Search

Showing total 96 results
96 results

Search Results

1. IL NUOVO CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DELL’ECONOMIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO.

2. VALORIZZARE E COMUNICARE LE COLLEZIONI DELL’ORIENTE ANTICO IN ITALIA. IL PROGETTO ARCOA.

3. IL CORPUS CERAMICO DELLA CITTADELLA DI ERBIL: RISULTATI PRELIMINARI DI UN PROGETTO DI STUDIO CONGIUNTO DI MAIKI E HCECR.

4. IL PROGETTO PALAC: PRE-CLASSICAL ANATOLIAN LANGUAGES IN CONTACT.

5. DISA SAPIENZA PER IL PATRIMONIO CULTURALE E IL PAESAGGIO STORICO DEGLI ZAGROS.

6. LE TOMBE COLLETTIVE A CORRIDOIO DELLA NECROPOLI DI DABĀ : ORIGINE E DIFFUSIONE DI UNA STRUTTURA A CARATTERE FUNERARIO SULLA BASE DELLE EVIDENZE DEL SUD-EST DELLA PENISOLA ARABICA.

7. LA GEO-LOCALIZZAZIONE DEL MATERIALE EPIGRAFICO DEL GRANDE ARCHIVIO L.2769 (EBLA, SIRIA): OBIETTIVI E PROSPETTIVE NEL QUADRO DEL PROGETTO EBLA DIGITAL ARCHIVES.

8. L’UTILIZZO DEI TESSUTI NEL RITUALE FUNERARIO: LA TOMBA 172 DI MOZIA.

9. SOCIETÀ, AMMINISTRAZIONE ED ECONOMIA NELLA BABILONIA DI ETÀ CASSITA: UN PROGETTO DI DIGITAL PROSOPOGRAPHY.

10. LA CELEBRAZIONE DELLE GESTA ATLETICHE NELLA POESIA IMMATERIALE E NELLA POESIA EPIGRAFICA: ERGOTELE DI IMERA TRA PIND. OL. 12 E CEG 393.

11. LA NECROPOLI DI TURONA (BOLSENA, VT). ANALISI DEI CORREDI INEDITI DI TRE TOMBE E PROPOSTA DI CONTESTUALIZZAZIONE ALLA LUCE DI VECCHI E NUOVI DATI.

12. ELAIUSSA SEBASTE: RELAZIONE SULLA CAMPAGNA DI SCAVO 2021.

13. FORNACI E STRUMENTI PER LA PRODUZIONE DI CERAMICA A VEIO-PIANO DI COMUNITÀ.

14. CORTESIA E SCORTESIA NELL’ORATORIA ROMANA DELL’ETÀ REPUBBLICANA E IMPERIALE: PROBLEMI TEORICI E CASI DI STUDIO.

15. EPIGRAFIA SACRA GRECA IN VERSI DI ETÀ IMPERIALE IN ITALIA: PRIME PROSPEZIONI.

16. I VETTRAINO: UNA FAMIGLIA DI RESTAURATORI ATTIVI IN PATRIA E NELLE MISSIONI ARCHEOLOGICHE ITALIANE ALL’ESTERO NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO.

17. IL MOSAICO PALEOCRISTIANO DAL CORTILE DEL TORRAZZO NEL NUOVO MUSEO DIOCESANO DI CREMONA.

18. RIFLESSIONI SUI PAVIMENTI MUSIVI NELLE CELLE TEMPLARI: IL CASO DEI TESSELLATI BIANCHI (MONOCROMI E CON BORDI IN CONTRASTO CROMATICO).

19. I PAVIMENTI DELL’INSULA VI 2 DI POMPEI NEL 79 D.C.: TRADIZIONE E INNOVAZIONE.

20. MOSAICI E PAVIMENTI IN CEMENTIZIO SUL PROMONTORIO DI CAPO COLONNA (CROTONE).

21. LA DECORAZIONE PARIETALE E PAVIMENTALE DI UN SETTORE TARDOANTICO DELLA VILLA DELLA SOSANDRA DI BAIA (NAPOLI).

22. AGGIORNAMENTI SUI RIVESTIMENTI PARIETALI E PAVIMENTALI DELLA VILLA ROMANA DI AIANO, SI (INDAGINI E CAMPAGNE DI SCAVO 2015-2021).

