Search

Your search keyword '"varianti"' showing total 423 results

Search Constraints

Start Over You searched for: "varianti" Remove constraint "varianti" Language french Remove constraint Language: french Database Complementary Index Remove constraint Database: Complementary Index
423 results on '"varianti"'

Search Results

1. Le français québécois à la radio et à la télévision: étude phonétique et prosodique d'un corpus.

2. Corpus, Web et recherche terminologique : le cas des termes du domaine du bien-être animal.

3. Rubriche e immagini negli incunaboli della “Danse Macabré” di Parigi.

4. L'ARCHETIPO Π COME ORIGINE DEL CODICE AB DELLA METAFISICA DI ARISTOTELE.

5. MATHIEU RIBOULET ET ANNA MARIA ORTESE: Une rencontre.

6. SUL RAPPORTO FRA DS E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA SERVIAMO (CON NOTE SUL COMMENTO A GEORG. 1.1-278).

9. Introduction.

10. Composizione-univerbazione? Le oscillazioni di grafia nei produttivi composti italiani a schema (N) VN sul materiale linguistico tratto da La Gazzetta dello Sport negli anni 2016-2020.

11. FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA NELLE GRAMMATICHE SCOLASTICHE (1980-2024): Le grandi assenti?

12. Un nuovo testimone manoscritto della traduzione francese delle "Troiane" di Euripide di Jacques Amyot (Torino, BNU L VI 15).

14. Molière personaggio in commedia sulle scene veneziane del Settecento.

15. Luigi Riccoboni e le sue "Observations sur la Comédie et sur le Génie de Molière".

19. Développement des compétences générales dans la formation initiale des professeurs des écoles.

21. il profeta e la società organizzata: Su «La poesia della tradizione» di Pasolini.

22. POETI DIALETTALI CALABRESI: Ciardullo (Michele De Marco).

23. PETRARCA MODELLO DELLA POESIA NEOLATINA IN FRANCIA: La riscoperta umanistica dell'egloga pastorale.

24. Le voci delle origini: Bonnefoy all’ascolto di Cavalcanti e Dante.

25. « Mon cors stracoruza » : une note lexicale franco-italienne.

26. PER UNA ERMENEUTICA DEL POLITTICO DI ISENHEIM DI GRÜNEWALD.

27. La «Vie de Demetrius» (ms. BN Fr. 1395) come primo nucleo della traduzione delle "Vite parallele" di Amyot.

28. Vion d'Alibray teorico del teatro: la Prefazione "Au Lecteur" nel "Soliman", 'traduzione' della tragedia di Prospero Bonarelli (1637: quando «un Cid [...] a charmé tout Paris»).

29. Sulla prima traduzione italiana de "La Belle et la Bête" di Mme de Villeneuve.

30. LA BANCA D'ITALIA E IL LINGUAGGIO ECONOMICO, OVVERO IL CARATTERE SPECIALISTICO DELLE RELAZIONI ANNUALI.

32. I TERMINI DI COLORE NELLE AREE BIANCO, NERO E GRIGIO NELLA STORIA DELL’ITALIANO.

33. LA DESIGNAZIONE DELL’AREA CROMATICA DEL GRIGIO NEI DIALETTI ITALIANI.

35. Considerazioni generali sull’epigrafia funeraria pagana di Thignica.

36. I sistemi informativi nel Nord Africa romano: sicurezza interna e intelligence militare.

38. Comment travaillait Christine de Pizan? Les variantes d’auteure en l’absence de brouillons.

39. «L'apparenza di una brillantissima festa». Monarchia e territori nei viaggi del re delle Due Sicilie Ferdinando II nelle Calabrie del 1833 e 1852.

42. GLOBES ET CADRANS SOLAIRES. SUR UNE STATUETTE D’ATLAS TROUVÉE À TOR PATERNO (SOANE M1254).

46. La scrittura femminile privata nella Svizzera italiana del ʻ700.

48. Il pittore senza pennelli: Segni, forme, colori nelle poesie di Gianni Rodari.

49. Il secolo breve e iL lungo Cammino della poesia pugliese.

50. Un modello di psicocritica della bellezza: La genesi della poesia di Mallarmé come specimen della lirica moderna.

Catalog

Books, media, physical & digital resources