (MG). Tale studio segue l’approccio della fenomenologia ermeneutica ed è articolato nella fase di revisione della letteratura e nella fase di ricerca sul campo, in via di attuazione. Mediante questo studio si cerca di comprendere se identificare le rappresentazioni dei curanti sulle metafore linguistiche possa rivelarsi utile per la loro formazione/educazione e pratica clinica. Dieci partecipanti verranno intervistati attraverso l’intervista fenomenologica, conducendo un periodo di osservazione sul campo, per esplorare l’uso di metafore nelle loro prassi. Tale ricerca qualitativa si basa sul metodo dell’Interpretative Phenomenological Approach. La finalità di questo specifico intervento è di sviluppare nuove vie nella ricerca educativa che aumentino la consapevolezza sull’importanza delle metafore linguistiche nelle pratiche educative, oltre che nei contesti sanitari
- Published
- 2017
6. Il ruolo dell’insegnante tra metodo e qualità dell’esperienza scolastica. Un intervento di ricerca-formazione.
- Author
-
Ghirotto, L, Palmieri, C, PALMIERI, CRISTINA, Ghirotto, L, Palmieri, C, and PALMIERI, CRISTINA
- Abstract
Il contributo illustra un percorso di ricerca-formazione con insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del comune di Cinisello Balsamo (MI), finalizzato a individuare le condizioni che sostengono il ruolo degli insegnanti in un contesto scolastico segnato da un disagio diffuso avvertito come urgente. Nel frame dell’epistemologia naturalistica, la ricerca si è basata sull’approccio di Clinica della Formazione (Massa, 1992), in linea con l’Action Research e con la Participatory Action Research. Sono stati raccolti i dati tramite audioregistrazione degli incontri; documentazione “in diretta” dei lavori di gruppo e delle scritture prodotte dai partecipanti. L’approccio clinico ha fatto emergere una pratica didattico-educativa esperta, capace di creare situazioni di apprendimento autentico e di fronteggiare situazioni critiche. I partecipanti hanno tuttavia rilevato la mancanza diffusa di legittimazione di tali “modalità di fare scuola”, che non reggono il confronto con i modelli didattici tradizionali. Il contributo mette in luce le scelte metodologiche ed evidenzia potenzialità, limiti e criticità dell’esperienza di ricerca., This paper describes a research-training course with teachers of infant, primary and secondary schools in Cinisello Balsamo (MI). Its aim was to identify the conditions supporting the teacher’s role in an educational context characterized by a common and urgent discomfort. Within a frame of naturalistic epistemology, this study was based on a clinical approach to research (Massa 1992), in line with Action Research and Participatory Action Research. Data consisted of audio-registration of teachers’ encounters, “live” documentation of groups’ work, and participants’ reflective writings. Our clinical approach to research allowed the emersion of teachers’ expert educational practice, which was characterized by setting up authentic learning experiences and ability in coping with critical circumstances. Nevertheless, participants highlighted that their approach to “doing school” has low legitimation, and can’t be compared to traditional didactic models. This paper focuses on methodological choices of our research experience and highlights their potentiality, limits and weaknesses.
- Published
- 2017
7. La ricerca sulle metafore linguistiche. Aspetti metodologici e impatto sulle pratiche educative: uno studio nell'ambito della Medicina Generale
- Author
-
Ghirotto, L, D'Oria, M, Ghirotto, L, and D'Oria, M
- Abstract
L’obiettivo di questo intervento è di comprendere come raccogliere e analizzare le metafore linguistiche nella ricerca educativa, a partire da uno studio su questi temi effettuato nella Medicina Generale (MG). Tale studio segue l’approccio della fenomenologia ermeneutica ed è articolato nella fase di revisione della letteratura e nella fase di ricerca sul campo, in via di attuazione. Mediante questo studio si cerca di comprendere se identificare le rappresentazioni dei curanti sulle metafore linguistiche possa rivelarsi utile per la loro formazione/educazione e pratica clinica. Dieci partecipanti verranno intervistati attraverso l’intervista fenomenologica, conducendo un periodo di osservazione sul campo, per esplorare l’uso di metafore nelle loro prassi. Tale ricerca qualitativa si basa sul metodo dell’Interpretative Phenomenological Approach. La finalità di questo specifico intervento è di sviluppare nuove vie nella ricerca educativa che aumentino la consapevolezza sull’importanza delle metafore linguistiche nelle pratiche educative, oltre che nei contesti sanitari
- Published
- 2017
8. Il ruolo dell’insegnante tra metodo e qualità dell’esperienza scolastica. Un intervento di ricerca-formazione.
- Author
-
Ghirotto, L, Palmieri, C, PALMIERI, CRISTINA, Ghirotto, L, Palmieri, C, and PALMIERI, CRISTINA
- Abstract
Il contributo illustra un percorso di ricerca-formazione con insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del comune di Cinisello Balsamo (MI), finalizzato a individuare le condizioni che sostengono il ruolo degli insegnanti in un contesto scolastico segnato da un disagio diffuso avvertito come urgente. Nel frame dell’epistemologia naturalistica, la ricerca si è basata sull’approccio di Clinica della Formazione (Massa, 1992), in linea con l’Action Research e con la Participatory Action Research. Sono stati raccolti i dati tramite audioregistrazione degli incontri; documentazione “in diretta” dei lavori di gruppo e delle scritture prodotte dai partecipanti. L’approccio clinico ha fatto emergere una pratica didattico-educativa esperta, capace di creare situazioni di apprendimento autentico e di fronteggiare situazioni critiche. I partecipanti hanno tuttavia rilevato la mancanza diffusa di legittimazione di tali “modalità di fare scuola”, che non reggono il confronto con i modelli didattici tradizionali. Il contributo mette in luce le scelte metodologiche ed evidenzia potenzialità, limiti e criticità dell’esperienza di ricerca., This paper describes a research-training course with teachers of infant, primary and secondary schools in Cinisello Balsamo (MI). Its aim was to identify the conditions supporting the teacher’s role in an educational context characterized by a common and urgent discomfort. Within a frame of naturalistic epistemology, this study was based on a clinical approach to research (Massa 1992), in line with Action Research and Participatory Action Research. Data consisted of audio-registration of teachers’ encounters, “live” documentation of groups’ work, and participants’ reflective writings. Our clinical approach to research allowed the emersion of teachers’ expert educational practice, which was characterized by setting up authentic learning experiences and ability in coping with critical circumstances. Nevertheless, participants highlighted that their approach to “doing school” has low legitimation, and can’t be compared to traditional didactic models. This paper focuses on methodological choices of our research experience and highlights their potentiality, limits and weaknesses.