23. STRUTTURE RESIDENZIALI AL I MIGLIO DELLA VIA NOMENTANA (ROMA): I RIVESTIMENTI PAVIMENTALI.

24. ROMA: L’ARCHIVIO STORICO DISEGNI DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA AI BENI CULTURALI. DISEGNI E NOTIZIE DI PAVIMENTI NEL REGISTRO DEI TROVAMENTI.

25. NUOVI PAVIMENTI DAL COLLE AVENTINO.

26. ANALISI DEL LIVELLO SOCIALE DELL’OCCUPAZIONE DELLE INSULAE DI EPOCA IMPERIALE A ROMA ATTRAVERSO LA LETTURA DEI MOSAICI.

27. I MOSAICI DI FELICE CASORATI.

28. ABITARE A FAENZA IN ETÀ TARDOANTICA. IL PAVIMENTO A SQUAME CON BOCCIOLI DI ROSA DELLA DOMUS DI VIA UGOLINO AZZO UBALDINI 9.

29. LUNI. LA DOMUS B DI PORTA MARINA: IL PAVIMENTO IN OPUS SECTILE E GLI ALTRI RIVESTIMENTI.

30. I MOSAICI POLICROMI A GRANDI TESSERE DELLE GRANDI TERME DI AQUILEIA (FINE DEL IV-INIZI DEL V SECOLO D.C.).

31. AGON GYMNICUS ALLE TERME: I MOSAICI CON IMMAGINI ATLETICHE DALLE GRANDI TERME DI AQUILEIA.

32. LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CERVETERI: SPUNTI E RIFLESSIONI DAL SANTUARIO DEL MANGANELLO.

33. I METALLI A PYRGI TRA CIRCOLAZIONE, TESAURIZZAZIONE E OFFERTA.

34. NEL SEGNO DI ROMA: IL COMPLESSO SANTUARIALE DEL MONTE SAN NICOLA A PIETRAVAIRANO (CE).

35. CRONACHE DEL MUSEO DELL’ARTE CLASSICA: I VOLTI DEL MUSEO. PROGETTI E IMMAGINI.

36. A PROPOSITO DELLE SIGLE Q(- - -) A(- - -) NELL’EPIGRAFE DI TURRIS LIBISONIS MENZIONANTE GLI ATTI DI EVERGETISMO DI T. FLAVIUS IUSTINUS (CIL, X 7954).

37. EDR - EFFETTI COLLATERALI 8.

38. APPUNTI SU METIS E TRAGEDIA: L’ELETTRA DI SOFOCLE.

39. FALERII, LOCALITÀ VIGNALE LA RIPRESA DELLE INDAGINI IN UN SETTORE STRATEGICO DELLA CITTÀ ANTICA.

40. ASPETTI DI PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE APPLICATA A TESTI LETTERARI LATINI: IL CASO DI OVIDIO.

41. CORTESIE DA PASTORI. PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE NELLE ECLOGHE 3, 5 E 7 DI VIRGILIO.

42. IL PROGETTO-DFG SCHRIFTKULTUR UND WIRTSCHAFTSLEBEN IM SPÄTANTIKEN EPHESOS. NEUE OSTRAKA UND INSCHRIFTEN AUF GEBRAUCHSKERAMIK. UN BILANCIO DELLE RICERCHE.

43. BRIDGING THE <GAP>: IL PROGETTO ENCODE E L’EPIGRAFIA DIGITALE.

44. TRE ISCRIZIONI AGONISTICHE ESEMPLARI COME FONTI EPIGRAFICHE SULLE ONORIFICENZE DELLA MADREPATRIA PER I VINCITORI AGONISTICI.

45. L’INVENTARIO DELLE FONTANE DI SARDI (I.SARDIS I, 17).

46. UN DONO DEGNO DI UN RE: COPPE D’ARGENTO TOLEMAICHE IN UN’ISCRIZIONE DI CIRENE.

47. C’ERA UNA VOLTA LA RIVOLUZIONE. INTORNO A UN CELEBRE DECRETO DA ZELEA SUL RECUPERO DEI TERRENI PUBBLICI.

48. DUE NUOVI EPIGRAMMI FUNERARI DELLA TRIPOLIS TESSALA.

49. FRAMMENTI EPIGRAFICI EDITI E INEDITI DA ROMA: ALCUNE CONSIDERAZIONI E REVISIONI.

50. CRONACHE DAL MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE.