218 results
Search Results
2. LA MICRO-FONDATEZZA DELLE DINAMICHE IMPRENDITORIALI.
3. ESPORTAZIONI E INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI: SOSTITUTI O COMPLEMENTI? IL CASO ITALIANO.
4. ESPORTARE O INVESTIRE ALL'ESTERO? ALCUNE RIFLESSIONI SULLE DETERMINANTI DELLE SCELTE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE.
5. GLI EFFETTI DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE SULLE PERFORMANCE ECONOMICHE IL PROGETTO AITEG DELL'UNIONE EUROPEA.
6. SVILUPPO ENDOGENO E IMPRESE TRANSNAZIONALI.
7. GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE IMPRESE: I "TEMI CALDI.".
8. UPGRADING E RIPOSIZIONAMENTO DELLE IMPRESE DISTRETTUALI NELLA CATENA INTERNAZIONALE DEL VALORE.
9. PRIME EVIDENZE SUI CONTRATTI DI RETE IN ITALIA.
10. DIVARIO DIGITALE E TRAPPOLA DELLA POVERTÀ: EVIDENZA DALLE PROVINCE ITALIANE.
11. CAMBIAMENTI STRATEGICI IN RISPOSTA ALLA CRISI E CRESCITA DELLE GIOVANI IMPRESE AD ALTA TECNOLOGIA.
12. LINEE GUIDA PER UN'EFFICACE POLITICA DI ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ESTERI.
13. I GRANDI ESPORTATORI IN ITALIA: CARATTERISTICHE, STRATEGIE E PERFORMANCE.
14. INVESTIMENTI E VINCOLI FINANZIARI: EVIDENZE DA UNA CLUSTER ANALYSIS.
15. INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE RETI DI FORNITURA: IMPRESE DISTRETTUALI E NON DISTRETTUALI A CONFRONTO.
16. DISTRETTI INDUSTRIALI, IMPRESE MULTINAZIONALI E CATENE DEL VALORE.
17. L'EFFETTO MODERATORE DELLE CARATTERISTICHE DEI PARTNER SULLE PERFORMANCE DELLE GIOVANI IMPRESE AD ALTA TECNOLOGIA.
18. INNOVAZIONE, QUALITÀ E MARCHI NEI DISTRETTI INDUSTRIALI.
19. MODELLI DI BUSINESS E COMPETITIVITÀ DELLE PICCOLE IMPRESE. L'INDUSTRIA ITALIANA DEL MOBILE.
20. L'INDUSTRIA DEL MEZZOGIORNO: UN'ANALISI EMPIRICA SUI DIVARI DI PRODUTTIVITÀ.
21. REGOLAZIONE INCENTIVANTE E QUALITÀ: IL CASO DELLA DISTRIBUZIONE ELETTRICA IN ITALIA.
22. RINUNCIA ALLA CRESCITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO.
23. LA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI TRA PROGETTI DI RIFORMA E INCERTEZZE.
24. INNOVAZIONE, SISTEMI SETTORIALI ED EVOLUZIONE INDUSTRIALE.
25. L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEGLI ULTIMI DUE DECENNI PRIMA DELLA CRISI: LE MICRO-DINAMICHE SOTTOSTANTI AI TREND AGGREGATI.
26. CRISI E INNOVAZIONE: IL RUOLO DELLE STRATEGIE PER IL FINANZIAMENTO DELLA R&S.
27. GIOVANI IMPRESE AD ALTA TECNOLOGIA DI FRONTE ALLA CRISI. QUALI STRATEGIE DI REAZIONE?
28. PIRATERIA, DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO E INCENTIVI ALLA COLLUSIONE.
29. L'AGGLOMERAZIONE DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI: DETERMINANTI E IMPLICAZIONI DI POLITICA INDUSTRIALE.
30. L'INTERNAZIONALIZZAZIONE PASSIVA IN ITALIA: PRIME EVIDENZE DA UNA RECENTE SURVEY.
31. PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO E BANDA LARGA: UNA POSSIBILE SOLUZIONE PER L'ITALIA?
32. IL FINANZIAMENTO PUBBLICO REGIONALE A SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE.
33. CRISI E RIPRESA DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO: TENDENZE AGGREGATE ED ETEROGENEITÀ DELLE IMPRESE.
34. LA DELEGA DELL'AUTORITÀ DECISIONALE NELLE ACQUISIZIONI DI NTBF: L'IMPATTO SULL'INNOVAZIONE.
35. L'OFFERTA DI SERVIZI DA PARTE DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE IN AMBITO INTERNAZIONALE: IL CASO DEL DISTRETTO NAUTICO DEL SEBINO.
36. NUOVE TENDENZE NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL CASO ITALIANO.
37. I DISTRETTI INDUSTRIALI VERSO L'USCITA DALLA CRISI.
38. IL MODELLO 'UNIVERSITY RESEARCH-CENTRIC DISTRICT' FRA DIFFICOLTÀ E OPPORTUNITÀ.
39. L'ALLOCAZIONE DEL POTERE DECISIONALE NELLE IMPRESE OPEN SOURCE. UN'ANALISI EMPIRICA.
40. L'EFFICACIA DEGLI INCENTIVI PER LA CRESCITA INTERNAZIONALE.
41. CONTRATTI DI PROGRAMMA: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA ED EFFICACIA ECONOMICA.
42. PRODUTTIVITÀ E COMPETITIVITÀ DELL'INDUSTRIA ITALIANA ALL'INIZIO DEL NUOVO MILLENNIO: UNA STORIA DA RISCRIVERE.
43. L'ATTIVITÀ PRODUTTIVA IN ITALIA NELLA FASE ATTUALE.
44. LA LOCALIZZAZIONE NEGLI USA DELLE IMPRESE HIGH-TECH A CONTROLLO ITALIANO.
45. INCENTIVI ALLE NUOVE INFRASTRUTTURE D'APPROVVIGIONAMENTO DI GAS: IL CASO DEL GNL.
46. CAMBIAMENTO TECNOLOGICO E NICCHIE DI MERCATO ANTIQUATE: LA VINTAGE INNOVATION.
47. PROGRESSO TECNICO E DINAMICA DEL PRODOTTO IN UN'ECONOMIA "IN RITARDO".
48. LE CAPACITÀ DINAMICHE NELL'INDUSTRIA DEI SEMICONDUTTORI. UN'ANALISI STORICA DAL 1947 AL 2007.
49. STRUTTURA COMPETITIVA DOPO LA CRISI ALITALIA: IL CASO DELLA TRATTA MILANO-ROMA.
50. LA CRISI DI ALITALIA E IL FUTURO DI MALPENSA: LEZIONI DA CASI INTERNAZIONALI.
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.