- Published
- 2017
9. Analizzare una ricerca narrativa. Aprire campi semantici attraverso polarità complementari
- Author
-
Ghirotto, L, Galimberti, A, Galimberti, A., Ghirotto, L, Galimberti, A, and Galimberti, A.
- Abstract
In questo contributo delineerò i presupposti, i contesti e le azioni che hanno strutturato la mia ricerca di dottorato intesa a interrogare le esperienze degli studenti non tradizionali in università. In particolare intendo focalizzarmi sulla costruzione del "dato" narrativo e sulla possibilità di strutturare un'analisi che non lo riduca a categorizzazioni ma che sia coerente con le premesse del paradigma di ricerca. Non esiste un modo corretto e universalmente accettato di analizzare i dati biografici; la scelta dipende dall'oggetto di ricerca e dai presupposti teorici adottati, oltre che dalla sensibilità del ricercatore e dalle sue opzioni etiche. In questo studio ho cercato di tradurre operativamente alcune idee appartenenti all'epistemologia della complessità (pensare per complementarietà e non per opposti; evitare il pensiero riduzionista) per costruire delle comprensioni che non disperdessero la multidimensionalità e la ricchezza delle narrazioni dei partecipanti.
- Published
- 2017
10. L’utilizzo di un software per l’analisi nella ricerca qualitativa. Potenziali e limiti di NVivo in un progetto fenomenologico-ermeneutico
- Author
-
Ghirotto, L., GAMBACORTI PASSERINI, M, Biffi, E, Zannini, L, GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA, BIFFI, ELISABETTA, ZANNINI, LUCIA, Ghirotto, L., GAMBACORTI PASSERINI, M, Biffi, E, Zannini, L, GAMBACORTI PASSERINI, MARIA BENEDETTA, BIFFI, ELISABETTA, and ZANNINI, LUCIA
- Abstract
Il contributo presenterà una riflessione critica relativa all’utilizzo del so ware NVivo all’interno progetto di ricerca qualitativa, finalizzata a indagare l’incontro nella pratica professionale tra il sapere pedagogico e quello medico/sanitario. Riferendosi a un approccio qualitativo, il progetto si è basato sul metodo fenomenologico-ermeneutico e sulla strategia dello studio di caso. Per raccogliere i dati sono stati utilizzati l’osservazione etnografica, l’intervista semi-strutturata, la pratica del collage-making, il diario di ricerca. L’analisi del materiale, e ettuata seguendo il modello fenomenologico-ermeneutico, è stata supportata da NVivo. La conoscenza del so ware, approfondita prima del suo impiego, ha permesso di utilizzarlo come ausilio per accompagnare il lavoro di analisi, non in sostituzione all’interpretazione della ricercatrice. Riprendendo questa esperienza, il contributo presenterà aspetti positivi e di icoltà incontrati nell’utilizzo di NVivo, evidenziando come l’uso di un so ware per l’analisi qualitativa, e nello specifico nell’approccio fenomenologico-ermeneutico, passi inevitabilmente attraverso l’insostituibile pensiero del ricercatore., This paper will present a critical reflection about using NVivo so ware for the analytic process in qualitative research. It was aimed to explore the interaction between medical and pedagogical knowledge in healthcare professional practice. Framed in a qualitative approach, the project was based on phenomenological-hermeneutical method and on case-study strategy. Data gathering was based on several instruments: ethnographical 358 observation, semi-structured interview, collage-making and participants’ narratives about art cra s, and writing a research diary. The analytic process, according to the phenomenological-hermeneutical model, was supported by NVivo. A previous acquainting with the so ware allowed researchers to employ NVivo as a support for the phenomenological- hermeneutical analysis, maintaining the irreplaceable researcher’s meaning making process. Based on this research experience, the paper will present strengths and limitations of NVivo in supporting data analysis, highlighting how the use of a so ware in qualitative analysis is necessarily rooted in the researcher’s acts of mind.
- Published
- 2017
11. L’accompagnamento come strategia per formare alla ricerca empirica. Implicazioni per la didattica universitaria
- Author
-
Ghirotto, L., Montalbetti, Katia, Montalbetti, Katia (ORCID:0000-0001-5758-0091), Ghirotto, L., Montalbetti, Katia, and Montalbetti, Katia (ORCID:0000-0001-5758-0091)
- Abstract
The paper focuses on the issue of training practitioners to develop research skills in pre-service education. Moving from an experience carried out at the Catholic University in Milan it reflects upon approaches, strategies and tools available to the university teacher to promote students’ learning. Giving them the opportunity to plan a real research process by supporting their work emerges as an effective training approach because of methodological contents are related to students’ educational practice (present or future); it allows the university teacher to link research and training activities which constitute the principal dimensions of his professional profile.
- Published
- 2017
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.